Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d'egitto da genitori. lucchesi di umili origini. Là il poeta crebbe ai margini del deserto;



Documenti analoghi
Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Istituto Comprensivo Perugia 9

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Da dove nasce l idea dei video

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Looking for Africa (Cercando l Africa)

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Voci dall infinito. richiami per l Anima

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

CLASSE V(a cura della prof.ssa Midolo) G. UNGARETTI UNGARETTI SENTIMENTO DEL TEMPO. ( 2 RACCOLTA)

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

Studio o faccio i compiti?

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

da: Le sette lampade dell Architettura

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

Mostra Personale Enrico Crucco

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

FINESTRE INTERCULTURALI

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma


FINESTRE INTERCULTURALI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

impegno è la risposta!

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

Dai diamanti non nasce niente

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

La mediazione sociale di comunità

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

La guerra e la letteratura

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

scuola dell infanzia di Vado

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Che barba che noia, che noia che barba

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

MANIFESTO DELLA VITA

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ARCHE ONLUS. Rassegna Stampa del 11/02/2015

Curricolo di Religione Cattolica

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Mario Basile. I Veri valori della vita

Un Anno con Il Piccolo Principe

Chi ha una mano per combattere, anche solo con la penna e l arte dello scrivere, ha anche un cuore

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Transcript:

GIUSEPPE UNGARETTI. VITA Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d'egitto da genitori lucchesi di umili origini. Là il poeta crebbe ai margini del deserto; questa gioventù da esule fu poi ricordata come un momento di lacerazione, e forse spiega quel bisogno di ancorarsi a una tradizione, a un ordine, come si deduce dalla sua opera. Ad Alessandria, città cosmopolita, incontra intellettuali ebrei, francesi, italiani, arabi; le sue letture principali sono i poeti simbolisti francesi. Nel 1912 lascia l'egitto e continua i suoi studi a Parigi, dove approfondisce la conoscenza della poesia decadente e simbolista; nel 1914, in occasione di una mostra futurista, conosce i principali esponenti del gruppo fiorentino, Soffici e Papini, che pubblicano sulla rivista <<Lacerba>> le sue prime poesie. Nel 1914 rientra in Italia e si dedica alla campagna per l'intervento italiano in guerra a fianco della Francia; allo scoppio della guerra si

arruola volontario come soldato semplice e, tra il 1915 e il 1917, combatte sul fronte del Carso. Lì nasce la sua poesia, quasi come un diario di trincea in versi, scritti su <<cartoline, margini di vecchi giornali, spazi bianchi di lettere ricevute>>; da questi <<rimasugli di carta>> nasce nel 1916 il libretto Il Porto Sepolto, integrato nel 1919 con la raccolta Allegria di naufragi e sistemata nel 1931 con il titolo L'Allegria. Nel 1920 si stabilisce a Roma ed elabora la seconda raccolta di poesie: Sentimento del tempo, che uscirà nel 1933. Nel 1939 muore il figlio Antonietto; dall'esperienza di questa sofferenza e da quella della seconda guerra mondiale nascono le liriche della raccolta di poesie Il dolore, del 1947, cui seguono nel 1952 i frammenti di un progetto di melodramma, La terra promessa; nel 1960 esce la raccolta Un grido e paesaggi e nel 1961 la raccolta Il taccuino del vecchio. In seguito, ridotta l'attività creativa, Ungaretti attende all'edizione completa dei suoi versi, pubblicati nel 1969 col titolo Vita d'un uomo. Tutte le poesie. Muore a Milano nel 1970. Dal PORTO SEPOLTO all' ALLEGRIA Ungaretti ha intitolato la raccolta completa delle sue poesie Vita di un uomo. Tutte le poesie per sottolinearne il carattere autobiografico; si tratta di un'autobiografia interiore, di una confessione dello svuotamento

