Addio monti... : come partire ed affrontare progetti di Industry 4.0 con SAP

Documenti analoghi
27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Offerta per l Impresa 4.0

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

Imprese Intelligenti: la tecnologia al servizio dell'ottimizzazione e della qualità

Imprese Intelligenti: la tecnologia al servizio dell'ottimizzazione e della qualità

Smart Manufacturing: un nuovo modo di concepire l automazione industriale

L internet of Things nella PMI. È il futuro di HYDROSERVICE Presente

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Automazione industriale Analisi predittiva Intelligenza artificiale le nuove tecnologie come driver per la trasformazione digitale

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0

Gianni Pelizzo. Industry 4.0: nuove soluzioni SAP per la gestione dei dati di prodotto lungo l'intero ciclo di vita

EMANUELE BOLZONARO General Manager

GRIMMY - presentazione prodotto

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Soluzioni SAP On Premise

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

L importanza dei dati (La convergenza OT-IT, fondamenta per la digitalizzazione dell impresa)

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

I Big Data al servizio del business

SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Consumer Industries. L innovazione tecnologica. Nuovi scenari di business. #SAPForum

Workshop Bando CCIAA Bologna

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale

IoT per processi flessibili. Prof.ssa Diletta Romana Cacciagrano

«Integrazione tra processi, informazioni, applicazioni e persone: come generare valore aggiunto per il business»

"Intelligently connecting people, things and business"

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0. Giuseppe Testa Lenze Italia

Presentazione della società e dei servizi offerti

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT

SAP Executive Summit 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Expanding the View on Enterprise Asset Management

Industria 4.0: il MES come acceleratore della Digital Transformation

Connettività al servizio del processo e del manufacturing: casi applicativi di Industrial IoT

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

L analisi dei dati IoT come vantaggio competitivo nei prodotti connessi e nell Industry 4.0

# CONNECTED CAR & SAFETY Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Industry 4.0 Uno scenario di Industrial IoT applicato ai Controlli di Qualità Non Distruttivi e al Customer Service

puoi: Con il sistema. gestire la produzione, controllare e pianificare da un unica semplice interfaccia web. IL SISTEMA

API: building block della Digital Transformation

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

S/4HANA in DBA Group Abilitare la Digital Transformation nelle aziende di servizi

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

Il mercato digitale in Italia ( )

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation

Intelligenza Artificiale

5 luglio 2017 Università degli Studi di Brescia. Alberto Messaggi CFO Gruppo Feralpi

1. EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI

#UPPERiTIME INTELLIGENT FACTORY. in azione

«Creare valore dalla digitalizzazione degli asset e del flusso delle merci»

La nostra Missione. Affianchiamo, con determinazione, quelle Organizzazioni che desiderano migliorare l efficienza delle proprie attività aziendali.

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

Digital Horizons. Turin, November

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

make your products smart

Plug & Produce : il nuovo concetto di macchina che richiede software all avanguardia

L IOT NEL MANUFACTURING

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Consumer Goods. Supply Chain Produzione efficiente (MES)

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. TRANSPOLOGISTICA LE RUOTE DEL FUTURO GEP INFORMATICA Srl

Industry Italia Customer Services. Siemens AG Alle Rechte vorbehalten.

TRUMPF Homberger srl TRUCONNECT. L'industria 4.0 nell'accezionetrumpf. Francesco Parodi Digital Services. Milano, 20/05/2017

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Industrial Digital Transformation - un percorso per il miglioramento dell efficienza e delle produttività -

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Kaizen way to Industry 4.0

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

t.fabrica wanna be smarter? manufactoring operational excellence.

