Dipartimento di Matematica G. Peano MOODLE E L'ACCESSIBILITÀ DI CONTENUTI SCIENTIFICI DA PARTE DI PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA

Documenti analoghi
LABORATORIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE ASSISTIVE PER LE STEM "S. POLIN"

Il L A TEX come soluzione al problema dell accesso a testi con formule da parte di disabili visivi

Il LaTeX come soluzione al problema dell'accesso a testi con formule da parte di disabili visivi

Creare documenti scientifici accessibili a non vedenti e ipovedenti

ICT e le persone con disabilità visiva: tecnologie assistive e ausili informatici per una maggiore integrazione e autonomia

UN SISTEMA SOFTWARE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI DIGITALI DI CONTENUTO TECNICO SCIENTIFICO DA PARTE DI PERSONE NON VEDENTI

Studiare con disabilità visiva

So.Di.Linux Software Libero a scuola

Per una matematica accessibile e inclusiva

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017

PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE

Nadir Murru - Dottore di ricerca in matematica Assegnista dell Università di Torino

Corso di formazione in Trascrizione tiflodidattica di testi contenenti formule

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015

Ottimizzare l Accessibilità al PC

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Panoramica sulle tecnologie assistive e sui servizi a disposizione dei disabili visivi. Come vede l ipovedente? Classificazione Legge 138 del 3/4/01

Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa

Sesso Maschio Data di nascita 24/09/1986 Nazionalità Italiana Docente di ruolo di Matematica e Scienze

STRUMENTI PER LA DISABILITA VISIVA

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

Accessibilità e Tecnologie Assistive

Formare documenti accessibili. Alessandra Cornero 14/03/2017,

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: segretria@subvedenti.

Vicenza 21 maggio Il modello sperimentale della Provincia di Vicenza per l adattamento dei testi scolastici

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

HIT Sistema didattico intuitivo per la programmazione NC

CORSO DI FORMAZIONE. Conoscenze IT di base (Sistema operativo Microsoft Windows, applicativi Microsoft Office, internet e posta elettronica).

Guida rapida per i corsisti alla piattaforma e-learning di Asmeform

Piano degli Obiettivi di Accessibilità agli strumenti informatici per l anno 2016

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Rapporto conclusivo di accessibilità

Tecnologie per l accesso

PROGETTO DSA: Redigere testi web DSA-friendly

Screen Reader. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa. Tecnologie assistive per la didattica, 2015

Sommario. Per informazioni o chiarimenti scrivere a

Introduzione a WAI-ARIA. Barbara Leporini, W3C Italia, ISTI-CNR

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Accessibilità Web in Moodle

Formare documenti accessibili a tutti

Obiettivi di accessibilità 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Scheda sintetica: Consulenza giuslavoristica per le nuove attività e i nuovi business. Titolo. Data di pubblicazione Data di scadenza 13/11/2018

DSA: La Le)ura Accessibile

VisualPedia: un wiki a supporto dell integrazione scolastica dei disabili

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità!

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

i Bisogni Educativi Speciali?

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

La disabilità visiva nella scuola:

Corso di Formazione in presenza:

Rapporto conclusivo di accessibilità

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Scheda sintetica: Delega fiscale: i nuovi interpelli. Data di pubblicazione Data di scadenza 01/01/ /12/2018 D.7 DIRITTO TRIBUTARIO

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Servizio per gli Studenti con disabilità e con DSA. 29 Maggio 2017 Sara Beltrammi - Camilla Vaccari - Chiara Palazzi

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2014

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Obiettivi di accessibilità per l anno

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di Seriate

Pratiche quotidiane di accessibilità: gli interventi delle biblioteche per servizi sempre più inclusivi

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

PROGETTO DOC. Istituto. Classe - Anno scolastico

D.7.7 Accertamento dell imposta, controllo formale e liquidazione

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Valutazione automatica. W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet

Legge 5 febbraio 1992, n. 104

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione

Questionario di autovalutazione (modello A) ANNO Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione COMUNE DI ALBOSAGGIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Transcript:

MOODLE E L'ACCESSIBILITÀ DI CONTENUTI SCIENTIFICI DA PARTE DI PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA Dragan Ahmetovic, Tiziana Armano, Cristian Bernareggi, Michele Berra, Massimo Borsero, Sandro Coriasco, Anna Capietto, Nadir Murru, Alice Ruighi

Laboratorio per la Ricerca e la Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM "S. Polin"