interiore; la poesia diventa la <<strada più completa per la conoscenza di noi stessi>>, come aveva affermato il critico Carlo Bo nel saggio Letteratura come vita nel 1936 a proposito della definizione di poesia ermetica. Pertanto, la poesia si identifica con l'io profondo del soggetto, vive nell'intimo legame dell'individuo con se stesso; di qui il rifiuto della storia a vantaggio di una ricerca che è tutta interiore. Sotto il titolo L'Allegria Ungaretti riunisce nel 1931 due precedenti raccolte: Il porto sepolto del 1916 e Allegria di naufragi del 1919. L'Allegria si divide in 5 sezioni: Ultime, scritte per prima, Il porto sepolto, Naufragi, Girovago, Prime; mentre l'ultimo titolo raccoglie poesie dell'immediato dopoguerra, le 3 sezioni centrali sono un diario lirico della vita in trincea. Il titolo della sezione Il porto sepolto deriva dalla notizia di un porto archeologico di età preellenica nella città di Alessandria; porto sconosciuto, che diventa simbolo, per il poeta, del luogo intimo e segreto dal quale attingere la parola poetica che esprima le <<variazioni>> del proprio animo. Lo stile risulta difficile, ricercato perché deve esprimere una realtà immateriale, tutta interiore all'uomo. Ricollegandosi alla lezione del Simbolismo francese, Ungaretti porta alle estreme conseguenze il procedimento dell'analogia, secondo il quale, la parola poetica mette in contatto

realtà distanti, senza fili di collegamento, come si deduce dalla lirica San Martino del Carso: l'analogia nei versi di chiusura, <<È il mio cuore/ il paese più straziato>>, esprime, sinteticamente, senza la congiunzione comparativa <<come>>, lo stato d'animo del poeta straziato e svuotato come il paese esterno distrutto dalla guerra. Un tale stato d'animo, dominato dal senso lacerante della distruzione e da uno smarrimento dell'identità evidenziati dall'esperienza di combattente nella <<grande guerra>>, non poteva essere espresso che da una distruzione del verso tradizionale, con la sua sintassi naturalistica (disposizione regolare degli elementi della proposizione); la parola assume il valore di un'improvvisa <<illuminazione>> perché si identifica con l'attimo in cui, attraverso l'immediatezza dell'analogia, la poesia sfiora ciò che segreto e indecifrabile rimane in noi. Per rendere l'idea ermetica della poesia come <<folgorazione improvvisa>> il poeta riduce il linguaggio all'essenziale: usa proposizioni indipendenti, evita i nessi sintattici che introducono proposizioni subordinate; scrive componimenti brevi, abolisce, talvolta, la punteggiatura, usa spazi bianchi, parole usuali, versicoli che coincidono con una sola parola. La rottura degli schemi della tradizione poetica esprime il vuoto interiore del poeta, la perdita dello stato di <<innocenza>>,

cioè della propria identità, di quel non <<sentirsi in armonia col creato>> e con se stesso. Per quanto riguarda Allegria di naufragi, lo stesso Ungaretti spiega che il titolo allude all'<<esultanza di un attimo>>, quindi alla paradossale vitalità che si afferma in mezzo alla morte e alla distruzione, quale può essere l'attaccamento alla vita, nato dalla visione del cadavere sfigurato di un compagno caduto in guerra. Altri motivi della raccolta sono: il tema dell'esilio (In memoria), inteso come perdita immedicabile di ogni punto di riferimento, che la poesia ha il compito di sanare, proponendosi come ricerca di un'identità originaria perduta; il motivo dell'estraneità (Girovago) allude alla condizione esistenziale del poeta, che non riesce a trovare un punto stabile di riferimento; il motivo dell'infanzia e quello del viaggio con la memoria nel passato esprimono il desiderio di ritrovare la purezza originaria, cioè di ricongiungersi con le radici più profonde del proprio essere. Il motivo dell'armonia, della riconquista dell'identità perduta consiste nel <<riconoscersi>> <<una docile fibra dell'universo>>, pienamente partecipe della vita del tutto, come si deduce dalla lirica I fiumi, in cui mentre l'arido paesaggio del Carso diventa simbolo di un'anima priva di punti di riferimento, invece i 3 fiumi menzionati, il Serchio, il Nilo e la

