LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Documenti analoghi
Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La presa in carico del paziente con demanza

La suddetta DGR n /2016, al fine di dare una concreta attuazione al PND demanda a ulteriori provvedimenti della Giunta Regionale che:

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE E LE PROSPETTIVE ASSISTENZIALI NEL TERRITORIO PUGLIESE

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Il Progetto regionale

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 272/AV4 DEL 27/04/2016

Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

La continuità assistenziale

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE (CDCD): LA RIORGANIZZAZIONE DELLA USL TOSCANA CENTRO PASQUALE PALUMBO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Curriculum della Dott.ssa Giuseppina Dassio

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

Integrazione Ospedale-Territorio:

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Le Cure Palliative erogate in Rete

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

Un nuovo modo di pensare

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

BOLLETTINO UFFICIALE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

/08/2017-GAB-GAB-P - Allegato Utente 2 (A02) Linee di indirizzo Nazionali sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali per le demenze

/08/2017-GAB-GAB-P - Allegato Utente 2 (A02) Linee di indirizzo Nazionali sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali per le demenze

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 522/AV4 DEL 15/07/2016

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

L Esperienza delle Aziende Dott. Enrico Montanari Polo Neurologico Interaziendale Parma

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Alessandra Di Pucchio Istituto Superiore di Sanità CNESPS, Reparto Epidemiologia Clinica e Linee Guida

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta:

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive

Dal Piano Nazionale Demenze (PND) alle risposte regionali: è possibile rendere più omogenei gli interventi sul territorio nazionale?

LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI

Quotidiano.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 159 del 04/02/2019 Seduta Num. 5

La gestione del paziente complesso nel territorio:

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Transcript:

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali: Centro Disturbi Cognitivi e Demenze

Piano Nazionale Demenze: OBIETTIVI approvato il 30 ottobre 2014, dalla Conferenza Unificata tra il Governo, le Regioni e le Province autonome Obiettivo 1: Interventi e misure di Politica sanitaria e sociosanitaria Obiettivo 2: Creazione di una rete integrata per le demenze e realizzazione della gestione integrata Obiettivo 3: Implementazione di strategie ed interventi per l appropriatezza delle cure Obiettivo 4: Aumento della consapevolezza e riduzione dello stigma per un miglioramento della qualita della vita

Gestione Integrata di processi e strumenti di identificazione della popolazione target; di linee guida basate su prove di efficacia; di modelli di collaborazione tra i diversi professionisti coinvolti per promuovere un'assistenza multidisciplinare; di strumenti psicoeducativi per promuovere l'autogestione dei pazienti e dei familiari quale componente essenziale dell'assistenza ai malati cronici; di misure di processo e di esito; di sistemi informativi sostenibili e ben integrati sul territorio che incoraggino non solo la comunicazione tra medici ma anche tra medici, pazienti e familiari per ottenere un'assistenza coordinata e a lungo termine; -di meccanismi e programmi di formazione/aggiornamento per specialisti e Medici di Medicina Generale (MMG).

Codici ICD9 CM che intercettano le demenze 290. Demenze Vascolari 331. Altre demenze degenerative 291.2 Demenza da Alcool 331.82 Demenza a Lewy bodies 294. Altre Demenze non classificate 331.83 Mild Cognitive Impairment 331.0 Alzheimer's Disease 292.82 Drug- induced dementia 331.1 Frontotemporal Dementia 046.1 Jakob-Creutzfeldt disease 331.11 Pick's Disease

Normativa Regionale di recepimento Regione Documento di riferimento per il recepimento del PND Ridenominazione CDCD Segnalazione dei nodi dell assistenza e rete dei Servizi Progettualità per la riprogrammazione dei Servizi Piemonte D.G.R. 14 Novembre 2016, n. 37-4207 si si si

Piano attuativo Piemonte DGR 26/1/2018 n. 28-6423

I PDTA I PDTA sono strumenti che permettono di delineare, rispetto ad una o più patologie o problema clinico, il miglior percorso praticabile all'interno di una organizzazione e tra organizzazioni per la presa in carico del paziente e della sua famiglia. La presa in carico della persona e della sua famiglia, nell ambito della Gestione Integrata, prevede l inserimento in un percorso diagnostico terapeutico assistenziale dove, a seconda dei bisogni e delle fasi della malattia, l equipe definisce, in accordo con gli interessati, l intervento più appropriato.

I Servizi Coinvolti Medicina generale/cure primarie Centri per i disturbi cognitivi e demenze (CDCD) Ospedale (Pronto Soccorso/DEA e SS.CC.) Sistema delle cure domiciliari Strutture residenziali e semiresidenziali territoriali (dedicate e non) Attività riabilitative Rete delle cure palliative e fine vita (incluso l Hospice) Servizio sociale delle aziende sanitarie e dei comuni Rete informale

ATTORI Medico di Medicina Generale (MMG) Medico specialista (neurologo, geriatra, psichiatra) del CDCD Altri medici specialisti in relazione ai bisogni Infermiere Psicologo Nutrizionista Fisioterapista/Terapista occupazionale/logopedista/tecnico della riabilitazione psichiatrica Educatore professionale Operatore socio-sanitario (OSS) Educatore sociale NOCC/NDCC

RUOLO CDCD Il Centro per i disturbi cognitivi e demenze (CDCD), come definito nel Piano Nazionale Demenze (GU Serie Generale n.9 del 13/1/2015) presa in carico diagnosi, piano di interventi farmacologici, riabilitativi e psico-sociali e Prescrizione programma il follow-up e monitora il paziente (effetti collaterali, progressione di malattia, disturbi del comportamento). Su segnalazione del MMG il CDCD interviene nelle situazioni di particolare criticità e/o complessità, in raccordo con gli altri servizi della rete.

ATTIVITA UVA / CDCD Geriatria San Luigi VOLUMI PRESTAZIONALI Visite Ambulatorio di Psicogeriatria 1400 di cui 300 Valutazioni multidimensionali (Inv Civ, UVG, Fasce deboli, ) 300 Valutazioni Geriatriche (cliniche) 800 Psicogeriatriche Visite Geriatriche 600 di cui 180 Vulnologiche Geriatriche Follow-Up (organizzati al di fuori del CUP per favorire una tempistica adeguata)

ATTIVITA UVA / CDCD Geriatria San Luigi Procedure Prima Visita Valutazione Clinica Valutazione Multidimensionale (Inv Civ; UVG; Fasce Deboli) MMSE Ove Necessario Diagnostica Neuropsicologica di II Livello Diagnostica strumentale e di laboratorio PRESCRIZIONE/EROGAZIONE Attivazione Consulenti

ATTIVITA UVA / CDCD Geriatria San Luigi VISITE di Follow-UP Rivalutazione clinica globale Rivalutazione degli eventuali aprofondimenti (diagnostica e consulenze) Rivalutazione Psicogeriatrica, dell efficacia e del gradimento dei trattamenti consigliati. PRESCRIZIONE/EROGAZIONE

CDCD Multidimensionalità Multidisciplinarietà Rete

Grazie per l attenzione! Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND