ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

Documenti analoghi
ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV. Asili Nido di Competenza del Municipio Roma XIV MUNICIPIO ROMA XIV

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

SCUOLA MEDIA "ULDERICO SACCHETTO" VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

RELAZIONE ILLUSTRATIVA MERCATI Art. 34, D.P.R. 207/2010

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,92

C.U.P.: B87I OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2 a FASE LOTTO 3 GRUPPO 1

Riqualificazione ed ampliamento funzionale della Scuola Primaria E. Toti

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

PROVINCIA DI TARANTO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Studio di fattibilità

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ASILI

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Roma Capitale - Municipio XIV

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,00

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

Studio di fattibilità

C I T T A D I F E R M O

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

RELAZIONE TECNICA GENERALE

PREMESSA DATI GENERALI DEI FABBRICATI DESCRIZIONE SOMMARIA DEGLI INTERVENTI. CRONOPROGRAMMA

Roma Capitale - Municipio XIV

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE di FIGINO SERENZA

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Indice. 1. Riferimenti normativi e forma di finanziamento 2. Quadro economico dell intervento 3. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ASILI Art. 34, D.P.R. 207/2010

COMUNE DI VODO DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4:

COMUNE DI PISA DIREZIONE PREVENZIONE E SICUREZZA MANUTENZIONE EDIFICI COMUNALI

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

Direzione Regionale Liguria

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS)

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO. Determinazione n. DD esecutiva dal 11/05/2016

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE MANUTENZIONE EDILIZIA E PATRIMONIO IMMOBILIARE

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 10 DEL 21/02/2012

IL DIRIGENTE III SETTORE

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

Città di Cesano Maderno

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING)

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI CATANIA COMUNE DI VIZZINI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI IN VIA M. SARDO N 2 PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI URAGO D OGLIO

(P.E. 269 Lotto 1.103) CUP B19D CIG CIGderivato CIGservB

CITTÀ DI MESAGNE ( P R O V I N C I A D I B R I N D I S I )

CITTA DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

SOMMARIO. 1. Premessa pag Problematiche da risolvere pag Interventi previsti pag. 4

Relazione tecnica descrittiva. Scuola Primaria Giotto - Mercatale Valdarno

DEFINITIVO/ESECUTIVO. Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

La Casa è di proprietà dell Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari.

La Casa è di proprietà dell ERSU - Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari.

data: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Progetto: Fase: ESECUTIVO Tavola A: Relazione Tecnica

RTP - Architetti Giorgio Rossi, Chiara Avagnina, Paolo Bovo Saluzzo (CN) Pag. 1

Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO.

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

- Progetto impianto elettrico: Stima impianto elettrificazione centrale termica;

RELAZIONE GENERALE Premessa

Transcript:

S P Q R ROMA CAPITALE Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV Incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva per il consolidamento strutturale e il miglioramento/adeguamento sismico dell'edificio scolastico sito in Via Tulliana 49 - MUNICIPIO ROMA XIV nome file 1_rel_tec_generale_m_s_tulliana nome elaborato RELAZIONE TECNICA GENERALE data 2018 Direzione Tecnica Servizio Edilizia Pubblica Ufficio Progettazione Manutenzione Edicifi Pubblici Direttore Tecnico: Ing. Antonio Fernando di Lorenzo Responsabile del Servizio: Arch. Simonetta Ciccalotti Coordinatore dell'ufficio: Ing. Daniele Origlia Gruppo di Lavoro Responsabile del Procedimento: Ing. Daniele Origlia Progettista: Ing. Daniele Origlia revisione:

STUDIO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA GENERALE OGGETTO: Incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva per il consolidamento strutturale e il miglioramento/adeguamento sismico dell'edificio scolastico sito in Via Tulliana 49 - MUNICIPIO ROMA XIV Premessa Il presente studio preliminare è finalizzato a dare ai progettisti che verranno incaricati alla redazione della progettazione definitiva ed esecutiva, le prime indicazioni di quanto necessita per la risoluzione delle problematiche riscontrate che hanno determinato la chiusura dell edificio scolastico. Con risorse già inserite nel Piano Investimenti del 2018 approvato con Delibera A.C. n. 106 del 22-23/12/2017 e rese effettivamente disponibili con l assestamento di Bilancio di cui alla Delibera A.C. n. 100 del 31/07/2018, si vuole infatti affidare l incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva per il consolidamento strutturale e il miglioramento/adeguamento sismico dell'edificio scolastico sito in Via Tulliana 49. La spesa complessiva per l incarico è stata determinata riferendosi al DM 143 del 31/10/2013 per un importo complessivo di 94.970,00 (compresi oneri ed IVA) di cui destinati ad onorario 74.850,25 (esclusa IVA). La presente relazione, oltre a dare una breve descrizione dell edificio scolastico, vuole esporre le problematiche riscontrate, con le relative possibili cause, e dare delle prime indicazioni sulla soluzione d intervento. Per la redazione del presente studio preliminare ci si è riferiti alla seguente documentazione indispensabile per la comprensione dell edificio e degli interventi da progettare, che verrà messa a disposizione del professionista incaricato all elaborazione delle successive fasi di progettazione: 1. Verifica statica dicembre del 2015; 2. Verbale di sopralluogo n. 41 del 17/11/2016 della Commissione per la verifica delle condizioni statiche degli edifici comunali o in uso al Comune; 3. Progetto di modifica apertura vano porta del 21/05/2012; 4. Rilievo fotografico dello stato fessurativo nel novembre 2018; 5. Relazione sulla protezione dalle scariche atmosferiche; 6. Elaborati estratti dal progetto esecutivo di adeguamento antincendio del 2017; 7. Valutazione di Progetto rilasciata dal Corpo Nazionale dei VVF.

Dati generali e Inquadramento territoriale ed urbanistico Il plesso scolastico, codice IBU 4397, è parte dell Istituto Comprensivo Enzo Biagi Via Orrea e si compone di due corpi di fabbrica collegati da un corridoio e realizzate con tecnologie completamente diverse: l edificio più moderno è prefabbricato in calcestruzzo armato con una aggiunta in muratura portante realizzata per mettere a disposizione due aule in più alla scuola; l edificio originario invece è stato ricavato dalla trasformazione di un casale di campagna. La costruzione dell edificio originario è presumibilmente avvenuta tra il 1940 e 1950, mentre il prefabbricato è stato realizzato negli anni 70 considerando che la consegna dell immobile è avvenuta con verbale del 11/12/1974. L edificio meno recente e maggiormente ammalorato che denominiamo, vista la sua ubicazione all interno del lotto, edificio sud, dove è ospitata la scuola primaria (elementare) è costituito di due piani fuori terra, realizzati con muratura portante in pietrame di tufo e copertura a due falde inclinate ed ha: al piano terra il refettorio, la sala sporzionamento, due aule, una sala lettura ed un gruppo bagni; al piano primo la sala professori, il locale collaboratori, tre aule ed un gruppo bagni. L edificio risulta identificato al N.C.T. al foglio 157 particelle 64,65 e 66 e geolocalizzato con le coordinate (espresse nel sistema di riferimento WGS 84 fuso 33) latitudine 41.974822 e longitudine 12.255010. Vincoli L edificio soggetto a tutela Ope Legis, risulta inoltre inserito in contesto soggetto al vicolo di tutela monumentale ai sensi del D.Lgs. 42/2004 nella fattispecie la zona rientra in Aree boscate acquisite dalle carte di uso del suolo disponibili al 1987, tutelate ai sensi dell'art. 142 c. 1 lettera g) del Codice. Descrizione del Degrado rilevato Le problematiche che hanno determinato la necessità di richiedere i fondi per dare corso ad un incarico di progettazione sono note e ben visibili e possono così riassumersi: 1. Problemi strutturali dell edificio del 40/50. Come può desumersi dal verbale di sopralluogo n. 41 del 17/11/2016 della Commissione per la verifica delle condizioni statiche degli edifici comunali o in uso al Comune e dalla verifica statica del dicembre del 2015, la struttura presenta un quadro fessurativo da monitorare, la copertura lignea presenta una struttura da risanare ed i solai sono eccessivamente flessibili; 2. Problemi funzionali degli elementi costruttivi dell edificio del 40/50. La copertura si presenta realizzata con una semplice orditura di travetti lignei su cui poggiano le tegole in laterizio. La stratigrafia non garantisce quindi né le prestazioni attese relative alla tenuta all aria, all acqua oltre che di coibenza termica acustica. È inoltre non funzionale agli 2

