CLEA CLUSTER LOMBARDO ENERGIA E AMBIENTE

Documenti analoghi
Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

CLUSTER LOMBARDO PER LA MOBILITA

PLENARIA FONDATORI 12 LUGLIO 2019 REGIONE LOMBARDIA SALA OPPORTUNITA

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Poli di innovazione - attori

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Progetto Pavia SmartCity Inquadramento Strategico e sue Linee Guida

Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

Lombardia Europa 2020

ATENA Scarl: la Mission

Ministero dello Sviluppo Economico

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

«Cluster Tecnologico Nazionale ENERGIA: status, prospettive e interazioni con CTN BIG» Gian Piero Celata, Giorgio Graditi ENEA

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

L AZIONE DEL CLUSTER PER L INTEGRAZIONE TRA RICERCA, IMPRESA E TERRITORIO LUCA DONELLI PRESIDENTE LE2C MILANO 14 MAGGIO 2018

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

INNOVAZIONE E DINTORNI

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Clever Time -23 maggio Environment Park

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE

SMARTGRID Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Industry 4.0 e Open Innovation. Esperienze e Prospettive

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

La nuova visione del Polo ICT

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

BUILDINTEREST. Improving the attractiveness of investments in energy efficiency and sustainability in buildings. Teresa Bagnoli ASTER

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

WELCOME Antonio Braia

Il Circuito per lo sviluppo della Smart City

Efficienza Energetica ed Industria 4.0

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

Opportunità POR FESR Veneto

Polo Energia&Cleantech Piemonte: Agenda strategica e piano dei servizi Cuneo, 19 gennaio 2016

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER. Torino 17 gennaio 2019

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

Enel Distribuzione Smart Grids

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

L Evoluzione industriale

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Agenzia per la coesione territoriale

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Rafforzamento della Programmazione strategica

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Polo Energy & Clean Tecnologies: Agenda strategica e piano dei servizi Torino, 24 febbraio 2016

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

Agenda Urbana per le Marche

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti

Ministero dello Sviluppo Economico

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Osservatorio sulla Green Economy

Transcript:

Regione Lombardia Auditorium G. Testori di Palazzo Lombardia, Piazza Lombardia 28 giugno 2013 INCONTRO PLENARIO DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO E DELLA GOVERNANCE DEL CLUSTER ENERGIA E AMBIENTE CLEA CLUSTER LOMBARDO ENERGIA E AMBIENTE

N ATTORI CLUSTER SCELTA STRATEGICA PER LA COMPETITIVITÀ 26 DISTRETTI ALTA TECNOLOGIA ENERGIA EDILIZIA SOSTENIBILE - ALTRI LE POTENZIALITA - I NUMERI DELLE AGGREGAZIONI DISTRIBUZIONE PER SETTORE ENERGIA EDILIZIA SOSTENIBILE VARIE 10% 48% 42% Distribuzione attori per tipologia e settore 350 300 250 200 150 100 50 0 ~ TOT ATTORI ORG RICERCA IMPRESE ALTRI SOGGETTI ENERGIA 333 58 256 19 EDILIZIA SOSTENIBILE 289 31 211 54 VARIE 70 20 43 7 690 110 510 80 VARIE = 1. TECNOLOGIE INNOVATIVE DI INTERVENTO PER LA VALUTAZIONE, PREVENZIONE E RIDUZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE 2. DISTIL (DISTRETTO TECNOLOGICO PER LE RISORSE IDRICHE LOMBARDE) Decreto 5981/2012

26 DISTRETTI ALTA TECNOLOGIA ENERGIA EDILIZIA SOSTENIBILE - ALTRI LE POTENZIALITA - I NUMERI DELLE AGGREGAZIONI

26 DISTRETTI ALTA TECNOLOGIA ENERGIA EDILIZIA SOSTENIBILE - ALTRI I NUMERI DELLE AGGREGAZIONI INTERESSATE call 12/2012 Cluster Ricerca Imprese Altri 10% 1% 30 Soggetti IMPRESE 56 25 54% 35% 20 15 10 5 Energia Edilizia Ambiente 0 Energia Edilizia Ambiente Imprese 28 25 3 Soggetti RICERCA - 30 20 15 10 5 Energia Edilizia Ambiente 0 Energia Edilizia Ambiente Ricerca 18 11 1

26 DISTRETTI ALTA TECNOLOGIA ENERGIA EDILIZIA SOSTENIBILE - VARIE Champions REGIONALI Energia Energy Cluster RIBOLLA-PAGANI-ZAFFARONI Enel Distribuzione CAVALLETTO Champions REGIONALI Varie Bicocca NICOLOSI BINETTI ISTM CNR DAL SANTO Champions REGIONALI Edilizia Sostenibile PoliMi RICOTTI - GRECCHI ARSAEDIFICANDI ZAGNI

CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE ENERGIA Energia CTNE Cluster tencologico nazionale energia capofila: Distretto tecnologico o Nazionale sull'energia (Di.T.N.E) Puglia - Soci fondatori: Enel Enipower Finmeccanica Nuovo Pignone srl Terna Rete Italia Aster DITNE Distretto tecnologico nazionale sull'energia Distretto tecnologico trentino DTE Toscana Lombardy Energy Cluster Environment Park IPS scpa Sardegna Ricerca Politecnico di Milano Politecnico di Torino Politecnico del Salento Università degli studi di Napoli CNR Enea INGV 18 aggregazioni che hanno firmato lettere in d'intenti per un totale di 395 soggetti tra imprese, università EPR e associazioni Nell ambito della GOVERNANCE Energy Cluster Politecnico di Milano CNR Per Regione Lombardia Nell ambito dei PROGETTI Sviluppo Progetto #2 ENEL Distribuzione (coordinatore) Smart systems & distribution grids Selex Elsag RSE Siit Torinowireless TRE Tozzi Telecom Exprivia Italtel - 4CHANGING - SOFTECO SIEMAT - ER ITALIA SURL - INTECS,. Unigenova- Polibari Polimi Polito Enea - UNICA...

LE ANIME DEL CLUSTER REGIONALE ENERGY & CLEANTECH ENERGY & CLEANTECH SMART GRIDS ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABLE BUILDING Il cluster regionale si compone di tre anime (aree di mercato): Energy & Cleantech: generazione convenzionale energie rinnovabili Smart Grids - trasmissione e distribuzione intelligente dell energia Energy efficiency & Sustainable building efficienza in ambito civile ed industriale, edilizia e sostenibile Il cluster favorirà processi di dialogo e integrazione fra questi mondi tramite lo sviluppo di TAVOLI DI LAVORO strutturati per AREE TECNOLOGICHE

OBIETTIVI Cluster regionale come. punto di incontro, dialogo ed integrazione fra sistema imprese (grandi e PMI); università ed enti di ricerca; soggetti finanziari; pubblica amministrazione Cluster regionale come. interlocutore privilegiato nei confronti dell autorità regionale, al fine di collaborare all individuazione dei settori strategici per le politiche dell ente, sui temi generazione e gestione intelligente dell energia, efficienza energetica e sostenibilità ambientale Cluster regionale come. strumento per la competitività e l innovazione delle imprese (PMI in particolare) Cluster regionale per. l accesso da parte delle imprese aderenti a finanziamenti dedicati a livello europeo, anche in collaborazione con università e/o centri di ricerca, e per il conseguimento di premialità su finanziamenti regionali a sostegno dello sviluppo e della crescita competitiva

ALCUNE PROSPETTIVE

ROADMAP CLUSTER REGIONALE Periodo transitorio In attesa dell avvio della nuova programmazione comunitaria Horizon 20 20 Scelta della forma giuridica, del modello di governance, dei criteri di adesione definitivi. Entro giugno 2015 Cluster organization AVVIO Accordo di partenariato Giugno 2013

I PARTNER E LA VISION Processi di internazionalizzazione Accesso ad opportunità di finanziamento Processi di innovazione del settore energia e ambiente lombardo Visibilità sui mercati Crescita competitiva Clusters Europei PMI CLUSTER REGIONALE UNIVERSITA e CENTRI di RICERCA Clusters Regionali Lombardi GRANDI IMPRESE Soggetti finanziatori Lombardy Energy cluster Reti, distretti e consorzi di produzione lavoro Soggetti sostenitori

