Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) Esito della prima fase della consultazione

Documenti analoghi
Piano cantonale delle aggregazioni

Conferenza stampa del Consiglio di Stato. 7 novembre 2013

Polizia ticinese Stato del progetto e prossimi passi. Norman Gobbi

Riforma Ticino 2020 Stato dei lavori

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell adulto: stato dei lavori e prossimi passi

Serata pubblica del 29 ottobre 2009 ad Ascona Studio strategico del Locarnese

INDICE INTRODUZIONE 1 1. LETTERA D INTENTI 2

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Imposta di circolazione I prossimi passi

Proposte di modifiche del Piano direttore ai nuovi disposti della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

Settore dell esecuzione delle pene Riorganizzazione, presentazione risultati Audit e stato implementazione delle misure

Legge sull ordine pubblico Revisione totale

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Comuni ticinesi: a che punto siamo? Verso il Ticino del futuro

Nuovo diritto sanzionatorio: adeguamento della legislazione cantonale

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

4 Incentivi cantonali all attuazione del PCA

Legge sull apertura dei negozi Proposta di contratto collettivo di lavoro (CCL)

Conferenza stampa 15 gennaio 2014 Lo studio Un Cantone in mutamento. Aggregazioni urbane ed equilbri regionali in Ticino

La Sezione della circolazione 4.0

Abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto. Infopoint Bellinzona, 29 maggio 2013

2 Sintesi del consolidamento degli scenari

Inaugurazione Contact Center Ufficio di esecuzione. Conferenza stampa 24 novembre 2016 Faido. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione

Quali compiti per quali Comuni?

Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia

Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS)

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

«Montagne sicure» Affinché la montagna sia sempre un piacere. Conferenza stampa Airolo, 18 dicembre 2018

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Il nuovo portale contro la radicalizzazione e l estremismo violento

Ü ³»² ± Abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Origlio e Ponte Capriasca

Giustizia 2018 La riforma in ambito giudiziario

Repubblica e Cantone Ticino. Rendiconto del Consiglio di Stato

Registro di commercio Un anno di attività a Biasca

Programmi di agglomerato di terza generazione

Facciamo Centro insieme!

Elezioni federali 2015

Consultazione LTur 2013 Ufficio per lo sviluppo economico Viale Stefano Franscini Bellinzona

Revisione della Legge sul turismo del 30 novembre 1998 e nuova organizzazione turistica cantonale

PERCORSO DI INFORMAZIONE E ASCOLTO PER L'ELABORAZIONE DEL PUMS

Riorganizzazione della Gendarmeria della Polizia cantonale

Bellinzona, 9 novembre Consultazione nlinn 2014 Ufficio per lo sviluppo economico Viale Stefano Franscini Bellinzona

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

OFFICINA AUTONOMIA E ISTITUZIONI MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

A B C. ABC del Consigliere comunale, edizione giugno 2012 Aggiornamento aprile 2016

Progetto pilota SSIC TI Sostegno ed accompagnamento in impresa

Preventivo 2016 del Canton Ticino

ALLEGATO 1 FASE DI SCOPING QUESTIONARIO PER I SOGGETTI CON COMPETENZE AMBIENTALI INQUADRAMENTO DELLA STRATEGIA DEL PUC

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

La gestione della qualità nel Comune ticinese. Pubblicazione del «Manuale tipo SGQ» Conferenza Stampa. Relatori

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS

Osservazioni al progetto di Revisione della legge sull esercizio dei diritti politici

Conferenza stampa 10 luglio 2019, Bellinzona

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Gli impianti sportivi nel Cantone Ticino

Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

(*) = riferimenti a squilibri fra Sopraceneri e Sottoceneri (**) = riferimenti a nuova politica cantonale a sostegno degli agglomerati

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Rete tram-treno del Luganese

