GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, TRIESTE TS 1

Documenti analoghi
GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, TRIESTE TS 1

GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, TRIESTE TS 1

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

COMUNE DI CODROIPO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA "ARENACCIA" POLO 38

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

Comune di SAN VITO AL TAGLIAMENTO

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

Individuazione delle aree di cava dismesse sul territorio regionale ai sensi dell articolo 10, comma 4 della legge regionale 15 luglio 2016, n.

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19

SAN PIETRO AL NATISONE

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

COMUNE DI BERTINORO AREA ESTRATTIVA "LA PENITENZIERA" - POLO 1

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31

variante A

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

VARIANTE P.R.G.C. n. 9 L. R. 21/2015

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI MUGGIA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 38

ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Comune di CAMPOFORMIDO

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Variante P.R.G.C. n. 65

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Iniziativa Barbetta 2010

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Cartografia di riferimento (C.T.R. 1

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA. P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Regione Lazio. Leggi Regionali

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 09 dicembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VOLVERA

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

ALLEGATOA alla Dgr n del 27 settembre 2011 pag. 12/5

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

Ambito estrattivo 3S - Scalello

CAVE E GEOTURISMO: IL PROGETTO NATURA BOSCACCIO PER LE SCUOLE

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

VARIANTE N. 22 ALLA ZONIZZAZIONE E ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PRGC

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

Transcript:

1. PREMESSA... 2 2. MOTIVAZIONI DELLA VARIANTE... 3 3. DESCRIZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA... 5 4. LA VALUTAZIONE DELLA MODIFICA INTRODOTTA... 6 4.1 LA QUALITÀ AMBIENTALE E PAESAGGISTICA.... 6 4.2 L'ASPETTO ECONOMICO.... 6 4.3 L'ASPETTO SOCIO-CULTURALE.... 7 4.4 CONCLUSIONI... 7 5. ASPETTI NORMATIVI DELLA VARIANTE... 8 6. ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI... 9 7. ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MODIFICATE... 10 8. ESTRATTO ZONIZZAZIONE DI P.R.G.C. VIGENTE... 11 GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 1

1. PREMESSA Il Comune di Codroipo è dotato di P.R.G.C., adeguato alla L.R. 52/91, con variante generale adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 17.03.1997 ed approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 24.04.1998 e successivo D.P.G.R. 0383/Pres del 30.10.1998. Con propria delibera n. 91 del 16.09.2005, il Consiglio Comunale di Codroipo ha provveduto ad approvare la variante n. 25 che ha fra i contenuti la reiterazione dei vincoli espropriativi e procedurali in conformità di quanto disposto all'art. 36 della LR n. 52/1991 (B.U.R. n. 6 del 08.02.2006). La presente variante ha per oggetto: - la modifica delle NTA relative alla Zona D4. La variante è finalizzata a modificare le NTA relative alla Zona D4 per attività estrattive in modo che il progetto di coltivazione e di recupero ambientale della cava Parussini recentemente proposto dalla società esercente la cava (procedura di screening avviata in data 10/07/2013), sia conforme alla zonizzazione ed alla normativa urbanistica. GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 2

2. Motivazioni della variante La variante interessa le Norme Tecniche della Zona omogenea D4. Le variazioni alle norme tecniche vengono introdotte allo scopo di: 1- Introdurre una deroga ai limiti di estrazione per la cava di ghiaia denominata Parussini sita il località Casale Loreto, considerato che la situazione idrogeologica in corrispondenza del sito estrattivo è del tutto particolare in quanto fortemente influenzata dalle acque di subalveo del fiume Tagliamento, molto prossimo all area di cava; 2- Subordinare l attività estrattiva svolta in deroga al recupero ambientale da realizzare con innalzamento del piano di fondo cava fino alla quota di m 50.0 slm. La cava Parussini risulta esaurita. Le opere di riassetto ambientale sono state in gran parte completate e manca il definitivo collaudo da effettuare con il Comune di Codroipo per lo svincolo della garanzia finanziaria prestata dalla società Friulcave srl a copertura dei costi di recupero ambientale. La cava è stata autorizzata con D.R. N. AMB/76 UD/CAV/25 dd. 08.02.1997, con un approfondimento medio dal piano campagna, che si attesta a Nord sulle quote di m 54.0 slm ed a Sud sulle quote di m 52.0 slm, di circa 6.50 metri, fino alla quota di m 47.0 slm. Attorno all anno 2000 circa, quando l estrazione aveva già raggiunto per buona parte dell area autorizzata il piano di fine estrazione, hanno cominciato a manifestarsi fenomeni di allagamento del piano di fondo cava, ad opera delle acque di sub-alveo del fiume Tagliamento il cui argine, in effetti, nel settore Ovest dall area di cava si colloca ad una distanza di soli 150 metri. Nel frattempo, mentre l attività estrattiva e i contestuali recuperi ambientali previsti dal progetto autorizzato sono proseguiti, la società ha disposto l installazione di alcuni piezometri di controllo al perimetro dell area di cava per la misura dell andamento del livello di massima escursione delle acque sotterranee sottoposte all area di cava. Le misure effettuate negli ultimi anni nei quattro piezometri di controllo disposti al perimetro dell area di cava, anche in occasione di periodi in cui le acque sotterranee sono venute a giorno superando il livello del fondo cava, hanno permesso di tenere sotto controllo il fenomeno. Sulla base di questi nuovi dati è stata avanzata una nuova proposta di riordino della cava esistente, contestuale al suo ampliamento, per mezzo del quale, oltre al riassetto ambientale dell intero contesto, si conta di dare continuità all intervento estrattivo, disposto su di un area di circa 9 ettari posta ad Est della cava esistente, in un ambito D4, urbanisticamente definito idoneo all attività estrattiva. I punti di riferimento dell intervento sono di seguito riassunti: GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 3

1- Estrazione del materiale ghiaioso nell area di ampliamento fino alla quota di m 47.0 slm: Estrazione del materiale ghiaioso nell area di ampliamento fino alla quota di m 47.0 slm. Tale quota, già definita nel progetto autorizzato, è stata recentemente confermata nelle Norme Tecniche di Attuazione del PRGC del Comune di Codroipo riferite alla zona D4-per Attività estrattive; 2- Innalzamento del piano di fondo cava fino alla quota di m 50.50 slm a Nord: L area di cava esistente già recuperata al riutilizzo agricolo sarà innalzata formando un piano inclinato, avente una pendenza del 3, caratterizzato da quote di m 50.5 a Nord e di 50.0 a Sud. Anche nell area di ampliamento l innalzamento sarà finalizzato alla formazione di due ampie aree sub-pianeggianti poste alla quota di m 50.50 nel settore Nord e di m 50.0 nel settore Sud. Le due aree saranno raccordate da un piano a debole pendenza (2 ) parallelo al piano su cui si dispongono le acque sotterranee in caso di massima escursione. Con il nuovo riassetto morfologico saranno del tutto scongiurati gli eventi di sommersione delle aree recuperate in quanto, la quota di m 50.50 slm è superiore alla massima quota mai raggiunta storicamente dalla falda freatica. Per l innalzamento del piano di fondo cava fino alle quote definite per il riassetto morfologico sarà utilizzato in parte materiale derivante da scavi, definito terre e rocce, proveniente da siti esterni mediante la procedura del D.M. 161/12 o analoga procedura definita dal quadro normativo nazionale, ed in parte materiale fine limoso-sabbioso proveniente dall impianto di lavorazione della ghiaia. 3- Recupero delle aree di cava innalzate a prato stabile con presenza di alberi isolati e locali aree boscate: Le aree recuperate del piano di fondo cava innalzato fino alla quota di m 50.50 nel settore Nord, saranno recuperate mediante al formazione di vaste aree a prato stabile. L aspetto paesaggistico di queste aree sarà arricchito mediante la piantagione di alberi isolati e di locali aree boscate. Le scapate perimetrali di raccordo tra il nuovo piano di recupero ed il piano campagna originale, caratterizzate da un modesto dislivello, di soli 2-3 metri, saranno caratterizzate da una doppia pendenza di 28 e di 15. Le aree boscate delle scarpate perimetrali e quelle localizzate del piano di fondo cava saranno entrambe realizzate mediante la formazione di aree boscate a latifoglie miste e salici. GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 4

3. Descrizione della Variante Urbanistica La variante è motivata dalla necessità di ridefinire le NTA relative alla Zona D4 per consentire di predisporre un piano di recupero ambientale della cava migliorativo dello stato di fatto. Le NTA vengono modificate senza variazioni sostanziali mentre la perimetrazione rimane inalterata senza interessare nuove aree, all interno dei perimetri già precedentemente definiti per le medesime zone. Non sono coinvolti ambiti di interesse paesaggistico o aree naturali protette (SIC, ZPS, ARIA, Ambiti di tutela, o aree vincolate ai sensi del D.lgs 42/2004). Le modifiche introdotte non escludono che al fine di valutare la compatibilità delle proposte di recupero ambientale della cava sotto il profilo prettamente ambientale, i progetti che verranno redatti debbano essere sottoposti a Procedura di VIA presso il Servizio Valutazione di Impatto ambientale della Regione Friuli Venezia Giulia. GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 5

