Oggi parliamo di N 15/2010

Documenti analoghi
CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIOACCHINO ALFANO

Oggi parliamo di N 21/2010

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

Oggi parliamo di TAR DEL LAZIO SENTENZA N DEL 2 DICEMBRE 2010 N 41/2010 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI NOVEMBRE 2010

PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato GIOACCHINO ALFANO *

VALIDITA DEL RUOLO ANCHE IN PRESENZA DI OMESSO INVITO DELL AMMINISTRAZIONE AL CONTRIBUENTE DI FORNIRE CHIARIMENTI.

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 15 DICEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 22 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 9 NOVEMBRE 2010

82/2015 Giugno/7/2015 (*) Napoli 12 Giugno 2015

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

Scadenze dal 16 al 30 novembre 2018

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GENNAIO 2012.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 MARZO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 29 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONE PENALE- SENTENZA N. 662 DEL 13 GENNAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 5 NOVEMBRE 2010

Oggi parliamo di N 15/2011

AGENZIA DELLE ENTRATE CIRCOLARE N. 26 DEL 1 GIUGNO 2011.

ESPOSTO. Il sig., nato a il e. residente a, C.F., espone quanto segue. 1. Il sig. dal svolge attività di

135/2016 Ottobre/12/2016 (*) Napoli 25 Ottobre 2016

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE. DAL 01/07/2010 OBBLIGO DI INDICAZIONE DEI DATI CATASTALI NELLA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE.

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Oggi parliamo di CASSAZIONE SEZIONE LAVORO N DEL 27 MAGGIO 2010 N 4/2010

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 40/2012

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 24/2012 APRILE/7/2012 (*) 26 Aprile 2012

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

STUDIO BERGAMINI ASSOCIATI commercialisti consulenti del lavoro revisori contabili NOVITA' FISCALI

Oggi parliamo di DECRETO INTERMINISTERIALE 30 LUGLIO 2010 N 16/2010

Scadenze dal 16 al 30 aprile 2019

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2018

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

114/2015 Settembre/7/2015 (*) Napoli 10 Settembre 2015

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 GENNAIO 2011

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.17/07/

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA SENTENZA N DEL 14 FEBBRAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 11 MAGGIO 2011.

Dentro la Notizia. 23 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. VI Penale 4 Settembre 2012, n (Pres. Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Militare

Oggi parliamo di MESSAGGIO INPS N DEL 13 LUGLIO 2010

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2017

SCADENZE DAL 16 AL 30 SETTEMBRE 2016

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 26/2010. Napoli 5 LUGLIO 2010 (*)

HIV e malattie trasmissibili

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Commissione Fisco Informativa n. 07 / 2011

Domanda di abilitazione ai servizi telematici in per. CAF imprese

Dimissioni/risoluzione consensuale del rapporto e revoca: le nuove modalità operative

Nuova area riservata Intermediari

CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 23 SETTEMBRE 2010

AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICATO STAMPA DEL 1 GIUGNO 2011.

Legge n. 388 del 22 dicembre 2000 (Finanziaria 2001)

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione

OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

Nuova Area riservata Intermediari

2016 Scadenzario n.6/2 SEGRETI

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 22 SETTEMBRE 2010

VETRINA. - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Marzo 2019 Lunedì 04 Marzo :02 NOTIZIE FLASH

Circolare N.97 del 27 Giugno 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 17/2010. Napoli 18 MAGGIO 2010 (*)

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

L Utilizzo del credito IVA 2018

MINISTERO DEL LAVORO - RISPOSTA AD INTERPELLO N. 41/ PROT. 25/I/ DEL 5 NOVEMBRE 2010

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO

Scadenze dal 16 al 30 giugno 2018

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Oggi parliamo di CASSAZIONE SEZIONE LAVORO N DEL 22 GIUGNO 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 GIUGNO 2012

Nuova area riservata Intermediari

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

newsletter NOVEMBRE 2016

Onorari Consigliati per l anno 2016

ntrate RICHIESTA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA genzia

Circolare N.151 del 30 Ottobre 2012

Transcript:

N 15/2010 9 Settembre 2010(*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di IL DEPUTATO CAMPANO ON. GIOACCHINO ALFANO HA PRESENTATO UNA PROPOSTA DI LEGGE PER UNA MALLEVA DEI CLIENTI DEGLI STUDI DEI LIBERI PROFESSIONISTI NEL CASO DI MANCATI ADEMPIMENTI DI QUESTI ULTIMI DOVUTI A CAGIONE DI INFORTUNIO GRAVE, MALATTIA E MORTE DEL PROFESSIONISTA. Il nostro amico Gioacchino Alfano, deputato al Parlamento, ha presentato un interessante proposta di legge tesa ad evitare sanzioni o danni per i clienti di quei professionisti colpiti da grave incidente, improvvisa e grave malattia o morte che impediscano il rispetto di adempimenti aventi scadenze con termini perentori. Inoltre, la proposta di legge ha l obiettivo di garantire tranquillità e certezza a ciascun libero professionista senza che questi debba preoccuparsi di ciò che accadrà in termini sanzionatori ai propri clienti nel caso in cui egli sia colpito da gravi impedimenti e potersi, quindi, adeguatamente curare. 1

Per l On.le Alfano l assenza di una disciplina di tali eventi sul rapporto libero professionale lede il diritto al lavoro riconosciuto dall art. 4 della nostra Costituzione. Il campo di azione della proposta di legge riguarda anche i titolari di attività di lavoro autonomo o di cariche di rappresentanza legale esclusiva da esercitare sia in società di persone che di capitali. In tali casi, qualora l'amministratore unico di una società di capitali sia vittima di un grave incidente a ridosso della scadenza per la firma della dichiarazione dei redditi, la società incorre in sanzioni. Ma quali colpe può avere la società se il suo unico rappresentante legale si è gravemente infortunato o magari è in coma o è deceduto? Né è pensabile che nel giro di pochi giorni possa essere riunita l'assemblea dei soci per nominare un nuovo amministratore che, nel frattempo, deve essere individuato. Ed allora. speriamo bene!!! IL REATO DI ESTORSIONE APPLICATO AL RAPPORTO DI LAVORO. INTERESSANTE PRINCIPIO SANCITO DALLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE PENALE. CASS. SEZ. PENALE 31 AGOSTO 2010 N. 32525 Riteniamo utile prospettarvi un interessante principio della S.C. di Cassazione, Sezione Penale, in materia di minaccia che, come è noto, è l elemento principe del reato di estorsione. Orbene, il principio de quo analizza tutte le fattispecie ricorrenti in materia di rapporto di lavoro che potrebbero far emergere il reato di estorsione. La minaccia, intesa quale elemento costitutivo del reato di estorsione, non deve necessariamente essere ricondotta alla prospettazione, a fini di coartazione, di un male irreparabile alle persone o alle cose tale da impedire, alla persona offesa, di operare una libera scelta, essendo invece sufficiente che, in considerazione delle circostanze concrete in cui la condotta viene posta in essere, la stessa sia comunque idonea a far sorgere il timore di subire un concreto pregiudizio. Tanto premesso integra il reato di cui all'art. 629 c.p. la condotta del datore di lavoro che, approfittando della legittima aspettativa di ottenere l'assunzione, imponga al lavoratore condizioni di lavoro contrarie alla legge ed ai contratti collettivi 2

ovvero, paventando larvatamente il licenziamento, approfittando della condizione non propriamente florida del mercato del lavoro, costringa i dipendenti ad accettare trattamenti retributivi inferiori a quelli spettanti o comunque condizioni lavorative sfavorevoli. Analogamente risulta riconducibile alla fattispecie dell'estorsione la prospettazione, da parte dell'imprenditore, della perdita del posto di lavoro nel caso in cui i dipendenti non accettino una retribuzione inferiore a quanto indicato nella busta paga o, come anche nel caso specifico, l'imposizione di apporre la propria firma su lettere di dimissioni in bianco onde evitare le disposizioni legislative dettate in tema di preavviso al licenziamento. LA FEDERMECCANICA RECEDE DAL CCNL DEL 2008. E, ORMAI, ROTTURA CON LA FIOM- CGIL. CI ATTENDE UN AUTUNNO CALDO SUL FRONTE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. Era nell aria ed è accaduto puntualmente. Federmeccanica ha disdetto il CCNL Metalmeccanici sottoscritto appena il 2008. La deliberazione, assunta dal Direttivo della Organizzazione di giudiziarie minacciate dalla FIOM CGIL. Categoria, ha una precisa motivazione riconducibile alle azioni Vale la pena di ricordare che il CCNL scade il 2012. Federmeccanica ha ritenuto valido, tuttavia l accordo del 15 Ottobre 2009 (di fatto sostitutivo del CCNL 2008 ma non sottoscritto da FIOM- CGIL) con il quale si stabiliva, fra le altre, anche la costituzione di un tavolo congiunto con le OO.SS. per il monitoraggio e la disciplina del settore auto allo scopo di concordare norme ad hoc. Che la clamorosa iniziativa sia la punta di un iceberg che vede da un lato da faccenda di Pomigliano D Arco con tutta la guerra con la FIOM e le altre OO.SS. c.d. ribelli (Es. COBAS) e, dall altro, il paventato intendimento di FIAT di uscire da Federmeccanica non v è dubbio alcuno. Ma il malessere è anche del Sindacato che ha perso, anche questa volta, una buona occasione in direzione di quella unità sindacale sempre auspicata. Cui prodest alla CGIL di emarginarsi? Ed allora se non spirerà un vento nuovo, avremo un autunno caldissimo a livello di relazioni industriali. E c è chi preconizza che la CGIL sarà composta solo dagli oltranzisti considerato che anche il PD ha preso le distanze dalla Confederazione di Epifani. 3

