COMUNE DI ISILI. Provincia Sud Sardegna C.A.P Piazza San Giuseppe n 6

Documenti analoghi
COMUNE DI ISILI. Provincia Sud Sardegna C.A.P Piazza San Giuseppe n 6

Descrivere la funzione didattica (es.: lavori di gruppo, lavoro individuale, laboratorio, accoglienza, attività sportiva, ecc.)

Arredi in buona parte obsoleti non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norma direttive UE ,80

Arredi in buona parte obsoleti, non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norme delle direttive UE

Arredi in buona parte obsoleti non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norma direttive UE ,80

Arredi in buona parte obsoleti, non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norme delle direttive UE ,80

Arredi in buona parte obsoleti, non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norme delle direttive UE

Arredi in buona parte obsoleti, non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norme delle direttive UE

Gli arredi attuali risultano obsoleti e poco funzionali alla didattica innovativa che si intende realizzare.

COMUNE DI VILLACIDRO

I nuovi arredi devono essere funzionali agli alunni, al loro benessere e alle attività didattiche innovative.

descrivere la situazione di fatto degli arredi e delle attrezzature didattiche, evidenziando eventuali criticità

ARREDI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

Siamo interessati alla raccolta ,00

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

descrivere la situazione di fatto degli arredi e delle attrezzature didattiche, evidenziando eventuali criticità ,80

Descrivere le caratteristiche principali dell'articolo (es. gioco per esterno, tavolo per attività didattica, carrello-laboratorio, ecc.

Gli arredirisultano obsoleti, poco funzionali alla realissazione delle attività didattiche ,80 INFORMAZIONE E PUBBLICITA' FINANZIAMENTO

Siamo interessati alla raccolta ,80

Siamo interessati alla raccolta ,80

LA GESTIONE DELLA CLASSE

VIA PRAGA / PERDALONGA 8, QUARTU SANT'ELENA

descrivere la situazione di fatto degli arredi e delle attrezzature didattiche, evidenziando eventuali criticità ,80

Siamo interessati alla raccolta ,80

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

Comune di Missaglia Prot. n del partenza Cat. 9 Cl. 2

Edilizia scolastica: progettare gli spazi per l apprendimento

PROGETTARE GLI SPAZI LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO

COMUNE DI VILLACIDRO

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 PIRRI 2 PROGETTO ANGOLI SAPIENTI

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo "Radice - Sanzio - Ammaturo" Napoli

collaboro. Arredo scolastico 3.0q

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

ELENCO IMPEGNI DI SPESA. Istruita da: IVANA PEDERZOLLI - tel e mail

Il progetto e la galleria fotografica Scuola primaria Viale Mugello, 5 I.C. Cinque Giornate - Milano

Catalogo. Arredi per la scuola

COMUNE DI ISILI. Provincia Sud Sardegna C.A.P Piazza San Giuseppe n 6

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

PROPOSTA DI CREAZIONE DI UN LABORATORIO MULTIFUNZIONALE NEI LOCALI DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOGALLIANO

L esperienza di apprendere al centro dell attenzione. Arredi. Arredi pensati per una didattica varia e aperta all uso delle nuove tecnologie

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA

collaboro...quando la classe si trasforma in laboratorio

FORNITURA ARREDI. 1 Locale Piano Terra - INGRESSO (cantino) 2 Locali n. 27 e 28 Piano Terra - ARCHIVIO STORICO. Totali parziali ml.

Ambiente Scuola GALLERIA FOTOGRAFICA LE REALIZZAZIONI PIU SIGNIFICATIVE IN PARTNERSHIP CON I NOSTRI CLIENTI

33 Circolo Didattico Risorgimento a.s. 2016/2017 PROGETTO DIDATTICO "SCUOLA SENZA ZAINO"

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

PRIME LINEE DI INDIRIZZO PER L ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. LEOPARDI DI CAGLIARI

ALLEGATO N 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO. Modelli di riferimento e caratteristiche degli arredi

SCUOLA SENZA ZAINO Per una Scuola Comunità

MODELLO OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ARREDI SCOLASTICI. Io sottoscritt. nat a il. nella mia qualità di

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ARREDI VARI OCCORENTI ALLE SCUOLE DELL'OBBLIGO, DEL PREOBBLIGO E NIDI D'INFANZIA

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SCHEDA TECNICA N 1. Scrivania 2. Poltrona operativa girevole imbottita 2. Sedia impilabile imbottita 2. Libreria 2. Attaccapanni a piantana 1

LOTTO 02 ARREDO FISSO

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA REALIZZAZIONE DI MINI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI NELLA R.S.A. "PORTA SPINOLA"

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

MODULO OFFERTA - Arredi per la nuova scuola primaria Via dei Boschi / Via di Vittorio

Aule. L aula didattica. Chi non ricorda l aula in cui ha trascorso molti anni della sua prima parte di vita?