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMITATO DI COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO (CCTS) ENERGY GENERATION SMART GRIDS ENERGY EFFICIENCY SUSTAINABLE BUILDING CLUSTER ORGANIZATION 1 2 3 4 5 x ASSEMBLEA

IL COMITATO DI COORDINAMENTO e TECNICO SCIENTIFICO FUNZIONI principali Definizione linee di Sviluppo strategico (competitività e innovazione); ha mandato di rappresentanza dell Assemblea su specifici argomenti; Supporta e orienta il lavoro della CO per competenze/esigenze rispetto ad opportunità; Definisce i contenuti del Piano Strategico e del Piano annuale di implementazione del Cluster; Si occupa di attività di marketing e partecipazioni Valuta opportunità di matching fra le commissioni COMPOSIZIONE 10 SOGGETTI 5 - con diritto di voto: mondo Ricerca, rappresentano i capofila scientifici di ogni commissione 5 - con diritto di voto: mondo Industria, rappresentano i capofila imprenditoriali di ogni commissione tematica 3 di questi sono stati identificati (per competenza, ruolo nel gruppo ristretto, ruolo a livello regionale e/o nazionale) come rappresentanti unici delle tre anime del cluster RSE S.p.A. Smart Grids Energy Cluster Energy Generation conventional and green ArsAedificandi Energy Efficiency & Sustainable Building Ruolo di FINLOMBARDA: verrà definito da Regione a seguito dell Accordo di programma con il Ministero (MIUR) 13

L ASSEMBLEA FUNZIONI Accoglie i 3 Capofila e Nomina 7dei 10 soggetti del Comitato di Coordinamento Tecnico Scientifico Approva il Bilancio (preventivo/consuntivo) Approva gli indirizzi strategici del Comitato di coordinamento tecnico e scientifico e la relazione annuale COMPOSIZIONE Soggetti rappresentanti di Università, Centri di ricerca, PMI, Grandi Imprese, Cluster, aggregazioni d impresa di vario genere LE COMMISSIONI TEMATICHE COMPOSIZIONE Soggetti rappresentanti dei partner che ne faranno richiesta Identificazione per ciascuna commissione di un referente mondo impresa ed un referente mondo università ORGANIZZAZIONE Per gruppi di lavoro. Convocazione di riunioni periodiche

LA CLUSTER ORGANIZATION FUNZIONI Recepisce le indicazioni strategiche del Comitato di Coordinamento tecnico scientifico e stila il piano di implementazione annuale Gestisce operativamente le attività del cluster a) tiene il contatto con tutti i soggetti referenti (imprese, università, centri di ricerca, istituzioni, altri stakeholders) b) fa da canale informativo rispetto a tutte le iniziative in corso all interno del cluster oltre che rispetto ad opportunità di finanziamento / informazioni inerenti i settori coinvolti ecc. c) segue l organizzazione delle aree operative d) si rapporta con i referenti delle diverse aree operative e) promuove iniziative congiunte in termini di partecipazione a fiere/eventi f) svolge azione di promozione rispetto alle iniziative del cluster g) si interfaccia con i referenti degli altri cluster regionali h) ecc. Fare matching tra competenze / esigenze / strategie, senza duplicare servizi ma facendo dialogare quelli esistenti COMPOSIZIONE Cluster manager Staff un soggetto terzo giuridico intestatario responsabile di coordinamento contabile-amministrativo SEDE PRINCIPALE - Milano 15

LE COMMISSIONI TEMATICHE ENERGY EFFICIENCY SUSTAINABLE BUILDING SMART GRIDS ENERGY GENERATION NEW AMBITO TEMATICO EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica del sistema edificioimpianto durante la fase di esercizio Efficienza energetica Involucro Impianti (tradizionali e green a servizio dell edilizia) Gestione LCA Prodotti, Macchinari, Processi ( EPD e Carbon Footprint) Industrializzazione prodotto-processo Gestione vita edifici software/hardware AMBITO TEMATICO SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOCIALE Materiali (riciclo e recupero di materia) Risorse idriche Qualità ambientale interna Qualità del servizio Qualità dell aria, dell acqua e del suolo Valutazione e modellizzazione georeferenziata dei dati ambientali delle industrie Qualità dei siti Sviluppo di iniziative RSI Valorizzazione patrimonio esistente : prestazioni funzioni AMBITO TEMATICO SMART GRIDS Automazione e telecontrollo evoluto della rete Integrazione GD Storage Mobilità Elettrica Active Demand AMBITO TEMATICO ENERGIA CONVENZIONALE Energia primaria Generazione di potenza; Trasmissione e distribuzione dell energia elettrica BOP (Balance of Plan) AMBITO TEMATICO ENERGIE RINNOVABILI fotovoltaico solare termico solare termodinamico mini eolico Idroelettrico di grandi e piccole dimensioni biomasse Geotermia Waste to energy.. AMBITO TEMATICO SETTORI EMERGENTI