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING. Breton. beantech. IT moves your business

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA BASILICATA BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2019 Bando PID

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Impresa 4.0: opportunità e sfide

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Industry 4.0. La nuova frontiera della competitività industriale

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

Manufacturing Execution System

Un servizio post-vendita efficace Casi di successo nella riprogettazione di processi, sistemi e organizzazione

Intesa Spa Ottobre SMART SALES

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Bologna 5 Settembre

Transcript:

Addio monti... : come partire ed affrontare progetti di Industry 4.0 con SAP

L IoT influenzerà quasi ogni aspetto della nostra vita Connected home Connected cities Connected car Connected healthcare Connected retail Connected buildings Connected family Connected policing e il modo di fare business delle imprese Connected asset management Connected logistics Responsive supply chains Predictive maintenance

Come cogliere al meglio le opportunità offerte dall IoT? Maggiori ricavi e minori costi stimati dal 2013 al 2022. Retail $4.2B $10B 14.4 Trilioni di $ Mining $1.1B $3B Oil and gas $4.2B $10.5B Transportation $4.5B $8B IM&C $2.7B $5B in 2013 in 2017 Industry 4.0 nasce proprio per individuare quali sono i settori di maggiori opportunità e le necessità di più rapida innovazione per le imprese manifatturiere.

Industry 4.0: Le principali sfide per le aziende manifatturiere Settore Internet of Things Innovazione Produzione Smart Factories Logistica e approvvigionamenti Connected Logistics Prodotto Smart Products Assistenza e Manutenzione Service Innovation

Industry 4.0: i necessari presupposti per vincerne le sfide

Presupposto di base per la sua realizzazione Sfruttare al massimo le nuove tecnologie quali l In-Memory Computing, il Cloud, i nuovi modelli di DataBase per realizzare l integrazione e la reciproca influenza in tempo reale tra I processi e le attività aziendali, favorendone potenzialmente l autonomia. Al fine di realizzare: Una rete di business flessibile e in grado di reagire rapidamente, grazie a: Prodotti, macchine e impianti connessi e integrati Clienti, fornitori e collaboratori integrati in una rete della domanda Totale visibilità sul mercato e sulle tendenze grazie all IoT

In-Memory, Big Data e Cloud: Le tecnologie abilitanti In-Memory Computing Tecnologia che consente di elaborare massive quantità di dati in memoria invece che tramite lenti accessi al disco rigido, fornendo così risultati immediati sia dalle transazioni che dalle analisi.

In-Memory, Big Data e Cloud: Le tecnologie abilitanti Key Components of World Class Big Data Portfolio Real-time. Real Results. PLATFORM FOR BIG DATA + BIG DATA APPS & ANALYTICS + BIG DATA SCIENCE

In-Memory, Big Data e Cloud: Le tecnologie abilitanti Cloud

SAP High Performance Analytic Appliance: HANA In memory Non solo, ma anche Transact Analyze Un unico DB sia per i processi transazionali che analitici grazie anche all architettura colonnare. Transactions + Analysis directly inmemory Passaggio dall analisi post-evento alla previsione in REAL TIME per la migliore decisione

S/4HANA la Business Suite SAP Industry 4.0 ready Digital Economy Digital Core Digital Transformation Internet of things Big Data Business network Devices Più potere agli utilizzatori Analisi in tempo reale Informazioni contestuali Posto di lavoro personalizzato Processi potenziati e arricchiti Scalabilità Real Time Simulazione Analisi predittiva Dati reali Granularità selezionabile Reattività Accuratezza Lotto unitario Nuovi settori Ritardo zero Trasformazione del Business Social networks People Riconosciuta completezza funzionale I migliori processi completamente integrati SAP S/4HANA: un reale valore Accompagna le Aziende nella trasformazione del Business

