Comune di Settala- Provincia di Milano

Documenti analoghi
Comune di Settala- Provincia di Milano

Comune di Settala- Provincia di Milano

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

CONVENZIONE SCUOLA ENTI LOCALI. Anno scolastico 2007/2008

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

Piano per il Diritto allo Studio

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE ATTIVITA SOCIALI ASSEGNAZIONE BUONI LIBRO ANNO SCOLASTICO 2012/13 E BORSE DI STUDIO 2011/12

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Ballabio. Provincia di Lecco PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2005/2006. SCUOLA MATERNA STATALE alunni n. 109

COMUNE DI PROVINCIA

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

COMUNE DI CIVATE Assessorato all Istruzione

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Piano per il Diritto allo Studio

--: COMUNE DI PALAGIANO AVVIO DEL PROCEDI- MENTO. A domanda

ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l ambizione, con l amore. Noi rinunciamo ai primi due Rudolf Steiner

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

ISTITUZIONE MARSALA SCHOLA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

il Comune per le Scuole

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

Comune di Novedrate Provincia di Como

PIANO INTERVENTI COMUNALI DI SUPPORTO ALLA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ALLEGATO A. 1. spese per servizi di mensa a gestione diretta/indiretta degli Enti locali;

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

L INIZIO DI UNA NUOVA AVVENTURA

L'anno addì.. del mese di, T R A. La Dr.ssa nata a ( ) il, nella sua qualità di Dirigente del Comune di Desenzano del

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELL'ISTRUZIONE SCOLASTICA PARITARIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016.

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

Servizi Scolastici Integrativi

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Servizi Scolastici Integrativi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

COMUNE DI BUSNAGO PIANO ANNUALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

L ISTRUZIONE PRESCOLASTICA E I

Servizi Scolastici Integrativi

Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018

Il contesto di Barlassina

LE LINEE GUIDA. Segue tre direttrici fondamentali: 1.Rendicontazione e trasparenza 2.Co-progettazione 3.Garanzia e ampliamento servizi

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

Approvate con Deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 20/2/2018

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

PROVENTI DI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE. oltre ,00 5,20 5,20. non residenti (*) 5,20 5,20

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

COMUNE DI COSTA MASNAGA PROVINCIA DI LECCO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Servizi Scolastici Integrativi

Piano per il Diritto allo Studio Relazione illustrativa dell assessore

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Servizi Scolastici Integrativi

L anno duemiladiciassette il giorno ( ) del mese di, in una sala del Palazzo Comunale di,

COMUNE DI BORGO SAN GIACOMO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERNUSCO LOMBARDONE (LC) COMUNI DI CERNUSCO LOMBARDONE LOMAGNA MONTEVECCHIA OSNAGO PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

NIDI D INFANZIA COMUNALI - TARIFFE ANNO EDUCATIVO 2017/18

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PLESSI SCOLASTICI SCUOLA SECONDARIA I SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA. Guida ai Servizi Educativi Scolastici. Capoluogo:

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

C O M U N E DI D O R G A L I

CONVENZIONE PER L ACQUISTO DI MATERIALE DI CONSUMO E L ORGANIZZAZIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Piano Diritto allo Studio

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

Transcript:

Comune di Settala- Provincia di Milano ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO FINANZIARIO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 L ASSESSORE ALLA P.I. (Massimo Dr. Labadini) IL SINDACO (Enrico Sozzi)

Introduco questo Piano del Diritto allo Studio per l Anno Scolastico 2006/2007 con un doveroso ringraziamento per la collaborazione all Istituto Comprensivo di Settala, alla Commissione Istruzione e Cultura e agli Uffici Comunali competenti. Mi auguro che questo documento, comprensivo di tutti gli interventi comunali, possa essere di facile consultazione anche per il cittadino interessato alle vicende del suo Comune. L Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Dott. Massimo Labadini

