TITOLO SCHEDA INTERVENTO N. SCHEDA

Documenti analoghi
Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

A B C D E F G H I J K L M N

Piano sociale e sanitario

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

L elaborazione del PSSR

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Presentazione Piano di zona per la salute e benessere sociale Distretto Rubicone. 6 novembre 2018 Sala Allende, Savignano sul R.

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

PIANO DI ZONA

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Intervento Nome indicatore Descrizione Tipo indicatore Situazione di partenza Riferito al Obiettivo 2018 Obiettivo 2019 Obiettivo 2020

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Progetti Programma Attuativo 2011 nella rete dei servizi

Indicatori a compilazione distrettuale - Allegato A.1.c A B C D E F G H I J

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Indicatori a compilazione distrettuale Situazione Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 1423/2017 Tipo indicatore

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33%

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Dati programmazione a cura dell Ufficio di Piano

Indicatori locali 1/11

OBIETTIVI TRASVERSALI

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

come? dove? perché? quando?

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

Piano di zona per la salute e il benessere sociale territorio dell Unione Terre d Argine. Sala Congressi 18 giugno 2018

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

BILANCIO ECONOMICO consuntivo 2017 previsione 2018 proiezione 2018 previsione 2019

La rete dei servizi territoriali

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Distretto di Parma. Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale. Integrazione Piano Attuativo 2017 ( )

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

Il Progetto regionale

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Piano Integrato di Salute Anno Zero

Nuovi modelli di organizzazione nei servizi distrettuali alla luce delle recenti normative regionali

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Luglio Agosto Settembre 2011

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Stefano Ferroli Data di nascita 19/10/77

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

ORGANIGRAMMA CSD. Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi.

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Anziani. SCHEDA INSERIMENTO PREVENTIVO 2015 DEL DISTRETTO CORREGGIO

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Distretto di Parma INDICE. Piano di Zona Per la Salute e il Benessere Sociale. Integrazione Piano Attuativo 2016

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Capitolo 8 DIMENSIONI FINANZIARIE DEL PIANO DI ZONA ANNO ENTRATE TOTALI PREVISTE DAL PIANO DI ZONA DISTINTE PER TIPOLOGIA FONDO SOCIALE (*)

ORGANIGRAMMA CSD. Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi.

Provincia di Bologna N. 11 Reg. Del. C O P I A DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

Transcript:

N. SCHEDA TITOLO SCHEDA INTERVENTO 1 Casa delle emergenze 2 Fondo distrettuale per inserimento in struttura di minori 3 Gioco e studio con te istruzione domiciliare 4 A sostegno dell affido 5 Attàccati alla rete: accompagnamento e sostegno alle famiglie adottive 6 Consolidamento assistenza educativa autismo estate 2018 7 Centro estate in villa 8 Centro giovani RM25 9 Centro per le famiglie del Comune di Rimini 10 Gruppo educativo territoriale 11 Gruppo educativo territoriale scuole superiori 12 Yuzz 2018 13 Promuovere il modello della scuola senza zaino nelle scuole statali primarie 14 Con la scuola oltre il tempo scuola 15 Diventiamo grandi insieme 16 Promozione del benessere nei minori attraverso un servizio di assistenza educativa domiciliare per pre-adolescenti con disagio e/o handicap 17 GET Gruppi educativi territoriali e CAG - Centri di aggregazione giovanile 18 Sostegno alla genitorialità: implementazione delle attività del centro per le famiglie. 19 Extramedia: prove di immaginario laboratori extrascolastici sul tema della multimedialità 20 Educativa di strada in unione. 21 Vengo anch io: attivazione di percorsi di integrazione sociale per bambini e preadolescenti diversamente abili in momenti extrascolastici estivi. 22 Spazio gioco l Arcangelino 23 Laboratori di espressione creativa 24 A caccia di... amici; ancora insieme! 25 Attività motoria infanzia e adolescenza 26 Generazioni insieme 27 Kaos 28 Dottor clown 29 Essere educati per educare: insieme si cresce. 30 Lo spazio bianco delle arti 31 Open circle: educare i giovani per aprirsi al mondo 32 Happy school "la scuola, avamposto di benessere individuale e sociale della comunità" 33 Accompagnamento alla maternità e alla genitorialità di mamme sole e famiglie in difficoltà

