AZIONE 7 Strumenti a sostegno delle Pmi in crisi

Documenti analoghi
Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova

GIOVANI E START UP AZIENDE COINVOLTE:

Club Eccellenza Energetica

Formazione e Consulenza

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ANALISI DI COMPETITIVITA e RUOLO DEL TUTOR AZIENDALE per L INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD

Business development per le piccole medie imprese

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

To improve is to change; to be perfect is to change often.

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

IL BENESSERE ABITATIVO NELLA CITTÀ FUTURA

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

IMPRESA E LA CONSULENZA Aspettative del Cliente e servizi necessari per affrontare la crisi. ACEF 2009 Marco Bettini 1

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

Poliedra - Progetti Integrati S.p.A.

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

ALLEGATO A1 DGR nr. 658 del 15 maggio 2018

CHI SIAMO LE NOSTRE COMPETENZE COME LAVORIAMO

AIUTIAMO LE IMPRESE AD ATTRAVERSARE LA CRISI

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

Situazione e Prospettive

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

La formazione che innova Laboratorio della Sostenibilità Nicola Bolzoni Daniele Parolo, Giovanni Bozzini, Franco Orsi, David Herzog

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

Consulenza di direzione aziendale

MILANO FIRENZE ROMA MADRID LISBONA

I progetti PON Governance e Capacità Istituzionale per la semplificazione

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Materiale realizzato Franco Della Nera

C O M P AN Y P R O F I L E

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Case History. PromiGroup

Progettualità e cultura d impresa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

CENTRO OFFICINA MECCANICA INDUSTRIALE

La revisione contabile (1)

La strada dell'innovazione Principali risultati di nove anni di Premio IxI

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. la CAMERA DI COMMERCIO DI MASSA-CARRARA

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Centro Piemonte Servizi srl

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

SERVIZIO ESTERO REGGIO EMILIA

La creazione è la rivoluzione più grande e più pura di tutte, e alla fine costringe tutto il resto a seguire i suoi passi. - Charles Bukowski -

Presentazione Società

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Acquisti

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

VISION Console and Partners

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

UN PARTNER PER... APRIRSI A NUOVI MERCATI

I tuoi consigli per aiutarci a migliorare la Camera di Commercio di Vicenza. Risultati. Vicenza,

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

Studio Pardini Commercialisti Associati Presentazione della Società

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

R.G.L. Informatica S.r.l. Corso Promessi Sposi 22, LECCO - tel mail.

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi,

COMPANY PROFILE.

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

DIFFERENZA DI GENERE NEL FARE IMPRESA

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Transcript:

Progetto realizzato dal Centro Studi Confapi Padova FABBRICA PADOVA Relazione di chiusura AZIONE 7 Strumenti a sostegno delle Pmi in crisi Un aiuto concreto immediato può salvare un impresa. E partendo da questo assunto che Confapi Padova, Associazione delle Piccole e Medie Industrie della provincia di Padova, ha ritenuto opportuno ed indispensabile promuovere e realizzare un nuovo servizio di Help Desk gratuito consulenziale in grado di fornire informazioni ed indirizzi utili alle Pmi in difficoltà a causa della recessione. Ma come, e soprattutto su quali servizi tematici strutturarlo? Per capire le reali esigenze delle imprese locali in merito a questo servizio, Confapi Padova ha ritenuto opportuno rivisitare la funzionalità delle diverse Azioni del Progetto Fabbrica Padova, cogliendo l esigenza di sostituire il tema dell Azione denominata Sviluppo imprenditoria femminile con l Azione Strumenti a sostegno delle PMI in crisi per rendere l iniziativa più attuale rispetto al contesto socioeconomico di riferimento. Partendo dalla constatazione che la crisi non sta dando scampo a molte piccole imprese, e che sempre più queste ultime sono in carenza di ossigeno e di strumenti efficaci per resistere sul mercato, ma soprattutto dalla necessità di indagare il reale peso della crisi economica nel 2013, attraverso la verifica dei possibili strumenti utili alle Pmi per tornare a crescere, l indagine conoscitiva denominata Strumenti a sostegno per le Pmi in crisi legata alla settima e ultima tappa del progetto Fabbrica Padova, che Confapi Padova ha realizzato fra aprile e fine ottobre 2013 con il contributo della Camera di Commercio di Padova, ha posto le basi per l avvio dello Sportello gratuito multidisciplinare per le Pmi in difficoltà. Il monitoraggio - svolto dal Centro studi di Confapi attraverso un indagine conoscitiva realizzata nel mese di ottobre 2013, che ha sottoposto a circa 100 piccole imprese produttive e commerciali padovane un questionario composto da sette domande (alcune a risposta chiusa e altre a risposta multipla) - permette di tracciare un quadro analitico per comprendere come aiutare i piccoli imprenditori nel territorio padovano attraverso possibili futuri servizi messi in moto da Confapi Padova con il supporto di un pool di professionisti e consulenti. Alle aziende sono state poste le seguenti domande: 1) Nell ultimo anno di attività ha mai pensato di chiudere la sua attività? 2) Visto il perdurare della crisi e la costante incertezza politica italiana ed economica, sia sul mercato interno sia su quello internazionale, teme che debba valutare di chiudere la sua attività entro i prossimi 12 mesi? 3) Negli ultimi 12 mesi la sua azienda ha risentito degli effetti negativi della crisi economica? 4) Per lo sviluppo o la crescita della sua attività quali ostacoli ha trovato in quest ultimo anno di lavoro? 5) Fra questi aspetti legati al fare impresa quali sono i più urgenti da affrontare per la sua azienda? (aspetti finanziari e legati al controllo di gestione, aspetti legali, commerciali,

internazionalizzazione e aggregazione di impresa, strategie e strumenti per ottenere maggiori possibilità di credito dalle banche). 6) Secondo lei, a livello provinciale padovano sarebbe necessario uno Sportello di riferimento per imprenditori e professionisti, in grado di raccogliere e offrire servizi e consulenze mirate a sostenere le Pmi in crisi per aiutarle a tornare a crescere? 7) In questo momento la sua azienda avrebbe bisogno di un aiuto operativo e concreto per tornare a crescere? Trattando alcune domande temi particolarmente delicati (soprattutto le domande numero 1, 2, 3), una parte delle imprese coinvolte ha preferito partecipare al sondaggio in forma anonima. I risultati del focus fotografano una situazione off limits per molte imprese locali, incapaci di tirarsi su a causa dell attuale recessione economica ma anche per colpa dei quotidiani problemi legati all accesso al credito, all incasso dei crediti per lavori già eseguiti e ad ostacoli di natura commerciale sul mercato interno. Dall indagine arrivano importanti segnali per quanto riguarda l esigenza di avere a disposizione un servizio di Help Desk provinciale gratuito come punto di riferimento per imprenditori e professionisti, in grado di raccogliere e offrire servizi e consulenze mirate a sostenere le Pmi in crisi: 8 imprese ogni 10 lo vogliono. I risultati emersi dimostrano quanto sia difficile mantenere viva un impresa in questo periodo. Per un azienda ogni tre l ultimo anno è stato sinonimo di rischio di chiusura, con il 33% degli intervistati che ha ammesso di avere pensato di chiudere l attività. Il 67% del campione ha invece risposto negativamente (vedi grafico numero 1): GRAFICO 1 Ma il problema si ripercuote anche sul presente e sul futuro prossimo, visto che il 35% del campione teme di dover chiudere l attività entro i prossimi 12 mesi, se la situazione non dovesse cambiare (v. grafico n. 2):

GRAFICO 2 Per il 35% del campione l azienda ha risentito <abbastanza> degli effetti della crisi nell ultimo anno, mentre addirittura un azienda ogni quattro (25%) dice di averne risentito <moltissimo>, e una ogni cinque <molto> (22%). Una sola azienda sembra non subire la recessione (2%), dicendo di non risentire <per nulla> della crisi, mentre il 16% di aziende dice di averne risentito <poco> (v. grafico numero 3): GRAFICO 3 Per quanto riguarda gli ostacoli allo sviluppo indicati dalle aziende, le due tematiche dominanti sono <ostacoli di natura economico-finanziaria per l accesso al credito> (45% dei casi) e <ostacoli economico-finanziari per l incasso crediti> (43%), mentre più di tre imprese ogni dieci (33%)

trovano <ostacoli di natura commerciale in Italia>. L 8% del campione indica <ostacoli di natura commerciale all estero>, il 10% indica <ostacoli legati al controllo di gestione aziendale>, e un buon 14% indica tre tipologie di ostacoli: i <contenziosi legali/commerciali>, gli <ostacoli legati al fisco> e i <problemi di natura burocratica>. Appena un 6% del campione punta l indice sulle difficoltà legate a <contenziosi legali del lavoro>. A livello di analisi metodologica, nella valutazione delle risposte a questa domanda numero 4 va tenuto conto che gli intervistati potevano dare al massimo 2 preferenze fra le 9 opzioni possibili. Nell analizzare questi ultimi dati emerge come solo il 14% delle imprese abbia indicato fra gli ostacoli quelli legati al fisco, quando proprio nell ultimo anno la pressione fiscale a carico delle Pmi è andata ai massimi storici. Lo stesso vale per i problemi di natura burocratica, citati come ingestibili da appena il 14% delle imprese, quando invece la semplificazione amministrativa e burocratica è fra le priorità da risolvere per il rilancio dell economia italiana. Entrando nel merito delle vere urgenze da affrontare, le imprese sembrano avere le idee chiare: il 49% del campione indica gli aspetti commerciali come priorità assoluta, il 39% punta l indice sulle strategie e strumenti per ottenere maggiori possibilità di credito dalle banche e il 37% su strumenti per risolvere aspetti in ambito legale. Un buon 25% sente la necessità di risolvere con urgenza gli aspetti finanziari e quelli legati al controllo di gestione. Ma sono le risposte alle ultime due domande a evidenziare la vera necessità delle Pmi: un servizio di help desk gratuito che le sostenga e le aiuti su diversi ambiti legati al fare impresa. Otto imprese ogni dieci, quindi quasi la totalità, dichiarano che sarebbe necessario attivare uno Sportello di riferimento a livello provinciale per imprenditori e professionisti in grado di raccogliere e offrire servizi e consulenze mirate a sostenere le Pmi in crisi per aiutarle nella risalita (v. grafico numero 4): GRAFICO 4

Il 76% del campione ammette addirittura di avere bisogno di immediato aiuto operativo per tornare a crescere, mentre appena il 24% delle imprese non ne sente la necessità (v. grafico n. 5): GRAFICO 5 Rispondendo così a queste richieste di aiuto da parte del mondo delle piccole imprese padovane, Confapi Padova ha promosso e avviato l innovativo Sportello denominato ON-OFF. In questo modo Confapi Padova si schiera al fianco degli imprenditori schiacciati sempre più dalla crisi economica e corre in loro aiuto. Il nuovo servizio di Sportello permanente multidisciplinare di sostegno consulenziale gratuito alle PMI in difficoltà, si avvale dell aiuto di consulenti e professionisti che forniscono informazioni e indirizzano le imprese sulla strada migliore per la risoluzione dei diversi problemi. Lo Sportello ON-OFF ha lo scopo di aiutare le imprese e assisterle in questa fase di crisi economica congiunturale offrendo servizi e soluzioni per la gestione delle criticità aziendali. I servizi che lo Sportello offrirà sono: assistenza legale per la definizione di debiti e crediti di diversa natura riconducibili all attività di impresa; assistenza per pratiche di finanziamento; redazione di business plan per ristrutturazioni e riconversioni aziendali; ricorsi tributari ed assistenza per pratiche Equitalia; altre forme di assistenza e servizi verso imprese e imprenditori. Le imprese potranno rivolgersi al nuovo servizio chiamando direttamente l Associazione Confapi Padova, che in base alle specifiche richieste, organizzerà incontri su misura con i consulenti e professionisti più indicati per affrontare le diverse problematiche. Per la realizzazione di questa Azione e per la gestione dello Sportello ON-OFF, sono stati sottoscritti accordi di partnership con la società Ambico-Ambiente Consulenza Srl, con l Avvocato Piero Cecchinato, Professionista associato dello Studio Legale AVVECOMM di Padova, e con il dott. Matteo Rava, consulente professionista della società Ls Lexjus Sinacta di Padova.