1) ALUNNI ISCRITTI 2) INTERVENTI DIRETTI ALL ADEGUAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Edifici scolastici Arredi 3) INTERVENTI DIRETTI A FACILITARE LA FREQUENZA AL SISTEMA SCOLASTICO refezione trasporto Servizio Assistenza scolastica alunni disabili scuola infanzia,primaria e secondaria pre e post scuola Fornitura gratuita libri di testo alla scuola primaria Contributi Regionali per acquisto libri di testo alla scuola secondaria di 1 grado e scuole superiori Contributi Regionali per il diritto allo studio ex l. 62/2000-borse di studio 4) CONVENZIONE CON LE SCUOLE DELL INFANZIA PARROCCHIALI 5) CONTRIBUTI EROGATI DIRETTAMENTE ALL ISTITUTO COMPRENSIVO PER L ACQUISTO DI MATERIALE DIDATTICO ED ALTRI BENI Quantificazione del contributo Contributo per l acquisto di materiale di cancelleria varia necessaria alla funzionalità dell Istituto Comprensivo, per l acquisto di materiale di pulizia, per la gestione di interbenti di piccola manutenzione 6) STANZIAMENTO DESTINATO AL FINANZIAMENTO DI CORSI E LABORATORI (POF) PROPOSTI DALL ISTITUTO COMPRENSIVO 7) PROGETTI FINALIZZATI A SUPPORTARE L ATTIVITA EDUCATIVA PROMOSSI DALL ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE Attività di progettazione partecipata e attivazione dell esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi Corso di educazione stradale: percorsi sicuri casa, scuola, tempo libero Attività in collaborazione con la Biblioteca Comunale Corso di Protezione Civile Progetto di educazione civica Progetto di Educazione Ambientale

8) MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 9) RIEPILOGO INTERVENTI E RISORSE PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 10) CONVENZIONE CON ISTITUTO COMPRENSIVO

1) ALUNNI ISCRITTI Il prospetto riporta le sezioni ed il numero di alunni iscritti nell anno scolastico 2006/2007 presso le scuole pubbliche (Istituto Comprensivo di via Verdi 8) e private convenzionate (Scuole dell Infanzia Parrocchiali), situate sul territorio del Comune di Settala: Istituto Comprensivo di via Verdi Scuole dell Infanzia Via Trieste 4 sezioni 101 alunni Via della Ringraziata 3 sezioni 75 alunni Scuola Primaria via Trento 10 sezioni a tempo pieno 10 sezioni 198 alunni Scuola Primaria via Salvemini 8 sezioni a tempo pieno 8 sezioni 156 alunni Scuola Secondaria 1 grado (Media) via Verdi x sezioni a tempo prolungato, x a tempo misto 8 sezioni 181 alunni Per un totale di 33 sezioni 711 alunni Scuole dell Infanzia (Materne) private convenzionate Scuola dell Infanzia Parrocchiale Caleppio 1 sezione 30 alunni Scuola dell Infanzia Parrocchiale Premenugo 1 sezione 30 alunni Per un totale di 2 sezioni 60 alunni Dati relativi alle iscrizioni nell anno scolastico 2005/2006 Scuola dell Infanzia via Trieste 4 sezioni 95 alunni Scuola dell Infanzia via della Ringraziata 3 sezioni 73 alunni Scuola Primaria via Trento 10 sezioni 196 alunni Scuola Primaria via Salvemini 8 sezioni 150 alunni Scuola Secondaria 1 grado via Verdi 8 sezioni 161 alunni Per un totale di 33 sezioni 675 alunni Scuola d Infanzia Parrocchiale Caleppio 1 sezione 31 alunni Scuola d Infanzia Parrocchiale Premenugo 1 sezione 30 alunni Per un totale di 2 sezioni 61 alunni

2) INTERVENTI DIRETTI ALL ADEGUAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Edifici scolastici Prima dell avvio dell anno scolastico 2006/2007 sono stati realizzati i seguenti interventi di manutenzione: - Scuola dell Infanzia di via Trieste : rifacimento intonaco camino ed altre parti della centrale termica. - Scuola dell Infanzia e Nido di via della Ringraziata : sistemazione di tutta la pavimentazione esterna all edificio: 40.000,00. - Scuola elementare di via Trento: sistemazione palestra con rifacimento impianto elettrico, formazione nuovo impianto di riscaldamento autonomo, tinteggiatura pareti e soffitto; tinteggiatura aule, tinteggiatura di parti esterne dell edificio; rifacimento pavimentazione esterna accesso scuola, rifacimento pavimentazione campo da basket, risemina parti a prato: 70.000,00 - Scuola elementare di via Salvemini: rimozione accessi esterni al vespaio con nuove griglie; verniciatura serramenti parte anteriore della scuola; è previsto il rifacimento della pavimentazione dell atrio centrale durante il periodo di vacanza natalizio: 12.000,00 - Scuola media di via Verdi: (interventi previsti durante le vacanze natalizie) ripristino gomma di copertura gradini salita al I piano, tinteggiatura aule e corridoi. Arredi Ad integrazione della fornitura già presente nei plessi, all inizio dell anno scolastico 2006/2007 si è provveduto ad acquistare nuovi arredi richiesti dalla Direzione scolastica per un totale di euro 11.589,00.