34 Obiettivo inclusione 35 18 anni e poi? Sportello del neomaggiorenne della provincia di rimini 36 Un mare di libri 37 Cio che mi fa stare bene! temi caldi verso il benessere 38 Social p.r.imini 39 Educarte. Sentieri di lettura e arte condivisa 40 Casa Italia - Cina 41 Sportello immigrati 42 Mediazione culturale e corsi di lingua italiana 43 Sportello immigrati Unione Comuni 44 Progetto di alfabetizzazione digitale e acquisizione di competenze trasversali. 45 Casa dell intercultura Aylan Kurdi - integrazione 2018 46 Insieme nelle differenze 47 Seconde generazioni inclusione e contrasto all'abbandono scolastico 48 Front office cittadini stranieri 49 Rimini porto sicuro progetto sprar ordinario 50 Sprar Vallemarecchia 51 Karibu a Rimini progetto Sprar MSNA 52 Progetto help oltre la strada 53 Includiamo le strade 54 Percorsi di inclusione sociale 2018 55 Progetto carcere 56 Piano locale di contrasto al gioco d azzardo 57 Interventi di prevenzione e riduzione dei rischi connessi all uso di sostanze 58 Interventi di prossimità e di riduzione del danno rivolti a soggetti multiproblematici con dipendenza da sostanze 59 Spazio vinci, un luogo di donne, per le donne 60 Direuomo 61 Oltre la diversità ridurre le diseguaglianze e promuovere la salute ed il benessere individuale e sociale delle persone lgbt 62 Azioni volte ad affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale 63 Contrasto all esclusione sociale delle persone in condizione di povertà estrema della Valmarecchia. 64 A sostegno delle famiglie numerose da 4 in su 65 Centro operativo 66 Michel Roland (prima accoglienza m e f) 67 Mensa Sant'Antonio 68 Noi, insieme 69 Ambulatorio nessuno escluso

70 Poliambulatorio la filigrana 71 Con la famiglia 72 Emporio solidale di Rimini 73 Presa in carico, accompagnamento sociale e sostegno all inserimento lavorativo delle famiglie con particolari fragilità. 74 Lavoro in Valmarecchia: creazione di una rete per facilitare l attivazione di percorsi lavorativi. 75 Piazza 4.0 76 Welfare e lavoro 77 Nuovi percorsi inclusivi 78 Progetto Inside: interventi strutturati e innovativi per contrastare la grave emarginazione adulta senza dimora in Emilia Romagna. 79 Unità di strada senza fissa dimora 80 Madi Marecchia 81 Casa dolce casa 82 Condominio attivi 83 Misure a contrasto della povertà 84 Avvicinamento al lavoro delle persone fragili 85 Progetto di aggregazione sociale e gestione del tempo libero 86 Budget di salute 87 Consolidamento e sviluppo dei servizi sociali territoriali 88 Ufficio di piano distrettuale 89 Verso un nuovo modello di governance del welfare locale e corresponsabilità del terzo settore sui risultati finali (politiche sociali) 90 Investire sulle strutture sociosanitarie come avamposti di culture ed approcci innovativi declinabili sul territorio (politiche sociali) 91 Promuovere la "operosità" come chiave di lettura degli avanzamenti nei percorsi inclusivi (sia politiche sociali che educative) 92 Budget di salute Ausl Romagna 93 Riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale integrata 94 Progetto adolescenza 95 Riorganizzazione dell assistenza alla nascita per migliorare la qualità delle cure e aumentare la sicurezza per i cittadini/per i professionisti 96 Miglioramento dell accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali e dei ricoveri programmati nel territorio della Ausl della Romagna 97 Prendersi cura attraverso la tecnologia pcat soluzioni di telemedicina per il setting domiciliare. 98 Nuovo calendario vaccinale regionale e attività di supporto e miglioramento delle coperture vaccinali 99 Cure intermedie e sviluppo dell ospedale di comunità in azienda Usl Romagna 100 Promozione della salute sessuale e riproduttiva in età fertile e prevenzione della sterilità

