L APPARATO TEGUMENTARIO LE LESIONI DA AGENTI FISICI E CHIMICI E LE LESIONI TRAUMATICHE



Documenti analoghi
Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

La Cute, Ferite e Medicazioni

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA


COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Patologia da incendio

La cute. La cute è l organo di maggiori dimensioni. del corpo umano, perché ne copre la. maggiore superficie

L apparato tegumentario

LESIONI SCHELETRICHE

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Corso Base Emorragie Shock Ustioni

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

SOLARI Il sole, amico o nemico?

Lesioni traumatiche della cute. Traumi delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli

LA PELLE. Dr.ssa Martina Barban

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

PRIMO SOCCORSO PER SOCCORRITORI DEL LAVORO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:


Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

La scuola integra culture. Scheda3c


Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Il B.L.S. (Basic Life Support)

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore.

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

PAD Pubblic Access Defibrillation

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Campi magnetici. in terapia fisica

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Trattamenti al viso con il laser

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI.

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Bisogno di igiene. A. Gorelli

4. Conoscere il proprio corpo

Medicazioni e bendaggi

Lavorazione: GOFFRATURA

CENNI DI LEGISLAZIONE

IL MASSAGGIO.

Circuito del tabacco Schede informative

Eritemi solari e herpes labiale

Ustioni e annegamento. Dott.ssa M.R. Gallina S.C. Terapia Intensiva Neonatale A.O.U. Maggiore della Carità - Novara

Le lesioni muscolari

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Effetti dell incendio sull uomo

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Cosa avviene nel corpo:

Prevenzione Formazione ed Informazione

APPROCCIO AL PRIMO SOCCORSO

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

PRIMO SOCCORSO. S.lla Pamela Macario Corpo Infermiere Volontarie C.R.I.

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Lo Shiatsu e le sue origini

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

L ORIGINE DEI TESSUTI

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

MASSAGGIO MIOFASCIALE

Transcript:

CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI PERGINE L APPARATO TEGUMENTARIO LE LESIONI DA AGENTI FISICI E CHIMICI E LE LESIONI TRAUMATICHE CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO

V.d.S. I.P. FRANCO ONERE ANATOMIA E FISIOLOGIA L apparato tegumentario è costituito dalla pelle che è un involucro che ricopre la superficie esterna del corpo. Essa è costituita (procedendo dall esterno verso l interno) dall EPIDERMIDE, dal DERMA e dal tessuto SOTTOCUTANEO o ipoderma. La pelle protegge il corpo dalla penetrazione di oggetti estranei o di micro organismi ed evita la perdita di liquidi organici. Alla superficie dell epidermide vi è uno strato corneo, umettato dal grasso secreto dalle ghiandole sebacee: le larghe ustioni cutenee alterano tale involucro e determinano una sensibile disidratazione dell organismo. La pelle svolge inoltre un notevole ruolo nella termo regolazione: i capillari supeficiali, quando si dilatano, operano una forte dispersione di calore attarverso l epidermide, dispersione che è agevolata dall evaporazione del liquido secreto dalle ghiandole sudoripare. La pelle è anche un importante organo di senso perché contiene i recettori destinati ad accogliere le sensazioni del tatto, dolorifiche e termiche. Il colore della pelle è fortemente influenzato dalla presenza o meno di MELANINA. La costrizione dei capillari superficiali causa pallore, la loro dilatazione arrossamento. La presenza nel sangue di bile, a causa di cattiva funzionalità del fegato, determina l ingiallimento della cute. La cute varia nei diversi distretti dell organismo: la cute spessa è caratteristica del palmo della mano e della pianta del piede, la cute sottile è propria del rimanente mantello cutaneo. La cute spessa è priva di peli e di ghiandole sebacee mentre è ricca di ghiandole sudoripare. Prendono il nome di ANNESSI CUTANEI tutte quelle strutture che hanno stretta relazione con la pelle. Essi sono: 2

