Piano Diritto allo Studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Diritto allo Studio"

Transcript

1 Piano Diritto allo Studio Anno scolastico Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 52 del 27/09/2007 PREMESSA pag. 3 1) ALUNNI ISCRITTI pag. 5 2) INTERVENTI DIRETTI ALL ADEGUAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI pag. 6 Edifici scolastici Arredi 3) INTERVENTI DIRETTI A FAVORIRE LA FREQUENZA AL SISTEMA SCOLASTICO pag. 7 Servizio di refezione scolastica Fornitura gratuita libri di testo alla scuola primaria Contributo per trasporto scolastico 4) CONTRIBUTI EROGATI ALL ISTITUTO COMPRENSIVO PER L ACQUISTO DI MATERIALE DIDATTICO ED ALTRI BENI pag. 11 Quantificazione del contributo Fornitura di materiale di pulizia e per l acquisto di beni 1

2 5) CONTRIBUTI ASSEGNATI ALL ISTITUTO COMPRENSIVO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PROPOSTI DALLE SCUOLE pag. 12 6) PROGETTI E SERVIZI FINANZIATI DIRETTAMENTE DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE pag. 13 7) PROGETTI E SERVIZI FINALIZZATI A SUPPORTARE L ATTIVITA EDUCATIVA, A PROMUOVERE IL BENESSERE E A PREVENIRE SITUAZIONI DI SVANTAGGIO pag. 14 Progetto Dispersione Assistenza scolastica educativa, se necessaria, integrata con l assistenza domiciliare 8) MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO SCOLASTICO 2007/2008 pag. 16 9) RIEPILOGO INTERVENTI E RISORSE PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 pag. 17 2

3 PREMESSA Per quanto riguarda il Piano per il diritto allo studio non tutte le richieste proposte dai diversi ordini di scuola presenti sul territorio sono state accolte. E' necessario privilegiare la continuità dei progetti e garantire il livello di risorse economiche degli anni passati. L intervento dell Amministrazione Comunale si pone un duplice obiettivo: - Proporre a tutti gli studenti progetti di ampliamento dell offerta formativa. L Amministrazione si impegna a favorire l attuazione di progetti mettendo a disposizione strutture, servizi, risorse che consentano a chi opera nella scuola di realizzare iniziative concrete di approfondimento. Si tratta di collaborare con l istituzione scolastica offrendo i mezzi necessari al buon svolgimento delle attività, attraverso la gestione e la valorizzazione di una rete di risorse ed opportunità culturali di cui disponiamo. Ci si propone così di aumentare le occasioni di ampliamento delle attività educative: questa ramificazione in direzione policentrica offre una sua fecondità pedagogica; di fronte alla crescente mobilità dei bisogni e degli interessi dello studente si risponde offrendo una rete diversificata di possibilità - Garantire alle fasce più deboli il diritto di pari opportunità. Oggi lo svantaggio si presenta con nuove connotazioni: non si definisce come in passato dalle caratteristiche ben delineate e dai confini circoscritti, ma come un fenomeno esteso, differenziato, che comprende realtà caratterizzate da una forte eterogeneità. Coinvolge sia soggetti che provengono da famiglie con gravi difficoltà economiche e segnate da profondo disagio sociale, sia soggetti che provengono da contesti di agio economico, ma in cui si verificano casi di deprivazione affettiva, disagio comportamentale e psicologico. In entrambi i casi il bambino svantaggiato si presenta come una persona che ha vissuto in una realtà sfavorevole, che ha influito sul suo sviluppo e lo ha compromesso. Di fronte a questi casi la scuola deve agire con un intervento tempestivo ed efficace, utilizzando tutte le risorse necessarie. L Amministrazione comunale con il presente Piano per il diritto allo studio vuole rispondere a tutte queste necessità, attraverso il dialogo e la collaborazione con la scuola e le famiglie. 3

4 Piano Diritto allo Studio Anno scolastico ) ALUNNI ISCRITTI Il prospetto riporta il numero di alunni del Comune di Grezzago iscritti nell anno scolastico 2007/2008 presso le scuole dell Istituto Comprensivo di Trezzano Rosa: a.s. 2002/2003 a.s. 2003/2004 a.s. 2004/2005 a. s. 2005/2006 a. s. 2006/2007 a. s. 2007/2008 1^ materna ^ materna ^ materna ^ materna subtot infanzia 1^ elem * * 2^ elem * ^ elem * 24 4^ elem * 27* 5^ elem * subtot primaria 1^ media ^ media ^ media subtot media * divisi in due sezioni da evidenziare che gli iscritti alla scuola dell infanzia residenti sono 91 e alla scuola primaria sono