Progetto Per una matematica accessibile e inclusiva 2012 Prof.ssa Anna Capietto

DIRITTO ALLO STUDIO

Problema: Accessibilità di testi scientifici da parte di disabili visivi Scrivere e leggere formule

VoiceOver

HTML MATHML MathPlayer MathJax

Leggere sul web: con la sintesi vocale con display braille navigando la formula

Browser Screen reader MathML MathJax LaTeX Mathplayer Braille Navigazione

2016 Moodle è accessibile? Piattaforma di ateneo. Versione 2.7

Letteratura: Analisi requisiti tecnici Validatori

Analisi affrontata dal punto di vista della sperimentazione

Standard / Requisiti tecnici /Validatori Vs Sperimentatori

Studio con 4 persone con diversi livelli di disabilità visiva. esperienza sull utilizzo di tecnologie assistive diverse età e livelli scolari nessuna conoscenza di Moodle

Utilizzo di diversi: sistemi operativi (MacOS,Windows) browser (Safari, Firefox, Explorer) ausili (display Braille, NVDA, Voice Over, Magic)

Svolgere compiti/azioni relativi a risorse e attività di Moodle con diversi ruoli: Amministratore, Docente, Studente

Per il ruolo di Amministratore / Docente è stata fatta una formazione iniziale su Moodle. Per il ruolo di studente no.

Compiti / Azioni divisi in categorie: Generale, Corso, Docente, Amministratore

Tipi di errore / problema E1 mancano intestazioni E2 mancato avviso pop up E3 controllo senza label.. E9 mancata segnalazione della fine di un compito (es download di un file)

Tabelle con catalogazione dei problemi incontrati (E1..E13) in relazione a compiti / azioni.

Alcuni errori più frequenti (E1, E2, E9) Altri rari ma bloccanti (ad es. E3)

Focus su contenuti matematici - Lettura: analoga a lettura formule su web - Scrittura: LaTeX, editor accessibile, equation editor

Attivazione filtro MathJax!!

Conclusione: Tutti sono stati in grado di terminare i compiti le attività assegnati. Alcune con maggiore difficolta di altre.

Armano T., Borsero M., Capietto A., Murru N., Panzarea A., Ruighi A.: On the accessibility of Moodle 2 by visually impaired users, with a focus on mathematical content, Universal Access in the Information Society 17(4):865-874, 2018

Moodle 3 (3.1) Ripetere lo studio Test veloci: alcuni problemi sono stati risolti Feedback positivi anche su risorse / attività con contenuto matematico

Esperienze recenti (Moodle 3.1): - Studente ipovedente (accesso materiali, esami on-line) - Futuro studente cieco (fruizione Precorso e Corso di riallineamento di matematica online)

Problema: altro materiale didattico con formule (dispense, slide, esercizi, articoli..) scrittura esercizi

Soluzione (parziale):

linguaggio di marcatura per la scrittura di testi con formule ampiamente usato dalla comunità scientifica

Prof. D. Ferrario Univ. Bicocca Michela Montrasio BlindMath Sinapsi Università di Napoli Federico II

Vantaggi: formula in linea funziona per leggere e scrivere è inclusivo

Svantaggio: bisogna impararlo Alcune sperimentazioni sull apprendimento da parte di insegnanti e studenti delle scuole secondarie superiori hanno dato buoni risultati

Quindi il problema è risolto? In realtà non sempre si può avere e pubblicare il file.tex

Standard accessibile: PDF/UA Lo produce Office ma solo per il testo LaTeX no

PDF/UA da LaTeX Oggetto di studio da parte di molti componenti del TUG (Ross Moore, Ulrike Fischer )

http://www.integr-abile.unito.it/axessibility/

Pacchetto LaTeX: Basta inserire una linea di codice nel file. tex \usepackage{axessibility}

Altro software: Cleaner (preprocessing) Dizionari per Jaws e NVDA in italiano e inglese (integrazione con screen reader)

Alcuni problemi /sviluppi futuri: Intestazioni non sono taggate Non è PDF/UA Navigazione della formula (MATHML)

Altri software per la scrittura di formule: Lambda: linguaggio dedicato esporta in XHTML/MATHML, non è inclusivo

Word + MathType. Il file doc con le formule scritte in MathType è accessibile (no Equation Editor), esporta in HTML/MATHML, il PDF ha le formule accessibili solo inserendo testo alternativo

www.integr-abile.unito.it accessibile.matematica@unito.it anna.capietto@unito.it tiziana.armano@unito.it

GRAZIE!