Laboratorio di falegnameria e arti grafiche

SCIENZE DELLA TERRA - FORNITURA ARREDI PER STUDI ED UFFICI LISTA CATEGORIE DI FORNITURA

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Scuole Primarie Ada Negri Giovanni Battista Ricci Giovanni Vidari ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica

Di seguito il modello da utilizzare per fornire a quest Amministrazione il dettaglio dei codici identificativi dei prodotti offerti e i relativi

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Curriculare. a.s. 2017/2018

4 - LE SCELTE CURRICOLARI

asili» scuola» sport» turismo» comunità» enti pubblici» enti religiosi scuola» nido materna

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

_N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc Sottocl.: B06a - Gare d'appalto

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

AUTOVALUTAZIONE DI ATTEGGIAMENTI LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Servizio Servizi all Infanzia

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ARREDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PETRELLA

Una normale scuola per bambini supereroi.

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

Transcript:

COMUNE DI ISILI Provincia Sud Sardegna C.A.P. 09056 Piazza San Giuseppe n 6 UNITA OPERATIVA EDILIZIA - URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO VIGILANZA COMMERCIO Tel. 0782 804463/804464 Fax 0782 804469 E-MAIL: ufficiotecnico@comune.isili.ca.it / PEC: protocollo.isili@pec.it / P.I. 00159990910 FSC 2014-2020. Piano triennale di edilizia scolastica 2015-2017 Asse II. Arredi e attrezzature innovative per la didattica. P R O G E T T O ART.23 COMMA 14 d.lgs 50/2016 RINNOVO DI ARREDI SCOLASTICI INNOVATIVI PER L ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI ISILI ELABORATO: Relazione Illustrativa Il Sindaco Luca Pilia Il Responsabile del Servizio: Geom.Renzo Casu Il Responsabile del Procedimento : Geom.Tomaso Melis FEBBRAIO 2019