COS E LA STRATEGIA UE 2020

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

PERUGIA EUROPA

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato

Rete tram-treno del Luganese

Strategia coordinata per le start-up innovative

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

Alleanza contro la Depressione Ticino

Guida. all'autovalutazione dell'ispettore

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

«Acque sicure»: lancio della campagna 2019

Presentazione nuovo collegamento A2-A13

Parco del Locarnese: la posizione del Consiglio di Stato

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

Le ragioni dello studio

Votazione cantonale del 25 settembre 2016 La posizione del Consiglio di Stato

DELIBERE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Circonvallazione Agno-Bioggio

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

Inserimento ordinato ed armonioso

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

Transcript:

Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) Esito della prima fase della consultazione Conferenza stampa Venerdì 4 luglio 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni Elio Genazzi Capo della Sezione degli enti locali Daniela Baroni Collaboratrice della Sezione degli enti locali Repubblica e Cantone Ticino

Indice Introduzione Elio Genazzi, Capo della Sezione degli enti locali Risultati della consultazione (fase 1) Daniela Baroni, Collaboratrice della Sezione degli enti locali Tempistica e prossimi passi Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni pag. 2

Elio Genazzi Capo della Sezione degli enti locali pag. 3

Obiettivi della prima fase di consultazione Raccogliere le posizioni, i suggerimenti e le osservazioni per poter consolidare gli indirizzi e i comprensori di aggregazione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) pag. 4

Tempistica della consultazione Avvio 8 novembre 2013 Scadenza prevista (4 mesi) 10 marzo 2014 Proroga (richiesta da alcuni Comuni): 24 aprile 2014 Sono state prese in considerazione anche le prese di posizione giunte nel corso del mese di maggio 2014 pag. 5

Risposte alla consultazione Hanno partecipato alla prima fase della consultazione: 123 Comuni su 135 (91%) 5 Partiti politici cantonali rappresentati in Parlamento (Lega dei ticinesi, Partito liberale radicale ticinese, Partito popolare democratico, Partito socialista, Verdi) 2 Associazioni dei Comuni 33 enti e associazioni della società civile Tendenze delle risposte Dall adesione incondizionata (con invito ad accelerare) alla risoluta opposizione, passando attraverso un ampia gamma di sfumature, riserve e condizioni pag. 6

Criticità emerse Tempistica (termine del 2020): fortemente contestata. La si ritiene irrealistica e improponibile. Equilibri squilibri: occorre un effettivo equilibrio tra gli agglomerati così come tra centri e periferie. La preoccupazione per la perdita di prossimità e partecipazione. Gli orientamenti e le priorità del Cantone. pag. 7

Gli aspetti controversi a confronto Il Cantone dovrebbe limitarsi a dare la priorità all aggregazione dei piccoli Comuni Anche i piccoli Comuni possano funzionare senza aggregarsi, preservando le tradizioni e l identità locale È eccessivo che il Cantone individui e proponga scenari di aggregazione in prospettiva La scelta di aggregarsi deve venire solo dal basso Gli scenari previsti dal PCA sono troppo approssimativi e non abbastanza approfonditi Il Cantone avrebbe dovuto imporre ad alcuni Comuni scenari diversi da quelli che avrebbero scelto (ad esempio Bellinzonese/Bassa Riviera e Capolago/Val Mara) pag. 8

Gli spazi di manovra Posizione molto critica, ma in prospettiva fortemente costruttiva del Luganese, che tramite l Ente regionale per lo sviluppo del luganese richiede una moratoria di un anno per elaborare e proporre un loro modello innovativo Comuni che più fermamente avversano il PCA sono situati nel Locarnese (Ascona, Brione s/minusio, Gordola, Minusio, Ronco s/ascona), nell area Luganese (Mezzovico-Vira, Paradiso) ed alcuni casi nei rimanenti comprensori (Dalpe, Brusino Arsizio, Stabio). Se taluni aspetti controversi paiono facilmente ri-orientabili al punto da poter trovare un adesione, una serie di visioni rimangono per contro assolutamente inconciliabili. pag. 9

Daniela Baroni Collaboratrice della Sezione degli enti locali pag. 10

Risultati dei Comuni Repubblica e Cantone Ticino pag. 11

Domanda 1 Condividete l analisi e gli orientamenti illustrati nel Rapporto? pag. 12

Domanda 1 Condividete l analisi e gli orientamenti illustrati nel Rapporto? pag. 13