Senna che hanno segnato le tappe della sua vita, indicano il tentativo del poeta di riappropriarsi della sua identità, con il recupero del passato attraverso la memoria. Altrettanto significativi sono i 2 versi di Mattina: <<M'illumino/d'immenso>>, 2 versi che esprimono, come un'improvvisa folgorazione, la partecipazione dell'individuo alla vita del tutto. Un ruolo dominante hanno le poesie sulla guerra, che costringe il poeta a vivere nel precario confine tra la vita e la morte, da cui la poetica dell'attimo, della poesia come folgorazione improvvisa. SENTIMENTO DEL TEMPO La seconda raccolta di poesie esce nel 1933. Dopo la fine della I guerra mondiale Ungaretti si trasferisce a Roma; il titolo allude alla profonda impressione che gli fecero le memorie storiche di cui è ricca Roma, cioè il sentimento della tradizione e della caducità delle cose umane. Nasce la poesia del tempo e delle sue trasformazioni, nelle sue ore e stagioni. Il paesaggio laziale si sostituisce a quello desertico e a quello carsico: è un paesaggio per lo più estivo, carico di luce, in cui agisce la forza corrosiva del sole che trasforma. Roma, inoltre, evoca immagini mitologiche di divinità e di ninfe, che diventano strumenti analogici, simboli di una realtà sublimata. Tre sono i momenti nel

Sentimento del tempo: nel primo il poeta sente il tempo nel paesaggio come profondità storica; poi, la morte che minaccia la civiltà induce il poeta a meditare sul destino dell'uomo e a sentire il tempo di breve durata rispetto all'eterno; nel terzo momento il poeta medita sul tempo in relazione all'invecchiamento e al perire della sua stessa carne. Inoltre, in questi anni nel poeta emerge un sentimento di parziale rasserenamento, manifestato dal ritorno alla fede cristiana, testimoniata dall'inno La pietà e dalla lirica La madre: la madre, morta di recente, lo conduce davanti al Signore al quale chiederà il perdono per il figlio; cristianamente la morte è vista come un allargamento di prospettiva e come la caduta del muro d'ombra che lo separa dalla luce eterna. Una delle liriche più famose è L'isola in cui il poeta rievoca un'atmosfera ricca di simbolismi: la visione di un pastore che si muove in un ambiente di sogno, fra una natura rarefatta dalla luce e popolata da creature mitologiche. L'isola del titolo è da intendere come lo spazio interiore, separato dal resto del mondo, che il poeta è riuscito a trovare nel paesaggio di Tivoli. La vita continua ad essere percepita come tragedia, ma alla tragedia l'uomo può resistere con la misura e l'ordine, che vanno cercati nel cosmo, in noi stessi, nel modo di fare poesia. Così si spiega lo sforzo di riconquistare la

tradizione poetica italiana: ricompaiono i versi regolari, come l'endecasillabo, ritorna la punteggiatura; il lessico si fa aulico e prezioso; il modello di perfezione stilistica è Petrarca. LE ULTIME RACCOLTE Al 1947 risale la raccolta di poesie Il dolore: il poeta subisce in questi anni lo strazio causato dalla morte del fratello e dalla perdita del figlioletto di 9 anni Antonietto. A questo dolore privato si affianca quello della tragedia della II guerra mondiale. La morte del fratello porta via l'ultimo testimone della sua età felice, l'infanzia; la scomparsa prematura del figlio chiude la possibilità per il poeta di rivivere attraverso di lui la sua prima esperienza, quella del mondo originario dell'innocenza infantile. Il canto del poeta si accomuna a quello di tutta l'umanità che soffre a causa della II guerra mondiale (Roma occupata; Non gridate più, lirica in cui il poeta invita gli uomini a salvare la loro umanità, riscoprendo i valori della solidarietà e della pietà, e invoca il silenzio perché possa restituire, dopo tante ostilità, la pace a tutti i morti. Ritorna, dopo Foscolo, la tradizione della poesia civile: ai sepolcri e ai defunti è affidata la speranza nell'immortalità). Da L'Allegria: Veglia

Un'intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d'amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita San Martino del Carso Di queste case non è rimasto

che qualche brandello di muro Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca È il mio cuore il paese più straziato Soldati Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie Sono una creatura

Come questa pietra del San Michele così fredda così dura così prosciugata così refrattaria così totalmente disanimata Come questa pietra è il mio pianto che non si vede La morte si sconta vivendo