3) INTERVENTI DIRETTI A FACILITARE LA FREQUENZA AL SISTEMA SCOLASTICO Refezione Il Comune di Settala gestisce il servizio di refezione scolastica mediante appalto, appena conclusosi, ad una ditta specializzata del settore alla quale viene affidato il servizio consistente nella preparazione dei pasti presso il centro cottura di via Verdi che distribuisce direttamente agli alunni della scuola secondaria di 1 grado, e predispone il confezionamento, trasporto e distribuzione presso i plessi in cui non viene preparato il pasto. Dal settembre 2006 sino a luglio 2009 il servizio di refezione scolastica è stato affidato alla ditta SERCAR S.p.A. di Alzano Lombardo che si è aggiudicata l appalto con un ribasso del 4,87%, per un costo pasto di euro 3,86 iva compresa. La gestione attuale comprende, oltre che l utilizzo degli alimenti biologici, l uso di prodotti del commercio equo e solidale. La ditta SERCAR S.p.A. dovrà provvedere, così come previsto dal capitolato d appalto, all acquisto e alla manutenzione ordinaria di attrezzature e locali utilizzati per il servizio di refezione. Dal prossimo anno scolastico 2006/2007 il servizio viene dato al gestore in concessione: sarà infatti suo compito predisporre il pagamento posticipato del pasto attraverso formule concordate con le famiglie ed a incassare quindi le rette. Viene avviata mediante informatizzazione della procedura anche la possibilità, per la famiglia, di verificare attraverso internet con una password personale, i dati necessari per una corretta fruizione del servizio: riferimenti anagrafici, stato dei pagamenti, informazioni su eventuali diete particolari e coincidenza tra numero di pasti fatti e fatturazione. I punti cottura e refezione situati presso i plessi scolastici settalesi sono i seguenti: Centro cottura e sala refezione Via verdi 8 - per la preparazione, somministrazione per la scuola secondaria di 1 grado. Presso il centro cottura vengono preparati anche i pasti da trasportare alle scuole

dell infanzia di via Trieste e di via della Ringraziata, della scuola primaria di via Trento e di via Salvemini. Centro cottura Asilo Nido - via della Ringraziata - per la preparazione, somministrazione e distribuzione del pasto ai bambini frequentanti l Asilo Nido ed al personale in servizio nella struttura. Sale refezione scuola primaria via Trento e via Salvemini. Presso le due cucine vengono preparati per gli alunni, mediamente e complessivamente, circa 700 pasti al giorno. I pasti sono preparati sulla base di menù stagionali, seguendo le linee guida indicate dalla Regione Lombardia. Il menù tipo viene proposto ed approvato dalla Commissione Mensa, che ha la facoltà di proporre variazioni, a loro volta vagliate da esperti dietisti per verificarne la congruità dietetica. Della Commissione Mensa fanno parte genitori ed insegnanti rappresentativi di ogni plesso scolastico, oltre che rappresentanti dell Amministrazione Comunale. Agli incontri di commissione partecipano, se utile alla trattazione degli argomenti all ordine del giorno, i rappresentanti della ditta gestore del servizio e un esperto dietista. La Commissione svolge una funzione propositiva e di controllo per il miglioramento del servizio agendo in stretto collegamento con le altre componenti istituzionali, fungendo da punto di riferimento e raccordo fra gli utenti del servizio, l Istituto Comprensivo e l Amministrazione Comunale. Costo del pasto e quote di compartecipazione alla spesa da parte dell utenza Le tariffe in vigore vengono definite mediante una deliberazione di Giunta Comunale ( n. 84 del 01/12/2005) che stabilisce anche le fasce di reddito procapite lordo a cui poi fare riferimento. Fasce di partecipazione in vigore sino al 31/12/2006 ( A. S. 2006/2007) Fascia R reddito lordo Costo pasto Numero utenti procapite A Sino a 1.300,00 esente 36 B Sino a 3.500,00 1,50 37 C Sino a 5.050,00 2,40 34 D Sino a 6.000,00 2,95 19 E Sino a 7.000,00 3,00 11 F Da 7.001,00 3,10 521

Fasce di partecipazione in vigore sino al 31/12/2006 ( A. S. 2005/2006) Fascia R reddito lordo Costo pasto Numero utenti procapite A Sino a 1.300,00 esente 24 B Sino a 3.500,00 1,50 30 C Sino a 5.050,00 2,40 32 D Sino a 6.000,00 2,95 18 E Sino a 7.000,00 3,00 10 F Da 7.001,00 3,10 483 Preventivo spesa refezione anno scolastico 2006/2007 Somma a carico dell Amministrazione Non è previsto nessun recupero. comunale per la refezione scolastica L incasso delle rette viene Compreso scodellamento effettuato dalla ditta Gestore della Ristorazione 126.000,00 0,00 Consuntivo spesa refezione anno scolastico 2005/2006 Somma sostenuta dall Amministrazione Recupero da quote di comunale per la refezione scolastica compartecipazione da parte Compreso scodellamento dell utenza 330.000,00 229.000,00 Trasporto scolastico Una parte del servizio di trasporto scolastico è affidato alla ditta Autoservizi Colombo di Milano, azienda che garantisce la sicurezza ed il comfort del trasporto mediante l utilizzo di propri mezzi, mentre circolano sul nostro territorio altri due scuolabus di proprietà e con personale del Comune di Settala. Le fermate individuate coprono in modo capillare tutto il territorio comunale, con particolare attenzione alle frazioni di Premenugo e Caleppio ed alle cascine limitrofe.

