Lista dei criteri di trasparenza per le presentazioni dei corsi

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016

ORIENTAMENTO UNA SCELTA PER IL FUTURO

Informazioni dal segretariato FFA

43 Corsi di laurea Retta annuale Master I e II livello. Area scuola. Esami singoli

AQ - presentazione del manuale

IL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

Dopo la terza media dove vado?

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Ordinanza del Consiglio dei PF sulle tasse riscosse nel settore dei Politecnici federali

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di arte applicata del 23 maggio 2016

Il sottoscritto, in qualità di (legale rappresentante dell ente/persona delegata 1 ) dell ente con sede in via n. codice fiscale e P.

Dopo la terza media dove vado?

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/ DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI

FORMULARIO DI PROGETTO

Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole specializzate superiori di economia

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

Specializzazioni in Servizio sociale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO

LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI

Ce.S.F.Or. Centro Studi Formazione Orientamento. promuove nell ambito del Programma Europeo Erasmus+ KA1 VET Learners and Staff Mobility

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATOA alla Dgr n. 426 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

PSYCHOLOGICAL STUDIES

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Riepilogo iniziativa CF_1652_I_2015

a valere dall a.a

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

Scienze e tecniche psicologiche

Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Management. Anno accademico 2017/18

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Modulo di richiesta di riconoscimento crediti VAE (da inviare via ) Il/La sottoscritto/a: Prov. ( ) Stato

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Riepilogo iniziativa CF_1201_I_2015

LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

Piano di studi Studenti a tempo pieno

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore. Il nuovo sistema dei Licei. I nuovi Istituti Tecnici

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

Riepilogo iniziativa CF_1185_I_2015

Paolo Jacolino LS Lioy Vicenza

ORIENTAMENTO IN USCITA PANORAMA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PANORAMA INFORMATIVO E STRUTTURA

Riepilogo iniziativa CF_2038_I_2018


TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA Corso approvato con Decreto n del 13/09/2017

Management delle attività sportive e degli eventi

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Scuola Secondaria II grado

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Dipartimento formazione e apprendimento

N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

Il sottoscritto, in qualità di (legale rappresentante dell ente/persona delegata 1 ) dell ente con sede in via n. codice fiscale e P.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Transcript:

Lista dei criteri di trasparenza per le presentazioni dei corsi Situazione iniziale I criteri di trasparenza descrivono portata e qualità dei contenuti informativi che le presentazioni online devono soddisfare al primo contatto con chi è alla ricerca di un'offerta formativa. Tali criteri sono diversi a seconda che i corsi siano o meno orientati al rilascio di un certificato: questi ultimi devono riportare ulteriori indicazioni rispetto ai primi. Definizione di offerte formative non orientate al rilascio di un certificato Le offerte formative non orientate al rilascio di un certificato non tendono al conseguimento di obiettivi specifici di apprendimento, né prevedono una verifica. Definizione di offerte formative orientate al rilascio di un certificato Le offerte formative orientate al rilascio di un certificato tendono al conseguimento di obiettivi specifici di apprendimento verificati tramite un esame. I corsi si concludono con il rilascio di almeno un certificato riconosciuto dall'ente erogatore.

Informazioni sull'ente di formazione : Criterio: Definitione: Nome Nome dell'ente Indirizzo Via NPA, Località Telefono della sede centrale E-mail Pagina web Contatti Persona di contatto per settore Telefono diretto E-mail Premi/riconoscimenti Indicazioni su certificati (di qualità), abilitazioni, riconoscimenti Organo responsabile Informazioni sull organo responsabile, la forma giuridica e cooperazioni Ambito d attività (secondo criteri di ricerca Alisearch) coaching / orientamento / formazione di formatori/trici amministrazione / settore commerciale metodologie del lavoro / tecniche d'apprendimento acquisto / logistica / gestione del materiale / commercio finanza e contabilità / banking / controlling gastronomia/ settore alberghiero / turismo / trasporti sanità / socialità / psicologia artigianato / costruzioni / industria / installazione e manutenzione informatica / telecomunicazione / Social Media comunicazione / competenze sociali / conduzione di negoziazioni società / cultura e ambiente marketing / PR / vendita media / editoria management e direzione / management della qualità e gestione di progetto arti applicate / musica / arte / moda natura / scienze naturali / ecologia organizzazione / pubblica amministrazione / diritto / sicurezza formazione della personalità, stile di vita, formazione dei genitori risorse umane religione, filosofia, fede sport, movimento, gioco lingue / Soggiorni linguistici tecnica / ingegneria Approccio didattico Modello generale con indicazioni su: Missione educativa Approccio pedagogico Settori di attività Pubblico di riferimento Condizioni Contrattuali Generali (CCG) Condizioni Contrattuali Generali fra ente erogatore e chi frequenta una formazione: Termini di iscrizione Possibilità di recesso Spese amministrative Possibilità di passare ad altri corsi Termini di pagamento 2/5