5 2) INTERVENTI DIRETTI ALL ADEGUAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Edifici scolastici Prima dell avvio dell anno scolastico 2007/2008 sono stati ultimati alcuni interventi di ristrutturazione dei plessi scolastici. Il plesso di Piazza Aldo Moro è stato oggetto dei lavori per la creazione della nuova aula della scuola primaria. Per l anno scolastico 2007/2008 sono previsti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, finalizzati al buon funzionamento delle strutture e degli spazi esterni, quali: piccoli ritocchi di tinteggiatura e di intonaci revisione e manutenzione impianto riscaldamento RIEPILOGO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI CONCLUSI PRIMA DELL AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento di adeguamento del Plesso di Piazza Aldo Moro per formazione nuova aula scuola primaria 6.060,00 Revisione e manutenzione impianto riscaldamento 619,75 Tinteggiatura aule scuola infanzia 9.360,00 Tinteggiatura corridoio mensa 2.160,00 PREVENTIVO DI SPESA PER GLI INTERVENTI DA REALIZZARSI NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Manutenzione ordinaria 5.000,00 Arredi Per sopperire alle necessità dovute della fornitura già presente nei plessi, all inizio dell anno scolastico 2007/2008 si è provveduto ad acquistare nuovi arredi per la scuola dell'infanzia, per un ammontare di spesa di 4.968,36 e per la scuola primaria di 7.507,48. Si ritiene necessario, per preservare le pareti delle aule, l'applicazione di pannelli di polistirolo per l applicazione dei lavori, per ulteriori 1.000,00 5

6 3) INTERVENTI DIRETTI A FAVORIRE LA FREQUENZA AL SISTEMA SCOLASTICO Servizio di refezione scolastica REFEZIONE SCOLASTICA (Art. 4 L.R. 20 marzo 1980, n. 31:I servizi relativi alle mense scolastiche devono essere realizzati in modo da favorire l attuazione del tempo pieno nelle scuole dell obbligo, agevolare la regolare frequenza nelle scuole superiori e garantire il livello qualitativo e dietetico dei cibi, anche ai fini di una corretta educazione alimentare ) Il Comune di Grezzago gestisce la refezione scolastica tramite appalto ad una ditta specializzata del settore alla quale è stato affidato il servizio, consistente nella somministrazione dei pasti presso le mensa scolastica del Plesso di Piazza Aldo Moro. L affidamento del servizio, a seguito dell aggiudicazione, ha durata da settembre 2006 ad agosto Presso la mensa vengono serviti per gli alunni, mediamente e complessivamente, circa 230 pasti al giorno. Il servizio mensa è diretto agli alunni scritti alle scuole primaria e dell'infanzia di Grezzago. Si effettua quotidianamente, dal lunedì al venerdì. I pasti sono forniti secondo le tabelle dietetiche approvate dall ASL al fine di garantire una corretta educazione alimentare ed un equilibrato apporto calorico e nutrizionale. I menù tipo vengono proposti ed approvati dalla Commissione Mensa, che ha la facoltà di proporre variazioni, che vengono vagliate per verificarne la congruità dietetica. Sono inoltre previste diete speciali per alunni affetti da allergie o intolleranze alimentari o da particolari patologie, nonché per motivi religiosi. Genitori ed insegnanti, rappresentanti di ogni plesso scolastico, con i rappresentanti dell Amministrazione Comunale sono chiamati a far parte della Commissione Mensa. Agli incontri di commissione partecipano anche i responsabili della ditta gestore del servizio oltre ad una dietista incaricata dall Amministrazione ed un rappresentante dell Azienda Sanitaria Locale. La Commissione svolge una funzione propositiva e di controllo per il miglioramento del servizio agendo in stretto collegamento con le altre componenti istituzionali, fungendo da punto di riferimento e raccordo fra gli utenti del servizio, l Istituto Comprensivo e l Amministrazione Comunale. Costo del pasto e quote di compartecipazione alla spesa da parte dell utenza 6