RINNOVO DI ARREDI SCOLASTICI INNOVATIVI PER L ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI ISILI Relazione tecnico - illustrativa La presente relazione ha ad oggetto la fornitura di arredi innovativi per gli edifici scolastici dell istituto comprensivo di Isili, comprensiva della consegna e messa in opera. L intervento è finanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020 Programma triennale di edilizia scolastica Iscol@ - Asse II "Rinnovo di arredi e attrezzature innovative per la didattica. (si veda Deliberazione di Giunta Regionale n. 22/47 del 03.05.2017 Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ -programma triennale di edilizia scolastica: presa d atto dei fabbisogni e approvazione programma operativo annualità 2017. Proroga attività Unità di progetto Iscol@ e le LINEE GUIDA PER IL RINNOVO DI ARREDI SCOLASTICI E DI ATTREZZATURE E TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Approvate con Determinazione n. 56 Prot. n. 709 del 08/06/2018 e Modificate con Determinazione n. 87 Prot. n. 2135 del 28/09/2018). Il presente progetto prevede la fornitura degli arredi da inserire nei seguenti edifici scolastici: Scuola infanzia e Primaria Via Europa 11- Codice ARES Edificio 1110360172 Scuola secondaria Via Grazia Deledda 3 Codice ARES Edificio 1110360299 Gli arredi scolastici sono stati individuati in collaborazione con l Istituto comprensivo di Isili sulla base del Piani Pedagocici elaborati dallo stesso Istituto scolastico per le scuole interessate, del quale qui si riportano i seguenti stralci: - Scuola Infanzia La scuola dell Infanzia è una comunità che ha uno spazio articolato in modo tale da rispecchiare le diversità dei tempi e delle modalità individuali di apprendimento. L'uso e la gestione degli spazi offrono innumerevoli occasioni per lo sviluppo di esperienze di autonomia e responsabilità. Ispirandosi al valore dell'ospitalità, gli spazi nella scuola dell'infanzia saranno vivibili e accoglienti, curati e variati. Dovranno trasmettere senso di familiarità, di rassicurazione, di benessere psicologico, dare il piacere di essere vissuti come luogo sicuro anche dal punto di vista emotivo. Saranno luoghi da personalizzare, dove i bambini potranno mettere le proprie cose, oggetti e materiali; Fondamentale sarà anche l'attenzione allo spazio individuale, inteso come ambiente per svolgere attività singolarmente, come angolo di relax, come luogo all'interno della scuola dove riporre e riconoscere la presenza di oggetti e di prodotti personali. L organizzazione e strutturazione degli ambienti sarà caratterizzato dalla presenza di arredi specifici, funzionali e adeguati all età dei bambini. Le sedute e i tavoli dovranno garantire l adeguatezza all età dei bambini. Uno dei primi fattori che concorre alla strutturazione dello spazio è dato dalla presenza degli arredi che favoriranno: il lavoro per piccoli gruppi e per coppie, - offriranno un equilibrio tra posture diverse (al tavolo, in piedi, a terra), - offriranno un equilibrio tra modalità di relazione diverse (grande gruppo, piccolo gruppo,coppia, individuale). I luoghi dell'accoglienza saranno da curare con particolare attenzione in modo tale da ospitare importanti ritualità che sviluppano l'autonomia dei bambini, accolgono i momenti della comunicazione quotidiana scuola- famiglia. In quest ottica realizzare un atelier morbido sarà funzionale nei vai momenti della giornata ma in particolare nei giochi motori oltre che nei momenti quotidiani di rilassamento. E previsto infatti, l allestimento dell Agorà che accoglierà i bambini soprattutto durante le attività che richiedono la presenza del gruppo classe (spiegazioni, informazioni, ascolto, conversazioni, drammatizzazioni), ma potrà anche ospitare attività progettate per il piccolo gruppo o individuali. L'aula sarà il luogo dove poter lavorare individualmente o in gruppo, dove preparare e raccogliere la documentazione delle attività e ospiterà anche un angolo dedicato al lavoro manuale, dove progettare e realizzare i materiali didattici. Una caratteristica qualitativa degli ambienti formativi cioè dei laboratori/sezioni dovrà essere la loro leggibilità: dovranno essere caratterizzati da angoli ben delineati e dotati di scaffali di riferimento capaci di accogliere i materiali specifici per le attività progettate. Per il riordino dei giochi sarà previsto l uso di mobili con cassette colorate. Per la sistemazione ordinata e individuale dei lavori saranno previsti casellari a giorno. Le scaffalature a giorno adeguatamente distribuite nei vari angoli di lavoro ospiteranno gli strumenti didattici collettivi offerti ai bambini. Le sezioni dovranno essere dotate di carrelli porta disegno verticale per strutturare in maniera adeguata e facilmente