le ghiandole sudoripare che hanno la funzione di facilitarte l espulsione del sudore le ghiandole sebacee che secernono il grasso i peli che costituiscono, nei mammiferi più in basso nella scala zoologica, la pelliccia che serve a limitare la dispersione del calore e quindi a difendere l animale dai rigori del clima. Nell uomo hanno la funzione di assicurare, mediante la loro radice, una buona sensibilità tattile. A seconda della regione corporea nella quale si trovano, i peli prendono il nome di capelli, sopra ciglia, baffi, barba ecc. l unghia è una placca di strato corneo duro che riveste la superficie dorsale dei polpastrelli delle dita. LE LESIONI DA AGENTI FISICI LESIONI DA CALDO Il caldo può determinare sindromi generali e lesioni locali. Tra le sindromi generali distinguiamo: COLPO DI CALORE che è causato dall esposizione dell organismo ad alte temperature ( spesso con elevata percentuale di umidità): i sintomi sono: l innalzamento della temperatura corporea (determinato dal mal funzionamento, o addirittura dalla paralisi, dei centri nervosi che regolano la termodispersione cutanea), la diminuizione della pressione arteriosa ( determinata dalla vasodilatazione), dall aumento della frequenza cardiaca( in funzione compensatoria), da una generale insufficienza circolatoria. Il soccorso consiste nel trasportare il paziente in ambiente fresco e ventilato e nell abbassamento della temperatura corporea mediante 3

l applicazione di borse di ghiaccio in regione inguinale ed ascellare ( dove arterie di grosso calibro scorrono superficialmente). COLPO DI SOLE che è causato dall azione diretta dei raggi solari sul capo e sulla colonna vertebrale con conseguente lesione dei centri nervosi qui localizzati. I sintomi sono la cefalea, il delirio che può sfociare in perdita della coscienza e, a volte insufficienza respiratoria determinata da lesione del centro nervoso del respiro. Il soccorso consiste nella sorveglianza e nel sostegno delle funzioni vitali eventualmente compromesse, nel trasportare il paziente all ombra e nell applicazione di ghiaccio o acqua fresca sul capo. Le lesioni locali sono rappresentate dalle USTIONI, delle quali si riconoscono quattro gradi di gravità: I grado: eritema cutaneo o arrossamento che dopo alcuni giorni si attenua lasciando il posto alla pigmentazionee, a volte, alla desquamazione II grado: formazione di vescicole ripiene di liquido incolore; quando è causata da liquidi o vapori bollenti può lasciare dolore anche per 5-6 giorni. III grado: si ha la necrosi del tessuto, con formazione di cicatrice deturpante.può estendersi anche al tessuto ipodermico ed è caratterizzata dalla mancanza di sensibilità a causa della lesione delle terminazioni nervose periferiche. Se l ustione è casuata da un corpo incandescente che disidrata i tessuti, può determinare la gangrena secca. Malattia da ustione:ustioni diffuse a più della metà della superficie corporea che possono rappresentare un pericolo per la vita: a tale scopo ricordiamo i valori percentuali delle varie parti del corpo: 9% testa, collo e ogni arto superiore,18% ogni arto inferiore e ogni faccia del tronco. I soccorso nel paziente ustionato consiste nell abbassare la temperatura cutanea con acqua o suluzione fisiologica( meglio se sterile) e con una medicazione semplice consistente nella copertura dell area offesa con garze o teli sterili ( o almeno puliti). E importante ricordare di non applicare unguenti o pomate sulle ustioni superiori al primo grado e a non forare le vescicole per non causare 4

