COMUNE DI UBOLDO Area Socio Educativa Unità organizzativa: Cultura P.zza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

Documenti analoghi
COMUNE DI B A S I A N O

COMUNE DI CORNATE D ADDA PROVINCIA DI MILANO

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006)

COMUNE DI RENATE (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DELL INFORMATORE COMUNALE

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PERIODICO COMUNALE BUCCINASCO INFORMAZIONI

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

COMUNE DI CORINALDO. InformAttiva Corinaldo. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL PERIODICO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE "Il Comune"

Comune di Cocquio Trevisago REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI UN GIORNALE PERIODICO DEL COMUNE

Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERIODICO ISTITUZIONALE COMUNE APERTO

!!!!! !!!!!!!!! REGOLAMENTO DEL PERIODICO D INFORMAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE!

regolamento comunale per la redazione e la pubblicazione dell'informatore comunale

REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE

Comune di Valsamoggia. (Città Metropolitana di Bologna) Regolamento del periodico di informazione comunale

PROVINCIA DI LECCO. Piazza della Repubblica 7/ DOLZAGO (LC) Tel.0341/ Fax0341/ P.Iva C.F c.c.p.

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO DELLA GIUNTA COMUNALE COMACCHIO INFORMA DI COMUNICAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

Città di Portogruaro Città Metropolitana di Venezia REGOLAMENTO PER LA REDAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO UFFICIALE DEL COMUNE

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E VOLONTARIATO ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE

COMUNE DI BORGOMANERO

ARTICOLO 1. ARTICOLO 2.

Regolamento Commissioni consultive

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE MALNATE PONTE

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VITTUONE INFORMAZIONI

COMUNE DI TORRIGLIA Via Municipio, (GE) Provincia di Genova

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE

COMUNE DI VARALLO POMBIA Provincia di Novara REGOLAMENTO DEL GIORNALE COMUNALE "IL DIALOGO"

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI RAGALNA (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LE VIDEORIPRESE E LE TRASMISSIONI DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di San Miniato REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO

REGOLAMENTO DI INFORMAZIONI MUNICIPALI

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Albino. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE VALLE DEL LUIO

CITTÀ DI CORBETTA STATUTO DEL PERIODICO COMUNALE LA VOCE DI CORBETTA

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

INDIRIZZI PER LA NOMINA, LA DESIGNAZIONE E LA REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA PRESSO ENTI, AZIENDE, ISTITUZIONI (Art. 42, c. 2, D.Lgvo n.

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

Allegato deliberazione CC6 del REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE INDICE TITOLO I - ALBO

Regolamento Disciplina delle Riprese e registrazioni Audiovisive delle Sedute del Consiglio Comunale INDICE

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

Regolamento di istituzione, composizione e modalità di funzionamento della Commissione Provinciale per il lavoro e la formazione

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA

Città di Montagnana REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SETTALA Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO. REGOLAMENTO della CONSULTA SPORTIVA

COMUNE DI FARA NOVARESE C.A.P PROVINCIA DI NOVARA

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

COMUNE DI OSTIGLIA Provincia di Mantova REGOLAMENTO SUGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI BAGNOLO SAN VITO

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMPENSI PROFESSIONALI E PER LA LIQUIDAZIONE DELLE PARCELLE (approvato dal Consiglio dell Ordine

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Transcript:

ALLEGATO A COMUNE DI UBOLDO Area Socio Educativa Unità organizzativa: Cultura P.zza S. G. Bosco n.10 21040 Uboldo (Va) REGOLAMENTO UBOLDO PERIODICO DI INFORMAZIONE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 22 del 17/03/2016 1

PREAMBOLO La Costituzione della Repubblica Italiana sancisce all articolo 21 il diritto riconosciuto a tutti i cittadini di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. Sancisce, inoltre, che la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. La libertà di pensiero deve essere intesa sia come libertà di pensare e di avere idee personali senza poter essere discriminato, sia come libertà di estrinsecare il proprio pensiero. Il Comune di Uboldo, aderendo al medesimo spirito ed al fine di promuovere tali principi, assicura la pubblicazione di un periodico comunale, strumento di informazione, dibattito e partecipazione civica. Il periodico promuove e tutela, nelle forme e modalità consentite dalle esigenze tecniche e redazionali, la libera manifestazione del pensiero dei cittadini e delle loro associazioni, senza censura o discriminazione alcuna, salvo i casi in cui la manifestazione del pensiero costituisca un reato o un incitamento a commetterlo. Tutti gli organi del periodico comunale sono tenuti ad osservare in ogni loro atto e decisione i suddetti principi ispiratori. Il Comune di Uboldo, nel pieno rispetto della legislazione sulla stampa, emana con il presente atto il regolamento del periodico comunale. ****************************************** Articolo 1 Istituzione e finalità del periodico comunale Il Comune di Uboldo, al fine di facilitare la più ampia informazione circa le attività dell'amministrazione e del Consiglio Comunale, nonché le attività politiche, culturali, sociali, ricreative e sportive di interesse per la comunità locale, e nel tentativo di favorire una più attiva partecipazione alla vita istituzionale, sociale e culturale di Uboldo, pubblica un periodico denominato "Uboldo Periodico di Informazione". Articolo 2 Organi del periodico comunale Sono organi del periodico comunale: il Direttore Responsabile; il Presidente del Comitato Editoriale; il Comitato Editoriale. Articolo 3 Direttore Responsabile Il Direttore Responsabile è, di norma, il Sindaco. Il Direttore Responsabile partecipa alle riunioni del Comitato Editoriale. Egli concorre con il Comitato Editoriale a formare la linea editoriale di ogni singolo numero del periodico. Al Direttore Responsabile è affidata la responsabilità del periodico per quanto riguarda gli aspetti tecnico giuridici e in particolare le violazioni della legislazione sulla stampa. 2

Commissiona ai collaboratori la realizzazione di articoli ed interviste su fatti di attualità, supervisiona all'impaginazione, alla selezione del materiale illustrativo, a quant altro necessario per la realizzazione di ogni numero del periodico (es. foto, disegni, grafici, tabelle, ecc.) e mantiene i rapporti con la società di realizzazione della stampa dello stesso. Nel caso in cui il Sindaco deleghi le funzioni di Direttore Responsabile ad altro soggetto, l incarico cesserà, salvo revoca, con il mandato del Sindaco e del Consiglio Comunale. Nel caso in cui il Direttore Responsabile delegato dal Sindaco si rendesse responsabile di una grave violazione delle disposizioni di legge o delle norme contenute nel presente regolamento, il Sindaco, sentito il Direttore stesso e valutate le sue controdeduzioni, può, con provvedimento motivato, revocarne l incarico. Al Direttore Responsabile non spetta alcun compenso. Articolo 4 Presidente del Comitato Editoriale Il Presidente del Comitato Editoriale è l assessore o il consigliere delegato alle politiche culturali. Il Presidente del Comitato Editoriale ha la responsabilità politica del periodico, ne promuove e ne tutela l accesso a tutti i cittadini, singoli o in forma associata, assicurando agli stessi pari dignità. Egli è responsabile della corretta applicazione ed osservanza del presente regolamento. Il Presidente del Comitato Editoriale, d intesa con il Direttore Responsabile, convoca, almeno cinque giorni prima della riunione, con nota scritta o e-mail, i membri del Comitato per la realizzazione del periodico. Articolo 5 Comitato Editoriale Il Comitato Editoriale è formato dal Presidente, da un rappresentante, non consigliere comunale, per ciascun gruppo consiliare di minoranza costituitosi a seguito delle elezioni amministrative e da un pari numero di rappresentanti della maggioranza consiliare, non consiglieri comunali. Il Comitato Editoriale, ad esclusione del Presidente, è nominato con atto di Consiglio Comunale e dura in carica quanto il Consiglio Comunale che lo ha nominato. Il Consiglio Comunale, qualora un membro del Comitato Editoriale, ad esclusione del Presidente, si renda responsabile di una grave violazione delle disposizioni di legge o delle norme contenute nel presente regolamento, può, in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, revocarne la nomina e procedere alla sostituzione. Il membro del Comitato Editoriale che accumuli nel corso dell anno solare 3 (tre) assenze ingiustificate consecutive è automaticamente dichiarato decaduto ed andrà sostituito con le ordinarie modalità di nomina previste dal presente regolamento. Ai membri del Comitato Editoriale non spetta alcun compenso. 3