interventi manutentivi in quanto priva di linee vita. Lo spazio sottotetto è separato dagli ambienti sottostanti da una camera a canne ammalorata. 3. Problemi impiantistici. Mancanza dell impianto di protezione alle scariche atmosferiche; mancanza della dichiarazione di conformità dell impianto elettrico a servizio di entrambi gli edifici; 4. Problemi relativi all antincendio impianto idrico antincendio. L edificio nel 2017 è stata oggetti di un intervento di adeguamento antincendio. Tale intervento non è stato completato in quanto non si è riuscito a realizzare il gruppo di pressurizzazione antincendio con il relativo locale di alloggio e serbatoio di accumulo; 5. Problemi relativi all antincendio Percorsi di esodo scala d emergenza esterna. L edificio sul prospetto sud presenta una scala metallica esterna non idonea. 6. Problemi relativi all antincendio Resistenza al fuoco degli elementi strutturali. Per la presentazione della SCIA antincendio è necessario certificare cge le strutture portanti siano almeno R30. Questa prescrizione dettata dal Comando dei VVF è strettamente correlata alle problematiche strutturali dell opera con particolare riferimento alla copertura lignea. 7. Presenza di materiali contenenti fibre di amianto. L edificio sud presenta nelle aule di entrambi i piani una pavimentazione plastica contenente amianto come si può riscontrare dal rapporto di prova n. 259-3-2017 del 28/09/2017 emesso dalla ALIS srl e sottoscritto dal Dott. Geol. Matteo Mazzali. Si deve evidenziare che la scuola nonostante nel 2015 ha presentato formale richiesta alla ASL, ancora non è dotata di una mappatura completa che identifichi definitivamente e puntualmente tutti i materiali contenenti amianto presenti. Unica documentazione a riguardo posseduta dalla Direzione Tecnica del Municipio Roma XIV è riferita ad una indagine commissionata nel 1997 nella quale si sono individuati elementi contenenti amianto nel vano caldaia e nella canna fumaria. Nel 2003 l impianto termico è stato però completamente sostituito quindi è presumibile che siano stati bonificati tutti gli elementi individuati. Si dovrà però avere una mappatura completa per poter avere la certezza di quanto presente; 8. Presenza del prefabbricato modulare esterno. La necessità di nuovi spazi a supporto dell attività scolastica portò al posizionamento nella zona sud del lotto di un modulo abitativo prefabbricato adibito a laboratorio d informatica. Tale modulo ad oggi non risulta utilizzato per problemi di diversa natura. 9. Problemi vari di restauro degli elementi di fabbrica. In ultimo si deve considerare che la scuola necessita di un intervento di restauro volto a riqualificare le finiture dei prospetti andando ad eliminare gli ammaloramenti degli intonaci, alla sostituzione dei serramenti ed alla riqualificazione delle finiture interne. 3

Descrizione dell intervento Da quanto esposto si deduce che l immobile necessita di un intervento di manutenzione straordinaria finalizzato alla risoluzione delle problematiche esposte. Nella fattispecie le macro categorie d intervento, che dovranno essere alla base della progettazione definitiva ed esecutiva sono: A. Problemi strutturali dell edificio del 40/50. Per la risoluzione delle problematiche strutturali si dovrà procedere come segue: 1. verifica della Vulnerabilità sismica estesa all intero plesso (edificio nuovo ed edificio vecchio), comprendendo la realizzazione di tutte le indagini geognostiche e sui materiali necessarie; 2. elaborazione sulla base dei risultati ottenuti del progetto di miglioramento sismico, o se tecnicamente raggiungibile dell adeguamento sismico, esteso all intero plesso. Il progetto dovrà prevedere la realizzazione della nuova copertura lignea a falde presente sull edificio sud, interventi risolutivi per l eccesiva flessibilità dei solai ed interventi di consolidamento strutturale di risarcimento delle lesioni presenti sulle murature portanti B. Problemi funzionali degli elementi costruttivi dell edificio del 40/50. La nuova copertura dovrà essere progettata in congruenza a tutte le norme relative all energetica ed all acustica dell edificio. Deve inoltre essere dotata di linee vita adeguate a garantire la sicurezza degli operatori durante gl interventi di manutenzione ordinaria. Si deve in ultimo prevedere la realizzazione di un nuovo controsoffitto in sostituzione dell attuale camera a canne. C. Problemi impiantistici. Relativamente alla protezione dalle scariche atmosferiche nella relazione citata ed allegata si possono leggere le seguenti conclusioni secondo la norma CEI EN 62305-2 la protezione contro il fulmine non è necessaria. In relazione al valore di frequenza di danno l adozione di misure di protezione è comunque opportuna al fine di garantire la funzionalità della struttura e dei suoi impianti. Tale indicazione comporta la necessità di progettare un nuovo impianto di protezione dalle scariche atmosferiche a servizio del plesso nel suo insieme. Riguardo la problematica legata alla mancanza della dichiarazione di conformità dell impianto elettrico, documentazione peraltro indispensabile alla presentazione della SCIA antincendio, si deve procedere come segue: 1. Rilievo dell impianto elettrico esistente per tutte le sue componenti di FM e d illuminazione; 2. Verifica della congruenza di quanto rilevato con la normativa; 3. Verifica della possibilità di produrre una Dichiarazione di Rispondenza dell impianto alla norma; 4