infezioni. Se l ustione è causata da una vampa di fuoco o da un corpo incandescente, gli abiti ( specialmete quelli sintetici) si attaccano alla cute: non vanno rimossi ma solo tagliati attorno all area dell ustione per non strappare la pelle. LESIONI DA FREDDO Analogamente alle lesioni da caldo distinguiamo sindromi generali e lesioni locali. La sindrome generale è: L ASSIDERAMENTO che consiste nell esposizione prolungata dell organismo a temperature ambientali molto basse: in esso dominano le lesioni funzionali. I sintomi sono inizialmente l eccitazione nervosa, quindi l astenia, il bisogno di dormire, l obnubilamento del sensorio; si nota l abbassamento della pressione arteriosa alla quale segue la diminuzione anche della frequenza cardiaca e respiratoria: tali fenomeni detreminano ipossia cerebrale e quindi morte per arresto respiratorio e cardiaco. Il soccorso consiste nel portare il paziente in luogo riparato ( non esporlo a calore diretto) ed alla sua copertura termica, devono essere sorvegliate e sostenute le funzioni vitali. NON somministrare bevande alcooliche, che determinerebbero a loro volta vaso dilatazione con esposizione al freddo di una quantità maggiore di sangue e conseguente ulteriore raffreddamento dell organismo.la leggenda del cane S.Bernardo con il barilotto di brandy è appunto una leggenda.. La lesione locale è IL CONGELAMENTO che consiste nell effetto del freddo sulle zone corporee periferiche meno vascolarizzate ( mani, piedi, orecchie, punta del naso): Analogamente alle ustioni, si riconoscono diversi gadi di gravità: 5

I GRADO: si ha la vaso costrizione di capillarie di arteriole e, se l esposizione al freddo è di breve durata, il loro rilasciamento con arrossamento cutaneo. II GRADO: se l esposizione al freddo è più lunga si ha un contrazione più lunga delle arteriole. All arrossamento si possono accompagnare le FLITTENE (analogamente alle vescicole nelle ustioni). III GRADO: alla stasi capillare si accompagnano lesioni cutenee con trombosie necrosi, a causa della prolungata vaso costrizione delle arteriole. I sintomi sono il prurito ingravescente e, nel congelamento di III grado, la gangrena ed il pericolo di infezioni. Il soccorso è simile a quello portato al paziente vittima dell assideramento con in più la possibilità di praticare frizioni cutanee per ristabilire la circolazione periferica con acqua tiepida. In presenza di fliettene, queste vanno coperte con una medicazione sterile, così come nel caso di necrosi cutanea. LESIONI DA STIMOLI ELETTRICI ( corrente elettrica o fulmine) Sono causati dall attraversamento del corpo da parte di una scarica elettrica, che può determinare un effetto termico a livello del punto di entrata e di uscita della corrente simile ad un ustione, il fulmine può determinare anche carbonizzazione. L elettricità può causare paralisi del sistema nervoso centrale, eccitamento della muscolatura liscia, fibrillazione ventricolare fino ad arresto cardiaco. La gravità delle lesioni dipendono anche dalla direzione dell'attraversamento del corpo, dall isolamento e dalle resistenze dell individuo, dall intensità, dal voltaggio e dal tipo di corrente ( quella continua è meno pericolosa).per quanto riguarda il soccorso, è opportuno premettere che l attenzione maggiore andrà portata all aspetto dell autoprotezione: prima di soccorrere il paziente si deve staccare l interrutore generale o allontanare la fonte della corrente con materiale isolante( bastone di legno). Ciò premesso andranno sorvegliate e sostenute le funzioni vitali e medicate le eventuali ustioni prodotte. 6

LESIONI DA STIMOLI RADIANTI Si riconosce una sindrome generale chiamata malattia da raggi caratterizzata da alterazioni del numero e delle caratteristiche degli elementi corpusolati del sangue (a causa di lesioni agli organi produttori dei globuli rossi)e a possibili mutazioni del corredo cromosomico dell individuo. E tipica la sindrome causata dalle radiazioni atomiche. Le lesioni locali sono chiamate radiodermiti e sono determinate da sovradosaggio di radiazioni sulla cute ( come ad esempio quella che colpiva le mani dei medici e dei tecnici radiologi). Anche in questo caso si riconoscono diversi gradi di gravità con diversa sintomatologia: I GRADO : eritema cutaneo con bruciore, perdita dei peli, pigmentazione cutanea e successiva desquamazione II GRADO : si ha la presenza di flittene alle quali subentrano piaghe III GRADO : si ha la presenza di necrosi cutanea Non trattandosi di manifestazioni acute, è improprio parlare di soccorso, bensì di terapia che è di competenza medica. LE LESIONI DA AGENTI CHIMICI Anche in questo caso distinguiamo le lesioni locali dalla sindrome generale. Le lesioni locali sono simili alle ustioni, sono dette causticazioni e sono causate da sostanze caustiche solide o liquide. I solidi sono abitualmente usati per scopi terapeutici ( ad esmpio il nitrato di argento). I liquidi sono acidi forti ( solforico, cloridrico) o basi forti ( soda o potassa caustica) che determinano sui tessuti una azione lesiva. Il soccorso consiste nell identificazione dell agente caustico e nella medicazione semplice della lesione con garze sterili. La sindrome generale è caratterizzata da un avvelenamento per ingestione (vedi capitolo GLI AVVELENAMENTI) e per inalazione. Questo secondo caso comprende gli effetti dei gas utilizzati a scopo bellico che possono essere asfissianti, vescicatori, irritanti ( lacrimogeni), tossici. Essi 7