Durante il trasporto, gli alunni della scuola dell infanzia,primaria e secondaria di 1 grado vengono assistiti da accompagnatori individuati dal Comune. Per l utilizzo del servizio di trasporto viene rilasciato dall Ufficio Pubblica Istruzione, all inizio dell anno scolastico, un tesserino di avvenuta iscrizione e di riconoscimento. La quota di contribuzione per l utenza è di Euro 6 mensili; la quota viene versata mensilmente con pagamento posticipato mediante formule concordate con la famiglia. Complessivamente, gli utenti dei servizi suddivisi sulle linee di trasporto scolastico sono 196 per l A.S. 2005/2006 e 211 per l A.S. 2006/2007 Preventivo costi servizio di trasporto anno scolastico 2006/2007 Somma a carico Recupero da quote di dell Amministrazione Comunale compartecipazione utenti del servizio Comprendente l accompagnamento 76.000,00 10.500,00 Consuntivo costi servizio di trasporto anno scolastico 2005/2006 Somma a carico dall Amministrazione Comunale Comprendente l accompagnamento Recupero da quote di compartecipazione utenti del servizio 75.000,00 9.500,00 L Amministrazione Comunale garantisce inoltre, con risorse proprie il trasporto assistito e gratuito per gli alunni disabili, i cui genitori hanno optato per la frequenza presso strutture scolastiche specializzate extraterritorio. Servizio Assistenza scolastica alunni disabili scuola infanzia, primaria e secondaria di 1 grado L Amministrazione Comunale supporta, integrando con personale esterno, l esigenza di sostegno richiesta dall Istituto Comprensivo, per quanto riguarda gli alunni diversamente abili.

Preventivo costi servizio di sostegno disabili anno scolastico 2006/2007 Somma a carico dell Amministrazione Comunale Recupero da quote di compartecipazione utenti del servizio 46.000,00 0,0 Consuntivo costi servizio di sostegno disabili anno scolastico 2005/2006 Somma a carico dell Amministrazione Comunale Recupero da quote di compartecipazione utenti del servizio 33.500,00 0,0 Servizio di pre e post scuola Il servizio, è attivato in presenza di richieste da parte dei genitori di bambini frequentanti la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria. Il pre-scuola ha inizio, sia per la scuola dell infanzia che per la primaria, alle ore 7.30, mentre il post scuola, unicamente per la scuola dell infanzia, si conclude alle ore 18.00. La contribuzione per il servizio da parte degli utenti è di Euro 20,00 mensili per il post-scuola mentre il pre-scuola è gratuito. La quota viene versata mensilmente con pagamento posticipato mediante formule concordate con la famiglia. Nell anno scolastico in corso risultano iscritti 116 bambini della Scuola primaria e 51 della Scuola Infanzia al servizio di pre-scuola e 40 a quello di post-scuola per la scuola dell Infanzia. Preventivo costi pre e post scuola anno 2006/2007 Quota preventivata Recupero dall utenza a carico dell Amministrazione Solo post scuola a pagamento Comunale 20.480,00 7.000,00

Consuntivo costi pre e post scuola anno 2005/2006 Quota sostenuta Recupero dall utenza dall Amministrazione Comunale Solo post scuola a pagamento 16.000,00 5.100,00 Fornitura gratuita libri di testo alla scuola primaria Per la fornitura dei libri di testo alla Scuola Primaria si applica, così come disposto dalla normativa, il principio della gratuità di cui all art. 156 1 comma del D.lgs. n. 297/94: Preventivo di spesa per cedole librarie anno scolastico 2006/07 11.000,00 Consuntivo di spesa per cedole librarie anno scolastico 2005/2006 9.610,00 Contributi Regionali per acquisto libri di testo alla scuola secondaria di 1 grado e scuole superiori (Legge 448/1998) Per quanto riguarda la modalità di erogazione dei contributi per l acquisto di libri di testo per la scuola secondaria di 1 grado e scuole superiori, viene applicata la norma di legge che assegna agli enti locali i finanziamenti relativi a tali contributi e stabilisce la modalità di erogazione ai richiedenti. I contributi possono essere richiesti e concessi a favore di studenti i cui nuclei familiari dispongano di un reddito annuo equivalente o inferiore a un ISEE di 10.632,94. La domanda di concessione del contributo viene inoltrata presso la segreteria della scuola frequentata, che provvede poi a trasmetterla al Comune, con i tempi stabiliti annualmente dalla Regione Lombardia (solitamente all inizio dell anno scolastico). Il Comune di Settala anticipa alle famiglie le spese sostenute e documentate La Regione Lombardia provvede poi a rimborsare il Comune limitatamente alle proprie disponibilità economiche.

