Genitori Possibili. Famiglie Reali.

Documenti analoghi
MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

IN CAMBIAMENTO TRA FRAGILITÀ E RISORSE

FORMAZIONE PERSONALE E USO DEL SÉ DEL TERAPEUTA FAMILIARE

12 OTTOBRE 2017 «IPOGEO» - P.ZZA GARIBALDI TERAMO (TE) 27 OTTOBRE 2017 CASTELLO «ORSINI-COLONNA» - P.ZZA CASTELLO AVEZZANO (AQ)

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Programma del Convegno

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Indirizzo Via Agrigento, 5 Palermo. RNANNZ64E50G273J Italiana 10 maggio 1964

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

Master in mediazione familiare

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

PSICOLOGIA GIURIDICA

LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Curriculum Vitae di AGNESE MARINELLI

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: METODI E TECNICHE PER LE CTU IN AMBITO CIVILE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI. Relatori:

Corso biennale di Alta Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento psicodinamico - Bologna

5 O T T O B R E 2018 A V E Z Z A N O ( A Q ) Registrazione Partecipanti

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA)

PSICOLOGIA GIURIDICA

Via Francesco Baracca, 19 Giussano (MB)

Master in mediazione familiare

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

PSICOLOGIA GIURIDICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ESPERIENZA LAVORATIVA

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA)

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Giornata del benessere psicologico Tutto passa dalla mente

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

LECCE, GIUGNO 2019

Psicologo/Psicoterapeuta

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

Chi è e cosa fa lo Psicologo

CTU-CTP in ambito civile

UTILIZZARE LA CONSULENZA TECNICA PSICOLOGICA E PSICHIATRICA

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE PERSONE IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA CON DSA La Cittadella dell' Oasi - Troina(EN) 4-26 Ottobre 2019

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

PSICOLOGIA GIURIDICA

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Rorschach: Sistema Comprensivo di Exner Incontri di supervisione ed esercitazioni

ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA

Sessualità e Amore ai giorni nostri

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

Curriculum Vitae Marco Cappuccio Data di nascita 03/12/1960 Nazionalità Italiana

VERONA, maggio 2018

Sostituire con telefono cellulare aziendale Sostituire con indirizzo aziendale. Data di nascita 26/09/1959 Nazionalità Italiana

CONFLITTI E MEDIAZIONI

DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

CURRICULUM VITAE. Dati Personali. Istruzione e Formazione

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Tiziana Colantonio

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Il giudice onorario e il tribunale per i minorenni: attività e competenze in un contesto multidisciplinare IV edizione

Corso Intensivo sulla COORDINAZIONE GENITORIALE. Una Nuova prospettivaper gli esperti in DIRITTO DI FAMIGLIA

Ministero della Giustizia

Adolescenti difficili: prevenzione, cura, protezione e tutela

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

P r e s e n t a z i o n e

PSICOLOGIA GIURIDICA

24 novembre 2017 UDINE

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Anno Accademico anno di corso 24 ciclo quadriennale

LA COORDINAZIONE GENITORIALE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA


TRAUMA DISSOCIAZIONE E PSICOSI

RESIDENZA: Roma- Viale Regina Margherita, 158

Programma Formativo: Dalla valutazione delle competenze genitoriali alla valutazione delle risorse per il cambiamento

C U R R I C U L U M V I T A E dott.ssa F A T I M A U C C E L L I N I INFORMAZIONI PERSONALI

PSICOLOGIA GIURIDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Curriculum Vitae Europass

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

Informazioni generali

CALENDARIO Educatore professionale II anno 2016/17

PROGRAMMA_15 GIUGNO. CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA

Transcript:

Convegno Performat Genitori Possibili. Famiglie Reali. Un occasione di riflessione e scambio sulla visione odierna della famiglia 30 Novembre 2013 Palazzo della Cultura Via V. Emanuele 121 Catania