7 L Amministrazione Comunale garantirà la gestione del servizio mensa sia per gli alunni che per il personale docente e non docente, anticipando per questi ultimi le spese a carico dello Stato. A fronte di un costo per pasto di 3,51, sarà mantenuta la quota a carico delle famiglie di 3,00. La contribuzione del singolo utente al costo pasto è definita, con l intento di migliorare l applicazione di criteri di equità nella partecipazione dei cittadini ai servizi a domanda individuale, mediante l utilizzo dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Con tale strumento, introdotto ai sensi della normativa nazionale, viene analizzata, per la conseguente attribuzione di una tariffa agevolata, la capacità reddituale e patrimoniale del nucleo familiare richiedente, prendendo quindi in esame non solo il reddito da lavoro e assimilati, ma anche il possesso di beni mobili e immobili, considerati al netto di franchigie stabilite per legge, paramentrando poi i valori raggiunti mediante una scala di equivalenza che tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare e di particolari situazioni (ad es. unico genitore nel nucleo familiare, genitori entrambi occupati al lavoro, presenza nel nucleo di persone con handicap psico-fisico superiore al 66%, ecc). Con l applicazione dell ISEE verrà individuata una soglia economica al di sotto della quale sarà possibile richiedere una agevolazione nel pagamento del buono pasto. Ovviamente, il cittadino fruitore del servizio avrà l obbligo della presentazione della certificazione ISEE solo se intenzionato a richiedere una agevolazione economica, in caso contrario sarà automaticamente inserito nella quota massima di pagamento. Fasce di partecipazione alla spesa Fasce ISEE Percentuale a carico dell utenza Da 0 a 4.500,00 30% Da 4.500,01 a 7.500,00 60% Oltre 7.500,00 100% Preventivo spesa refezione anno scolastico 2007/2008 Somma a carico dell Amministrazione Recupero da quote di compartecipazione comunale per la refezione scolastica da parte dell utenza (preventivato 2007/2008) (preventivato 2007/2008) , ,00 7

8 Contributi per il trasporto scolastico TRASPORTO SCOLASTICO (Art. 3 L.R. 20 marzo 1980, n. 31:I comuni singoli o associati organizzano servizi speciali di trasporto scolastico o assicurano l accesso degli studenti ai servizi ordinari mediante tariffe differenziate o altre agevolazioni, in modo da garantire e razionalizzare la frequenza scolastica in ogni parte del territorio regionale ). Il servizio di trasporto scolastico è garantito dai bus della linea ATM Trezzo - Gessate, le fermate coprono tutto il territorio comunale. Agli alunni frequentanti il primo anno della scuola secondaria presso l istituto di Trezzano Rosa, di cui il Comune di Grezzago è proprietario al 50%, l Amministrazione riconosce il costo della tessera nominativa. E previsto il rimborso di 10,09 sul costo dei mensile dietro presentazione degli stessi, al termine dell anno scolastico. Preventivo contributi servizio di trasporto anno scolastico 2007/2008 Somma a carico dell Amministrazione Comunale numero utenti del servizio 3.874,56 48 Nell anno scolastico 2006/2007 sono stati erogati contributi per 1.705,21. L Amministrazione Comunale garantisce il trasporto assistito per gli alunni disabili, i cui genitori hanno optato per la frequenza presso strutture scolastiche specializzate extraterritorio (Istituto Don Gnocchi di Pessano con Bornago). Il costo preventivato dall ente per tale servizio ammonta a 8.700,00 annue. LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA PRIMARIA (Art. 7 L.R. 31/80 Libri e materiale didattico) La Legge Regionale 31/80, il D.P.R. 616/77 e il D.Lgs. 297/94, stabiliscono che il Comune deve provvedere alla fornitura gratuita dei libri di testo per la scuola primaria. Preventivo di spesa per cedole librarie anno scolastico 2007/ ,00 Consuntivo di spesa per cedole librarie anno scolastico 2006/ ,71 8