fruibile il materiale bristol. Gli spazi nelle sezioni, organizzati dalle insegnanti, saranno flessibili in base alle esigenze e interessi dei bambini, gli angoli diventeranno così contenitori di situazioni, di giochi, di incontri e di scambi. Il setting si configurerà pertanto, come uno spazio flessibile per nuove modalità di apprendimento - Scuola Primaria I valori importanti per la fruibilità e l ottimizzazione degli spazi sono la comunità di ricerca, la responsabilità e l ospitalità. L arricchimento dell architettura scolastica sarà ispirato alle seguenti strategie didattiche: 1. differenziazione dell'insegnamento. 2. apprendimento cooperativo. 3. comunità di pratica e di ricerca. 4. gestione partecipata della classe e della scuola. 5. aula organizzata in aree. 6. pluralità degli strumenti didattici La scuola come comunità di ricerca ha bisogno di ambienti flessibili e adatti a diverse configurazioni aggregative. Di particolare importanza riveste appunto il lavoro cooperativo che non vuol dire semplicemente lavorare in gruppo, ma creare momenti in cui si condividono progetti, iniziative, percorsi di apprendimento. A tal fine rivestono un ruolo fondamentale la leggibilità e fruibilità degli ambienti, l'accessibilità dei materiali, la progettazione e pianificazione della comunicazione visiva. Gli ambienti di apprendimento devono poter essere fruiti in molteplici modi, che possono andare dal lavoro individuale alla lezione frontale, dal lavoro a coppie alle discussioni assembleari. Gli spazi debbono essere pensati per contenere e mettere a disposizione gli strumenti digitali e tattili, che consentono di realizzare ad un tempo l'autonomia degli alunni e l'attenzione alle diversità di ciascuno, sollecitando i vari sensi. (pluralità degli strumenti didattici). Lo spazio deve essere quindi luogo capace di sostenere la diversità di tempi e di attività eseguibili in contemporanea, ma anche la diversità delle intelligenze intese come attitudini e aspetti che vanno a determinare la complessità dello sviluppo (differenziazione dell'insegnamento). L'organizzazione di spazi e arredi può sostenere in molteplici modi lo sviluppo della responsabilità, intesa come spinta all'autonomia nei confronti del proprio percorso di apprendimento. In particolare, per una migliore fruibilità degli spazi delle varie aule serviranno sedie e tavoli strutturati. La forma triangolare dei tavoli sarà funzionale alle esigenze organizzative delle classi per : lavoro differenziato in piccolo gruppo; lavoro individuale; lavoro di coppia; Per contenere i materiali didattici che possono essere di cancelleria, di gestione e di apprendimento saranno utilizzati: armadi con ante per un corretto e ordinato uso del materiale didattico; mobili con caselle e divisori mobili ad uso degli alunni; attaccapanni a parete per garantire un corretto e sicuro posizionamento dei giubbotti personali. L ANGOLO DOCENTE sarà dotato di una cattedra rettangolare con cassetti dotati di serratura e con seduta docente. In linea con questa nuova concezione di scuola, si inserisce anche il progetto di arredo di un ambiente nell ottica del modello Scuola senza zaino. Lo stesso si propone come ambiente ospitale, finalizzato a generare una comunità di ricerca e apprendimento responsabile. L'allestimento dell aula s.z. deve consentire di lavorare sia singolarmente sia in gruppo. L ambiente di scuola senza zaino sarà dotato di n 4 tavoli quadrati polifunzionali; di un armadio a giorno con divisori; di un mobile casellario con divisori mobili; di un pannello a parete con superficie in sughero, per consentire l esposizione di mappe, schede didattiche cartelloni ecc. Nel suddetto ambiente sarà allestito l ANGOLO DOCENTE con tavolo docenti rettangolare con cassetti dotati di serratura con seduta docente. Lo spazio scolastico è anche un territorio da condividere, e come tale presenta molte occasioni per attuare processi di socializzazione responsabile. Il modello educativo in definitiva, propone un cambiamento che coinvolge tutto l'edificio scolastico, dalle aule agli spazi connettivi, dai laboratori all'aula docenti. In tale contesto, fondamentale spazio strutturato è costituito dall AGORA che sarà utilizzato prevalentemente: - dal grande gruppo, per spiegazioni dell'insegnante a tutta la classe, discussioni ed esposizioni collettive, riunioni dove si prendono decisioni sui compiti da svolgere nella giornata, narrazione di storie. - Dal piccolo gruppo: per attività guidate, attività libere, momenti informali, conversazioni, compiti. - In coppia: per lettura, conversazioni, momenti informali, compiti L Agorà sarà allestito con elementi morbidi a mezza luna e rettangolari, componibili e polifunzionali e ospiterà uno scaffale libreria a giorno. La nuova organizzazione di spazi e arredi contribuirà a rafforzare l idea di scuola come comunità di ricerca, all interno della quale coesistono ambienti flessibili e funzionali alle diverse configurazioni aggregative e alle nuove modalità di apprendimento. - Scuola Secondaria di 1 grado È molto importante riuscire a pensare la scuola come un contesto complesso, nel quale entrano in gioco molti fattori della personalità degli individui, siano essi alunni o insegnanti. Un fattore preponderante è sicuramente quello relazionale che si realizza in un ambiente di apprendimento idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo di tutti gli alunni. Un contesto per l acquisizione dei saperi che richiede un uso flessibile degli spazi, a partire dalla stessa aula scolastica, ma anche la disponibilità di luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi alla conoscenza delle discipline.

