La continuità assistenziale fra ospedale e territorio dott. S. Giorgi Responsabile Nazionale Area Galenica Clinica SIFO



Documenti analoghi
Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

PROGETTO GALENICA TOSCANA PROPOSTA DI UN CODICE PER L ALLESTIMENTO DI FORME FARMACEUTICHE IN FARMACIA

Sistema di qualità e procedure semplificate nelle preparazioni galeniche

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

Il progetto U.F.O. della A.O.U. Senese: un sistema per la gestione in sicurezza delle terapie oncologiche dott. S. Giorgi Area Galenica

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

D.M. 3 agosto Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Metodologia di calcolo del pay-back 5%

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

AcuradelDr.AlesandroBasile

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Riferimenti normativi

REGIONE PIEMONTE A.S.L. CN-1

Procedura ISO9000 per la preparazione dello sciroppo di METADONE 0,1% nella Farmacia Ospedaliera dell'ospedale Giovanni Bosco di Torino

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Ministero della Salute Decreto ministeriale (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

OGGETTO: DETERMINAZIONE N. 165/2016 -AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE "ACADIONE (TIOPRONINA) 250 MG/ 120 COMPRIMÉ DRAGÉIFIÉ"

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

Ministero della salute

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

5.3.1 Generalità Riempitrice di cialdini 248

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Picking. Contenuto della lezione

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Informazioni per l acquisto di Mexiletina Cloridrato 50 mg capsule rigide

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti)

Bozza UNI Riproduzione riservata

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Impiego in laboratorio

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

Il ruolo del farmacista preparatore nella farmacia

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Agenzia Italiana del Farmaco

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

LORO SEDI. Sono in vigore dal 2 aprile 2010 le correzioni e l aggiornamento della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana.

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La gestione del farmaco:

MINISTERO DELLA SALUTE

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Percorsi di formazione in Radiofarmacia: modelli a confronto in Europa


Bozza 18 dicembre Regolamento ex art. 8, comma 7, lett. d), DL 13 maggio 2011, n. 70, convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Gestione e produzione dei campioni sperimentali utilizzati nell ambito degli studi non-profit. Dr.ssa E.Omodeo Salè Rimini-14/10/2009

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT


Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Dr. TARGI MICHELA FARMACIA COMUNALE POGGIBONSI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Ai medici chirurghi e veterinari

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Ministero della Salute

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

PROCEDURA STE STE 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L n. 326.

Transcript:

AZIENDAOSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Policlinico S. Maria alle Scotte La continuità assistenziale fra ospedale e territorio dott. S. Giorgi Responsabile Nazionale Area Galenica Clinica SIFO Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena Siena 10-15 Dicembre 009

Alcuni aspetti sanitari della nostra professione 1. Consigli sull uso corretto del farmaco 2. Interfaccia con il farmaco 3. Operatore per conto SSR 4. Farmacovigilanza 5. Farmacista preparatore

Il ruolo della galenica moderna

FU XI ed. FU XI ed. Entrata in vigore il 24 settembre 2002 1 gennaio 2003 entrata in vigore delle NBP 4 febbraio 2003 primo rinvio al 1 luglio 2003 (DM 20 gennaio 2003 pubblicato sulla G.U. n. 28) 3 giugno 2003 secondo rinvio al 1 gennaio 2004 (DM 23 maggio 2003 pubblicato sulla G.U. 126)

FU XI ed. FU XI ed. 1 gennaio 2004 entrata in vigore delle N.B.P. 16 gennaio 2004 entra in vigore il DM 18 novembre 2003 (pubblicato sulla G.U. n. 11 del 15 gennaio 2004) Procedure ed allestimento dei preparati magistrali ed officinali

1. GENERALITA Campo di aplicazione: le norme si applicano alle preparazioni magistrali ed officinali, eseguite in farmacia, sia aperta al pubblico che ospealiera. La farmacia he esegue preparati officinali non sterili su scala ridotta e magistrali non sterili può discostarsi da quanto descritto nei paragrafi che seguono, purchè sia in grado di mantenere sotto controllo, dimostrandolo, l intero processo

8. CONTROLLO DI QUALITA preparati magistrali: limite di accettabilità 10% del dichiarato Codici di preparazione accreditati dalla FOFI: il preparatore assicura sotto la propria responsabilità la qualità e quantità dei prodotti usati e la correttezza delle operazioni eseguite e l esatta rispondenza alle procedure stabilite in accordo con codici di preparazione accreditati dalla FOFI.

1. GENERALITA obiettivo: la qualità, l efficacia e la sicurezza dei medicinali preparati dal farmacista non dipendono solo dalla sua professionalità ma anche dall organizzazione e dal controllo costante dei processi produttivi. Questo per salvaguardare la salute e fornire all autorità sanitaria riferimenti certi per la valutazione del proceso produttivo e per tutelare il farmacista ed il medico prescrittore per le rispettive responsabilità legali.

premesse Considerando che le NBP FU XI ed al punto 1 campo di applicazione prevedono che la farmacia che esegue preparazioni officinali su scala ridotta e preparati magistrali non sterili può discostarsi in parte da quanto descritto nei successivi paragrafi, purchè sia in grado di assicurare la qualità e la sicurezza della preparazione farmaceutica.

premesse Considerando che le NBP FU XI ed al paragrafo 8 controllo di qualità prevedono codici di preparazione accreditati dalla FOFI Ritenuto necessario che siano emanate procedure che sostituiscano i codici di preparazione accreditati dalla FOFI per quanto riguarda l allestimento in farmacia di preparati officinali non sterili su cala ridotta e preparati magistrali non sterili al fine di garantire l uniforme applicazione su tutto il territorio nazionale. Decreta:

Art. 1 Il presente decreto stabilisce le procedure che DEVONO essere osservate dalle farmacie aperte al pubblico e ospedaliere che allestiscono preparati officinali non sterili su scala ridotta e magistrali non sterili ad eccezione delle preparazioni quali ad es. preparati tossici,antitumorali, radiofarmaci che devono essere manipolati in apposite e dedicate cappe biologiche di sicurezza per le quali si applicano le NBP

N.B.P. CAMPO DI APPLICAZIONE: Le norme di seguito descritte si applicano alle preparazioni, magistrali o officinali, eseguite in farmacia, sia essa aperta al pubblico che ospedaliera. La farmacia che esegue preparati officinali non sterili su scala ridotta e preparati magistrali non sterili PUO discostarsi in parte da quanto descritto nei paragrafi che seguono, purchè sia in grado di mantenere sotto controllo, l intero processo.

( DM 22/06/2005 ) PREMESSE Ritenuto opportuno in attesa di un completo riesame della materia da parte della commissione della Farmacopea, rendere applicabili anche ai preparati officinali non sterili su scala ridotta e magistrali le NBP conformemente all iniziale previsione della vigente FU mantenendo peraltro ferma la possibilità dei farmacisti di seguire le prescrizioni del DM 18 Novembre 2003

( DM 22/06/2005 ) Art. 1..possono seguire in alternativa, alle prescrizioni contenute nel DM 18 novembre 2003.le NBP dei medcinali in farmacia Le procedure che devono essere osservate..

( DM 22/06/2005 ) Art. 1 c.2 resta fermo l obbligo di osservare le NBP richiamate al comma 1, per i preparati officinali e magistrali sterili e per le preparazioni che devono essere manipolate in apposite e dedicate cappe biologiche di sicurezza, quali preparati tossici, antitumorali, radiofarmaci.

Continuità assistenziale Allestimenti di dosaggi pediatrici personalizzati Polveri monodose Cartine capsule Preparazioni liquide Soluzioni sciroppi Preparazione di galenici di supporto a terapie antiblastiche Preparazioni per uso topico Creme, Soluzioni emulsioni

DOSAGGI PEDIATRICI PERSONALIZZATI Dosaggi personalizzati di principi attivi presenti sul mercato con dosaggi diversi

DOSAGGI PEDIATRICI PERSONALIZZATI Aspetti formulativi FARMACISTA Tecnica farmaceutica Aspetti clinici MEDICO Indicazioni terapeutiche unlicensed e off-label

Aspetti formulativi Principi attivi non coperti da brevetto Non vi sono problemi di approvvigionamento Non vi sono problemi di allestimento

Aspetti formulativi Principi attivi coperti da brevetto Art. 1 regio decreto n. 20.06. 39 modificato con D.P.R. 22.06.1979 n. 338 Eccezione galenica

DOSAGGI PEDIATRICI PERSONALIZZATI Preparato magistrale o formula magistrale Medicinale preparato in farmacia in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente. Sono tecnicamente assimilabili ai preparati magistrali anche tutte le miscelazioni, diluizioni, ripartizioni, ecc., eseguite per il singolo paziente su indicazione medica. Glossario N.B.P. F.U.XII Ed.

Aspetti formulativi Sconfezionamento di medicinali industriali Ripartizione e/o diluizione In caso di necessità

Sconfezionamento di medicinali industriali Reale problema di continuità assistenziale Ministero poneva problemi sul ribaltamento della responsabilità sul farmacista Iniziali problemi da parte della fofi Risoluzione secondo buon senso

Risoluzione secondo buon senso Salvaguardare la norma brevettuale facendosi consegnare il medicinale industriale Eseguire delle operazioni tecnologiche (ripartizione, diluizione ecc.) Tariffare la preparazione solo per l onorario professionale Riportare in etichetta l esatta l composizione qualitativa degli eccipienti presenti nel medicinale industriale e tecnologici aggiunti.

Aspetti clinici Definizioni del problema Il bambino, spesso, assume dei farmaci non studiati e non formulati per lui. Il medico, spesso, prescrive farmaci non autorizzati (unlicensed( unlicensed) ) o non autorizzati all uso pediatrico (off( off-label) ) e quindi non dotati del necessario profilo di sicurezza e di efficacia. Di queste prescrizioni è totalmente responsabile il medico Il farmacista rimane responsabile della qualità del prodotto

Panorama Internazionale USA Francia Belgio Austria Portogallo Germania

Farmacopea ufficiale USA Sconfezionamento di medicinali, quali fonte di materia prima. Guidelines for Compounding practices dell American Pharmacists Association

Bonne Pratiques de Preparation Français ais Sconfezionamento di medicinali in caso di necessità,, a titolo eccezionale e in accordo con il prescrittore, qualora non esista un medicinale che consenta l aggiustamento l della dose o della forma farmaceutica.

Belgio R.D. 14 Dicembre 2006 art. 103 Sconfezionamento di medicinali solo per riconfezionare dosi unitarie per specifici bisogni terapeutici, senza manipolare la forma farmaceutica

Arzeimittelgesetz, Apotekenbetriebsordnung 2005, Gessantvertrag/Arzeitaxe Österreich Sconfezionamento di medicinali per la preparazione di formule galeniche magistrali sulla base di prescrizione medica

Verordnung Über die Tätigkeit des Apothekers Deutschland Sconfezionamento di medicinali per la preparazione di formule galeniche magistrali sulla base di prescrizione medica

