CONSULTA DI QUARTIERE

Documenti analoghi
CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 24 marzo 2014

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 22 aprile presso la Biblioteca di Triante di via Monte Amiata. elenco iscritti

CONSULTE DI QUARTIERE

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 20 maggio 2014

Consulte di Quartiere

CONSULTA DI QUARTIERE. SAN BIAGIO - CAZZANIGA incontro del 6 settembre 2016 presso il Centro Civico in via Bellini n. 10.

Il nostro Quartiere è SAN FRUTTUOSO. In ogni quartiere è attiva una Consulta di Quartiere.

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 15/03/2018 ore 21:00. elenco iscritti

VERBALE DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE POLITICHE SOCIALI SEDUTA DEL

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE CONSULTA SAN GIUSEPPE / SAN CARLO. incontro del 18 MARZO MARZO elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 12/04/2018 ore 21:00. elenco iscritti

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

L ATTIVITÀ DELLA CONSIGLIERA DELLE PARI OPPORTUNITÀ

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

ANNO 2013 I SERVIZI SOCIALI IL CONSORZIO SOCIALE PAVESE

CONSULTA DI QUARTIERE SAN ROCCO. Incontro del 08 aprile 2019

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Cherubina Bertola Vicesindaco e Assessore alle

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 15/04/2015. presso il Centro Civico di via Mameli. elenco iscritti

CONSULTE DI QUARTIERE

Incontro con i cittadini e le associazioni del rione di. Bonacina. 5 giugno 2019

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese)

LEVA CIVICA: UN OPPORTUNITA PER 11 GIOVANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

CONVIVENZA GUIDATA CARTA DEL SERVIZIO

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

So-Stare Con Voi. disagio psichico. Via Montecassino, Monza

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

CITTÀ di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) Cod. Fis Part. IVA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E AMMINISTRATIVI

ISTITUZIONI E VOLONTARIATO INSIEME. Seminari di formazione sulla protezione giuridica per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL ESAME DI TERZA MEDIA

Associazione Agevolando Diletta Mauri

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO

Impegni dal 2 al 6 luglio 2018

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 15 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nel

Consulte di Quartiere

C OMUNE D I L OVERE P ROVINCIA DI BERGAMO

CONSULTA DI QUARTIERE. San Carlo San Giuseppe. incontro del 19 aprile 2018 ore elenco iscritti

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

PROGETTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI MODENA, NEL COMUNE DI BOMPORTO

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 23 marzo 2016 ore Biblioteca Triante di via Monte Amiata, 60. elenco iscritti

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

Scuole e Culture del Mondo

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

La Casa nel Parco. La Casa del Quartiere di Mirafiori sud a Torino

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Manifestazione di interesse di giovani volontari di LEVA CIVICA per n. 8 posizioni

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1

Servizi alla Persona. Avanzamento gruppo 06 Lucia Di Sarli Blanca Quintana Alonso

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 marzo presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti

PIANO ANNUALE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Comune Capofila : VETRALLA

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

risultano assenti soltanto i signori: E presente anche l Assessore esterno Prof. Alessandro Togoli.

Diogene salute mentale e cura di confine per soggetti gravemente emarginati

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 13 al 20 aprile 2015

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

Scuole Primarie Ada Negri Giovanni Battista Ricci Giovanni Vidari ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO

Impegni dal 31 luglio al 4 agosto 2017

Impegni dal 2 al 4 novembre 2016

Transcript:

CONSULTA DI QUARTIERE CEDERNA-CANTALUPO incontro del 26/10/2016 ore 19.00 presso il CENTRO CIVICO CEDERNA di via Cederna 19 elenco iscritti 1. AFRICA 70 Federica Fassi 2. AMA Paola Bartolozzi 3. AUSER Silvio Cambiaghi 4. ASS. ALPINISTICA FIOR DI MONTAGNA Andrea Barni 5. ASS. CORO FIOR DI MONTAGNA Guido Tremolada 6. BANCA DEL TEMPO Delfina Rossitto 7. BIBLIOTECA CEDERNA e coop. DIAPASON Silvia Maria Cuccato 8. CASA DEL VOLONTARIATO Assunta Betti 9. CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE MONZA Carlo Alfredo Pessina 10. COMITATO GENITORI SCUOLA CITTERIO Gloria Sironi 11. COMPAGNIA TEATRALE IMPARA L ARTE Bruno Montrasio 12. CONFCOMMERCIO Elena Angiolini 13. ISTITUTO COMPRENSIVO CORREGGIO Ida Bonetto 14. ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO Biagio Capuano 15. MONZA 2000 Linda Malacarne 16. NIDO CEDERNA Marcella Zappia 17. OVEREATERS ANONYMOUS Anna Di Muro