SAP Digital Transformation Platform

SAP Leonardo Technology Architecture

SAP Leonardo Solution Portfolio

Industry 4.0: Tipologie di progetti

Le principali aree di integrazione Operatore della Qualità Manutenzione esterna 5 5 Smart Product 5 2 3 4 4 Collaborazione con fornitori 1 E-Commerce/ collaborazione ERP MES SCADA 1 2 Livello Macchina Fornitore Cliente Azienda Manifatturiera 1. Integrazione Clienti Integrazione diretta con I clienti / distributori 2. Supply chain collaborativa Integrazione Fornitori Integrazione operatori logistici Tracciabilità extra aziendale Kanban/Approvvigionamento diretto 3. Shop floor - Top floor Integrazione verticale intra-company tra pianificazione edesecuzione 4. Macchina a Macchina Macchina a MES Orchestrazione della Produzione Produzione collaborativa Visibilità 5. Smart Product Manutenzione Predittiva Qualità predittiva

Tipologie di progetti Migliorare l integrazione e l autonomia tra i processi aziendali Order-to-Cash, Procure-to- Pay, Plan-to-Execute. 2 2 Collaborazione con fornitori 1 1 E-Commerce/ collaborazione Fornitore Cliente 1. Integrazione Clienti Integrazione diretta con I clienti / distributori, in modo che il ciclo ricevimento/evasione/pagamento dell Ordine cliente, se privo di errori o di eccezioni, possa svolgersi senza intervento degli operatori. ERP MES SCADA Livello Macchina Azienda Manifatturiera 2. Supply chain collaborativa Integrazione Fornitori per l autonomia del ciclo di Approvvigionamento. Integrazione operatori logistici Controllo autonomo della fattibilità del Piano di Produzione.

Integrazione clienti e Supply Chain collaborativa Empowered customers Business flexibility Everything connected Azienda flessibile è in grado di reagire con maggiore rapidità alle richieste del mercato. Cooperazione nell ambito di una rete di business globale che moltiplica virtualmente all infinito le risorse a disposizione dell azienda. Tempo richiesto dal disbrigo delle normali pratiche uguale a zero. Visibilità in tempo reale dell andamento e delle tendenze del mercato e più rapido approvvigionamento delle relative risorse.

Tipologie di progetti Integrare la Pianificazione e Programmazione della produzione con la fase esecutiva: Integrazioni macchina-mes e MES-ERP. 3 ERP MES 3. Shop floor - Top floor Integrazione verticale in tempo reale intra-company tra pianificazione (ERP) ed esecuzione (MES) con feedback in tempo reale. 4 4 SCADA Livello Macchina Azienda Manifatturiera 4. Macchina a MES Orchestrazione della Produzione Produzione collaborativa Visibilità della fase produttiva Genealogia e tracciabilità Qualità

Integrazione Shop-Top Floor Obiettivi strategici Miglioramento Costi Areedi miglioramento 1. Materie prime 2. Energia 3. Materiali/manodopera di Manutenzione Value Drivers Gestione della variabilità delle materie prime Aumentata visibilità per una precisa collocazione dei materiali necessari Riduzione costi di urgenze in produzione e spedizione Riduzione sprechi energetici Riduzione costi manodopera per manutenzione e miglior schedulazione/esec. Gestione skills, competenze ed efficacia del training Massimizzazione giacenze di parti di ricambio

Integrazione Shop-Top Floor Obiettivi strategici Areedi miglioramento Value Drivers 1. Materie prime Miglioramento Costi Aumento della efficienza operativa 2. Energia 3. Materiali/manodopera di Manutenzione 4. Pianificazione della Produzione 5.Esecuzione della Produzione Migliore customer satisfaction e più accurate date di consegna Diminuzione giacenze e aumento OEE Riduzione tempi per modifiche ordini/piano Accurata visibilità dei processi per una facile risoluzione dei problemi Aumentata efficienza per allocazione e tracking delle risorse Riduzione rilavorazioni e straordinari

Integrazione Shop-Top Floor Obiettivi strategici Areedi miglioramento Value Drivers 1. Materie prime Miglioramento Costi 2. Energia Aumento della efficienza operativa Miglioramento efficienza dei mezzi di produzione 3. Materiali/manodopera di Manutenzione 4. Pianificazione della Produzione 5.Esecuzione della Produzione 6. Disponibilità e efficienza degli asset Incremento OEE tramite una migliore manutenzione, planning e scheduling Ottimizzazione del ciclo di vita degli assets produttivi Manutenzione preventiva e predittiva

Integrazione Shop-Top Floor Obiettivi strategici Areedi miglioramento Value Drivers 1. Materie prime Miglioramento Costi 2. Energia Aumento della efficienza operativa Miglioramento efficienza dei mezzi di produzione Qualità e Sicurezza 3. Materiali/manodopera di Manutenzione 4. Pianificazione della Produzione 5.Esecuzione della Produzione 6. Disponibilità e efficienza degli asset 7. Compliance 8. Qualità Riduzione incidenti EHS e costi associati Diminuzione costi conformità normativa Accurata gestione merci pericolose, scarti, rifiuti ed emissioni Minore variabilità del prodotto per una migliore customer satisfaction Identificazione proattiva di problemi e varianze e gestione dei problemi di qualità Incremento continuo della qualità

Tipologie di progetti Smart Product si aggiungono funzionalità al prodotto in modo che questo sia in grado di inviare, tramite Cloud, al produttore o al manutentore dati relativi alle condizioni di funzionamento e alla efficienza del prodotto, a scopo di miglioramento del processo manutentivo o della qualità in progettazione. Operatore della Qualità 5 5 Smart Product 5. Smart Product Manutenzione Predittiva Qualità predittiva Manutenzione esterna 5 ERP MES SCADA Livello Macchina Azienda Manifatturiera

Manutenzione e Qualità predittiva Un grande valore per costruttori ed utilizzatori di Macchinari/Impianti Produttore di Macchine/Impianti Utilizzatore di Machine/Impianti OEE più alto (disponibilità dell asset, performance e qualità) Aumental efficienzadella manutenzione Diminuisce I costi di manutenzione Reazione più rapida ad allarmi e guasti Più alto tempo medio tra guasti Piùbasso tempo medio di riparazione Aumenta la redditività dell assistenza post-vendita grazie ai minori costi di servizio e a nuovi flussi di entrate Risoluzione di un più alto numero di chiamate Piùaltapercentuale di soluzioni allaprima visita Aumentata Customer satisfaction e retention Piùaltapercentuale di rinnovi dei contratti di assistenza Rende possibili nuovi modelli di business Rapida identificazione edeffettuazione dei miglioramenti progettuali

Industry 4.0: L approccio realizzativo

Progetto Macchina-MES / Shop Floor-Top Floor RETE On Premise Middleware di integrazione e Application Server Funzionalità: MES QM Manutenzione macchine/impianti Visualizzazione parametri produttivi e di funzionamento macchine Analisi dati qualitativi Server di rete. SCADA (opzionale) CUSTOMER ERP

Progetto Macchina-MES / Shop Floor-Top Floor On Cloud RETE CLOUD DB CLOUD PIATTAFORMA DI INTEGRAZIONE E SVILUPPO IN CLOUD ANALYTICS & PREDICTIVE ENGINE Server di rete SCADA (opzionale) Gateway CUSTOMER ERP CONTENUTI MANUTENZIONE PREDITTIVA DASHBOARDS CONTROLLO MACCHINE IN REAL TIME STATISTICHE & TRENDS ALLARMI RICHIESTE AUTOMATICHE DI MANUTENZIONE

Progetto SMART Products On Cloud CLOUD Prodottoinstallatopresso il Cliente ASSISTENZA POST-VENDITA Gateway CUSTOMER ERP DB CLOUD PIATTAFORMA DI INTEGRAZIONE E SVILUPPO IN CLOUD ANALYTICS & PREDICTIVE ENGINE CONTENUTI MANUTENZIONE PREDITTIVA DASHBOARDS CONTROLLO MACCHINE IN REAL TIME STATISTICHE & TRENDS ALLARMI RICHIESTE AUTOMATICHE DI MANUTENZIONE

Architettura tipica di soluzioni Industry 4.0 Tipologia Origine e integrazione dei dati Soluzioni in ambiente SAP 1. Integrazione clienti 2. Supply chain collaborativa Migliorare l integrazione e l autonomia tra i processi aziendali Order-to-Cash, Procure-to-Pay, Plan-to- Execute. Origine: ERP, CRM, Portali Clienti/Fornitori Integrazione: Interna ERP o via Web SAP S/4HANA, SAP HANA SAP HANA Cloud (opzionale) SAP HCP (opzionale) Process Orchestration/BPA (opz.) 3. Shop Floor-Top Floor 4. Macchina a MES Integrare la Pianificazione e Programmazione della produzione con la fase esecutiva: Integrazioni macchina- MES e MES-ERP. 5. Smart Product si aggiungono funzionalità al prodotto in modo che questo sia in grado di inviare, tramite cloud, al produttore o al manutentore dati relativi alle condizioni di funzionamento e alla efficienza del prodotto, a scopo di miglioramento del processo manutentivo o della qualità in progettazione Origine: PLC, SCADA, MES Integrazione: OPC, Middleware di Integrazione Origine: sensori a bordo prodotto, scheda di traduzione analogico digitale e comunicazione gateway Integrazione: Cloud + DB in Cloud + Ambiente di sviluppo in Cloud In ambito circoscritto: SAP MII In ambito distribuito: SAP HANA Cloud SAP HCP (con IoT Services) SAP HANA Cloud SAP HCP (con IoT Services) SAP Analytics&Predictive Engines

Industry 4.0: Esperienze SIDI

Progetto SMART Products SAP CLOUD SIDI Installazione Cliente CUSTOMER DIRECT SUPPORT CISCO Gateway SAP CLOUD HANA CLOUD HCP IoT CONNECTORS - ANALYTICS & PREDICTIVE ENGINE SIDI CONTENT DASHBOARDS SAP ERP REAL TIME MACHINE OVERVIEW STATISTICS & TRENDS ALARMS

Progetto SMART Products/Connected Logistic Telematic box SAP CLOUD SIDI Veicolo User Mobile Device SAP ERP Gateway SAP CLOUD HANA CLOUD HCP IoT CONNECTORS - ANALYTICS & PREDICTIVE ENGINE SIDI CONTENT Fleet Management Parental Control Geofencing Stolen vehicle recovery Crash detection and analysis Breakdown Call Driver recognition Theft Detection CRM SOS Call

Progetto Macchina-MES / Shop Floor-Top Floor Server di rete. SCADA elementare. Installazione PCO per integrazione PLC e MII. 22 Device PLC controlled con PLC modificati per Utilizzare lo standard di comunicazione OPC Rete OPC SAP MII On Premise Funzionalità: MES QM Manutenzione Visualizzazione parametri produttivi e di funzionamento macchine Analisi dati qualitativi SAP ERP

Finanziamenti Industry 4.0 Le realtà industriali che investiranno in progetti innovativi potranno avvalersi delle agevolazioni contenute nelle misure "Industria 4.0", della Legge di Bilancio valida per il triennio 2017-2019. Proroga del super-ammortamento al 140% per l'acquisto di beni Iper-ammortamento fino al 250% sugli investimenti in tecnologie Raddoppio del credito di imposta per ricerca e sviluppo (aliquota spesa interna al 50%) e massimale pari da5 a 20 milioni Partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti, con Fondi di Investimento dedicati all'industrializzazione per un incremento della detrazione fiscale (fino al 30%) per investimenti fino ad 1 milione in start-up e Pmi innovative. (Art 1 comma 8-15) SIDI supporta il cliente nell identificazione delle agevolazioni più aderenti al contesto aziendale

Luciano Fesani luciano.fesani@sidigroup.it