4. Rilascio della suddetta Dichiarazione di Rispondenza oppure redazione del progetto di adeguamento alla norma. L impresa che eseguirà i lavori dovrà essere messa in condizione di rilasciare una dichiarazione di conformità sull intero impianto elettrico, per ogni sua componente, a seguito dell esecuzione delle opere di adeguamento indicate. D. Problemi relativi all antincendio impianto idrico antincendio. Il progetto deve prevedere tutte le opere residue per il completamento dell impianto idrico antincendio. Nel progetto si dovrà tener conto di quanto realizzato e della necessità di alimentare l impianto con un gruppo di pressurizzazione antincendio alloggiato in un locale idoneo ed alimentato da una riserva idrica dedicata. E. Problemi relativi all antincendio Percorsi di esodo scala d emergenza esterna. Il progetto deve prevedere la rimozione della scala esistente e la realizzazione di una nuova scala congruente per forma e dimensioni a quanto indicato nel progetto di prevenzione incendi. F. Problemi relativi all antincendio Resistenza al fuoco degli elementi strutturali. Si deve verificare che tutti gli elementi strutturali siano almeno R30 e procedere alla certificazione stessa o alla progettazione delle opere necessarie al raggiungimento di tale resistenza. Questa problematica è strettamente correlata con gli interventi di consolidamento strutturale e di miglioramento/adeguamento sismico oltre che alla realizzazione della nuova copertura lignea che deve prevedersi già dimensionata, nei suoi elementi, per garantire la R30. G. Presenza di materiali contenenti fibre di amianto. L impresa affidataria dovrà seguire le seguenti fasi: 1. Presentazione da parte di società specializzata del Piano di Lavoro alla ASL competente; 2. Rimozione degli elementi contenenti amianto secondo le modalità esplicitate nel Piano di Lavoro autorizzato; 3. Trasporto a discarica autorizzata del materiale rimosso; Il progetto dovrà prevedere la realizzazione della nuova pavimentazione e di ogni altra opera necessaria a garantire le fruibilità degli ambienti in sicurezza. H. Presenza del prefabbricato modulare esterno. Il progetto prevede la rimozione del modulo abitativo ed il suo smaltimento o trasporto in un area indicata. Il modulo dovrà rimanere integro e potrà essere chiuso per il trasporto. Considerando le dimensioni di tale modulo, le fasi di carico, scarico e trasporto dovranno essere ben organizzate. I. Problemi vari di restauro degli elementi di fabbrica. Il progetto deve prevedere: 1. Restauro delle facciate attraverso l eliminazione dell intonaco ammalorato, la spicconatura della rasatura, il ripristino degli intonaci e della rasatura con materiali 5

congruenti al vincolo ed agli interventi di consolidamento strutturale e la tinteggiatura finale; 2. Sostituzione dei serramenti con nuovi congruenti al vincolo e di prestazioni energetiche conformi alla norma vigente. 3. Riqualificazione delle finiture murarie interne attraverso la revisione degli intonaci e delle tinteggiature, la realizzazione del nuovo controsoffitto e la realizzazione dei nuovi rivestimenti e pavimenti. Tutte le opere descritte dovranno essere eseguite previo rilascio delle autorizzazioni necessarie e rilasciate dagli organi competenti quali ad esempio Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Soprintendenza) per l autorizzazione ai sensi del D.Lgs. 42/2004. Per le opere strutturali dovrà ottenersi inoltre l autorizzazione sismica. Quadro Economico Per l incarico professionale la spesa complessiva è suddivisa come riportato nel seguente quadro economico: Incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva per il consolidamento strutturale e il miglioramento/adeguamento sismico dell'edificio scolastico sito in Via Tulliana 49 - MUNICIPIO ROMA XIV Quadro Economico A Descrizione IMPORTO SERVIZI Importo Aliq. IVA IVA Totale Lordo a1 Tot. Servizi a base di gara 74.850,25 16.467,06 91.317,31 a2 Oneri Previdenziali (CNPAIA 4% su a1) 2.994,01 658,68 3.652,69 Tot A = a1+a2 Tot. Importo Servizi 77.844,26 17.125,74 94.970,00 B SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE b1 Contributo ANAC 30,00 0% 30,00 Tot A +B IMPORTO COMPLESSIVO 77.874,26 17.125,74 95.000,00 Per la realizzazione dei lavori si è stimato un impegno di spesa complessivo pari ad 900.000,00 che potrebbe essere suddiviso secondo il seguente quadro economico QUADRO ECONOMICO - Lavori di Manutenzione Straordinaria per il miglioramento/adeguamento sismico, la ristrutturazione completa e la messa a norma degli impianti della scuola in Via Tulliana 49 - Municipio Roma XIV Descrizione Importo Aliq. IVA IVA Totale Lordo A LAVORI Importo a base di gara 715.000,00 157.300,00 872.300,00 6