COMMISSIONI TEMATICHE GLI OBIETTIVI INTEGRAZIONE DI FILIERA DA SUPPLY CHAIN A VALUE CHAIN composizione integrata delle diverse filiere, a seconda delle aree operative, affinché le aziende possano presentarsi sul mercato come gruppo coeso, sviluppando parallelamente un lavoro comune di integrazione delle competenze e miglioramento in termini di efficienza del prodotto finale. IDENTIFICAZIONE DI LINEE STRATEGICHE CONDIVISE, PER INDIRIZZARE LE POLITICHE REGIONALI/NAZIONALI E DA PERSEGUIRE TRAMITE LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FINANZIATI Partecipazione a bandi per la richiesta di finanziamenti utili ai processi di innovazione, stretto raccordo con università e centri di ricerca nell ambito delle diverse aree operative al fine di presentare progettualità congiunte. VISIBILITA SUI MERCATI TRAMITE IDEAZIONE CONGIUNTA DI STRUMENTI, ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE A FAVORE DELLE AZIENDE DEL CLUSTER Brochure, strumenti di promozione congiunta, partecipazione a fiere, missioni all estero ecc.

Fase di Start Up: L ACCORDO DI PARTENARIATO SOTTOSCRIZIONE DI UN ACCORDO DI PARTENARIATO fra: - Università - Centri di Ricerca - Grandi Imprese - MPMI - Cluster, Distretti, Reti, Consorzi di produzione lavoro - Soggetti finanziatori che vorranno partecipare in modo attivo alla costituzione del cluster regionale. L accordo garantirà: autonomia dei partner; assenza di onerose formalità burocratiche; minima sottoposizione a vincoli di legge; limitazione di responsabilità in funzione delle attività svolte. L accordo di partenariato accompagna la fase transitoria, della durata di non più di 2 anni, verso la definizione della Forma Giuridica Definitiva. CRITERI DI ADESIONE: - Pagamento di una fee annuale (compresa tra 300 e 1.000 ) - Contributo ai lavori del cluster con ore/uomo, messa a disposizione di spazi, attrezzature ecc.

Fase di Start Up: L ACCORDO DI PARTENARIATO 28 GIUGNO 2013 PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI GOVERNANCE DEL CLUSTER 15 LUGLIO 2013 COSTITUZIONE DEL CLUSTER CON SOTTOSCRIZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO DA TAVOLO COSTITUENTE ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. LOMBARDY ENERGY CLUSTER ARSAEDIFICANDI S.p.A. POLITECNICO DI MILANO UNIVERSITA BICOCCA ISTM-CNR 30 LUGLIO 2013 RSE S.p.A. ADESIONE FORMALE DEI PARTNERS FIRMA ACCORDO DI PARTENARIATO ENTRO 15 SETTEMBRE 2013 RACCOLTA E FORMALIZZAZIONE DELLE RICHIESTE DI ADESIONE RICONOSCIMENTO DA REGIONE LOMBARDIA COME CLUSTER REGIONALE COMPOSIZIONE EFFETTIVA DELLE COMMISSIONI E MAPPATURA DELLE COMPETENZE MAPPATURA DELLE ESIGENZE E STESURA DEL PIANO DI SVILUPPO STRATEGICO PER RL

CLEA CLUSTER LOMBARDO ENERGIA E AMBIENTE Invio adesione e comunicazione commissione d interesse Paola.zampiero@finlombarda.it Download MATERIALE PRESENTATO - Percorso http://www.finlombarda.it/finanziamentieservizi/passe Download MATERIALE PRESENTATO - Link Diretto http://www.energialombardia.eu/clea