9 CONTRIBUTO ACQUISTO LIBRI DI TESTO CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (Art. 7 L.R. 31/80 Libri e materiale didattico) Al fine di fornire un supporto economico per l acquisto dei libri di testo alle famiglie degli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria di 1 grado, il Comune eroga dei contributi su domanda dei genitori dello studente. La Giunta determina l importo e le modalità di accesso al contributo eventualmente spettante a ciascuna famiglia. Stanziamento previsto: 4.500,00. CONTRIBUTO REGIONALE FORNITURA DI TESTI SCOLASTICI PER LA SCUOLA DELL OBBLIGO E LA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO (Legge 448/98, art. 27) Per quanto riguarda la modalità di erogazione dei contributi per l acquisto di libri di testo per la scuola secondaria di 1 grado e scuole superiori viene applicata la norma di legge che assegna agli enti locali i finanziamenti relativi a tali contributi e stabilisce la modalità di erogazione ai richiedenti. I contributi possono essere richiesti e concessi a favore di studenti i cui nuclei familiari dispongano di un reddito annuo equivalente o inferiore a dichiarazione ISEE di ,94 La domanda di concessione del contributo viene inoltrata presso la segreteria della scuola frequentata, che provvede poi a trasmetterla al Comune, con i tempi stabiliti annualmente dalla Regione Lombardia (mediamente all inizio dell anno scolastico). Consuntivo anno scolastico 2005/2006 del contributo alle famiglie per l acquisto di libri di testo per le scuole elementare, medie e superiori Domande pervenute al Comune di Grezzago per assegnazione contributi acquisto libri di testo Contributo assegnato al Comune di Grezzago dalla Regione Lombardia ed erogato agli alunni n. studenti fruitori del contributo scuola primaria 288,00 3 scuola secondaria di 1^ grado 531,00 4 (media inferiore) Scuola superiore 179,00 2 9

10 4) CONTRIBUTI EROGATI ALL ISTITUTO COMPRENSIVO PER L ACQUISTO DI MATERIALE DIDATTICO ED ALTRI BENI Quantificazione del contributo L Amministrazione Comunale eroga all Istituto Comprensivo un contributo finalizzato all acquisto di materiale didattico ed altri beni necessari alla funzionalità delle attività scolastiche. Il contributo viene quantificato tenendo in considerazione la consistenza della popolazione scolastica; i parametri utilizzati sono i seguenti: 350,00 per ogni sezione di scuola dell infanzia 12,00 per ogni alunno frequentante la scuola primaria Scuola dell Infanzia 4 sezioni x 350, ,00 TOTALE 1.400,00 Scuola Primaria 137 alunni x 12, ,00 TOTALE 1.644,00 Fornitura di materiale per il Plesso scolastico di Piazzo Aldo Moro L Amministrazione Comunale stanzia inoltre una quota forfetaria, che per l anno scolastico 2007/2008 ammonterà a complessivi 1.000,00, da destinare per l acquisto di beni di varia natura, necessari per la funzionalità del plesso scolastico: farmaci, stampati e modulistica, sapone, carta igienica. 10

11 5) CONTRIBUTI ASSEGNATI ALL ISTITUTO COMPRENSIVO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PROPOSTI DALLE SCUOLE Scuola dell Infanzia Momenti insieme 400,00 Conoscere il castello 800,00 Dal suono alla parola Musicoterapeuta Materiale Conoscere il nostro corpo Esperto di psicomotricità (ore 93) Materiale ,00 490, ,50 125,00 TOTALE 6.373,50 Scuola Primaria Conosci la tua terra Contributo gite a Archeopark e Museo scienza e tecnica 2.000,00 Curiosando s'impara Materiale 600,00 Crescere tra le righe Contributo Spettacolo teatrale 1.000,00 Educazione Motoria Esperta di psicomotricità (ore 32) Ippoterapia 592,00 240,00 TOTALE 4.432,00 Scuola Secondaria di 1 grado Progetti Piano diritto allo studio 2007/2008 Orientamento Funzionamento didattico Avviamento allo sport Giornalino scolastico Momenti insieme Coloriamo la scuola Bricolage Danza Educazione motoria Ceramica Educazione ambientale Educazione affettività Scienze in cucina