4. La valutazione della Modifica introdotta Per poter esprimere una valutazione oggettiva in merito alla compatibilità della scelta operata si ritiene debbano essere esaminati tre distinti indicatori: 1) indicatore paesaggistico ambientale; 2) indicatore economico; 3) indicatore delle ricadute socio culturali. 4.1 LA QUALITÀ AMBIENTALE E PAESAGGISTICA. Il paesaggio della zona è quello caratteristico delle zone di pianura, con l impronta dell attività agricola che viene svolta più o meno intensamente sulla maggior parte delle aree disponibili, anche se risulta segnato in modo particolare dalla vicina presenza del fiume Tagliamento, con il suo alto argine e la retrostante vegetazione golenale visibile anche ad una certa distanza. L attuale unitarietà paesaggistica risulta interrotta non tanto dalla presenza della cava, posta al di sotto del piano campagna, circondata da un arginello di mascheramento e quindi non visibile, quanto da quella degli impianti ubicati nelle adiacenze, visibili nei mesi invernali anche dalla viabilità circostante. Tale visibilità si attenua fino a scomparire durante le altre stagioni per l efficace effetto di mascheramento esercitato dalla vegetazione impiantata in corrispondenza dei limiti di autorizzazione dell attuale area di cava. Con la modifica delle NTA della Zona D4 si vuole favorire la formazione d interventi di risistemazione ambientale mirati alla ricostruzione di un area pregiata sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista paesaggistico. Con le modifiche introdotte si avrà l opportunità di realizzare la nuova proposta di riordino della cava esistente, contestuale al suo ampliamento, per mezzo del quale, oltre al riassetto ambientale dell intero ambito, si conta di dare continuità all intervento estrattivo. 4.2 L'ASPETTO ECONOMICO. Non deve e non può essere sottovalutato in quanto, anche se le aree nelle quali insiste l attività estrattiva saranno di proprietà privata, l'amministrazione Comunale di Codroipo riceverà cospicui tributi per quanto attiene l onere di coltivazione dovuto per il materiale prelevato dall ambito di cava. Quindi la modifica delle NTA si configura ad alta valenza e rilevanza ambientale, finalizzata al miglioramento del recupero ambientale del sito estrattivo, ma diventa altresì un ulteriore GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 6

opportunità economica per il Comune al quale compete, in forza di precisa Legge Regionale, l incasso di un onere commisurato al quantitativo di materiale estratto. 4.3 L'ASPETTO SOCIO-CULTURALE. La tutela dell'ambiente passa attraverso la presa di coscienza dei cittadini che si ottiene tramite azioni culturali che favoriscano la presa di coscienza ed il rispetto dell ambiente e la conservazione delle risorse naturali. Mediante la ridefinizione delle NTA potranno essere progettati interventi di risistemazione ambientale della cava esistente che tengano conto della presenza della falda e che consentano di migliorare il recupero ambientale del sito estrattivo, mediante innalzamento del piano finale di recupero ambientale a livelli superiori da quelli massimi storicamente raggiunti dalla falda. Il nuovo riordino del territorio potrà portare alla definizione di momenti formativi e didattici per la scuola dell obbligo e superiori, nell ambito di una presa di contatto diretta con esempi concreti di equilibrio tra sfruttamento delle risorse (attività estrattiva) e salvaguardia dell ambiente (recupero ambientale migliorativo di quello esistente). 4.4 CONCLUSIONI Riguardo a questi tre aspetti analizzati si può pertanto dare un giudizio ampiamente positivo circa la compatibilità della modifica delle NTA relative alla Zone D4 e non sono emerse controindicazioni tali da impedirne la realizzazione. In ultima sintesi la compatibilità sotto il profilo normativo e ambientale si basa e si giustifica sui seguenti principi: - la modifiche delle NTA dell ambito D4 tengono conto della situazione dello stato di fatto e sono finalizzate alla salvaguardia della falda freatica; - l attività estrattiva dovrà essere compensata da idonei interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica che tengano conto della presenza della falda. GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 7

5. ASPETTI NORMATIVI DELLA VARIANTE Il sito estrattivo è individuato, nella tavola di zonizzazione di piano all'interno della zona omogenea D4 con un perimetro, ed in legenda contraddistinto dalla didascalia: "Zona Omogenea D4". In allegato si riportano gli estratti della Zonizzazione del PRGC e la relativa legenda. Il testo delle norme tecniche di attuazione del PRGC viene modificato, introducendo alcune modifiche all'art. 15 punto 3) che fa riferimento alle norme riferite alla Zone D4. Nel testo relativo alle norme modificate le variazioni e le integrazioni che riguardano esclusivamente l'art. 15 delle NTA sono evidenziate in neretto. GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 8

6. ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI Art. 15 - Zona omogenea D E' costituita dalle aree destinate alle attività industriali, artigianali, estrattive e per produzioni speciali. Il P.R.G.C. distingue le seguenti sottozone: omissis 3) Zona omogenea D4 La zona omogenea D4 è costituita dai lotti interessati da attività estrattive in esercizio. In tale zona è consentita la coltivazione di cave per l'estrazione di inerti ghiaiosi e sabbiosi, nonché la dislocazione delle attrezzature tecnologiche pertinenti con detta attività; in questa zona il rilascio della concessione edilizia per ogni iniziativa di modifica e di ampliamento dell'area di intervento è subordinato all'autorizzazione della Direzione Regionale dell Ambiente. 247 La coltivazione dovrà effettuarsi entro l area autorizzata e definita dallo strumento urbanistico per una profondità massima di scavo di 47 mt s.l.m. e comunque a m 1,50 sopra il livello di massima escursione della falda freatica; le escavazioni dovranno essere condotte ad una distanza superiore a m 20 dal confine con la strada comunale (Pozzo - Valvasone) e ad una distanza superiore a m 20 dai tralicci dell elettrodotto di proprietà delle Ferrovie dello Stato; tutta 248 l area interessata dall intervento verrà recuperata, a fine coltivazione, a prato stabile (magredo) 249, riproponendo i temi del paesaggio tradizionale con la presenza di siepi ed aree boscate; le quote finali del ripristino dovranno garantire soluzioni di raccordo con l andamento morfologico naturale e con le quote del piano di campagna dei terreni circostanti; l attivazione avverrà per tre 250 lotti successivi: l ultimazione delle escavazioni nel lotto attivato consente di procedere all escavazione nel lotto successivo ed iniziare le opere di ripristino ambientale per la parte già escavata. 247 Modifica introdotta con la variante n.56 al PRGC (pubblicata sul BUR n.7 del 13.02.2013) 248 Modifica introdotta con la variante n.56 al PRGC (pubblicata sul BUR n.7 del 13.02.2013) 249 Modifica introdotta con la variante n.14 al PRGC (pubblicata sul BUR n.11 del 13.03.2002) 250 Modifica introdotta con la variante n.56 al PRGC in seguito a recepimento osservazioni/riserve (pubblicata sul BUR n.7 del 13.02.2013) GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 9

7. ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MODIFICATE 3) Zona omogenea D4 NellLa zona omogenea D4 è costituita dai lotti interessati da attività estrattive in esercizio. In tale zona è consentita la coltivazione di cave per l'estrazione di inerti ghiaiosi e sabbiosi, nonché la dislocazione delle attrezzature tecnologiche pertinenti con detta attività. La coltivazione dovrà effettuarsi entro l area autorizzata e definita dallo strumento urbanistico per una profondità massima di scavo di 47 mt s.l.m. e comunque a m 1,50 sopra il livello di massima escursione della falda freatica; le escavazioni dovranno essere condotte ad una distanza superiore a m 20 dal confine con la strada comunale (Pozzo - Valvasone) e ad una distanza superiore a m 20 dai tralicci dell elettrodotto di proprietà delle Ferrovie dello Stato; l area interessata dall intervento verrà recuperata, a fine coltivazione, a prato stabile (magredo), riproponendo i temi del paesaggio tradizionale con la presenza di siepi ed aree boscate; le quote finali del ripristino dovranno garantire soluzioni di raccordo con l andamento morfologico naturale e con le quote del piano di campagna dei terreni circostanti; l attivazione avverrà per lotti successivi: l ultimazione delle escavazioni nel lotto attivato consente di procedere all escavazione nel lotto successivo ed iniziare le opere di ripristino ambientale per la parte già escavata. 3.1 Zona D4 Casale Loreto Nella zona D4 di Casale Loreto, dove è ubicata la cava denominata Parussini, posta a Nord della strada comunale Valvasone-Pozzo, considerata la particolare ubicazione dell ambito estrattivo, prossimo all argine sinistro del fiume Tagliamento, dove l oscillazione della falda è fortemente influenzata dalle acque di sub-alveo del fiume Tagliamento, raggiungendo talora livelli assoluti rilevanti, normalmente seguiti da repentini abbassamenti, è consentita, con finalità di recupero ambientale, in deroga alla norma vigente su tutto il territorio comunale relativa al franco di m 1.50 sopra il livello di massima escursione della falda freatica, l estrazione del materiale ghiaioso fino alla quota di m 47.0 slm con la quota di recupero ambientale finale della cava a m 50 slm, quota che risulta superiore a quella di massimo innalzamento storicamente raggiunta dalla falda. La permeabilità del materiale utilizzato per l innalzamento dovrà garantire un tempo d infiltrazione verticale superiore alle 55 ore. GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 10

8. ESTRATTO ZONIZZAZIONE DI P.R.G.C. VIGENTE GEO SAT Progetti srl Via Castaldi, 4-34137 TRIESTE TS 11