Mangiatoie differenziate a seconda delle loro funzioni

Documenti analoghi
ABBEVERATOI E MANGIATOIE PER CONIGLI

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Capitolo 3: Cenni di strategia

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Base di lavoro. Idea principale

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA

Il modello generale di commercio internazionale

LE STRATEGIE DI COPING

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Una semplice visita in officina con intervista

Project Cycle Management

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Analisi con due Velocità

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Più processori uguale più velocità?

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Guida all uso di Java Diagrammi ER

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, Mirano (VE)

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

I collettori solari termici

L allevamento del suino all aperto

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

Manuale servizio ScambioDati

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

Interruttore automatico

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Si classifica come una grandezza intensiva

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Nastri trasportatori a curva

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

Decentramento e federalismo

certificazioni aziendali

APPLICATION SHEET Luglio

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara Accesso diretto

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

La pista di formula 1 per i contenitori

Montaggio dei fermaneve

Dott.ssa Riu Raffaela

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Impianti per il trasferimento di energia

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

mese richiesta

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Pagina 2 di 14. Indice

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RADIATORI A CONFRONTO

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

4. Conoscere il proprio corpo

Transcript:

Mangiatoie differenziate a seconda delle loro funzioni Le modalità di distribuzione del nutrimento influenzano in modo decisivo performance e salute degli animali. Paolo Rossi, del Crpa, illustra un ampio ventaglio di soluzioni di Alessandra Ferretti Lemodalità di somministrazione dell alimento ai suini, così come la tipologia di mangiatoia, assumono un influenza decisiva sia per lo stato di salute degli animali allevati, sia per le loro performance. A ogni settore corrisponde un tipo di mangiatoia ad hoc e una modalità differente di distribuzione del cibo, così come la possibilità/opportunità o meno da parte dell allevatore di inserire innovazioni tecniche. Abbiamo sottoposto il tema a Paolo Rossi, responsabile dell ufficio edilizia del Crpa, che ha puntualizzato: «L alimento può venire somministrato ai suini in maniera razionata (con pasti distribuiti nella giornata) oppure ad libitum (a volontà). Questo dipende dall età dell animale, dal suo indirizzo produttivo, dalla formulazione adottata. Nel primo caso si deve garantireaognisuinol accessoaltruogolo, come del resto recita la direttiva 2008/120/Ce, secondo cui se i suini allevati in gruppo sono alimentati a razione ( ) ciascun suino deve avere accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri suini del gruppo. Nel secondo caso, invece, con la somministrazione ad libitum, l alimento è sempre g Questa gabbia singola di alimentazione per scrofe gestanti presenta un apertura posteriore che dà sul box. g La gabbia di auto alimentazione è una delle soluzioni possibili per l alimentazione delle scrofe gestanti. In questo caso è prevista la chiusura posteriore per evitare il disturbo da parte di altri animali. disponibile nelle mangiatoie e i suini possono accedervi quando vogliono». Come abbiamo accennato, il tipo di mangiatoia e le modalità di alimentazione cambiano a seconda delle fasi e dei settori della porcilaia. Per quanto riguarda le scrofe, la stessa direttiva sul benessere dispone che la distribuzione alimentare debba favorire la tranquillità degli animali e limitarne la competitività. Più esattamente essa recita: «Le scrofe e le scrofette allevate in gruppo devono essere alimentate utilizzando un sistema atto a garantire che ciascun animale ottenga mangime a sufficienza senza essere aggredito, anche in situazione di competitività». Tuttavia, non vengono poi indicate le modalità con cui poter realizzare questa pratica. Allora, come è possibile soddisfare queste due esigenze, entrambe determinanti per un buono stato di salute degli animali e per le loro performance? L alimentazione delle scrofe «Per le scrofe abbiamo alcune soluzioni possibili ricorda Rossi. La prima soluzione è 36 Suinicoltura n. 11 novembre 2014

quella della gabbia di alimentazione, simile alla gabbia per la stabulazione singola con apertura posteriore che dà sul box. Un altra possibilità è la gabbia autochiudente che evita l ingresso agli animali più voraci. Esistono poi divisori da porre sui truogoli, ovvero paratie che vanno a creare posti singoli. Oppure, ancora, gabbie singole di autoalimentazione, simili a quelleperlevacchedalatte,con la differenza che quelle pensate per i suini prevedono sempre la chiusura posteriore per evitare il disturbo da parte di altri animali. In questo caso, un trasponder riconosce se l animale ha mangiato oppure deve mangiare e quanto. Quest ultimo è un sistema efficace, che richiede costi d investimento abbastanza elevati per la parte impiantistica, ma spesso costi più bassi per la parte edile; garantisce alla scrofa la giusta quantità di cibo, provocando l annullamento della competitività». Prosegue Rossi: «Per le scrofe gestanti un altra tecnica consiste nell alimentazione a secco con fissaggio biologico. L alimento viene distribuito in ogni postoinmodolentomacostante: ogni minuto 100 g di cibo. Questo impedisce che le scrofe più voraci cerchino altro mangime nel posto occupato da altre scrofe. Come avviene tutto questo? Cercando di fissare, appunto, biologicamente le scrofe alla mangiatoia, in modo che ciascuna possa assumere la propria razione senza essere disturbata dalle altre». In particolare, alle scrofe allattanti l alimento viene proposto spesso in forma secca, in due pasti al giorno. «Ma anche in questo caso osserva Rossi possiamo somministrare l alimento in forma bagnata, con un rapporto secco/liquido 1:4, attraverso impianti automatizzati». «Per i suinetti sottoscrofa continua Rossi da alcuni anni viene proposta l alimentazione liquida, soprattutto per evitare i g In queste gabbie singole di auto alimentazione, la scrofa si reca verso il cibo nella stazione di alimentazione dove può ingerire la corretta porzione di mangime nel momento più giusto: un trasponder riconosce se l animale ha mangiato oppure deve mangiare e in quale quantità. problemi digestivi dovuti al passaggio dal latte all alimentazione secca. Altrimenti, il mangime cosiddetto prestarter viene proposto ai suinetti già dalla seconda settimana, per stimolare l attività gastrica». Truogoli lineari Nel reparto d ingrasso vengono utilizzati truogoli lineari (disposizione dei suini a pettine) o circolari (disposizione a raggiera) e anche in questi casi si possono adottare dei divisori. g Nel sistema di alimentazione a secco con fissaggio biologico, l alimento viene distribuito in ogni posto in modo lento ma costante: ciò impedisce che le scrofe più voraci cerchino altro mangime nel posto occupato da altre scrofe. g Nel periodo post svezzamento la pratica più frequente è la distribuzione ad libitum, che riduce notevolmente la competizione e che avviene per via meccanica o manuale, in mangiatoie a tramoggia multiposto (come nella foto) oppure monoposto. Suinicoltura n. 11 novembre 2014 37

ALIMENTAZIONE LIQUIDA NELLA FASE DI POST-SVEZZAMENTO Anche nel periodo post-svezzamento, ultimamente, si è diffusa la pratica dell alimentazione liquida, dovuta all idea che, mantenendo l alimentazione in forma liquida fin dall inizio, sievitanoitraumidovutialpassaggiodal liquido al secco tra maternità a svezzamento e da secco a liquido tra svezzamento/accrescimento e ingrasso. «Ma spiega Paolo Rossi, responsabile dell ufficio edilizia del Crpa La pratica più frequente è la distribuzione ad libitum, che riduce notevolmente la competizione. Avviene per via meccanica o manuale, in mangiatoie a tramoggia multiposto oppure monoposto. Quest ultima soluzione prevede la presenza di una paletta dosatrice del mangime azionata dai suini e di un abbeveratoio incorporato (tramoggia cosiddetta mangia e bevi ). Anche in questo caso, come per l ingrasso, esiste la possibilità di farsi la zuppa da sé, grazie alla presenza di un piatto dispensatore di mangime secco e di mangiatoie a vaschetta laterali con abbeveratoio a bottone». (A.F.) g Nel sistema mangia e bevi il pasto viene proposto in mangiatoie monoposto con un dispensatore che può far cadere la parte secca di mangime dentro l acqua trasformando l alimento in zuppa. Riferisce Rossi: «Nei reparti d ingrasso è molto diffusa l alimentazione liquida, con utilizzo del truogolo, a cui deve poter accedere ogni suino. Negli impianti con distribuzione ad libitum è presente il truogolo corto, di circa un metro e mezzo di lunghezza, dove la broda viene preparata continuamente grazie a un sensore di presenza dell alimento che segnala alla centralina quando il truogolo è vuoto e viene ricaricato automaticamente. Quest ultima soluzione, diffusasi circa 15 anni fa e ancora oggi utilizzata, presenta tuttavia un difetto: i suini restano spesso coricati nella zona di riposo e l allevatore non può osservarli in piedi o in moto (come invece accade con l alimentazione a pasti) e dunque ha maggiori difficoltà ad accorgersi di eventuali problematiche sanitarie. Anche nel settore dell ingrasso esiste la possibilità di alimentare gli animali con mangia e bevi, per cui il pasto viene proposto in g Nei reparti d ingrasso possono essere presenti impianti con distribuzione ad libitum a truogolo corto (circa un metro e mezzo di lunghezza), dove la broda viene preparata continuamente grazie a un sensore di presenza dell alimento. mangiatoie monoposto con un dispensatore che può far cadere la parte secca di mangime dentro l acqua trasformando l alimento in zuppa». Dai Paesi del nord Europa sono giunti alcuni anni fa sistemi di somministrazione secco-liquido ad libitum (automatic dry/wetfeeder), pensati per lo svezzamento e l ingrasso di suini leggeri. «Questi sistemi spiega Rossi sono dotati di una scodella rettangolare o circolare d acciaio inossidabile o di plastica, con un piatto dispensatore e due mangiatoie laterali a vaschetta. Un tubo di calata regolabile di mangime secco o un serbatoio dispensatore a tramoggia eroga l alimento ogni qual volta l animale aziona il dispositivo terminale mobile col proprio grugno. Questo dispositivo può essere un elemento rotante, un pendolo di plastica, una bacchetta metallica. Il sistema è dotato anche di due o più abbeveratoi a bottone, ancora una volta azionabili dai suini col grugno: l acqua erogata cade nel contenitore, dove il suino può berla. In ogni caso, gli animali possono consumare il mangime secco, oppure bagnarlo azionando l abbeveratoio». Tra i vantaggi di questo sistema, l acqua è sempre fresca e pulita, il suo consumosidimezzaeilmangimeviene assunto lentamente, senza dimenticare che gli indici di conversione dell alimento migliorano. Dosaggio della razione Anche nel caso dei verri, le mangiatoie sono costruite in base alla tipologia dell alimento e alle dimensioni dell animale e la razione dispensata è sempre dosata, soprattutto per non influire negativamente sulle per- 38 Suinicoltura n. 11 novembre 2014

g Quando i suini vengono alimentati a broda, a ciascuno di loro, come vuole la direttiva sul benessere, deve essere assicurato un fronte sufficiente al truogolo. Nella foto vediamo un gruppo di suini attorno ad un truogolo circolare. g I sistemi di somministrazione secco liquido ad libitum sono dotati di una scodella rettangolare o circolare d acciaio inossidabile o di plastica, con un piatto dispensatore e due mangiatoie laterali a vaschetta. g Nell abbeveratoio a tazza, l acqua è disponibile in un contenitore a forma, appunto, di tazza, dove il suino può dissetarsi. Suinicoltura n. 11 novembre 2014 39