Consuntivo anno scolastico 2005/2006 contributo alle famiglie per acquisto libri di testo scuole secondaria di 1 grado e superiori Domande pervenute al ComuneContributo erogato agli n. studenti di Settala per assegnazione contributi acquisto libri di alunni dal Comune di Settala. fruitori del contributo testo scuola secondaria 1 grado EURO 1.294,00 13 (media inferiore) Scuola superiore EURO 774,00 11 Per l anno scolastico 2005/2006 sono state presentate le seguenti richieste finalizzate ad ottenere il contributo per i libri di testo : - n. 13 per alunni della scuola secondaria di 1 grado - n. 11 per studenti della scuola superiore Il contributo preventivato per l anno scolastico 2006/07 è di..,00 Contributi Regionali per il diritto allo studio ex L. 62/2000 - borse di studio Possono presentare richiesta per l accesso al beneficio gli alunni residenti in Lombardia e frequentanti scuole statali e paritarie elementari, medie e superiori. La soglia di accesso al contributo è rappresentata dall indicatore ISEE non superiore a 14.946,00. Il contributo viene erogato per le seguenti spese: - frequenza per la partecipazione alle attivita curriculari (contributi obbligatori richiesti dalla scuola per le attività previste dal Piano dell Offerta Formativa, comprese le gite di istruzione) - trasporto e mense scolastiche - sussidi scolastici di uso individuale(es. vocabolari e atlanti) La spesa complessivamente sostenuta dalla famiglia non può essere inferiore a 51,65.

L importo delle borse di studio viene mediamente corrisposto nella misura del 30% delle spese ammissibili, con un tetto massimo relativo alla spesa sostenuta e documentabile di 516,46 per le scuole primarie, 774,69 per le scuole secondarie di 1 grado e di 1032,91 per le scuole superiori. Le domande vengono presentate, dai genitori o dagli studenti maggiorenni, direttamente alle scuole di frequenza, solitamente entro la fine dell anno scolastico considerato e comunque secondo i tempi stabiliti dalla Regione Lombardia. Per l anno scolastico 2005/2006 sono pervenute domande per la richiesta di concessione della borsa di studio per 1 alunno. Presumibilmente, anche per l anno scolastico 2006/2007 verranno inoltrate richieste per contributi. 4) CONVENZIONE CON LE SCUOLE DELL INFANZIA PARROCCHIALI La convenzione stipulata con le Scuole dell Infanzia Parrocchiali Maria Immacolata della frazione Caleppio e Maria Immacolata della frazione Premenugo, approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 20.06.2005 e della durata di un triennio, prevede la concessione di un contributo annuo ad ogni scuola di 12.600,00 per un importo complessivo di euro 75.600,00.

5) CONTRIBUTI EROGATI DIRETTAMENTE ALL ISTITUTO COMPRENSIVO PER L ACQUISTO DI MATERIALE DIDATTICO ED ALTRI BENI Quantificazione del contributo L Amministrazione Comunale eroga all Istituto Comprensivo un contributo finalizzato all acquisto di materiale didattico ed altri beni necessari alla funzionalità delle attività scolastiche. Lo stanziamento è commisurato al numero delle classi complessive istituite in ciascun istituto e prevede un contributo di euro 210,00 per classe. Istituto Comprensivo classi tutte Infanzia Caleppio 3 x 210 630,00 Infanzia Settala 4 x 210 840,00 Primaria Caleppio 8 x 210 1680,00 Primaria Settala 10 x 210 2100,00 Secondaria 1 grado 8 x 210 1680,00 TOTALE 6930,00 Contributo per l acquisto di materiale di cancelleria varia necessaria alla funzionalità dell Istituto Comprensivo, per l acquisto di materiale di pulizia, per la gestione di interventi di piccola manutenzione. L Amministrazione Comunale stanzia delle quote forfetaria, per l anno scolastico 2006/2007, per l acquisto di Materiale cancelleria 6.000,00 Materiale di pulizia 9.500,00 Interventi di piccola manutenzione 6.500,00 totale 22.000,00

6) STANZIAMENTO DESTINATO AL FINANZIAMENTO DI CORSI E LABORATORI ( P.O.F.) PROPOSTI DALL ISTITUTO COMPRENSIVO PROGETTI INDIVIDUATI DALL ISTITUTO RIGUARDANTI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO: - Servizio di psicologia scolastica - Laboratorio di inglese per i bambini di cinque anni - Educazione psicomotoria - Educazione musicale - Laboratorio teatrale - Orientamento classi II - Altri laboratori Per le attività sopraccitate, l Amministrazione Comunale riconosce all Istituto Comprensivo un contributo complessivo di circa 21.570,00.