determinano effetti generali al sistema nervoso centrale, alle mucose o possono determinare la rottura dei globuli rossi nel sangue. Per quanto riguarda il soccorso, si rimanda al capitolo concernente gli avvelenamenti. LE LESIONI TRAUMATICHE Le lesioni traumatiche a carico dell apparato tegumentario consistono nelle FERITE. Esse si definiscono come soluzioni di continuo della cute e dei tessuti molli e si distinguono, in base alla natura dell agente lesivo, in: da taglio: causati da corpi taglienti, più o meno sottili. I margini sono in genere regolari. da punta : da penetrazione di un oggetto acuminato. L estensione è limitata ma la profondità può essere notevole. lacere : soluzione di continuo recente della cute e dei tessui sottostanti determinata da trazione o distensione violenta. I margini sono irregolari e favoriscono l impianto di germi. contuse : soluzione di continuo recente causata da un corpo contundente. I margini sono irregolari e sono accompagnate da ematomi. lacero contuse : assommano le caratteristiche dei due tipi precedenti da arma da fuoco : soluzione di continuo da proiettile. Il foro di entrata ha diametro minore di quello di uscita, il proiettile può essere ritenuto. I rischi connessi alle ferite sono di tipo infettivo ( per penetrazione di germi) ed emorragico; alcuni tipi di ferite penetranti possono raggiungere organi contenuti in cavità (polmoni, cuore, stomaco ecc.) determinando lesioni a carico di questi organi con alterazioni delle funzioni vitali. 8

Il soccorso da attuare in presenza di ferite, sarà commisurato alla gravità ed all estensione della ferita stessa e sarà finalizzato, innanzi tutto, al mantenimento della funzione vitale prioritariamente minacciata: quella cardio circolatoria. Il primo compito del soccorritore sarà perciò il controllo delle emorragie attraverso le manovre di EMOSTASI. Elenchiamo le manovre emostatiche, considerandole una per una: la compressione manuale in situ consiste nell appoggiare sulla ferita una garza sterile e nell esercitare una compressione fino a quando si ottiene l emostasi il bendaggio compressivo si attua appoggiando un pacchetto di garze sterili sulla ferita e fissandolo poi con un bendaggio teso, possibilmente con una fascia elastica. E indicato quando la compressione manuale non è sufficiente ad ottenere l emostasi. la compressione a distanza consiste nel comprimere manualmente il vaso sanguigno che determina il sanguinamento: la compressione dovrà essere mantenuta fino all ottenimento dell emostasi. l applicazione del laccio emostatico ( o meglio della fascia emostatica) è riservato nei casi di emorragie copiose, non altrimenti arrestabili, in genere di tipo arterioso ed ai casi di amputazione di arto. Sulla fronte del paziente sarà bene applicare un cerotto sul quale andrà scritto LACCIO ed indicante l orario di applicazione di questo. Dopo aver ottenuto l emostasi, il soccorritore dovrà preoccuparsi di evitare le complicanze infettive: la ferita dovrà essere detersa con acqua ossigenata e si applicherà un antisettico in soluzione acquosa, possibilmente di tipo incolore. La ferita andrà poi protetta con garze sterili ed il paziente trasportato in ospedale per eseguire la vaccino profilassi o la siero profilassi antitetanica. 9

10