18. PARROCCHIA SACRA FAMIGLIA Nicolò Raico 19. PARROCCHIA SANT AMBROGIO Maria Loredana Villa 20. POLISPORTIVA CANTALUPO Franca Barilaro 21. RS PRODUZIONI Renato Soriano 22. SARABANDA CEDERNA Luciano Marconcini 23.SPAZIO GIOVANI 24.SCUOLA DELL INFANZIA PIANETA AZZURRO 25.CITTADINO ATTIVO Maurizio Magistrelli Sabrina Comelli Roberto Crippa INCONTRO N. 29

FACILITATRICE: Cinzia Mastropirro COORDINATRICE: Francesca Meloni ODG: Confronto con l'amministrazione su: Custode sociale, sportello di segretariato sociale e laboratorio di quartiere; i confini del quartiere RELATORI ESTERNI/OSPITI: Assessore Cherubina Bertola con alle deleghe politiche sociali, pari opportunità, politiche migratorie, piani di zona ASL, volontariato, politiche abitative ERP; Dott.ssa Marta De Palma, Responsabile Laboratorio di quartiere e geom. Alberto Barzanò della cooperativa sociale Monza 2000 UDITORI N.2 PRESENTI N.8 ASSENTI N.17 INTRODUZIONE/PREMESSA I PUNTO La riunione si apre con l intervento dell Assessore alle Politiche sociali Cherubina Bertola, presente durante la serata per rispondere alle richieste formulate dalla Consulta in un documento inviato precedentemente all Assessorato di riferimento. Il primo punto affrontato riguarda l inquadramento del servizio di Custodia sociale, attivo presso il quartiere Cederna-Cantalupo, a partire dal 2009. Esso consiste nel sostegno allo svolgimento di compiti quotidiani per anziani autosufficienti ma con necessità di assistenza o accompagnamento in specifiche situazioni. Inoltre la Custode sociale si occupa di organizzare momenti di svago ed intrattenimento per gruppi di anziani inseriti nel programma. Inizialmente tale servizio è stato gestito attraverso una convenzione con una Fondazione appaltatrice, denominata Don Gnocchi, con indicazione di intervento presso i condomini Aler e la fascia di utenza anziana in essi residente. L appalto, scaduto nel 2015, non è stato riproposto nei medesimi termini in quanto sono state evidenziate delle criticità nella valutazione complessiva degli interventi, ovvero uno scollamento tra le azioni della Fondazione ed il lavoro degli operatori del Servizio Anziani del Comune. Prendendo atto di tale difficoltà, l Assessorato ha ritenuto più opportuno non affidare esclusivamente ad un soggetto terzo la gestione della Custodia sociale, bensì ha individuato nello stesso ufficio Anziani il fulcro gestionale della rete sociale che si sarebbe dovuta creare intorno alla persona presa in carico. A tale proposito è stata coinvolta Monza 2000, già attiva nella cura degli anziani presso Cascina Cantalupo ed in via Poliziano, per attivare operativamente il Servizio e gestire la rete di volontari ad esso afferenti, in accordo con l Ufficio Anziani. RICHIESTE La Consulta prende atto di queste informazioni ed esprime un parere favorevole affinché questo servizio possa continuare, anche dopo la data di fine prevista per marzo 2017. L Assessore spiega che lo stanziamento economico riguardante la Custodia Sociale rientra nell ambito degli assi di intervento del Contratto di quartiere, in capo a Monza 2000 ed esso, da convenzione, prevede un termine prestabilito. Tuttavia questa formula della Custodia