Indicazioni facoltative sull'ente di formazione: Descrizione Descrizione dell'ente, titolarità, organo responsabile, direzione e contatto Logo Informazioni su offerte formative non orientate al rilascio di un certificato (senza verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento): Titolo Titolo breve e oggettivo, riferito all'offerta formativa e all'eventuale ottenimento di specifiche competenze Breve descrizione Breve e chiara descrizione dell'offerta formativa, raccolta in poche frasi Contenuti Descrizione comprensibile dei contenuti del corso in un linguaggio adeguato al pubblico di riferimento Sedi del corso Indicazioni sulle sedi di: Formazione teorica Formazione pratica (se prevista) Formatore/trice del corso Qualifiche, breve CV, principali attività professionali Durata del corso Numero e durata delle unità didattiche in cui è suddiviso il corso Tempistica Indicazioni Sull'inizio e sulla fine della formazione Sull'articolazione delle lezioni con obbligo di frequenza / dei moduli temporali Sulle escursioni, sui periodi di vacanza Sulle sessioni di esame Dimensioni delle classi / dei gruppi Indicazioni sul numero minimo e massimo delle classi e dei gruppi di partecipanti Requisiti di ammissione Descrizione dei requisiti di ammissione alla formazione: Quali conoscenze, capacità, esperienze devo già possedere? Come posso controllare se possiedo i requisiti richiesti? Come mi posso eventualmente preparare? Costi Indicazioni sui costi (inclusi/aggiuntivi): Spese di iscrizione Tasse di ammissione Materiali e testi didattici Tasse d'esame Escursioni / pernottamenti / pasti / viaggi Licenze per software 3/5

Termine ultimo di iscrizione Termini e scadenze Condizioni e modalità di pagamento Indicazioni su condizioni e modalità di pagamento: Importo per l'intera formazione in anticipo Pagamenti anticipati / cauzione Pagamenti semestrali Pagamenti modulari Condizioni di recesso Indicazioni dettagliate su condizioni di recesso, termini di disdetta e relativi costi: Prima dell'inizio della formazione A formazione iniziata Riferimento alle CCG Tramite apposito link Indicazioni facoltative: Materiali didattici che devono essere forniti Materiali didattici che devono essere forniti da chi partecipa alla formazione (p. es. laptop, attrezzature, abbigliamento professionale, metà-prezzo) Materiali didattici impiegati Indicazioni sui materiali didattici impiegati Partner Indicazioni su cooperazioni e partner (con relativi link) Breve descrizione del docente Curriculum, foto Informazioni su offerte formative orientate al rilascio di un certificato (con verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento): Competenze/Obiettivi di apprendimento Descrizione dettagliata dei punti di forza e delle abilità settoriali, sociali e metodiche, ovvero dei compiti e delle funzioni che i partecipanti devono essere in grado di svolgere in un preciso campo di attività una volta conclusa la formazione. Contenuti In questa sezione vengono indicati i contenuti che sono trattati nell'ambito dell'offerta formativa per il raggiungimento delle competenze e degli obiettivi di apprendimento. Pubblico di riferimento e livello iniziale richiesto Indicazioni sul pubblico a cui l'offerta formativa si rivolge ed è adatta, nonché indicazioni sul livello iniziale richiesto (principianti senza esperienza, personale con conoscenze di base, dirigenti, esperti, ecc.), oppure aperto a tutti 4/5

Requisiti di ammissio In questa sezione vegono indicati (se rilevanti) ulteriori requisiti specifici di ammissione: Titolo di studio (AFC, APF, EPS, SSS, SUP, ecc) Competenze richieste (p. es. tirocinio nel settore sociale) Esperienza professionale (espressa in anni) Lingua (livello di competenza) Età (p. es. età minima) Stato di salute (p. es. certificati sanitari) Indicazioni su eventuali Esami di ammissione / test per determinare il livello Colloqui di ammissione e di orientamentol Indicazioni su Possibilità di ammissione «sur Dossier» Possibilità di dispense in caso di competenze già possedute Possibilità di interruzione e di riammissione Riconoscimento/titolo Certificato rilasciato dall'ente erogatore o simile come attestazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento: Certificato dell'ente / settoriale Diploma dell'ente / settoriale SPD Studio post-diploma CAS Certificate of Advanced Studies (di norma 15 ETCS) DAS Diploma of Advanced Studies MAS Master of Advanced Studies (di norma 60 ETCS) MBA Master of Business Administration Posizionamento Posizionamento all'interno del quadro di riferimento/sistema modulare/livelli, ecc.(ict, corsi di lingua) Tempistica delle lezioni/studio Indicazione della tempistica in ore (lezioni) relativamente a: Ore di frequenza obbligatoria Studio autonomo (numero medio di ore che i/le partecipanti devono dedicare allo studio al di là delle ore di frequenza) Lavoro su progetti / sull'applicazione delle competenze acquisite Tirocini o raccolta di esperienze sul posto di lavoro Viaggi di studio Esami Clausola di presenza Indicazioni sui requisiti di presenza ai fini del rilascio di un certificato relativo a un corso, modulo, studio (p. es. presenza almeno dell'80% alle lezioni) Indicazioni sull'ammissione a eventuali esami intermedi e all'esame finale 5/5