12 Laboratorio scientifico Teatro per l espressione Approfondimento lingua inglese FINANZIAMENTO COMUNALE 2.000,00 Il finanziamento assegnato alla scuola secondaria di 1 grado non esprime un giudizio di merito sui progetti e lascia ai docenti ed al Consiglio d'istituto la scelta sulle priorità da seguire. 6) PROGETTI E SERVIZI FINANZIATI DIRETTAMENTE DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE Scuola dell Infanzia Educazione ambientale 1.826,00 Nel paese delle parole 350,00 TOTALE 2.176,00 Scuola Primaria Educazione motoria Esperta isef Corso minibasket e ginnastica artistica Corso danza Corso di nuoto Crescere tra le righe Letture animate Incontro esperto di storia locale Acquisto memory card Libri e materiale per Biblioteca scolastica Stampa e redazione giornalino scolastico 7.168, ,00 840, ,00 350,00 452,40 30,00 300, ,00 Funzionamento didattico Noleggio fotocopiatrice 1.300,00 Le Tradizioni Visita Camera di commercio 876,00 TOTALE ,40 Per la realizzazione di questi progetti, come per il Progetto di Educazione Ambientale finanziato con il contributo ambientale per raccolta differenziata della Provincia di Milano, si chiede la definizione di un calendario di incontri per coordinare i soggetti coinvolti, insegnanti, funzionario comunale e operatori. 12

13 7) PROGETTI E SERVIZI FINALIZZATI A SUPPORTARE L ATTIVITA EDUCATIVA, A PROMUOVERE IL BENESSERE E A PREVENIRE SITUAZIONI DI SVANTAGGIO. Anche quest anno l Amministrazione Comunale ha inteso confermare i servizi a favore della persona e garantire i progetti di ampliamento dell offerta formativa. Negli ultimi anni, infatti, sono andate sempre più aumentando le segnalazioni di situazioni di disagio, alcune latenti, altre più manifeste, che hanno richiesto un investimento nei servizi e nello sviluppo di competenze per aiutare e sostenere il lavoro dei genitori e degli insegnanti, nell affrontare le fatiche e i problemi con i ragazzi. La presa in carico tempestiva dei problemi rappresenta oggi, come in passato, una scelta di lavoro che si pone nell ottica della prevenzione e nella prospettiva della creazione di una rete collaborativa tra scuola, famiglia, servizi e territorio, che è ancora lontana dal realizzarsi completamente. Vogliamo rivolgerci in particolar modo: ai genitori, per costruire un dialogo e un confronto con la scuola e l Amministrazione Comunale, per un miglioramento dei servizi, funzionale ai loro bisogni, e per sviluppare un clima di collaborazione, nella condivisione degli intenti, soprattutto nell affrontare le difficoltà che possono emergere lungo il percorso educativo agli insegnanti, per garantire attraverso uno scambio continuo di informazioni, di notizie e segnalazioni, un intervento tempestivo, soprattutto nei casi di disagio, al fine di individuare insieme gli strumenti più idonei per ottimizzare l intervento didattico - educativo a favore degli alunni. Le iniziative descritte di seguito vengono realizzate mediante risorse interne dell Ente Locale (proprio personale) o esterne (cooperative, associazioni, contributi regionali o statali, gestione di progetti in accordo di programma con altre Amministrazioni Comunali) raccordandosi con il Progetto Dispersione presentato dall Istituto Comprensivo di Trezzano Rosa. Progetto Dispersione L Amministrazione comunale condivide con le operatrici del Progetto dispersione gli obiettivi prefissati: Recuperare le situazioni di svantaggio didattico predisposte al disagio scolastico e, in alcune eventualità particolarmente gravi, anche a fenomeni di dispersione scolastica; Recuperare le situazioni di disagio non legato all ambito prettamente didattico Alfabetizzare alunni non italofoni e favorire l inserimento e l integrazione nella comunità scolastica 13