1 Di cui per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso 70.000,00 15.400,00 85.400,00 2 Importo Lavori Tot. A=A1+A2 B Importo a base di gara SOMME A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE 1 opere in economia 2 Incentivo art. 113 D.Lgs 50/2016 1,50% di A 3 Contributo Autorità Tot. B=B1+B2+B3 Tot A+B TOT. SOMME A DISPOSIZIONE IMPORTO COMPLESSIVO 645.000,00 141.900,00 715.000,00 157.300,00 13.606,56 2.993,44 10.725,00 0% - 375,00 0% - 24.706,56 2.993,44 739.706,56 160.293,44 786.900,00 872.300,00 16.600,00 10.725,00 375,00 27.700,00 900.000,00 Cronoprogramma intervento L incarico professionale di progettazione definitiva ed esecutiva seguirà la tempistica riportata nel disciplinare d incarico che è la seguente: 25 giorni naturali e consecutivi per le attività previste nel punto 1 dell art. 1 (Verifiche tecniche dei livelli di sicurezza strutturale, mediante rilievi, modellazioni numeriche ed analisi strutturali dell edificio scolastico); 30 giorni naturali e consecutivi per le attività previste nei punti 2 e 3 dell art. 1 (Redazione progettazione definitiva comprensiva di miglioramento/adeguamento sismico); 25 giorni naturali e consecutivi per le attività previste nel punto 4 dell art. 1 (Redazione progettazione esecutiva comprendente progettazione delle strutture, degli impianti, delle opere antincendio e delle opere di restauro). Si stima che per l esecuzione delle opere descritte si impiegheranno 180 gg naturali e consecutivi. Rispetto delle norme sulla sicurezza Al presente intervento si applicano tutte le norme e prescrizioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento che si dovrà redigere nel progetto definitivo ed esecutivo, che è parte integrante del presente progetto esecutivo, in particolare ci si dovrà attenere a tutte le indicazioni e prescrizioni del D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii. Come indicazione preliminare si vuole evidenziare che le opere di consolidamento e/o miglioramento sismico, per la loro natura invasiva, non sono compatibili con la contemporanea attività scolastica così come la realizzazione della nuova copertura. L edificio sud è comunque ad oggi interdetto mentre l edificio più recente è in uso. 7

Finanziamento ed esecutività dell opera La progettazione è finanziata con somme in conto capitale (Titolo II) derivanti dal piano investimenti 2018 2020 mentre i lavori sono previsti nel P.I. 2019-2021 ad oggi in corso di definizione. Barriere Architettoniche Le opere di cui trattasi, per quanto attiene al rispetto delle prescrizioni in materia di barriere architettoniche e disabilità, L. 13/89 e D.P.R. 503/96, non dovranno comportare variazioni o aggiunte che rendano i luoghi non accessibili. Il progetto dovrà verificare il rispetto di detta norma e provvedere ad indicare le opere necessarie all eventuale adeguamento. Rispetto delle norme Nella stesura del presente progetto ci si è attenuti, anche se non esplicitamente citate e richiamate a tutte le norme e le prescrizioni emanate dai diversi soggetti in materia di salute e sicurezza, in materia di contratti pubblici, di edilizie scolastica, di prevenzione incendi, di barriere architettoniche, di vincoli ambientali storici architettonici ed urbanistici. Sommario OGGETTO: Incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva per il consolidamento strutturale e il miglioramento/adeguamento sismico dell'edificio scolastico sito in Via Tulliana 49 - MUNICIPIO ROMA XIV... 1 Premessa... 1 Dati generali e Inquadramento territoriale ed urbanistico... 2 Vincoli... 2 Descrizione del Degrado rilevato... 2 Descrizione dell intervento... 4 Quadro Economico... 6 Cronoprogramma intervento... 7 Rispetto delle norme sulla sicurezza... 7 Finanziamento ed esecutività dell opera... 8 Barriere Architettoniche... 8 Rispetto delle norme... 8 8