Domanda 2 Ritenete pertinenti il metodo e gli elementi di individuazione dei comprensori? pag. 14

Domanda 2 Ritenete pertinenti il metodo e gli elementi di individuazione dei comprensori? pag. 15

Domanda 3 Condividete la riorganizzazione del Cantone in 20/30 Comuni? pag. 16

Domanda 3 Condividete la riorganizzazione del Cantone in 20/30 comuni? pag. 17

Domanda 4 Condividete l inserimento del vostro Comune nel comprensorio di obiettivo cantonale? pag. 18

Domanda 4 Condividete l inserimento del vostro comune nel comprensorio di obiettivo cantonale? pag. 19

Domanda 5 Condividete lo scenario di ipotesi eventuale? pag. 20

Domanda 5 Condividete lo scenario di ipotesi eventuale? pag. 21

Domanda 6 Condividete i contenuti della scheda relativa al vostro comprensorio di aggregazione? pag. 22

Domanda 6 Condividete i contenuti della scheda relativa al vostro comprensorio di aggregazione? pag. 23

Domanda 7.1 Condividete i contenuti della scheda relativa al vostro comprensorio di aggregazione? pag. 24

Domanda 7.1 Condividete i contenuti della scheda relativa al vostro comprensorio di aggregazione? pag. 25

Domanda 7.2 Condividete i contenuti della scheda relativa al vostro comprensorio di aggregazione? pag. 26

Domanda 7.2 Condividete i contenuti della scheda relativa al vostro comprensorio di aggregazione? pag. 27

Risultati dei Partiti politici e delle Associazioni Repubblica e Cantone Ticino pag. 28

Partecipazione 2 Associazioni di Comuni Associazione dei Comuni Ticinesi (ACT) Associazione Ticinese per l Autonomia dei Comuni (ATAC) 5 Partiti politici cantonali rappresentati in Gran Consiglio Lega dei ticinesi Partito liberale radicale Partito popolare democratico Partito socialista Verdi 33 Associazioni ed enti della società civile pag. 29

Risposte delle Associazioni di Comuni ACT ATAC elementi positivi criticità proposte o auspici documento completo e stimolante inserimento nel contesto più ampio della Riforma Cantone-Comuni manca la definizione di compiti e competenze dei nuovi comuni e i relativi sostegni finanziari eccessivo squilibrio tra regioni tempistica, sostenibilità, tutela della prossimità non condivide analisi, obiettivi, metodo, ordine di grandezza della riorganizzazione, scenari di obiettivo cantonale, ipotesi eventuali e schede descrittive indebolimento dei centri non considerati aspetti storici e culturali eliminazione della prossimità coinvolgimento dei comuni disponibilità a collaborare ad un progetto condiviso con l obiettivo di maggior equilibri tra le regioni del Cantone congelare la politica aggregativa modificare la LAggr prevedere molti più Comuni moltiplicatore unico per tutti i Comuni pag. 30

Risposte dei Partiti politici cantonali (Lega + PLR) elementi positivi criticità proposte o auspici Lega dei ticinesi orientamenti e criteri condivisibili in generale scenari condivisi, ma tempi di maturazione diversi manca possibilità di scegliere fasi di avvicinamento scenari di ipotesi eventuali superflui e/o prematuri deve prevalere l aspetto di autodeterminazione locale decisiva qualità dei comuni, non il numero chiarire compiticompetenze (e quindi flussi), nel rispetto della solidarietà tra regioni PLR accresciuta dimensione consente maggior autonomia, ma molto dipenderà dal riordino delle competenze modalità di allestimento e presentazione manca indicazione chiara su ripartizione di compiti Cantone nuovi comuni e conseguenze su attuale struttura amministrativa cantonale tempistica 2020 irrealistica e controproducente partire dal basso chiarire meglio nuovi equilibri valutare il tema miliziaprofessionalizzazione delle cariche comunali stimare i supporti finanziari agli scenari proposti approfondire temi prossimità e impostazione istituzionale pag. 31

