Archivio istituzionale ad accesso aperto. Procedura di autoarchiviazione della tesi di dottorato Deposito di un documento: procedura guidata

Documenti analoghi
MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Domanda conseguimento titolo

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SERVIZIO DI CONSEGNA ON LINE DELLA TESI: GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Servizio Sistema Informatico di Ateneo (SSIA) Attività Sistemistiche e Software Gestionali e Documentali

L evoluzione dei processi al vostro servizio: richiesta di rimborso on-line con caricamento completo dei documenti sul Portale Web

MANUALE PER LO STUDENTE

SIFORM Voucher di Servizio

DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE ISTRUZIONI

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

TUTORIAL ISCRIZIONE CONCORSI

GRUPPO24 ORE Portale dei materiali RADIO Manuale utente

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Clicca su Immatricolazione

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation

TUTORIAL ISCRIZIONE ALL ESAME FINALE

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO

GRUPPO24 ORE Portale dei materiali MANUALE UTENTE PRIMO INVIO SUL PORTALE

2. Selezionare la voce Concorsi di Ammissione dal menu di destra sotto Segreteria per accedere alla sezione dedicata ai concorsi.

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Eventi.dispoc Guidelines

Clicca su Immatricolazione

PRE-ISCRIZIONE LAUREE MAGITRALI+2

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

Clicca su Immatricolazione

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

GUIDA AL CATALOGO RICAMBI ONLINE

Linee Guida per l inserimento delle Tesi di Dottorato nella piattaforma IRIS

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA

Vuoi presentare domanda d ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca?

Guida alla compilazione della domanda

RICORDA CHE potrai fare l application come studente di scambio

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Inserimento di Il Mio CV su BMC Remedy

Guida alla domanda di ammissione ai Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

DOMANDA DI LAUREA ON-LINE. Compilala in pochi click!

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

Guida all inserimento di un ERBARIO

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

Come usare la piattaforma StartUp

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROGRAMMA SUSSIDI SANITARI MODENA

Guida Processo Web Dichiarazioni di invalidità/handicap/dsa

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Guida per la prenotazione on line alla prova di ingresso A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA. TITOLO DELLA TESI E DOMANDA DI LAUREA ON-LINE Guida studente

GUIDA ALL INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI DIPLOMA ONLINE

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

PREISCRIZIONE. Questa guida illustra la procedura da seguire per preiscriversi ad un corso di laurea/laurea magistrale.

Industria Guida Richiesta Anticipazioni

possedere i requisiti richiesti e VERIFICARE QUALI DOCUMENTI SI DEVONO ALLEGARE.

Guida al sistema Manunet 2012

RICHIESTA CONSEGUIMENTO TITOLO ONLINE PER CORSI DI STUDIO CHE RICHIEDONO IL DEPOSITO DEL TITOLO DA 2 A 6 MESI PRIMA DELLA SEDUTA DI LAUREA

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO

Prima di iniziare verifica alla voce Anagrafica del menu a sinistra la correttezza dei tuoi dati ed eventualmente aggiornali o correggili: per quelli

PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI PER I COLLEGI DEL MONDO UNITO (BIENNIO 2018/2020) istruzioni per la compilazione della domanda elettronica

PERCORSO 24 CFU 2017/2018 PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

ISTRUZIONI INSERIMENTO DOMANDE

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di contributo per lo sviluppo di progetti da sceneggiature originali

Consultazione Piano per la Salute

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA

SCRUTINIO 10eLODE. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad. 10/12/2011 rev P a g i n a

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

Guida alla compilazione della domanda

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico

IMMATRICOLAZIONE. Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l immatricolazione ad un corso di studi.

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

Effettuato l accesso alla tua area riservata, seleziona la voce Immatricolazione Dopo aver preso visione dell informativa, clicca sul pulsante blu

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA

ISTRUZIONI DOMANDA ON LINE ESAME FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA

Navigare in piattaforma

Guida alla domanda di ammissione per i Corsi di Studio ad accesso programmato

CARICAMENTO DOMANDA DI LAUREA E TESI ON-LINE. Nuova procedura. 2) Caricamento domanda 3) Caricamento tesi 4) Versamento tasse di laurea

Manuale richiesta variazione progetto. Beneficiari. Sfinge2020

Guida alla procedura di preiscrizione ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

AUTO ATTRIBUZIONE COMPETENZE ISTRUZIONI OPERATIVE

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI

Transcript:

Archivio istituzionale ad accesso aperto Procedura di autoarchiviazione della tesi di Deposito di un documento: procedura guidata 1. Istruzioni per l accesso L archivio istituzionale ad accesso aperto è gestito con il software DSpace - vai alla homepage di DSpace di Ca Foscari [link: http://dspace.unive.it/]; - seleziona Login (è nel menù della colonna di sinistra, sotto la voce My Account); - fai login utilizzando il tuo account presso la nostra Università: userid e password che utilizzi per l accesso all area riservata e alla posta elettronica; in caso di problemi con l'autenticazione vai al servizio Rinnovo password dimenticata (http://intra.unive.it/phpapps/pwd_sms/pwd_sms.php); - clicca su Immissioni (è nel menù della colonna di sinistra, sotto la voce My Account); - clicca su Iniziare una nuova immissione. 2. Seleziona la collezione Seleziona la collezione Tesi di scegliendola tra quelle presenti nel menù a tendina. Clicca sul pulsante Prossimo. 3. Autoarchiviazione: le fasi di immissione e la stampa della documentazione di avvenuta autoarchiviazione Nella parte superiore della schermata compare una banda di avanzamento composta da 7 pulsanti che corrispondono alle diverse fasi di immissione e ti fanno vedere a quale punto sei arrivato (il pulsante corrispondente alla fase in cui ti trovi assume un colore diverso dagli altri). Descrivi Descrivi Descrivi Carica Verifica Licenza Fine Le prime tre fasi Descrivi sono relative alla immissione dei dati bibliografici della tua tesi, la fase Carica serve a caricare in archivio il file della tua tesi; la fase di Verifica ti permette di visualizzare tutti insieme i dati che hai immesso. Per correggere o integrare i dati puoi andare avanti e indietro tra le varie fasi cliccando sul relativo pulsante; il pulsante corrispondente alla fase in cui sei si colora di verde. ABBANDONO DELLA PROCEDURA DI INSERIMENTO: in qualsiasi momento puoi abbandonare l inserimento cliccando sul pulsante Salva/Annulla che trovi in fondo alla pagina, e poi il pulsante Salva, continuerò il 1

lavoro più tardi : i dati immessi non andranno persi, e potrai riprendere la procedura in un momento successivo facendo nuovamente login. ATTENZIONE: STAMPA DELLA DOCUMENTAZIONE DI AVVENUTA AUTOARCHIVIAZIONE: quando avrai superato la fase "Verifica" non ti sarà più possibile intervenire. Ricordati che quando sarai alla fase Verifica e riterrai di aver completato definitivamente la tua autoarchiviazione della tesi, dovrai stampare questa pagina che riassume tutti i dati immessi, compreso il nome del file archiviato, prima di premere il pulsante "prossimo". Con la fase Licenza dovrai accettare la licenza di pubblicazione on-line (se hai scelto l embargo di 12 mesi della tua tesi, questa licenza varrà per la pubblicazione on-line che avverrà 12 mesi dopo la data di conseguimento del titolo). Quando sarai alla fase conclusiva Fine dovrai stamparne la pagina. Le stampe delle pagine Verifica e Fine costituiranno la documentazione di avvenuta autoarchiviazione e le dovrai allegare alla tesi cartacea destinata all'archivio di Ateneo. 4. Fase Descrivi : prima schermata Ti invitiamo a scrivere in minuscolo usando le iniziali maiuscole secondo le normali regole linguistiche della lingua che stai utilizzando (ad es.: oltre all iniziale maiuscola della prima parola del titolo, in italiano si scrivono con le iniziali maiuscole i nomi propri di persona e di luogo; in tedesco le iniziali maiuscole sono usate per tutti i sostantivi, ecc.). Autore Obbligatorio Il tuo cognome e nome seguiti dall'anno di nascita tra parentesi acute: Cognome, Nome <aaaa> (esempio: "Rossi, Paolo <1980>") Matricola Obbligatorio Il tuo numero di matricola Titolo Obbligatorio Il titolo della tua tesi Titolo alternativo Data dell esame finale Copyright Condizioni di accesso Citazione bibliografica Il titolo della tua tesi in una seconda lingua. Se vuoi, premendo il pulsante Add puoi inserire il titolo in ulteriori altre lingue Obbligatorio Solo l anno è obbligatorio. La data esatta sarà immessa a cura dell amministratore dopo il conseguimento del titolo Il proprietario dei diritti d autore. Inserisci il tuo nome e cognome e l anno di pubblicazione, preceduti dal simbolo di copyright. Es.: Mario Rossi, 2007 Il simbolo del copyright lo trovi in word (menù: inserisci simbolo) dal quale puoi fare copia/incolla. In alternativa puoi usare l abbreviazione copyr. Es.: copyr. Mario Rossi, 2007 Scegli l indicazione di default ( Open access / Accesso aperto ). Solo se hai scelto l embargo, devi scegliere dal menù a tendina: Disponibile on line dopo 12 mesi dalla data di pubblicazione (N.B.: in merito all embargo, leggi attentamente le istruzioni alla pagina Istruzioni per il deposito delle tesi di : http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=70765) Se vuoi, puoi inserire qui la citazione bibliografica della tua tesi, così come deve essere citata da chiunque abbia ad utilizzarla in altri documenti. Ad es.: Rossi, Mario. Gli investimenti non finanziari nel private banking: scelte strategiche, Università Ca Foscari Venezia, tesi di, 19. ciclo, 2007 5. Fase Descrivi : seconda schermata 2

Scuola di Corso di Dottorato Ciclo del Anno del Tutor Coordinatore del Seleziona la Scuola di. Se non trovassi in tabella la denominazione esatta della Scuola di, inserisci quella che più si avvicina; dovrai poi indicare nelle Note (fase 6) la denominazione esatta della Scuola. Obbligatorio Seleziona il corso di. Se non trovassi in tabella la denominazione esatta del tuo Corso, inserisci quella che piu si avvicina; dovrai poi indicare nelle Note (fase 6) la denominazione esatta del Corso. Obbligatorio Il ciclo va espresso in numeri arabi; scrivere solo il numero del ciclo. Ad es.: 23 Obbligatorio L anno accademico finale del corso di. Ad es.: 2009/2010 Inserisci negli appositi campi cognome e nome il nome del tuo tutor (ad es.: Rossi, Mario). Se vuoi, premendo il pulsante Aggiungi puoi inserire il nome di altri tutor Inserisci negli appositi campi cognome e nome il nome del coordinatore del (ad es.: Rossi, Mario). 6. Fase Descrivi : terza schermata Settore disciplinare MIUR Disciplina Parole chiave Indice della tesi Abstract Lingua Numero pagine/ volumi Note Seleziona il settore disciplinare MIUR. Se vuoi, con il tasto CTRL puoi selezionare ulteriori settori disciplinari. Se non trovassi in tabella un settore disciplinare, dovrai poi indicare nelle Note (fase 6) il settore disciplinare che avresti voluto inserire. Se ti servisse, trovi una guida ai settori scientifico-disciplinari MIUR, fatta dal Cineca, al seguente link http://cercauniversita.cineca.it/php5/settori/index.php Se ritieni opportuno, puoi inserire qui a testo libero altre denominazioni di disciplina che siano più specifiche rispetto al settore MIUR. Puoi inserire le parole chiave relative alla tua tesi; premendo il pulsante Add puoi inserire altre parole chiave (attenzione: inserisci una sola parola o un solo sintagma per ogni campo). Puoi inserire l indice della tesi (puoi usare il copia/incolla dall indice della tua tesi in word) Puoi inserire l estratto della tesi. Se vuoi, premendo il pulsante Add puoi inserire l estratto anche in altre lingue (attenzione: ti suggeriamo di inserire l abstract anche in lingua inglese perché ti permette di rendere accessibile via internet le informazioni sulla tua tesi ad un pubblico internazionale). Seleziona la lingua in cui è scritta la tesi. Se il testo della tesi è in più lingue, con il tasto CTRL puoi selezionare più lingue contemporaneamente. Se non trovassi una lingua in tabella, dovrai indicare nelle Note (fase 6) la lingua che avresti voluto inserire. Inserisci l indicazione del numero delle pagine e/o il numero dei volumi (seguito, tra parentesi, dal numero delle pagine di ogni volume). Ad es.: 383 p. oppure 2 v. (235; 436 p.) Puoi aggiungere qui qualsiasi informazione ritieni opportuna per la quale non hai trovato un apposito campo per l inserimento o l apposita voce nella relativa tabella. Ad es. 3

l indicazione di un eventuale co-tutorato con un altra istituzione, o voci non presenti nelle relative tabelle (una lingua, la denominazione del tuo Corso di Dottorato, un settore disciplinare MIUR). L amministratore provvederà ad aggiornare la tabella e a perfezionare l inserimento del dato che avrai indicato. 7. Fase Carica Con questa schermata eseguirai l inserimento del file. Premi il pulsante Sfoglia per selezionare il file della tesi dal tuo computer. Puoi fornire una breve descrizione del file (un titolo breve). Premi il pulsante Carica file & aggiungi. Ora il file è caricato nell Archivio Istituzionale. In fine pagina compare l elenco dei file caricati; puoi controllare se il file che hai caricato è corretto e premendo il pulsante modifica puoi modificare il testo della descrizione breve. Se ti accorgi di aver caricato un file errato, puoi selezionarlo e con il pulsante Rimuovi i files selezionati puoi cancellarlo. Eventualmente puoi aggiungere un altro file selezionandolo dal tuo compuer e premendo di nuovo il pulsante Carica file & aggiungi. Quando hai terminato premi il pulsante Prossimo. Se hai deciso di chiedere l embargo di 12 mesi, il caricamento del file è comunque obbligatorio; il sistema provvederà ad inibirne la consultazione fino allo scadere dell embargo. 8. Fase Verifica In questa schermata puoi verificare tutte le informazioni che hai inserito. Se vuoi, puoi modificare i vari campi utilizzando il pulsante Modificare una di queste voci. Quando avrai terminato di controllare tutte le informazioni, ricordati di stampare questa pagina (come parte della documentazione di avvenuta autoarchiviazione della tesi). Dopo aver stampato, e controllato la stampa, premi il pulsante Prossimo. 9. Fase Licenza In questa schermata compare la licenza che è necessario che tu sottoscriva per poter concludere il deposito della tesi. Con questa licenza l autore: - acconsente o non acconsente alla libera diffusione del proprio lavoro attraverso l archivio istituzionale ad accesso aperto dell Università Ca Foscari Venezia - dichiara di accettare che i file depositati possano essere duplicati anche su supporti e in formati diversi al solo scopo della conservazione del contenuto - dichiara che il materiale depositato è creazione originale e, nel caso in cui contenga parti di opere altrui, che ha ottenuto regolare permesso di riprodurle e che sono chiaramente identificate e citate. Per sottoscrivere la licenza seleziona 'Accetta la licenza'; e poi clicca su Completa Immissione alla fine della schermata. Se hai dubbi, puoi premere il pulsante Salva/Annulla, e poi il pulsante Salva, continuerò il lavoro più tardi : in questo modo tutti i dati inseriti non andranno persi, e potrai riprendere la procedura in un momento successivo facendo nuovamente login. 10. Fase Fine Hai concluso la procedura di autoarchiviazione della tua tesi. Ricordati di stampare questa pagina (come parte della documentazione di avvenuta autoarchiviazione della tesi). La tesi rimarrà in area riservata fino alla data dell esame finale; solo dopo il conseguimento del titolo provvederemo noi a pubblicare la tesi rendendola visibile e accessibile on line. Se hai deciso di chiedere l embargo di 12 mesi, dopo il conseguimento del titolo ne saranno visibili solo i dati bibliografici, mentre il file della tesi verrà reso disponibile 12 mesi dopo la data dell esame finale. Quando la tesi verrà pubblicata riceverai un messaggio di notifica nella tua casella di posta elettronica. 4

Ricordati di uscire da DSpace facendo logout (in basso nella colonna a sinistra, sotto la voce My Account, o anche in alto sul banner a destra). Per motivi di sicurezza, ricordati di chiudere anche la finestra del browser. N.B.: Errata corrige Se in un momento successivo alla pubblicazione della tesi, ti rendi conto di dover correggere qualche errore nel corpo della tesi, ti è possibile inviare all amministratore una Errata corrige con la richiesta di inserimento di una nota in un apposito campo che apparirà tra i dati bibliografici, o anche di un file di errata corrige da aggiungere al file della tesi. Contatti Per ogni dubbio, problema tecnico, richiesta di inserimento di aggiornamenti o altro, puoi contattare l amministratore: dspace@unive.it 5