carta dei servizi 2019

Documenti analoghi
carta dei servizi 2017 Direzione Amministrazione e Sostenibilità

carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione

carta dei servizi 2017

carta dei servizi 2019

carta dei servizi 2017 Direzione Edilizia e Logistica

carta dei servizi 2017 Direzione Bilancio e Contratti

carta dei servizi 2019

Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali

Università degli Studi di Torino

Informazioni bibliografiche

Accesso e consultazione

Esecuzione, gestione amministrativa e rendicontazione di progetti di cooperazione

Informazioni bibliografiche

Redazione e aggiornamento dei DVR

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione

Prestito locale e interbibliotecario

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo

Standard di qualità del Settore Orientamento

Prestito locale e interbibliotecario

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Realizzazione ed erogazione dei corsi in modalità e-learning

Prestito locale e interbibliotecario

Standard di qualità del Settore Tirocini

Prestito locale e interbibliotecario

Università degli Studi di Torino

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Standard di qualità. per il miglioramento dei servizi. Edizione 1 Gennaio Università degli Studi della Tuscia 01/01/2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO

Università degli Studi di Torino SUISS

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2014

Gestione richieste di cessione crediti dei fornitori

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETA'

carta dei servizi 2017

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e scienze per la salute

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti

CARTA DEI SERVIZI SCUOLA DI SCIENZE DELLA NATURA. Scuola di Scienze della Natura -

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA

AREA SERVIZI UNITA' DI MISURA. giorni. 4 (presenza, mail, form online, tel) numero

CARTA DEI SERVIZI OTP DEL POLO SCIENZE DELLA NATURA

PROGRAMMA LLP - ERASMUS BANDO DI MOBILITA DOCENTI A.A. 2011/2012

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015

TABELLE DEGLI STANDARD

Università degli Studi di Torino

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

Carta dei Servizi dell'area Informatica Database e Applicazioni ARIDATA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Dipartimento di MATEMATICA E INFORMATICA. Procedimenti/Servizi

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

SERVIZI SPORTELLO DONNA

Università degli Studi di Torino

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Università degli Studi di Torino

TUTELA AMM.VA E GIURISDIZIONALE MODULISTICA PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE E DOCUMENTI DA ALLEGARE E SPESE PREVISTE

RETTORATO. Unità organizzative 1. Settore Comunicazione, promozione eventi e URP

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

Standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT)

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI

RETTORATO. 4. U.O. Cerimoniale 4.1 Corrispondenza in entrata/uscita. 5. U.O. Ufficio Relazioni con il pubblico 5.1.Accesso agli atti Legge 241/1990

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Nota: non è al momento prevedibile la tempistica di attivazione dei servizi on.line gestiti dall Unità organizzativa

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli

CENTRO SERVIZI LAVORO COMUNE DI DOLIANOVA AVVISO PUBBLICO

CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, QUALITÀ E VALUTAZIONE

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015

Carta dei Servizi per Patrocini, Film Commission e Galleria espositiva Villa Niscemi CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

IL DIRETTORE GENERALE

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

CARTA DEI SERVIZI Approvata con deliberazione n. 16 del del Consiglio di Amministrazione del GAL Baldo-Lessinia.

CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, QUALITÀ, VALUTAZIONE

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

CARTA DEI SERVIZI: LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE

OBIETTIVI STATO DELL ARTE PROPOSTE ALTRE REALTÁ

Transcript:

carta dei servizi 2019 Direzione Personale

Direzione Personale

Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso il quale l Università di Torino si impegna a fornire ai propri portatori di interesse, informazioni sempre più accessibili, immediate, trasparenti e complete, promuovendo la conoscenza dei servizi, descrivendone caratteristiche, modalità di accesso e relativi standard qualitativi. La Carta dei servizi rappresenta quindi un vero e proprio patto tra l amministrazione (l Ente erogatore) e l utente fruitore del. L Università di Torino ha pertanto individuato i servizi e gli standard di qualità tenendo conto dei seguenti aspetti: I. le dimensioni significative dei servizi, le quali devono tener conto di ciò che è effettivamente prioritario per gli utenti e di ciò che contribuisce all efficacia del risultato finale; II. gli obiettivi che l Università vuole perseguire attraverso i servizi; a tal scopo gli standard devono essere rilevanti, accurati, coerenti, confrontabili, pubblicizzati e facilmente comprensibili dagli utenti; III. la definizione chiara dell output e delle caratteristiche dei servizi erogati; IV. il coinvolgimento degli operatori e degli utenti. L Ateneo ha adottato quattro dimensioni rilevanti per rappresentare la qualità effettiva dei servizi, espressa tramite lo sviluppo di almeno un indicatore per ogni dimensione. 1. ACCESSIBILITÀ Per accessibilità si intende la disponibilità e la diffusione di un insieme predefinito di informazioni che consentono, a qualsiasi potenziale fruitore, di individuare agevolmente ed in modo chiaro il luogo in cui il è erogato, nonché le modalità di accesso. Ne sono sottodimensioni: - l accessibilità fisica ai servizi dislocati sul territorio; - l accessibilità multicanale ai servizi. 2. TRASPARENZA Per trasparenza si intende la disponibilità e la diffusione di informazioni che assicurino all utente la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche qualitative e quantitative, nonché le modalità di erogazione.. TEMPESTIVITÀ Per tempestività si intende il tempo che intercorre dal momento della richiesta al momento dell erogazione del. 4. EFFICACIA Per efficacia si intende la capacità dell ente erogatore di garantire i livelli di pattuiti con gli stakeholders. Maggiore attenzione è stata rivolta all identificazione degli utenti. In particolare la Carta dei servizi si rivolge ai seguenti utenti esterni: Il/la futuro/a studente/ssa e famiglie; Studente/ssa I e II livello; Laureato/a; Specializzando/a; Dottorando/a; Borsista; Assegnista; Studente/ssa Master; International student; Imprese, enti pubblici e privati, comunità e territorio. La Carta non ha la pretesa di contenere tutti i servizi ma solo i più significativi. Il documento sarà oggetto di aggiornamento costante per migliorarne sempre più la fruibilità, grazie anche ad un maggior coinvolgimento degli utenti stessi.

Indice dei servizi Accoglienza personale neo assunto 5 Assegni di ricerca 6 Badge per gestione presenze e buoni pasto 7 Centro estivo 8 Compensi e adempimenti 9 Inserimento personale disabile 10 Rimborso missioni su fondi di Ateneo 11 Servizio Civile 12

Accoglienza personale neo assunto Utenti - Imprese, Enti pubblici e privati, comunità e territorio Informazioni pre e post presa di, accoglienza, informazioni e istruzioni, stipula contratto di lavoro, consegna regolamenti e normativa Gestione del Personale Rosalba CHIANTIA (personale tempo indeterminato) Grazia GROSSO (personale tempo determinato) Via Po 1 - IV piano Tel. 011/6704861-4851 Orari apertura ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e martedì e giovedì dalle 14 alle 15,0 pers-tempoindeterminato@unito.it pers-tempodeterminato@unito.it Telefono, mail, in presenza https://intranet.unito.it/web/personale-unito/nuovi-assunti Indicatore - Accoglienza personale neo assunto Modalità di contatto Numero canali 4 (telefono, e-mail, apertura all utenza, fax) 4 (telefono, e-mail, apertura all utenza, fax) 4 (telefono, e-mail, apertura all utenza, fax) Tempo medio di inserimento del dipendente nell organigramma e nella rubrica d Ateneo Tempo medio intercorrente tra la richiesta di informazioni e la risposta 10 10 10 Risultato questionari di soddisfazione relativi al erogato Scala di valutazione da 1 a 5 4.8 4.8 4.8 5

Assegni di ricerca Utenti - Assegnista Imprese, Enti pubblici e privati, comunità e territorio Gestione Bandi e attività concorsuali per l attribuzione degli assegni di ricerca; gestione carriere degli assegnisti Contratti Didattica e Ricerca Giovanna RIZZO Via Po 1 - III piano Tel. 011/6704492 orari apertura ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e martedì e giovedì dalle 14 alle 15,0 assegniricerca@unito.it Procedura on line, in presenza, mail, telefono https://www.unito.it/ricerca/fare-ricerca-unito/assegni-di-ricerca https://intranet.unito.it/web/personale-unito/assegni-di-ricerca Indicatore - Assegni di ricerca Tempo di apertura al pubblico a settimana % giorni di apertura (=numero gg apertura/5) 100% 100% 100% Tempo medio intercorrente tra la delibera finale della Commissione Giudicatrice e la pubblicazione della graduatoria finale sull Albo Ufficiale di Ateneo 8 7 7 Tempo medio intercorrente tra la pubblicazione della graduatoria finale sull Albo Ufficiale di Ateneo e l attivazione degli assegni 8 7 7 Assegni attivati Numero 41 4 In base a richieste 6

Badge per gestione presenze e buoni pasto Utenti - Assegnista Emissione badge per la gestione presenze e buoni pasto Servizi alla persona Anna Maria NEZZO Via Po 1 - IV piano Tel. 011/6704206 orario sportello: martedì e giovedì 10-12 badge.personale@unito.it Sportello https://intranet.unito.it/web/personale-unito/mensa Indicatore - Badge per gestione presenze e buoni pasto Modalità di contatto (telefono, e mail, sportello) Numero Grado di pubblicizzazione del a-assente b-e mail infonews c-intranet d-portale e-social f-seminario g-altro Lettera c c c Consegna badge/ buoni pasto cartacei contestuale alla richiesta negli orari di sportello su appuntamento per rimagnetizzazione badge contestuale alla richiesta negli orari di sportello su appuntamento per rimagnetizzazione badge contestuale alla richiesta negli orari di sportello su appuntamento per rimagnetizzazione badge Percentuale di evasione richieste su numero totale richieste % 100% 100% 100% 7

Centro estivo Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a International Student Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Studente/ssa Master Benessere : centro estivo per i figli dei dipendenti e altre figure che operano in ambito universitario Servizi alla persona Anna Maria NEZZO Via Po 1 - IV piano Tel. 011/6704206 orari apertura ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e martedì e giovedì dalle 14 alle 15,0 servizi.personale@unito.it Procedura on line, in presenza, mail, telefono https://intranet.unito.it/web/personale-unito/convenzioni Indicatore - Centro estivo Percentuale di modulistica presente on line % 100% 100% 100% Grado di interazione on line per l accesso al a. assente, b. pdf scaricabile, c. form compilabile on line, d. avvio processo on line, e. gestione intero processo on line, f. altro (specificare) Lettera e e e Tempo medio intercorrente tra il termine presentazione domande e la pubblicazione delle graduatorie 5 9 9 Indice di soddisfazione del % 99% 98 98% 8

Compensi e adempimenti Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a International Student Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Consulenza alle persone ed alle strutture organizzative in materia fiscale e retributiva Emolumenti Istituzionali Emanuela GOIA Via Verdi 8 - II piano Tel. 011/67025 orari apertura ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e martedì e giovedì dalle 14 alle 15,0 trattamentieconomici@unito.it Telefono, mail, in presenza Indicatore -Compensi e adempimenti Modalità di contatto Numero canali 4 (telefono, e-mail, apertura all utenza, fax) 4 (telefono, e-mail, apertura all utenza, fax) 4 (telefono, e-mail, apertura all utenza, fax) Tempo medio di risposta a richieste di informazioni 4 4 < 4 Percentuale di evasione richieste su numero totale richieste % 100% 100% 100% 9

Inserimento personale disabile Utenti - Imprese, Enti pubblici e privati, comunità e territorio Attivazione di percorsi di tirocinio formativo finalizzato all assunzione per persone disabili. Servizio attivato nell ambito di una Convenzione con l Agenzia Piemonte Lavoro in ottemperanza alla L. 68/99 Mediazione e Supporto all'integrazione Lavorativa Simona DAMILANO Via Po 1 - IV piano Tel. 011/6702766 Si riceve su appuntamento da concordarsi all'indirizzo simona.damilano@unito.it direzione.personale@unito.it Telefono, mail, in presenza Indicatore - Inserimento personale disabile Modalità di contatto Numero canali 5 (telefono, e-mail, ufficio, fax, su appuntamento) 5 (telefono, e-mail, ufficio, fax, su appuntamento) 5 (telefono, e-mail, ufficio, fax, su appuntamento) Tempo medio di inserimento del tirocinante nella rubrica di Ateneo 5 5 5 Tempo medio di risposta a richieste di informazioni 5 5 5 Iniziative finalizzate al miglioramento dei livelli qualitativi del (formazione, verifica in itinere) Numero 2 2 2 10

Rimborso missioni su fondi di Ateneo Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a Imprese, Enti pubblici e privati, comunità e territorio Specializzando/a Rimborso missioni del personale TA, Dirigenti, Docenti, Ricercatori e utenti esterni Emolumenti Istituzionali ed Accessori Matilde STARACE Via Verdi 8 - IV piano Tel. 011/670218 orari apertura ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e martedì e giovedì dalle 14 alle 15,0 missioni@unito.it Procedura on line Esco, mail https://intranet.unito.it/web/personale-unito/missioni-e-compensi-vari Indicatore - Rimborso missioni su fondi di Ateneo Modalità di contatto Numero canali 4 (procedura on line, telefono, e-mail, apertura all utenza) 4 (procedura on line, telefono, e-mail, apertura all utenza) 4 (procedura on line, telefono, e-mail, apertura all utenza) Grado di interazione on line per l accesso al a. assente, b. pdf scaricabile, c. form compilabile on line, d. avvio processo on line, e. gestione intero processo on line, f. altro (specificare) Lettera e e e Tempo medio intercorrente tra richiesta del ed effettiva erogazione (con documentazione completa) Tasso annuale evasione pagamento missioni % n. pagamenti evasi/ n.richieste di pagamento 95% 95% 95% 11

Servizio civile Utenti - Imprese, Enti pubblici e privati, comunità e territorio Gestione del progetto di civile nazionale volontario Servizi alla Persona Anna Maria NEZZO Via Po 1 - IV piano Tel. 011/6704206 orari apertura ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e martedì e giovedì dalle 14 alle 15,0. Nel periodo di attivazione del bando sportello dedicato in via Po 1 I piano orari: lun merc ven 10-12 mart giov 1,0-15,0.civile@unito.it Bando nazionale, telefono, mail, in presenza https://www.unito.it/universita-e-lavoro/opportunita-ed-esperienze-dilavoro/chistudia/-civile-nazionale Indicatore - Servizio Civile Grado di interazione nella ricezione delle domande di partecipazione (a - di persona b - di persona e tramite raccomandata A/R c -di persona, tramite raccomandata A/R e via PEC) Lettera c c c Grado di pubblicizzazione: a - assente, b - e mail, infonews, c - intranet, d - portale, e - social media,f-seminario/ workshop Lettera f f f Tempo medio di risposta a richieste di informazioni Progetti approvati dalla Regione Piemonte Progetti approvati/ progetti presentati 2/2 2/2 2/2 12

Direzione Personale Palazzo degli Stemmi Via Po, 1-10124 Torino Telefono: (+9) 011 6704208-45 Fax: (+9) 011 670426 Email: direzione.personale@unito.it Redazione a cura della Direzione Personale Supporto tecnico: Area Coordinamento Servizi di Integrazione e Monitoraggio Supporto informatico: Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning Impaginazione: di Progetto Comunicazione Istituzionale e Organizzativa