LE DIMENSIONI DEL TRUOGOLO NELL ALIMENTAZIONE A BRODA Quando i suini vengono alimentati a broda, a ciascuno di loro, come vuole la direttiva, deve essere assicurato un fronte sufficiente al truogolo. Il Crpa ha fissato dei parametri di peso in base ai quali dovrebbe essere stabilita la lunghezza del truogolo, sia esso lineare, sia esso circolare. I parametri li illustra Paolo Rossi, responsabile dell ufficio edilizia del Crpa: «Per un suino di 50 kg di peso vivo, avremo bisogno di un fronte di 0,28 m per un truogolo lineare e di un fronte di 0,22 m per uno circolare. Se il suino pesa 85 kg, il fronte dovrà essere di 0,34 m e di 0,26 m rispettivamente per il truogolo lineare e per quello circolare. Ancora, un suino di 110 kg avrà bisogno di un fronte di 0,37 m nel caso di un truogolo lineare e di uno di 0,28 m nel caso di un truogolo circolare. Se abbiamo un suino di 130 kg, il fronte del truogolo lineare sarà di 0,39 m e quello del truogolo circolare di 0,30 m. Infine, perilsuinodi160kgavremounfrontetruogolo lineare di 0,42 m e un fronte truogolo circolaredi0,32m». (A.F.) formance riproduttive. L alimento viene distribuito manualmente in mangiatoie di lamiera zincata oppure in albioli di calcestruzzo. Un capitolo a parte va dedicato all acqua, che, ancora secondo la direttiva 2008/120/Ce e la direttiva 98/58/Ce, deve sempre essere fresca, sufficiente e il più possibile priva di contaminazione per ciascun suino. Ancora una volta, anche nel caso dell acqua, il tipo di abbeveratoio deve essere scelto a seconda della categoria degli animali, al sistema di stabulazione e, come s è visto, alla tipologia di alimentazione. «Di base abbiamo tre tipologie di abbeveratoi illustra Rossi. Prima tipologia: a tazza. Qui l acqua è disponibile in un contenitore a forma, appunto, di tazza, dove il suino può dissetarsi. Tra i vantaggi segnalo la facilità di abbeverata, mentre, tra gli svantaggi, desta attenzione la possibilità che l acqua si contamini e renda necessario intervenire spesso con operazioni di pulizia. Proprio per g L abbeveratoio a imbocco permette al suino di bere direttamente l acqua erogata da questa sorta di rubinetto. Il vantaggio di tale sistema consiste nel fatto che l acqua è sempre fresca e pulita, ma occorre fare attenzione agli sprechi. questo si è anche diffusa, soprattutto per scrofe, ingrasso e verri, l installazione di una valvola che l animale può spingere con il grugno per l erogazione dell acqua, anziché avere l acqua sempre presente(livello costante). Questi abbeveratoi devono essere montati non troppo bassi, per limitare il rischio di contaminazione dell acqua, eventualmente con l ausilio di un gradino posto sotto all erogatore». Abbeveratoi in proporzione La seconda possibilità è quella dell abbeveratoio a imbocco, il quale permette al suino di bere direttamente l acqua erogata da questa sorta di rubinetto, come se questo abbeveratoio fosse un succhiotto oppure a spinta oppure tramite morso. Il vantaggio di tale sistema consiste nel fatto che l acqua è sempre fresca e pulita, ma bisogna fare attenzione agli sprechi. La terza possibilità è quella dell abbeveratoio da truogolo o mangiatoia. Aggiunge Rossi: «Anche in questo caso l acqua viene erogata grazie alla pressione del grugno dell animale, ma non può essere bevuta direttamente, perché prima si deve raccogliere nel contenitore. Come per quelli a tazza, anche con questi si deve porre molta attenzione all igiene». Quanto al numero di abbeveratoi da installare nella porcilaia, questo dipende dal numero di animali, tenendo conto di averne sempre due per gruppo (nel caso uno si rompa, è disponibile l altro) e di non disporli troppo vicini (per evitare il controllo da parte degli animali dominanti). La distanza a cui disporre gli abbeveratoi dovrebbe essere calcolata all incirca sulla dimensione del corpo dei suini. Riferisce Rossi: «Consigliamo una distanza uguale al doppio della lunghezza del corpo degli animali. In questo modo è probabile che gli atteggiamenti di aggressività dei suini dominanti si riducano». Conclude Rossi: «Un abbeveratoio a tazza può soddisfare circa 15 suini per erogatore. Nel caso degli abbeveratoi da truogolo, se ne deve prevedere uno ogni 2-4 suini per box. Ancora, un abbeveratoio a imbocco può servire fino a 15 suini all ingrasso al massimo e fino a 5 scrofe gestanti con stabulazione in gruppo». 42 Suinicoltura n. 11 novembre 2014