A chiusura di questa Azione, e più in generale per presentare ufficialmente tutte le Azioni ed i relativi risultati del Progetto Fabbrica Padova, è stata organizzata una conferenza stampa di chiusura del progetto il giorno lunedì 4 novembre 2013 presso la sede della Camera di Commercio di Padova (Sala Consiglio) in piazza Insurrezione a Padova. Nel corso della conferenza stampa, alla quale sono intervenute diverse testate giornalistiche e televisive locali, sono stati presentati (anche con l utilizzo di apposite slide in Power Point): gli importanti risultati dell ultima indagine Strumenti a sostegno delle PMI in crisi. l avvio del nuovo servizio di Sportello ON-OFF. il bilancio di tutte le 7 fasi del Progetto Fabbrica Padova. Alla conferenza stampa sono intervenuti: il Vicesegretario generale della Camera di Commercio di Padova Andrea Malagugini; il presidente di Confapi Padova Tito Alleva; il direttore di Confapi Padova Davide D Onofrio; il presidente dei Giovani di Confapi Veneto Jonathan Morello Ritter; Piero Cecchinato, avvocato professionista associato dello Studio Legale AVVECOMM di Padova. ELABORAZIONE DELLE TRE CASE HISTORY Questa Azione 7 ha portato anche alla realizzazione di 3 case history particolarmente indicative e caratteristiche del campione di imprese ed attività commerciali coinvolte nell indagine. I tre casi vengono riportati qui di seguito. Energia SI Srl Soluzioni innovative Energia Si è una società di Peraga di Vigonza, altamente specializzata sull engineering delle energie rinnovabili. Il suo scopo è quello di promuovere le fonti energetiche alternative ai combustibili fossili, fornendo soluzioni e sistemi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ad oggi l azienda può contare sull esperienza e la professionalità di un qualificato Team di esperti, già specializzati come tecnici ed installatori e su una forte capacità manageriale nelle fasi di sviluppo, definizioni, implementazione e coordinamento di progetti, nonché su una capillare rete commerciale di consulenti di elevate capacità e conoscenze. Energia Si, inoltre, vanta il rapporto diretto e preferenziale con il gruppo Martifer, produttore del modulo MPrime: questa partnership rappresenta un continuo aggiornamento circa le innovazioni tecnologiche e un diretto approvvigionamento del materiale. Entrando nello specifico dell indagine, l amministratore delegato Enrico Servidio non nega le difficoltà incontrate negli ultimi dodici mesi. Ostacoli, in particolare, di natura economicofinanziaria per l accesso al credito e legati al controllo di gestione aziendale. Proprio gli aspetti finanziari legati al controllo di gestione e le strategie e gli strumenti per ottenere maggiori

possibilità di credito dalle banche sono indicati come gli aspetti legati al fare impresa più urgenti da affrontare per l azienda, che ritiene utile la creazione di uno Sportello consulenziale in grado di raccogliere e offrire servizi e consulenze mirate a sostenere le Pmi in crisi. Schiavon Inox Srl Schiavon Inox, azienda in Padova, è certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la lavorazione a freddo dei metalli - acciaio inox, comune e zincato, alluminio, ottone, rame. E un azienda poliedrica e flessibile specializzata nel conto terzi. Schiavon Inox rivolge la propria attività ai seguenti settori produttivi: arredamento (interni negozi, alberghi, navale, ferroviario, aeroportuale), energia (anelli equipotenziali), sicurezza (carter, coperchi di protezione), ospedaliero (tavoli autopici e sosta-salme, contenitori recupero-salme), veterinario (gabbie da ricovero, vasche prechirurgiche, tavoli visita), panificazione e alimentare in genere (tramogge, tavoli), frigerazione (banchi per supermercati). Schiavon Inox è dotata di macchine e impianti ad alta tecnologia di ultima generazione - taglio laser, punzonatrici, pressopiegatrici a controllo numerico e cesoie fino a sei metri. Pur non avendo mai pensato di cessare la propria attività negli ultimi dodici mesi, l azienda si è comunque dovuta misurare con ostacoli di natura economico-finanziaria per l accesso e l incasso di crediti (nel settore pubblico e privato). Gli aspetti finanziari e legati al controllo di gestione e le strategie e gli strumenti per ottenere maggiori possibilità di credito dalle banche sono indicati come i più impellenti per chi è oggi attivo nel mondo dell imprenditoria. Di fatto, la creazione di uno sportello di riferimento per imprenditori e professionisti è ritenuto utile e la stessa azienda sarebbe pronta a consultarlo. Lam Srl Lam veste la luce Lam Srl, azienda che ha la propria sede a Piombino Dese, produce lampadari moderni e classici da più di trent anni e vanta oltre trecento punti vendita sparsi in tutta la penisola ma è molto attiva anche all estero dove porta con orgoglio, come spiegano in azienda, il marchio Made in Italy. Oggi i nostri prodotti sono presenti nei migliori punti vendita in Italia ed in oltre 40 Paesi nel mondo. Siamo sul mercato da trent anni, ma l'entusiasmo e la voglia di metterci in gioco è la stessa che ci ha fatto partire agli inizi spiega Francesco Marconato, Amministratore Delegato dell'azienda. Pensiamo sin dall'inizio a come migliorare la vita del cliente. Dalla semplicità di installazione, all'uso di materiali riciclabili, all'impiego di lampade a basso consumo energetico. Stiamo lanciando un programma per raccogliere delle idee dai nostri clienti. Entrando nello specifico dell indagine, in casa Lam Srl non si è mai pensato alla cessazione dell attività, anche se la crisi si è fatta sentire frapponendo ostacoli di naturale commerciale in Italia e all estero. Gli aspetti commerciali e l internazionalizzazione e aggregazione di impresa sono indicati come gli aspetti legare al fare impresa più urgenti da affrontare. In questa prospettiva, la creazione di uno sportello di riferimento per imprenditori e professionisti è ritenuto utile e la stessa azienda sarebbe pronta a rivolgersi ai suoi consulenti.

FOLLOW UP AZIONE Strumenti a sostegno delle Pmi in crisi Dall indagine dell ultima tappa di Fabbrica Padova è emersa con nitidezza l esigenza, espressa direttamente dalle Pmi padovane, di attivare un nuovo Sportello di sostegno consulenziale gratuito multidisciplinare per le PMI in difficoltà. Raccogliendo quest esigenza, Confapi Padova ha presentato questo nuovo servizio realizzando lo Sportello con l aiuto di consulenti e professionisti. Il modello che verrà sviluppato segue la linea dello Sportello Impresa Futura che tanto successo ha avuto - e ha ancora - negli anni, nell aiutare le imprese che vanno a nascere. In questo caso si aiutano invece gli imprenditori che, messi in ginocchio dalla crisi, hanno bisogno di supporto tecnico per chiudere nel modo più indolore o per rilanciarsi sul mercato.