14 Lavorare nell ottica dell integrazione extrascolastica coinvolgendo enti e servizi del territorio per gli alunni e le loro famiglie Per le scuole dell infanzia e primaria il progetto é indirizzato agli adulti (genitori, docenti) e alle attività e alle osservazioni in classe. E affidato a figure professionali (psicopedagogista e educatore) ed è finalizzato a valutare e trattare situazioni di difficoltà socio-educative. Nella scuola secondaria di primo grado l attività è indirizzata direttamente ai ragazzi e consiste nella gestione di uno sportello psicopedagogico attivato in orario scolastico al quale i ragazzi, dietro autorizzazione dei genitori, possono accedere liberamente. Le tematiche trattate sono quelle tipiche dell età adolescenziale; l obiettivo non dovrà essere la presa in carico psicologica del ragazzo, ma piuttosto il favorire uno spazio di riflessione, da parte del singolo o dei gruppi che si rivolgono allo sportello e, se utile, fornire agli adulti una chiave di lettura delle criticità emerse affinché siano aiutati ad affiancare i ragazzi in questa particolare fase di crescita. Pertanto si aderisce al progetto e lo si finanzia per la parte di consulenza psicopedagogica che servirà a garantire il coordinamento e la segnalazione degli interventi necessari stabilendo un pacchetto di 270 ore per l'anno scolastico 2007/2008. A tal fine si ritiene necessario che tra la figure coinvolte nel progetto Dispersione si proceda alla strutturazione di una serie di riunioni a cadenza fissa. Chiediamo inoltre la partecipazione alla commissione dispersione ed agli incontri di programmazione delle GLH dell assistente sociale comunale in carica. La spesa a carico dell Amministrazione Comunale è preventivata in 7.862,40. Il costo totale dei laboratori di lingua italiana per stranieri è di ,00. Assistenza scolastica educativa, se necessario integrata con l assistenza domiciliare Secondo quanto previsto dalla Legge Quadro 104/92 e dalla L.R. 31/80, l Amministrazione Comunale assicura la presenza di assistenti educatori per gli alunni in situazione di disabilità. Il progetto si propone di offrire risposte adeguate ai bisogni ed alle esigenze dei bambini, attraverso la realizzazione di interventi mirati, pensati e costruiti sulle effettive necessità dell alunno. Le prestazioni richieste vengono realizzate attraverso operatori-educatori garantiti da una ditta esterna specializzata nel settore. Gli alunni che necessitano attualmente di tale assistenza sono così distribuiti: n. 2 alunni in situazione di disabilità presso la Scuola dell infanzia per 18 (9+9) ore complessive; n. 3 alunni in situazione di disabilità presso la Scuola Primaria di Grezzago per 22 ore (18+4) settimanali complessive. Il servizio è finalizzato a facilitare la frequenza scolastica dei bambini disabili o con complesse problematiche riguardanti i rapporti sociali con i coetanei e gli adulti. 14

15 Gli educatori incaricati per i progetti individualizzati integrano l attività dell insegnante di classe e di sostegno, favorendo la relazione e l autonomia degli alunni. L attività viene coordinata dall Area Politiche Sociali e Giovanili del Comune e supervisionata da tecnici (assistente sociale, psicopedagogista). La spesa sostenuta per l attuazione dell intervento è preventivata in ,30. 8) MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Le quote riportate nel riepilogo economico del Piano di Diritto allo Studio, rappresentano gli impegni dell Amministrazione Comunale per l anno scolastico 2007/2008. Parte delle spese verranno sostenute direttamente dal Comune, una parte degli stanziamenti verrà invece versata, quale contributo finalizzato alla realizzazione delle iniziative, direttamente alle scuole. Il versamento dei contributi all Istituto Comprensivo avrà la seguente modalità: All esecutività della delibera di approvazione del Piano diritto allo studio 2007/2008 verrà erogato, direttamente all Istituto Comprensivo, un acconto pari al 50% dell importo indicato nella colonna Contributi versati direttamente alle scuole, dove vengono indicate le quote relative ai contributi per l acquisto del materiale didattico e dei progetti proposti dalle scuole. Il restante 50% del contributo verrà erogato nell anno 2008 in due soluzioni, il 35% a seguito dell approvazione del Bilancio di Previsione dell Ente ed il restante 15% dopo la presentazione di una relazione descrittiva e valutativa dei progetti realizzati e del rendiconto delle spese sostenute con i contributi ricevuti. 15

16 9) RIEPILOGO INTERVENTI E RISORSE PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 TIPOLOGIA SERVIZIO/PROGETTO Interventi su capitoli di bilancio dell Area Giovani e Pubblica Istruzione Contributi versati direttamente alle scuole Materiale didattico e allestimento laboratori: Scuola dell Infanzia 1.400,00 Scuola Primaria 1.644,00 Scuola Secondaria 1 grado 0,00 Spese sostenute direttamente dall Amministra zione Comunale recupero da quote di compartecipazio ne utenza Recupero da contributi erogati dalla Regione Lombardia Contributo per progetti Piano Offerta Formativa: Scuola dell Infanzia 6.373, ,00 Scuola Primaria (Elementare) 4.432, ,40 Scuola Secondaria 1 grado 2.000,00 Fornitura libri di testo alunni Scuola Primaria (Elementare) 4.500,00 Contributo libri di testo scuola primaria, secondaria 1 grado e 4.500,00 998,00 superiore Acquisto materiale pulizia per il plesso scolastico di Piazza Aldo 1.000,00 Moro Refezione scolastica , ,00 Contributi trasporto scolastico 3.874,56 Piccole manutenzioni edifici scolastici effettuate preventivate Arredi scolastici Scuola infanzia Scuola primaria Progetti Area Politiche Sociali Progetto Dispersione Assistenza scolastica Trasporto disabili , , , , , , ,00 TOTALE EURO , , ,00 998,00 16

Piano Diritto allo Studio

Piano Diritto allo Studio Piano Diritto allo Studio Anno scolastico 2006-2007 PREMESSA pag. 3 1) ALUNNI ISCRITTI pag. 5 2) INTERVENTI DIRETTI ALL ADEGUAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI pag. 6 ü

Dettagli

Piano Diritto allo Studio Anno scolastico 2011-2012

Piano Diritto allo Studio Anno scolastico 2011-2012 Piano Diritto allo Studio Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA pag. 3 1) ALUNNI ISCRITTI pag. 4 2) INTERVENTI DIRETTI ALL ADEGUAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI pag. 5 ü Edifici scolastici

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO 2009 2010 NOTA INFORMATIVA L Amministrazione Comunale di Lardirago, organizza e

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero DISCIPLINARE

Dettagli

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 L'Ufficio Servizi Scolastici del Comune di erogherà anche per l'anno scolastico 2016/2017 il servizio di refezione scolastica, pre-post scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno. Veneto: PROCEDURE AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, ALL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI, ALL UTILIZZO E ALL EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI, NONCHE ALL INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE DIRETTE

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Socio-Culturale FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015 - ALL. 1) D.G.R. N. 3495 DEL 30/04/2015:

Dettagli

Referto del centro di costo Trasporto Scolastico dell Istituzione dei servizi sociali culturali - scolastici del Comune di Monzuno.

Referto del centro di costo Trasporto Scolastico dell Istituzione dei servizi sociali culturali - scolastici del Comune di Monzuno. Alla data di elaborazione del presente documento l Istituzione è cessata e il servizio viene gestito direttamente dal Comune di Monzuno Area Servizi alla Persona 1 ANALISI CENTRO DI COSTO TRASPORTO SCOLASTICO

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

Asili nido (a cura del Settore Pubblica Istruzione)

Asili nido (a cura del Settore Pubblica Istruzione) pag. 84 Asili nido Nei 7 asili nido comunali nell anno scolastico 2011/2012 sono stati inseriti bambini da 3 mesi a 3 anni. Per la frequenza erano previste una retta base di 481,00 e rette agevolate determinate

Dettagli

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA COMUNE DI LENDINARA PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA Approvato con delibera di C.C. n. 46 del 07.07.2000 Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 23.11.2001

Dettagli

Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione

Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione CITTÀ DI POTENZA Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione Ufficio Istruzione OGGETTO: Riconferma del quadro tariffario del Servizio

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo 2011-12 1 DSA I disturbi specifici di apprendimento comprendono una difficoltà specifica nella lettura, nella scrittura e talvolta nel processo di calcolo,

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Settore Servizi alla Persona Sezione Istruzione ed Integrazione proposta n. 1527 / 2015 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 996 / 2015 OGGETTO: TRASFERIMENTO AGLI ISTITUTI COMPRENSIVI SCOLASTICI DI FONDI PER

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI P ADOV A Piazza Castello, 35-35012 Camposampiero 049 5792082-049 9300255 - Fax 049 9301808 Email: cultura@comune.camposampiero.pd.it - Sito internet: www.comune.camposampiero.pd.it

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02518/019 Servizio Anziani e Tutele Tel. 31509 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 124 approvata il 25 maggio

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO Articolo 1 - Finalità Il Centro Estero Umbria, al fine di agevolare l internazionalizzazione delle

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia tel.0522/241711 fax.0522/874867 - cod.fis. 00445450356 - c.a.p. 42020 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE Determina

Dettagli

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale CORSO QUALIFICA PROFESSIONALE PER: [ OPERATORE SOCIALE PER INFANZIA ] [ INFORMAZIONI GENERALI ] Durata dei corsi ed orari delle lezioni. La durata complessiva del Corso in conformità con le norme dell

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE Il/la collaboratore/trice all'integrazione collabora con il personale docente per promuovere, anche in modo autonomo, l'integrazione dei bambini e degli alunni

Dettagli

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata EEVE - DURP Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata Ripartizione edilizia abitativa 1 Premessa Articolo 2, comma 1/bis della legge

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese AREA N. 3 SOCIO/EDUCATIVO/CULTURALE RICOGNIZIONE STRUTTURE ED ATTIVITA SOCIO-EDUCATIVO-CULTURALI

COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese AREA N. 3 SOCIO/EDUCATIVO/CULTURALE RICOGNIZIONE STRUTTURE ED ATTIVITA SOCIO-EDUCATIVO-CULTURALI COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese AREA N. 3 SOCIO/EDUCATIVO/CULTURALE RICOGNIZIONE STRUTTURE ED ATTIVITA SOCIO-EDUCATIVO-CULTURALI I prospetti di seguito riportati aggiornano le tariffe già approvate

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO Allegato alla deliberazione G.C. n. 88 del 23-10- ALLEGATO SUB C) CENTRO DI RESPONSABILITA SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO RESPONSABILE Dott.ssa Boccarossa Mara Dott.ssa Fiammetta PIANO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 29.04.2013 e successivamente

Dettagli

SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2013-2014 TARIFFE AGEVOLAZIONI INFORMAZIONI

SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2013-2014 TARIFFE AGEVOLAZIONI INFORMAZIONI Comune di Medicina AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizi alla Persona Via Pillio n. 1-40059 Medicinatel. 051 6979246-247-282; fax. 051 6979321 -serviziallapersona@comune.medicina.bo.it SERVIZI SCOLASTICI

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

Il Servizio sociale territoriale

Il Servizio sociale territoriale Il Servizio sociale territoriale come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali Un progetto di ricerca Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute Istituzione

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Reparto Commercio Polizia Municipale Via Sardorella 10 16162 GENOVA Segreteria Tel. 010 5579610 Il

Dettagli

COMUNE DI BUSNAGO PIANO ANNUALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI BUSNAGO PIANO ANNUALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI BUSNAGO PIANO ANNUALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO a.s. 2014/2015 1 1. DATI SULLE SCUOLE DEL TERRITORIO Sul territorio di Busnago sono presenti le seguenti istituzioni scolastiche: 1) Scuola dell

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti LEGGE 77/2006 UN PRIMO BILANCIO Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti Manuel Roberto Guido Dirigente Servizio valorizzazione del patrimonio culturale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l

Dettagli

Interventi in favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia

Interventi in favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia Interventi in favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia Contenuto della DGR n. 865 del 11/6/2012 così come modificata dalla DGR n. 1413 dell 8/10/2012 Ancona - Palazzo Limadou

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO ALLEGATO N.7 Relazione sul progetto prog. 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE,

Dettagli

LINEE GUIDA per le SPESE

LINEE GUIDA per le SPESE LINEE GUIDA per le SPESE PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE Regione del Veneto 1 Le spese del capofila e dei partner ammissibili riguardano le seguenti voci: Personale interno e Collaboratori a progetto;

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 All ALBO di Istituto Agli ATTI Oggetto: manifestazione di interesse personale esperto in attività di rinforzo linguistico di lingua italiana: laboratorio

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsabile: Settore Amministrativo Pompei Daniela NUMERAZIONE GENERALE N. 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 in data 11/09/2013 OGGETTO: L.R. 3/2008 art.4 c.1 lett.l. Attribuzione

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Determinazione n. 453 del 20/04/2015 Oggetto: CONCESSIONE ALL F.C. FARNESIANA ASD ORA U.S.D. SAN LAZZARO A.FARNESIANA,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE Approvato con delibera C.C. n. 19 del 10.02.2003 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. LEGGE REGIONALE N. 37 DEL 30-12-2009 REGIONE PIEMONTE Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 1 del 7

Dettagli

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO ALLEGATO A PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO Il Premio Letterario Biblioteche di Roma nel panorama culturale italiano, sottolinea il ruolo insostituibile che le biblioteche di una grande

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011 Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG 21 ottobre 2011 La crisi della scuola I genitori delle scuole elementari hanno espresso pubblicamente lo sconcerto per il taglio

Dettagli