Per un ambiente di apprendimento efficace bisogna: - Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni ; -Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Favorire l esplorazione e la scoperta Incoraggiare l apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio (Cooperative learning) I valori importanti per la fruibilità e l ottimizzazione degli spazi sono la comunità di ricerca, la responsabilità e l ospitalità. L arricchimento dell architettura scolastica sarà ispirato alle seguenti strategie didattiche: 1. differenziazione dell'insegnamento. 2. apprendimento cooperativo. 3. comunità di pratica e di ricerca. 4. gestione partecipata della classe e della scuola. 5. aula organizzata in aree. 6. pluralità degli strumenti didattici. La scuola come comunità di ricerca ha bisogno di ambienti flessibili e adatti a diverse configurazioni aggregative. Di particolare importanza è favorire il lavoro cooperativo che non vuol dire semplicemente lavorare in gruppo, ma creare momenti in cui si condividono progetti, iniziative, percorsi di apprendimento, in cui non solo si fanno i conti con la propria maturazione, ma si partecipa ad un'impresa comune (apprendimento cooperativo). Gli ambienti di apprendimento devono poter essere fruiti in molteplici modi, che possono andare dal lavoro individuale alla lezione frontale, dal lavoro a coppie alle discussioni assembleari. Assumendo come esigenza fondamentale la molteplicità delle modalità di apprendimento, lo spazio deve essere in primo luogo capace di sostenere la diversità di tempi e di attività eseguibili in contemporanea, ma anche la diversità delle intelligenze intese come attitudini e aspetti che vanno a determinare la complessità dello sviluppo (differenziazione dell'insegnamento). A tal fine rivestono un ruolo fondamentale la leggibilità e la fruibilità degli ambienti, l'accessibilità dei materiali, la progettazione e pianificazione della comunicazione visiva. Gli spazi debbono essere pensati per contenere e mettere a disposizione gli strumenti digitali e tattili, che consentono di realizzare ad un tempo l'autonomia degli alunni e l'attenzione alle diversità di ciascuno, sollecitando i vari sensi. (pluralità degli strumenti didattici). Il modello educativo in definitiva, propone un cambiamento che coinvolge tutto l'edificio scolastico, dalle aule agli spazi connettivi, dai laboratori all'aula docenti. In linea con questa nuova concezione di scuola, si inserisce il progetto di arredamento che si propone come ambiente ospitale, finalizzato a generare una comunità di ricerca e apprendimento responsabile. Lo spazio scolastico è anche un territorio da condividere, e come tale presenta molte occasioni per attuare processi di socializzazione responsabile. Il modello educativo in definitiva, propone un cambiamento che coinvolge tutto l'edificio scolastico, dalle aule agli spazi connettivi, dai laboratori all'aula docenti. In tale contesto, fondamentale spazio strutturato è costituito dall AGORA che sarà utilizzato prevalentemente: - dal grande gruppo, per spiegazioni dell'insegnante a tutta la classe, discussioni ed esposizioni collettive, riunioni dove si prendono decisioni sui compiti da svolgere nella giornata, narrazione di storie. - Dal piccolo gruppo: per attività guidate, attività libere, momenti informali, conversazioni, compiti, - In coppia: per lettura, conversazioni, momenti informali, compiti L Agorà sarà allestito con elementi morbidi a mezza luna e rettangolari, componibili e polifunzionali e ospiterà uno scaffale libreria a giorno. In particolare, per una migliore fruibilità degli spazi delle varie aule serviranno sedie e tavoli strutturati. La forma triangolare dei tavoli sarà funzionale alle esigenze organizzative delle classi per : lavoro differenziato in piccolo gruppo; lavoro individuale; lavoro di coppia; Per contenere i materiali didattici che possono essere di cancelleria, di gestione e di apprendimento saranno utilizzati: armadi con ante per un corretto e ordinato uso del materiale didattico; mobili con caselle e divisori mobili ad uso degli alunni; attaccapanni a parete per garantire un corretto e sicuro posizionamento dei giubbotti personali. L ANGOLO DOCENTE sarà dotato di una cattedra rettangolare con cassetti dotati di serratura e con seduta docente. La scuola rinnoverà il laboratorio di musica attrezzandolo con arredi funzionali alla didattica propria della disciplina. In particolare sarà dotata di un tavolo con sgabello elevabili e di sedute specifiche per gli alunni, funzionali all uso degli strumenti musicali. L ambiente accoglierà anche un armadio a giorno con vano unico per la fruizione ordinata e ottimale di spartiti e materiali didattici. Un aspetto importante è sicuramente quello relazionale che si realizza anche nell atrio, luogo di incontri, scambio di relazioni e di piena autonomia. Il suddetto spazio sarà dotato di armadi con caselle colorate con serrature o maniglie lucchettabili. Gli studenti potranno così sviluppare da un lato il senso di appartenenza all ambiente scuola, dall altro, lasciando il materiale a scuola alleggeriranno il carico giornaliero. SALA DOCENTI L aula docenti ha un ruolo fondamentale, indispensabile nell organizzazione di una scuola e dovrà essere allestita adeguatamente. E il luogo dove poter lavorare individualmente o in gruppo,ma anche dove preparare e raccogliere la documentazione delle attività. Essa pertanto sarà dotata di: - cartelliere con serrature;