Il Convegno vuole essere un occasione di riflessione e di scambio sulla visione odierna della famiglia e dell essere genitori tra doveri e desideri, limiti, possibilità e risorse. I punti centrali su cui si snoderanno i vari momenti di studio, di confronto e riflessione hanno l intento di mettere l accento più che sui classici compiti evolutivi, che secondo le vecchie teorie psicologiche i genitori dovrebbero svolgere per essere buoni genitori, sulle reali risorse antropo- socio- psicologiche di ciascuno in relazione ai propri desideri e al proprio contesto. Un esempio dei cambiamenti nel sistema famiglia si rileva dalle numerose richieste da parte dei Tribunali per i Minorenni di valutazioni sulle competenze genitoriali poste ai professionisti pschiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi che operano come CTU nei Tribunali. La letteratura clinica più recente ha cercato di creare strumenti per verificare tali competenze ma al momento della verifica ci si rende conto di come dissentono con parametri poco realistici, che identificano il genitore competente e buono, e non tengono conto della realtà dell esistenza di un genitore reale e umano. Tali parametri sembrano non compatibili con l esistenza di famiglie non più tradizionali e con realtà profondamente diverse: l omogenitorialità, l adozione e la monogenitorialità.

Sabato 30 Novembre 2013 08.30 Iscrizione dei partecipanti 09.00 Saluti delle Autorità INTERVENTI MAGISTRALI Modera: A.E.Tangolo 09.30 Al di là dell Edipo: vecchie e nuove genitorilità- G. Sisalli 10.15 Strumenti di conoscenza e di giudizio della genitorialita ' nelle procedure minorili" M.F. Pricoco 11.00 La cultura dei genitori sospetti - G. Fava Vizziello 11.00 Break 11.30 - G. Amenta 12.15 - S. Lollini 13.00 Pausa Pranzo GRUPPI PARALLELI Proiezione Video e Discussione in gruppo 14.00 Gruppi Paralleli Genitori Adotta(n)ti Moderano: L.Paradiso G. Rapisarda 16.00 Break 16.30 TAVOLA ROTONDA Tra risorse e competenze per una genitorialità possibile Modera: A. E. Tangolo Report e Sintesi della discussione emersa ai gruppi paralleli Intervengono: G. Amenta, R. Correnti, S. Di Nuovo, G. Fava Vizziello, S. Lollini 18.00 Conclusioni dei lavori Il convegno è rivolto avvocati, psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, pedagogisti, docenti di ogni ordine e grado, studenti delle suddette categorie professionali La partecipazione al convegno è gratuita. I posti disponibili sono 180. Per iscriversi compilare il modulo scaricabile dal sito www.performat.it e inviarlo per email m.lococo@performat.it o per fax al numero 095507472 Durante il convegno saranno esposte le fotografie della mostra Famiglie Possibili. Nuove Genitorialità Moderano: G.Sisalli S. Lollini

INTERVENTI DI Giombattista Amenta Psicologo, Psicoterapeuta, Professore Straordinario di Didattica e Pedagogia Speciale Università di Enna Rosaria Correnti, Neuropsichiatra Infantile, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minori di Catania Santo Di Nuovo Presidente Corso di Laurea in Psicologia Università di Catania Graziella Fava Vizziello Psichiatra, Psicoterapeuta, Studiosa senior Università di Padova, Presidente Associazione Europea Psicopat. Enfant - ado. AEPEA Susanna Lollini Avvocato, Membro del Gruppo Legale dell Associazione Famiglie Arcobaleno di Roma Loredana Paradiso Neurologo, Psichiatra, Analista Transazionale in campo clinico dell EATA Maria Francesca Pricoco Presidente del Tribunale per i Minori di Catania Giovanni Rapisarda Neuropsichiatra Infantile Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile UOC NPI P.O. Acireale - ASP Catania

Gaetano Sisalli Psichiatra, Analista Transazionale in campo clinico dell EATA, Docente di Psichiatria e Psicopatologia Forense Università di Enna, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo Analitico Transazionale Performat Catania Anna Emanuela Tangolo Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Didatta e Supervisore in campo clinico dell EATA, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo Analitico Transazionale Performat Pisa