7) PROGETTI FINALIZZATI A SUPPORTARE L ATTIVITA EDUCATIVA, PROMOSSI DALL ASSESORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE Le attività indicate si integrano con quanto stabilito dalla normativa vigente riguardo agli obiettivi specifici di apprendimento (scuola primaria e secondaria di I grado) per l educazione alla convivenza civile (educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare e all affettività). Le iniziative descritte vengono realizzate mediante risorse interne dell Ente Locale (proprio personale) o esterne (cooperative, associazioni, altri Enti pubblici, contributi regionali o statali,). Attività di progettazione partecipata e attivazione dell esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi L attività di progettazione partecipata riguarderà la proposta, alla scuola secondaria, da parte dell Amministrazione Comunale di attivare il percorso per la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Corso di Educazione stradale: percorsi sicuri casa, scuola, tempo libero. L iniziativa si rivolge ai bambini della scuola primaria ed alle loro famiglie, nasce dall intenzione di accrescere le competenze e l autostima dei bambini attraverso l educazione alla mobilità sul territorio e l orientamento all autonomia. Mira inoltre ad ampliare le reti di socializzazione dei bambini e delle famiglie, nonché ad incrementare l uso dei servizi e degli spazi per il

tempo libero presenti sul territorio. La fase operativa prevede, oltre alla costituzione di un gruppo di lavoro, di monitoraggio e verifica dell attività, la realizzazione di laboratori a scuola e in ambito extrascolastico mediante i quali si provvederà con i bambini a predisporre una mappatura del territorio. Verranno così classificate, sempre con i bambini, le zone percepite o oggettivamente pericolose, oppure sicure, ed individuati tragitti sicuri, da percorrere in autonomia o mediante la facilitazione di genitori, Polizia Municipale, per recarsi a scuola, al parco, in oratorio,, in biblioteca ecc. Programmazione congiunta in occasione di ricorrenze L Amministrazione Comunale, unitamente alla comunità locale, intende proporre una partecipazione all Istituto Comprensivo per l organizzazione di eventi in occasione di alcune giornate particolarmente significative per la collettività. In particolare, tali attività potrebbero riguardare le ricorrenze del: 4 novembre, giornata dell Unità Nazionale 20 novembre, giornata dei Diritti dell Infanzia 27 gennaio, giornata della Memoria 25 aprile, anniversario della Liberazione 9 maggio, giornata dell Europa - altro Il lavoro comune per la programmazione delle iniziative consentirà di sviluppare nel corso dell anno linee progettuali che consolideranno nel tempo la cultura del fare memoria del passato, e nello stesso tempo orienteranno verso il futuro. Ciò rafforzerà il senso di appartenenza alla propria Comunità Locale ed al proprio Stato, ma nello stesso tempo aprirà alla dimensione Europea ed alla conoscenza e valorizzazione delle differenze. Attività in collaborazione con la Biblioteca Comunale La collaborazione con la Biblioteca prosegue anche nel corso dell anno scolastico 2006/2007 attraverso le seguenti attività: - Racconti e Fiabe la biblioteca comunale incontra i bambini della scuola dell infanzia nella scuola stessa;

- Narrando narrando, letture animate destinata agli alunni delle classi della scuola dell infamzia, primaria e secondaria. L attività viene attuata in collaborazione con la Provincia di Milano; - Incontri con gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, in biblioteca finalizzati alla realizzazione di percorsi didattici sulla lettura e all approfondimento di temi proposti dalla scuola. - XI Concorso di lettura espressiva e interpretativa Nona edizione del grande concorso di lettura che vede coinvolte le classi IV e V della scuola primaria e tutte le classi della secondaria di 1 grado in un affascinante e divertente gara. Corso di protezione civile L attività viene gestita da volontari della Protezione Civile Sezione di Paullo ed è rivolta agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1 grado. E finalizzata a far acquisire ai bambini ed ai ragazzi attenzione su particolari situazioni di rischio. Progetto di educazione civica Viene realizzato con la collaborazione con l ufficio istruzione del Comune ed è destinato agli alunni della scuola primaria e secondaria. Il progetto si propone di far conoscere ai ragazzi il funzionamento e l organizzazione delle Regioni, della Provincia, dell Ente Locale. Progetto di educazione ambientale La proposta del programma di Educazione Ambientale, nata con la collaborazione dell assessorato all ambiente e ecologia, è articolata sui seguenti punti Ciclo dell acqua, programma di accompagnamento ad alcune classi primarie Ciclo dei rifiuti, con programma differenziato per classi primarie e secondarie di primo grado Visita alle Sorgenti della Muzzetta Adesione delle classi primarie all iniziativa ambientale Puliamo il Mondo Visita alle imprese nell ambito dell Operazione Fabbriche Aperte 2006

8) MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Le quote riportate nel riepilogo economico del Piano di Diritto allo Studio, rappresentano gli impegni dell Amministrazione Comunale per l anno scolastico 2006/2007. Parte delle spese verranno sostenute direttamente dal Comune, una parte degli stanziamenti verrà invece versata, quale contributo finalizzato alla realizzazione delle iniziative e all acquisto di beni, direttamente alle scuole. Il versamento dei contributi agli istituti scolastici avrà la seguente modalità: - Istituto Comprensivo Entro il mese di ottobre 2006, ad approvazione del Piano di Diritto allo Studio, verrà erogato, direttamente all Istituto Comprensivo, un acconto dell importo indicato nella colonna Contributi versati direttamente alle scuole, dove vengono indicate le quote relative ai contributi per l acquisto dei beni, dei progetti. Il saldo del contributo verrà erogato entro il mese di marzo dell anno 2007. Al fine dell erogazione dell acconto sul Piano di Diritto allo Studio 2006/2007, l Istituto Comprensivo dovrà inviare una relazione descrittiva dei progetti realizzati e rendere disponibile all Ufficio Istruzione il rendiconto delle spese sostenute con i contributi ricevuti per l anno scolastico 2005/2006. - Scuole dell Infanzia Parrocchiali I finanziamenti alle Scuole dell Infanzia Parrocchiali, dopo l approvazione del Piano di Diritto allo Studio, verranno effettuati dal Comune in tre scadenze (entro novembre 2006, entro marzo 2007, entro settembre 2007).

9) RIEPILOGO INTERVENTI E RISORSE PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 1. Interventi di manutenzione straordinaria presso vari plessi 122.000,00 2. integrazione arredi vari plessi 11.589,00 3. somma a carico Amministrazione per refezione scolastica 126.000,00 4. somma a carico Amministrazione per trasporto scolastico 76.000,00 5. somma a carico Amministrazione per l Assistenza scolastica 46.000,00 6. somma a carico Amministrazione per servizio pre/post scuola 20.480,00 7. fornitura gratuita libri di testo scuola primaria 11.000,00 8. contributi a scuole dell infanzia parrocchiali 25.200,00 9. Fondo complessivo assegnato per l acquisto di materiale didattico ed altri beni 6.930,00 10. Fondo complessivo assegnato per l acquisto materiale cancelleria 6.000,00 11. Fondo complessivo assegnato per l acquisto di materiale di pulizia 9.500,00 12. Fondo complessivo assegnato per interventi di piccola manutenzione 6.500,00 13. Fondo complessivo finalizzato al finanziamento del P.O.F. 21.570,00. Per uno stanziamento complessivo di 488.769,00

10) SCHEMA DI CONVENZIONE CON L ISTITUTO COMPRENSIVO CONVENZIONE COMUNE DI SETTALA / ISTITUTO COMPRENSIVO DI SETTALA Anno Scolastico 2006/2007 L anno 2006 il giorno. del mese di, nella sede Municipale del Comune di Settala, Via Verdi 8/c, tra: Il Comune di Settala rappresentato dal Responsabile del Settore Pubblica Istruzione e Cultura Zacchetti Pierluigi nato a Milano il 20/07/1956, domiciliato per la carica presso la sede Comunale, il quale agisce in nome, per conto e nell interesse dell Amministrazione che rappresenta e l Istituto Comprensivo di Settala rappresentato dal Dirigente Scolastico Cosma Rosa Maria la quale agisce in nome, per conto e nell interesse dell Istituto stesso; Vista la legge Regionale 20 Marzo 1981 n 31 che definisce le funzioni degli EE.LL. in merito all attuazione del diritto allo studio ; Visto il D.Lgs. n 297 del 16/04/1994 il quale disciplina gli oneri a carico dei Comuni per il funzionamento delle unità Scolastiche; Visto il D.P.R. 18 Giugno 1998, n 233, applicativo della legge 15 Marzo 1997, n 59, sull autonomia degli Istituti Scolastici; Tenuto conto dell opportunità di garantire una contribuzione equa, proporzionata alla realtà scolastica locale e al fine di consentire la promozione di processi di qualificazione dell offerta formativa si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 Le modalità di gestione delle spese di funzionamento a carico dell Istituto Comprensivo di Settala e l assegnazione dei fondi per il diritto allo studio stanziati dall Amministrazione Comunale di Settala sono regolamentate dalla presente convenzione;