Risposte dei Partiti politici cantonali (PS + Verdi) elementi positivi criticità proposte o auspici PS orientamenti e criteri condivisibili dimensionamento e scenari cantonali in linea di principio condivisi non escludere possibili modifiche a scenari alcune schede non esaustive garantire a tutti una qualità simile dei servizi valutare scenari secondo sensibilità locali più capacità decisionali, più compiti e più responsabilità ai nuovi Comuni I Verdi analisi condivisa volontà di ristabilire un nuovo equilibrio potenzialmente le aggregazioni consentono una gestione più organica, maggiore professionalità e migliore collaborazione tra gli attori approccio troppo economico che trascura il tema della prossimità crescita illimitata degli agglomerati rischia di fagocitare e cementificare i comuni limitrofi validità degli scenari solo in funzione dei nuovi compiti chiarire riordino dei compiti Cantone- Comuni promuovere partecipazione ai processi aggregativi con attenzione ai servizi decentralizzati e al territorio pianificazione territoriale a scala regionale pag. 32

Risposte dei Partiti politici cantonali (PPD) elementi positivi criticità proposte o auspici PPD discussione utile sul futuro dei nostri Comuni condivisibile, ma da approfondire scenario Mendrisiotto unico mancato coinvolgimento ex-ante dei comuni tempistica 2020 impensabile ripropone squilibri attuali manca studio su vicinanza istituzionicittadino riflessione sulla revisione dei compiti dello Stato altri possibili scenari nelle aree (peri / sub) - urbane approfondire vicinanza, identità, centralizzazione, milizia rivedere impostazione di alcuni comprensori pag. 33

Risposte di Associazioni ed Enti Domanda Condividete l analisi e gli orientamenti illustrati nel Rapporto? Ritenete pertinenti il metodo e gli elementi di individuazione dei comprensori? Condividete la riorganizzazione del Cantone in 20/30 Comuni? Condividete l inserimento del vostro Comune nel comprensorio di obiettivo cantonale? Condividete lo scenario di ipotesi eventuale? Condividete i contenuti della scheda relativa al vostro comprensorio di aggregazione? Condividete l idea di rivedere l attribuzione dei compiti, ritenuta una conseguente attribuzione di risorse? Condividete l obiettivo di una riduzione dei flussi verticali? Risposta tendenziale SI SI SI SI prematura SI SI SI La società civile aderisce fortemente al PCA pag. 34

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni pag. 35

I risultati Esito della consultazione: più positivo di quanto esposto a più riprese sugli organi d informazione, soprattutto per quel che concerne le posizioni dei Comuni Diffusa adesione dei Comuni che con qualche correttivo può consolidarsi ulteriormente In linea generale emerge l indicazione di proseguire il processo di aggregazione pag. 36

Prossimi passi Seconda fase di consultazione (condizioni di attuazione e incentivi finanziari): posticipata nel corso del 2015 Presentazione del messaggio governativo al Gran Consiglio: posticipata a fine 2015 pag. 37

Tempistica pag. 38

Seconda fase della consultazione Il PCA è uno dei cinque fronti su cui interverrà il Governo nei prossimi anni per attuare la riforma istituzionale. Nella seconda fase occorre: Stabilire le condizioni di attuazione tenendo conto del progetto di Riforma Cantone-Comuni nonché delle esigenze dei cittadini per favorire il funzionamento dei nuovi Comuni Proporre gli incentivi finanziari che accompagnano il PCA pag. 39

PCA: un progetto condiviso Grazie alla consultazione con i Comuni e la società civile il provvederà a: Ottimizzare gli indirizzi e degli scenari del progetto Elaborare di conseguenza il messaggio da sottoporre per approvazione al Gran Consiglio pag. 40

Sviluppi futuri Il Governo, tenendo conto di quanto espresso dai Comuni, dovrà valutare: Tempi di attuazione: orizzonte del 2020? Obiettivo cantonale: scenario a 23 Comuni? Alternative: scenario di ipotesi eventuale a 13 Comuni? pag. 41

Domande? pag. 42

Conclusione Vi ringraziamo per l attenzione. CARTELLA STAMPA www.ti.ch/stampa pag. 43