Articolo 6 Compiti del Comitato Editoriale Il Comitato Editoriale ha i seguenti compiti: A. di promozione e di tutela: 1. promuove e tutela l accesso al periodico e l espressione delle proprie opinioni con pari dignità; 2. valuta, a norma del successivo articolo 10, i materiali pervenuti al periodico per la pubblicazione; B. editoriali: 1. cura la redazione e la pubblicazione del periodico; 2. decide la linea editoriale del periodico; 3. individua i settori tematici e gli argomenti per lo sviluppo degli articoli; 4. designa i nominativi dei collaboratori del periodico su proposta del Direttore Responsabile; 5. determina, nel rispetto del capitolato speciale d appalto il calendario annuale delle pubblicazioni con l indicazione della periodicità ovvero delle date di chiusura in redazione, di stampa e di distribuzione per ciascun numero del periodico e quant altro necessario per la realizzazione del periodico. Il piano editoriale, definito sulla base di questi elementi essenziali, nonché il capitolato speciale d appalto, devono costituire il riferimento costante per la realizzazione del periodico; 6. segnala per iscritto al Consiglio Comunale i membri del Comitato Editoriale che nel corso dell anno solare abbiano accumulato 3 (tre) assenze ingiustificate consecutive per la revoca della nomina. Articolo 7 Collaboratori Alla realizzazione del periodico possono partecipare anche dei collaboratori esterni individuati tra giornalisti, collaboratori di settore (appassionati, dilettanti, professionisti, insegnanti, grafici, fotografi, ecc.) e tra persone con esperienza e/o capacità nella redazione di testi giornalistici. Il numero dei collaboratori è variabile in base alle necessità di realizzazione del periodico e in qualsiasi momento modificabile. Il Direttore Responsabile comunica per iscritto la nomina e la durata in carica dei collaboratori e ne fissa le competenze. Articolo 8 Accesso al periodico Tutti i cittadini singoli o associati, le associazioni e le istituzioni di Uboldo possono inviare lettere, scritti, articoli, avvisi, ecc. per la pubblicazione sul periodico. Possono essere pubblicati sul periodico contributi di rilevante interesse, anche se provenienti da paesi diversi da Uboldo. 4

Gli scritti da pubblicare dovranno: pervenire, entro la data riportata di volta in volta nel periodico stesso, possibilmente mediante posta elettronica all indirizzo e-mail del periodico o trasmessi all ufficio protocollo del Comune di Uboldo su supporto digitale; essere corredati da una formale richiesta di pubblicazione, indicazione del nominativo del mittente e/o del rappresentante legale, nel caso si tratti di associazioni od altri enti e da un recapito telefonico. possibilmente essere in formato digitale Word (o comunque in formato modificabile, non PDF). Gli scritti che non saranno presentati secondo le modalità del presente articolo non saranno pubblicati, salvo eventuale regolarizzazione, sollecitata dal Direttore Responsabile, e non necessiteranno della comunicazione prevista dall articolo 9. Il Direttore Responsabile, per esigenze di spazio, può richiedere agli autori, e in accordo con gli stessi, riformulazioni più concise dei loro articoli e può rielaborare in forma sintetica le lettere destinate alla pubblicazione. Articolo 9 Modalità di realizzazione del periodico comunale e casi di non pubblicazione di testi pervenuti Il materiale pervenuto per la pubblicazione è visionato dal Comitato Editoriale in un apposita seduta nella quale il Direttore Responsabile segnalerà eventuali problematiche relative alla propria competenza tecnica. Una volta visionato il materiale e rilevato che non emergono problematiche che potrebbero avere una rilevanza di carattere giudiziario, il periodico è dichiarato chiuso dal Comitato Editoriale ed inviato alla società che si occupa dell impaginazione e della stampa per mezzo del Direttore Responsabile, nel rispetto del capitolato speciale d appalto. L autorizzazione alla stampa definitiva del periodico (approvazione del menabò) è comunicata alla società incaricata del servizio dal Direttore Responsabile, sulla base delle linee decise dal Comitato Editoriale, previo controllo delle bozze, finalizzato alla verifica della corretta impaginazione e alla ricerca di eventuali errori nei testi o nella grafica. Al controllo può partecipare anche il Presidente del Comitato Editoriale. Il Comitato Editoriale, su proposta del Direttore Responsabile, o su iniziativa di uno o più membri dello stesso, può decidere di non pubblicare eventuali testi pervenuti al periodico solamente se gli stessi ledano la dignità e l integrità di persone, di istituzioni pubbliche o di organizzazioni private, contengano riferimenti penalmente rilevanti, rechino giovamento, anche in maniera involontaria, ad attività promozionali di carattere commerciale o nocumento a terzi. Il Direttore Responsabile deve tempestivamente comunicare per iscritto al mittente dell avvenuta esclusione alla pubblicazione e delle relative motivazioni. Ulteriori modalità per la realizzazione del periodico sono precisate nel capitolato speciale d appalto. 5

Articolo 10 Attività del Consiglio Comunale Ai gruppi politici presenti nel Consiglio Comunale è garantito un adeguato spazio per la redazione di articoli, proposte e quant altro possa servire per l'informazione ai cittadini sul proprio operato. Gli articoli ed i contributi dei gruppi consiliari andranno presentati con le medesime modalità di cui all articolo 8 e pubblicati sul periodico corredati dal simbolo del gruppo consigliare. Potrà, altresì, essere garantito, a cura del Comitato Editoriale, uno spazio adeguato per l informazione ai cittadini in merito all attività ed ai lavori del Consiglio Comunale. Articolo 11 Servizio di raccolta pubblicità Sono consentite inserzioni pubblicitarie a pagamento sul periodico comunale. Esse dovranno essere sempre chiaramente riconoscibili come tali e in nessun modo assimilabili alla veste grafica degli articoli. Sono vietate le inserzioni contrarie al comune senso del pudore, ogni forma di pubblicità politica e le inserzioni contenenti riferimenti al gioco d azzardo in tutte le sue forme. In particolare non sono consentite pubblicità di sexy shop, case da gioco e locali pubblici la cui attività prevalente consista nel gioco d azzardo, esercizi di compravendita di oro. E fatto divieto di inserire piccoli annunci con pagamento a parole e qualsivoglia tipo di inserzione per offerte e ricerche di lavoro. Ulteriori modalità per la raccolta e la gestione delle inserzioni pubblicitarie sono precisate nel capitolato speciale d appalto. Articolo 12 Costi di realizzazione Tutti i costi per la realizzazione e distribuzione del periodico sono a carico del Comune di Uboldo ed assunti nel bilancio comunale in apposito capitolo. Articolo 13 Periodicità La periodicità di uscita del periodico comunale sarà stabilita dal Comitato Editoriale con l impegno di pubblicare almeno due numeri all anno. Articolo 14 Invio del periodico Il periodico è inviato gratuitamente a tutti i nuclei familiari residenti in Uboldo e/o disponibile presso alcuni 6

punti di distribuzione. Articolo 15 Entrata in vigore e disposizioni finali Il presente regolamento entra in vigore dalla data di esecutività dell atto deliberativo di approvazione e dopo la ripubblicazione all albo per 15 giorni consecutivi. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento si rinvia alle disposizioni di legge vigenti. 7