101 Case della salute e Medicina d iniziativa nell azienda USL Romagna 102 Promozione della salute in carcere 103 Presa in carico del paziente e della sua famiglia nell ambito della Rete di cure palliative 104 Scuole che promuovono salute 105 Promozione di politiche di equità e approccio alla medicina di genere 106 Health literacy 107 Assistenza residenziale anziani: strutture residenziali 108 Progetti assistenziali individualizzati presso strutture residenziali non convenzionate 109 Accoglienze temporanee di sollievo-residenziali e semiresidenziali 110 Assistenza semiresidenziale anziani 111 Domiciliarità anziani e sostegno alle famiglie 112 Trasporto sociale a chiamata anziani alta Valmarecchia 113 Supporto educativo/assistenziale domiciliare per il paziente con demenza (demedos) 114 Monitoraggio anziani e disabili non autosufficienti che vivono a domicilio 115 Consegna pasti a domicilio 116 Pasti a domicilio Comune di Bellaria Igea Marina 117 Pasti a domicilio anziani Valmarecchia 118 Amarcord cafè (elaborazione locale di un esperienza di cafè Alzheimer) 119 Centro d incontro elaborazione locale di un esperienza di meeting center olandese 120 La Rete della Memoria in Valmarecchia Iniziative a favore di persone con difficoltà di memoria e loro famigliari nei Comuni della Valmarecchia. 121 Potenziamento Accesso e presa in carico Comune di Rimini 122 Potenziamento accesso e presa in carico anziani Valmarecchia 123 Potenziamento Accesso e presa in carico Comune di Bellaria Igea Marina 124 Coordinamento servizi per la non autosufficienza-distretto di Rimini 125 Servizio modulo strutture 126 Assistenza residenziale disabili 127 Domiciliarità disabili, nuove opportunità assistenziali e sostegno alle famiglie 128 Assistenza semi-residenziale disabili 129 Servizio di trasporto a centri occupazionali, visite mediche o altre commissioni - Comune di bellaria Igea Marina 130 Servizio di trasporto disabili Valmarecchia 131 Servizio di trasporto sociale diabili _ Intervento distrettuale 132 Consegna pasti a domicilio disabili _ Caritas Rimini 133 La Casa per Noi 134 Inserimento lavorativo disabili adulti Valmarecchia 135 Tirocini per disabili adulti Comune di Rimini 136 Tirocini per disabili adulti Comune di Bellaria Igea Marina 137 Accesso e presa in carico disabili - potenziamento servizio rimini 138 Potenziamento accesso e presa in carico disabili Valmarecchia 139 Accesso e presa in carico disabili - potenziamento servizio Comune di Bellaria Igea Marina 140 Assistente in famiglia 141 Servizi di consulenza e sostegno economico per l adattamento domestico

142 Centro di animazione sociale 143 Trasporti sociali-auser 144 Servizio di trasporto sociale per anziani e disabili 145 I bisogni dell assistenza nella malattia di alzheimer 146 Servizio territoriale sociale per anziani e disabili 147 Rione Montecavallo e non solo...storie foto racconti e movimento 148 Lo sportello per l amministrazione di sostegno - risorsa della comunità 149 Consulenze psicologiche domiciliari a persone affette da demenza con disturbi comportamentali 150 Consulenze psicologiche a sostegno dei familiari di persone affette da demenza/conduzione gruppi di stimolazione cognitiva per persone con demenza 151 Il parkinson. I sitomi non motori. Supporto psicologico a sostegno di persone affette da malattie di parkinson e loro familiari. Edupark in continuità. 152 Possiamo stare ancora in compagnia 153 La Casa Residenza aperta al territorio, interventi qualificati a sostegno della domiciliarità 154 Il burden del caregiver 155 Il trattamento integrato del malato cronico domiciliato 156 Servizio di trasporto socio-assistenziale per dializzati-intervento distrettuale 157 Educazione all autonomia 158 Apprendere 159 Sport e tempo libero senza confini 160 Trasporto sociale disabili 161 Allenamento al lavoro 162 Ippoterapia t.m.c. (terapia mezzo cavallo) 163 Si parte 164 Sant aquilina lab 165 Utilmente 166 Bar sport distrettuale 167 Circolo ricreativo bar sport 168 Circolo ricreativo bar sport 169 Ci siamo anche noi 170 Nuove esperienze capacitanti 171 Attività di espressione artistica per anziani e disabili 172 Tempo libero disabili 173 Attività sportive per disabili 174 Circolo ricreativo bar centrale 175 La nostra casa 176 Club house 177 Fondo povertà