EQUITALIA SEMPRE PIU VICINA AI CONTRIBUENTI. CONSENTITO AGLI INTERMEDIARI DELLA TRASMISSIONE TELEMATICA IL CONFERIMENTO DI DELEGA PER ACCEDERE ALLA VISIONE DELL ESTRATTO CONTO DEI PROPRI ASSISTITI. COMUNICATO DI EQUITALIA DEL 3 SETTEMBRE 2010 E noto che il ruolo di Equitalia è quanto meno scomodo e non solo nell immaginario collettivo. Ma la società di riscossione (51% INPS e 49% Agenzia delle Entrate) cerca di tenere un buon contatto con gli utenti anche via web. E in vigore, infatti, da pochissimo un nuovo servizio che consente anche ai professionisti delegati ad hoc dai loro clienti di visionare le cartelle di pagamento. Ricorderete che da quasi un anno è attivo sul web l estratto conto attraverso il quale il contribuente può verificare la propria situazione debitoria e le procedure di riscossione, sospensione e rateazione dei tributi. Ora ciò, attraverso apposita delega, è consentito agli intermediari abilitati ai servizi telematici dell Agenzia delle Entrate che possono controllare on line l estratto conto dei loro clienti-assistiti. Gli intermediari devono utilizzare le proprie credenziali di accesso, poi selezionare il codice fiscale e la partita IVA del proprio cliente da un elenco che viene messo a disposizione dalla procedura. La delega ha la durata di due anni con tacito rinnovo. OMESSA REGISTRAZIONE OD OMESSE DENUNCE OBBLIGATORIE. REATO DI CUI ALL ART. 37 DELLA LEGGE 689/81. SUSSISTE. CARENZA DI MEZZI FINANZIARI A GIUSTIFICAZIONE DELL INADEMPIENZA. NON COSTITUISCE UNA ESIMENTE. CASS. SEZ. PENALE 26 AGOSTO 2010 N. 32348 Altro importante principio sancito dalla Corte di Cassazione-Sezione Penale in materia di reato previsto e punito dall art. 37 della legge 24 Novembre 1981 n. 689. La S.C. non ha riconosciuto valida la giustificazione di non aver potuto versare la contribuzione a cagione della carenza di mezzi finanziari in quanto il lavoratore subordinato ha un diritto alla posizione previdenziale che è sostanzialmente collegato alla durata del proprio rapporto di lavoro e che non è derogabile per ragioni contingenti. L art. 37 della legge 689/81, così come successivamente modificato, prevede che salvo che il fatto costituisca più grave reato, il datore di lavoro che, al fine di non versare in tutto o in parte contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza e assistenza 4

obbligatorie, omette uno o più registrazioni o denunce obbligatorie, ovvero esegue una o più denunce obbligatorie in tutto od in parte non conformi al vero, è punito con la reclusione fino a due anni quando dal fatto deriva l omesso versamento di contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza ed assistenza obbligatorie per un importo mensile non inferiore al maggior importo fra i 5 milioni mensili ( 2.582, 28) ed il 50% dei contributi complessivamente dovuti. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DI QUESTO NUMERO VINCENZO BALZANO, FRANCESCO DURACCIO, FRANCESCO CAPACCIO, ANNA MARIA GRANATA 5