sociale, potrebbe essere riproposta attraverso un integrazione delle attività attualmente erogate da Monza 2000 presso il Centro diurno Anziani. Il secondo punto esaminato riguarda il tema del segretariato sociale. L Assessore spiega che inizialmente il segretariato offriva un servizio di sportello in cui le assistenti sociali, con le diverse competenze, ruotavano mensilmente. Tuttavia questa organizzazione del lavoro non garantiva una presenza capillare e di qualità sul territorio. Sulla base di queste valutazioni, l attuale Assessorato ha voluto apportare delle modifiche, potenziando il servizio su scala decentrata e attivando degli sportelli settimanali presso i Centri Civici. Il personale presente è in grado di garantire un intervento di primo ascolto e valutare, di caso in caso, la presa in carico della persona e l orientamento della stessa agli uffici competenti rispetto alla problematica esposta dall utente. Il Contratto di quartiere, che terminerà nel 2017, è l ultimo punto analizzato durante la riunione. L Assessore fa un breve excursus sulle tappe in cui il Contratto di quartiere si è sviluppato e i tre assi in cui si articola: -asse 1 Edilizia residenziale pubblica -asse 2 Coesione sociale -asse 3 Sicurezza In particolare nell ambito dell asse di coesione sociale sono stati effettuati progetti di sostegno alla genitorialità, potenziamento e sostegno alla domiciliarità, mediazione culturale ed un laboratorio di quartiere che attualmente offre i propri servizi presso il Centro Civico. In merito alle attività del laboratorio di quartiere, che opera sugli assi 1 e 2, la Responsabile dello sportello espone il progetto, in fase di realizzazione, per l assegnazione di 22 alloggi a canone moderato, presso via Nievo. A partire dal 15 novembre sarà possibile fare domanda per l assegnazione degli appartamenti, recandosi il martedì pomeriggio (13.30-16.30) ed il giovedì (9.30-12.30) presso il centro Civico, il mercoledì pomeriggio (13.30-16.30) presso lo sede del Comune di piazza Trento allo sportello Monzabitando e presso la sede della Cooperativa Monza 2000 via Passerini, 13 Monza, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il Laboratorio del Contratto di Quartiere è la struttura che nel Quartiere facilita e favorisce la partecipazione spontanea dei cittadini al progetto. Rappresenta il punto di riferimento per i residenti sul Contratto di Quartiere. PROPOSTE Un membro della Consulta evidenzia la necessità di favorire l apertura di negozi di possibilità, oltre che ai consueti centri commerciali, ovvero piccoli spazi commerciali volti a valorizzare anche l aspetto relazionale con il cliente. RICHIESTE -Si richiede la possibilità di dare maggiore visibilità, attraverso adeguati mezzi di comunicazione, alle strumentazioni presenti sui mezzi di trasporto per l accesso facilitato ai disabili ed anziani (ad esempio le pedane di accesso e gli appositi spazi attrezzati per il trasporto di queste fasce di utenti).

-La Consulta chiede altresì di valutare la possibilità di avere un servizio di mediazione culturale presso il quartiere, vista l alta percentuale di residenti stranieri sul territorio, ed altresì di coinvolgere le stesse comunità all interno dei processi partecipativi come le Consulte stesse. Dal confronto sui temi affrontati durante la riunione emerge la necessità di consolidare la rete degli attori sociali che operano sul territorio, per favorire una progettazione condivisa delle azioni messe in campo da operatori, servizi e terzo settore. In particolare la Consulta dovrebbe sviluppare il proprio ruolo di luogo di incontro delle sinergie tra i vari interlocutori sociali che, proprio attraverso questo strumento, possono trovare uno spazio in cui le prospettive di osservazione si connettono. Un membro del gruppo sottolinea a tal proposito l importanza di coinvolgere soprattutto i residenti dei quartieri, oltre che le associazioni, i cui membri spesso non abitano presso il quartiere della Consulta cui sono iscritti. L Assessore condivide l importanza di sviluppare una progettualità comune per non parcellizzare gli sforzi e correre il rischio di non soddisfare in pieno gli obiettivi stabiliti. Per favorire la circolarità delle informazioni l Assessore invita la Consulta a richiedere incontri regolari anche con gli operatori responsabili dei Servizi sociali. L Assessore infine coglie l occasione per rendere noto alla Consulta il progetto promosso da ATS in Brianza, ovvero percorsi di cammino che si stanno formando per la promozione della salute e che consistono in gruppi guidati da un facilitatore che, in date ed orari prestabiliti, organizza passeggiate in città. Si invita la Consulta a pubblicizzare e diffondere questo progetto anche presso il quartiere per formare nuovi gruppi. II PUNTO La seconda parte della serata è volta a presentare la divisione dei 10 quartieri di Monza ed i criteri in base ai quali sono stati tracciati i confini: -criterio viabilistico -criterio storico -divisione dei Consigli pastorali Durante l esposizione di tali parametri vengono proiettate le cartografie della città con le nuove suddivisioni e denominazioni. La prossima Consulta si terrà il 23 novembre ore 19.00 con l o.d.g. Bilancio partecipativo. PROGRAMMA DI LAVORO DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE Convocazione Consulta Segreteria Una settimana prima DATA 26/10/2016 La coordinatrice Francesca Meloni