ART. 2 In attuazione del Piano annuale del Diritto allo Studio, l Amministrazione Comunale di Settala si impegna ad assegnare all Istituto Comprensivo di Settala per l anno Scolastico 2006/2007 un fondo di 6.930,00 pari a 210,00 per ogni classe, per le finalità indicate al comma successivo; L intervento persegue l obiettivo della qualificazione dell attività didattica e formativa, dotando l Istituto comprensivo di idonee attrezzature e materiali necessari per un offerta formativa al passo dei tempi; a titolo esemplificativo il fondo sopra citato potrà essere utilizzato per : Acquisto e somministrazione di materiale di facile consumo, di uso comune, per ogni classe; Acquisto di sussidi didattici per singoli plessi; Acquisto di libri e materiale didattico per i singoli plessi; Tale importo potrà essere confermato o ridefinito per gli anni successivi sulla base degli effettivi bisogni adeguatamente documentati. ART. 3 L Amministrazione Comunale di Settala si impegna ad assegnare all Istituto Comprensivo di Settala per l anno Scolastico 2006/2007 un fondo di 6.000,00 per l acquisto di materiale di cancelleria e quant altro occorrente al funzionamento della segreteria dell Istituto stesso (ex. Direzione Didattica) come evidenziato nell allegato 1. Tale importo potrà essere confermato o ridefinito per gli anni successivi sulla base degli effettivi bisogni adeguatamente documentati. ART. 4 L Amministrazione Comunale di Settala si impegna ad assegnare all Istituto Comprensivo di Settala per l anno Scolastico 2006/2007 un fondo di 9.500,00 per l acquisto di materiale di pulizia occorrente per le Scuole Primarie ( 4.750,00) e dell Infanzia ( 4.750,00). ART. 5 L Amministrazione Comunale di Settala si impegna ad assegnare all Istituto Comprensivo di Settala per l anno Scolastico 2006/2007 un fondo di 6.500,00 per la realizzazione di interventi di piccola manutenzione nei vari plessi scolastici ( 2.150,00 Scuole dell Infanzia, 2.150,00 Scuole Primarie, 2.200,00 Scuole Secondarie di 1 grado).

Tale importo potrà essere confermato o ridefinito per gli anni successivi sulla base degli effettivi bisogni adeguatamente documentati. ART. 6 L Amministrazione Comunale di Settala si impegna ad assegnare all Istituto Comprensivo di Settala un ulteriore fondo complessivo di 21.570,00 finalizzato al finanziamento dei progetti didattico formativi; ART. 7 L Istituto Comprensivo di Settala si impegna ad utilizzare detti fondi esclusivamente per le finalità cui sono destinati e a rendere disponibile all ufficio Istruzione, per ciascuna spesa sostenuta con le suddette somme, alla fine dell anno scolastico 2006/2007, la dettagliata rendicontazione progettuale e contabile con esibizione dei relativi giustificativi. ART. 8 L erogazione dei fondi sopra elencati avverrà in due rate, ad avvenuta esecutività dei bilanci Comunali, alle seguenti scadenze: La prima entro il mese di Ottobre 2006 La seconda entro il mese di Marzo 2007; ART. 9 La presente convenzione ha validità per l anno Scolastico 2006/2007 ART. 10 La presente Convenzione è stipulata per scrittura privata ed è soggetta a registrazione solo in caso d uso. p. IL COMUNE p. L ISTITUTO COMPRENSIVO

ALLEGATO 1 (riepilogativo proposta erogazione a.s. 2006-2007) 1. Fondo complessivo assegnato ai sensi dell art. 2 della presente convenzione 6.930,00 2. Fondo complessivo assegnato ai sensi dell art. 3 della presente convenzione 6.000,00. 3. Fondo complessivo assegnato ai sensi dell art. 4 della presente convenzione 9.500,00. 4. Fondo complessivo assegnato ai sensi dell art. 5 della presente convenzione 6.500,00. 5. Fondo complessivo assegnato ai sensi dell art. 6 della presente convenzione 21.570,00. finalizzato al finanziamento del P.O.F. IL RESPONSABILE SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA IL DIRIGENTE SCOLASTICO...