- armadi con ante SEGRETERIA- AMMINISTRAZIONE Infine sarà opportuno rinnovare gli arredi dei luoghi dell amministrazione per renderli fruibili e funzionali. Gli spazi dovranno essere dotati di arredi ergonomici per assicurare una corretta postura degli operatori. In particolare si prevedono: poltrone direzionali; poltrone operative; scrivanie operative con allungo laterale. La nuova organizzazione di spazi e arredi contribuirà a rafforzare l idea di scuola come comunità di ricerca, all interno della quale coesistono ambienti flessibili e funzionali alle diverse configurazioni aggregative e alle nuove modalità di apprendimento. La proposta progettuale, elaborata da questo ufficio e composta dalle schede compilate secondo lo schema predisposto dalla R.A.S. e dagli elaborati grafici relativi alla disposizione degli arredi, è stata approvata dalla stessa R.A.S. Unita di Progetto iscol@, con nota prot.n.2893 del 20.11.2018. D E S C R I Z I O N E A R R E D I La progettazione prevede l approvvigionamento degli arredi per le scuole infanzia-primaria e secondaria di I grado, i quali dovranno essere posizionati in base alla disposizione indicata nelle tavole grafiche e secondo il seguente elenco: EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA-INFANZIA E PRIMARIA ARREDI INFANZIA N. 3 Aule ciascuna completa dei seguenti arredi: N. 15 TAVOLO ALUNNO RETTANGOLARE GAMBE IN LEGNO PIANO IN MULTISTRATO N. 3 TAVOLO DOCENTE STRUTTURA CON GAMBE IN LEGNO E PIANO IN MULTISTRATO N. 62 SEDIA ALUNNO MULTISTRATO N. 6 SEDUTA DOCENTE S/S FAGGIO BASAMENTO CON ALZATA A GAS CON SCHIENALE ALTO N. 3 MOBILE A TRE VANI VERTICALI PER CASSETTE COLORATE N. 6 MOBILE CASELLARIO A GIORNO 15 CASELLE N. 3 MOBILE A GIORNO CON 2 RIPIANI N. 3 MOBILE CON DUE ANTE A 4 RIPIANI N. 3 CARRELLO PORTA DISEGNI VERTICALE CON PANNELLI DIVISORI ARREDI AULA AGORA (SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA) - N. 15 PANCHETTA ALUNNO - N. 1 MOBILE CARRELLO TRAVESTIMENTI - N. 1 ELEMENTO MORBIDO MEZZALUNA SERVIZI IGIENICI N.7 ASTA PORTABICCHIERI APPENDI ASCIUGAMANI 10 POSTI ARREDI PRIMARIA N. 8 Aule ciascuna completa dei seguenti arredi: - N. 4 TAVOLO ALUNNI QUADRATO STRUTTURA METALLO PIANO IN MULTISTRATO - N. 8 SEDUTA DOCENTE S/S FAGGIO BASAMENTO CON ALZATA A GAS CON SCHIENALE ALTO - N. 8 TAVOLO DOCENTE RETTANGOLARE STRUTTURA IN METALLO PIANO IN MULTISTRATO - N.125 SEDIA ALUNNO SEDILE E SCHIENALE IN FAGGIO 4 GAMBE REGOLABILI - N. 01 ARMADIO A GIORNO CON DIVISORIO - N. 10 MOBILE A 18 CASELLE C/DIVISORI MOBILI - N. 14 ATTACCAPANNI A PARETE 10 POSTI A FORMA DI "S" IN TUBO (t.18) DOTATO DI GANCI IN PLASTICA