SALIVA ARTIFICIALE galenici di supporto a terapie antiblastiche COMPOSIZIONE: Potassio cloruro 1,20 g Sodio cloruro 0,85 g Sodio fosfato bibasico 2,50 g Calcio cloruro 0,15 g Magnesio cloruro 0,10 g Carbossimetilcellulosa 5,00 g Sorbitolo 3,10 g Acqua depurata q.b.a 1000 ml Aroma di menta q.b. METODO DI PREPARAZIONE: Disperdiamo in una parte d acqua depurata sotto riscaldamento e agitazione la carbossimetilcellulosa, in una seconda parte d acqua depurata si disciolgono i restanti componenti. Uniamo le due soluzioni e quindi a freddo aggiungiamo l aroma di menta. Preparazione alternativa più stabile: Preleviamo 500ml di acqua depurata, vi versiamo sotto continua agitazione la carbossimetilcellulosa, precedentemente pesata. Anche se posta sotto agitazione con la bacchetta di vetro, si formano dei grumi, difficilmente disperdibili. Raffreddiamo la soluzione in frigo A mano a mano che la soluzione si raffredda essa diviene limpida, e leggermente viscosa. I Sali pesati, sono asciolti in un becker, usando l acqua restante ( 487,1 ml) rammentiamo di usare una piccola parte per sciogliere da solo il fosfato bibasico La soluzione viene alla fine riunite alla carbossimetilcellulosa, avendo tuttavia l accortezza di aggiungere per ultima quella del fosfato bibasico, la cui aggiunta determina una leggera opalescenza. Otteniamo cosi una soluzione trasparente e leggermente viscosa. Se si aggiunge l aroma di menta, questo va aggiunto quando la soluzione è completamente fredda

galenici di supporto a terapie antiblastiche CARATTERI: Liquido limpido incolore con aroma di menta. CONSERVAZIONE: In recipienti ben chiusi al riparo dalla luce. AVVERTENZE: Uso esterno. CONTROLLO DI QUALITA : Aspetto del preparato, assenza di particelle visibili a occhio nudo. PERIODO DI VALIDITA : Utilizzare entro 30 giorni dalla data di preparazione. Note terapeutiche e d uso: Per il trattamento sintomatico della xerostomia e delle mucosità da chemio e radio terapia.

galenici di supporto a terapie antiblastiche COLLUTORIO ANESTETICO COMPOSIZIONE: Carbossimetilcellulosa 9,1 g Lidocaina cloridrato 18,2 g Acqua depurata q.b.a 1000,0 ml METODO DI PREPARAZIONE: In una parte di acqua si fa cadere a pioggia la carbossimetilcellulosa, mescolando dolcemente fino a completa idratazione; nell altra parte di acqua si solubilizza la lidocaina cloridrato. Le due parti vengono miscelate. CARATTERI: Soluzione limpida incolore. CONSERVAZIONE: In recipienti ben chiusi al riparo dalla luce e dal calore. AVVERTENZE: Uso esterno, non ingerire, veleno. CONTROLLO DI QUALITA : Aspetto del preparato, assenza di particelle visibili ad occhio nudo. PERIODO DI VALIDITA : Utilizzare entro 30 giorni dalla data di preparazione. Note terapeutiche e d uso: Da usare per gargarismi nel dolore faringeo da radioterapia.

galenici di supporto a terapie antiblastiche COLLUTORIO ANESTETICO ANTIFUNGINO DELLE SCOTTE COMPOSIZIONE: Anfotericina b 100.000UI/ml 40 ml (fungilin sosp.) Lidocaina Cloridrato 2 g Benzidamina 0,15 collutorio 0,03 g Acido folico 127,08 mg Sodio bicarbonato 8.4% 33,6 g METODO DI PREPARAZIONE: Acqua depurata 170 ml con un cilindro si preleva la quantità di anfotericina b, quindi con una porzione di acqua si lava il cilindro;nell'altra porzione di acqua si solubilizzano la lidocaina cloridrato, la benzidamina, il sodio bicarbonato e l'acido folico. Si uniscono le due porzioni di acqua. CARATTERI: Sospensione di colore arancione CONFEZIONAMENTO: Flaconi in vetro scuro da 250 ml CONSERVAZIONE: Conservare in frigorifero (2-8 C) AVVERTENZE: Uso esterno, agitare prima dell uso. CONTROLLO DI QUALITA : Aspetto del preparato, ridispersibilità delle fasi. PERIODO DI VALIDITA : 1 mese dalla data di preparazione Note terapeutiche e d uso: Da usare per gargarismi anestetici nelle infezioni fungine.