- N. 01 PANNELLO A PARETE CORNICE IN FAGGIO SUPERFICIE IN SUGHERO - N. 104 TAVOLO MODULARE ANGOLO 90 - N. 78 KIT DI 4 BASI REGOLABILI PER BANCO ALUNNO - N. 07 ARMADIO CON ANTE BORDATE ABS VANO UNICO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO N.5 AULE ciascuna completa dei seguenti arredi: AGORA - N. 72 TAVOLO MODULARE ANGOLO - N. 54 KIT DI 4 BASI REGOLABILI PER BANCO ALUNNO PERMETTONO DI ELEVARE IL BANCO FISSO - N. 72 SEDIA ALUNNO SEDILE E SCHIENALE IN FAGGIO 4 GAMBE REGOLABILI (t.25) - N. 05 SEDUTA DOCENTE S/S FAGGIO BASAMENTO CON ALZATA A GAS CON SCHIENALE ALTO - N. 04 TAVOLO DOCENTE RETTANGOLARE STRUTTURA IN METALLO PIANO IN MULTISTRATO - N. 04 ARMADIO CON ANTE BORDATE ABS VANO UNICO - N. 06 MOBILE A 18 CASELLE C/DIVISORI MOBILI - N. 10 ATTACCAPANNI A PARETE 10 POSTI PER ALUNNI A FORMA DI "S" IN TUBO (t.18) DOTATO DI GANCI IN PLASTICA - N. 05 ATTACCAPANNI A PARETE 2 POSTI PER DOCENTI NOBILITATO DOTATO DI GANCI IN PLASTICA - N. 04 ELEMENTO MORBIDO MODULARE PARALLELEPIPEDO - N. 06 ELEMENTO MORBIDO MEZZALUNA - N. 02 SCAFFALE UNILATERALE TIPO WOODCASTLE LABORATORIO AULA MUSICA - N. 01 TAVOLO ELEVABILE C/PIANO INCL. - N. 01 SGABELLO ELEVABILE INFORMALE - N. 02 ARMADIO A GIORNO CON VANO UNICO - N. 23 SEDUTA ALUNNI S/S FAGGIO BASAMENTO CON ALZATA A GAS CON SCHIENALE AMBIENTI INSEGNANTI - N. 01 CARTELLIERA 12 CARTELLE CON SERRATURA - N. 01 CARTELLIERA 8 CARTELLE CON SERRATURA - N. 01 ARMADIO CON ANTE BORDATE ABS VANO UNICO ATRIO - NR.11 ARMADIO 9 CASELLE C/ANTINE LAM SEGRETERIA AMMINISTRAZIONE - N. 01 POLTRONA DIREZIONALE - N. 02 POLTRONE Direzionale per Ospiti - N. 05 SCRIVANIA Operativa Misure - N. 05 Allungo laterale Misure - N. 05 POLTRONA Operativa Gli arredi oggetto della fornitura dovranno essere di tipologia specifica alla loro destinazione d uso e dovranno rispondere alle caratteristiche minime indicate nel capitolato. Tutti gli arredi devono essere conformi ai requisiti di sicurezza, di resistenza e durata, di stabilità e di ergonomia definiti dalle normative nazionali (UNI), europee (EN) ed internazionali (ISO), vigenti in materia di arredi scolastici.

INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI DOCUMENTI INERENTI ALLA SICUREZZA DI CUI ALL'ARTICOLO 26, COMMA 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81 DEL 2008; Non ricorre l obbligo della predisposizione del duvri in quanto ai sensi dell art.3-bis del D.lgs 81/2008 Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, l obbligo di cui al comma 3 non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, ai lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini-giorno ELENCO ELABORATI PROGETTUALI A- Relazione illustrativa B- All.2.1-Scheda Progettuale arredi _scuola infanzia e primaria All.2.2-Scheda Progettuale arredi_scuola Secondaria C- Tav.1 Pianta arredata Scuola Infanzia e Aula senza Zaino Scuola Primaria Tav.2 Pianta arredata Scuola Scuola Primaria Tav.3 Pianta arredata Scuola Secondaria D- Documentazione Fotografica dello stato attuale E- Capitolato arredi Scuola Infanzia e Primaria F- Capitolato arredi Scuola Secondaria QUADRO ECONOMICO Tipologia di spesa ammissibili Importo Quadro Economico Generale Progettazione e studi Forniture e posa in opera Oneri di sicurezza Servizi di consulenza (indagini a supporto) Imprevisti (spese pubblicita ecc.) IVA Altro 72.680,33 1.330,00 15.989,67 Totale 90.000,00