L OSSERVATORIO. 10 Marzo 2014 CATEGORIA: ECONOMIA L ITALIA DELLA POVERTA



Documenti analoghi
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Dossier rincari ferroviari

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

McDONALD S E L ITALIA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

A.L.I.Ce Italia Onlus

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

Gli europei di fronte alla crisi greca Risultati principali 25 marzo 2010

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

INVESTI NEL TUO LAVORO

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

LA POVERTÀ IN ITALIA

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

IL MERCATO DEL CREDITO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L importanza di abitare in periferia

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

L OSSERVATORIO. 29 Luglio 2013 CATEGORIA: ECONOMIA L INCIDENZA DEI PROBLEMI PSICOLOGICI E PSICOSOMATICI EVIDENZE PSICOLOGICHE 29% 23% 42%

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

L attività dei confidi

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio


imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Obiettivi dello studio

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

DATI ISTAT Noi Italia

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

2013: Quali strumenti per governare le trasformazioni in atto e recuperare redditività

Risparmio e Investimento

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA Dati: 2012, 2013, 2014, 1 Semestre 2015 A cura di LINK LAB

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

La Raccolta Differenziata in Italia

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Popolazione e famiglie

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

bambini con meno di 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un

La crisi del sistema. Dicembre

Transcript:

L OSSERVATORIO 10 Marzo 2014 CATEGORIA: ECONOMIA L ITALIA DELLA POVERTA

L esercito dei disperati in Italia 10 Marzo 2014 Dieci milioni di poveri. Altrettanti che vivono una situazione finanziaria che li porta ogni giorno a cercare di restare disperatamente aggrappati al ciglio di un piano inclinato che li spinge sempre più verso il baratro. È l esercito dei disperati, di cui fanno parte, fra effettivi e riservisti, quasi 20 milioni di italiani. Un terzo della popolazione alle prese con debiti cui non riesce a far fronte, bollette da pagare e una quotidianità che ha alleggerito di molto il carrello della spesa. Dall inizio della crisi, gli italiani diventati poveri sono più di 2 milioni, due terzi dei quali lo sono diventati negli ultimi due anni grazie alle politiche lacrime e sangue. Non è difficile capire chi abbia versato sia le lacrime che il sangue, visto che i numeri sono spietati: il 10 per cento di quello che fu il nostro ceto medio, fatto di dirigenti, famiglie di impiegati con doppio reddito, commercianti e piccoli imprenditori, è scivolato verso l area della povertà. Poveri e quasi poveri che un tempo costituivano le fasce muscolari di un Paese che improvvisamente si è scoperto debole, ripiegato su stesso, indifeso contro quella che si sta rivelando la più terribile tra le epidemie del nostro tempo: la povertà. D altronde, diventare poveri è facile: basta una malattia improvvisa, la perdita del lavoro, un investimento andato male e in un attimo ci si sveglia in un incubo, soli, senza alcuna strada che permetta di uscire dalla disperazione. O che possa alleviare la sensazione di sentirsi soffocati e oppressi. Una sensazione che avvolge e svuota l anima di quello spirito che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi: la speranza. Senza alcuna attesa di riscatto e di ritorno a una vita dignitosa, perché la povertà non è una condanna a termine, ma spesso è per sempre. Nessun condono, nessuna ultima chiamata. Solo l assoluta certezza che nessuno aiuterà a rialzarsi da terra chi ha perso il lavoro, chi ha abbassato la serranda del negozio per l ultima volta, chi ha visto mettere la propria casa all asta. Non certo le istituzioni, viste ormai come un nemico che si accanisce e che, di volta in volta, assume le sembianze di una cartella esattoriale, di un ufficiale giudiziario, di un ispettore di un qualche ufficio pubblico. Non le banche, supine con i forti e spietate con i deboli, perché c è sempre qualche occhio da chiudere con il potente di turno, ma una norma inflessibile da rispettare quando c è da prorogare un prestito a un pensionato o a un piccolo imprenditore in difficoltà. Dalla parte dei deboli e degli ultimi c è solo il conforto di associazioni che fanno del loro meglio per offrire un piatto caldo e qualche volta un tetto per un breve periodo di tempo, provvisorio come la vita di chi prima aveva molto e ora non ha più nulla. Fa impressione vedere alle mense della Caritas persone provenienti da classi sociali assai diverse, che mai forse si sono incontrate e mai si sarebbero trovate insieme se la crisi di cui sono vittime non le avesse costrette a condividere, oggi, la stessa condizione di degradazione personale e sociale. Stupisce che la protesta dignitosa che ogni tanto squarcia gli andamenti dei mercati finanziari e dello spread, sia prevalentemente formata da chi, solo fino a qualche anno fa, poteva vantare stili di vita e livelli di benessere superiori alla media, e che oggi si trova alle prese con strategie di sopravvivenza quotidiana. Persino la tradizionale corrispondenza tra collocazione sociale e comportamento politico non ha più il senso che aveva fino a prima della crisi. Un tempo bastava conoscere il mestiere che uno svolgeva per capire quale partito avrebbe votato. Oggi aggrega soprattutto l insicurezza, la rabbia, il rancore, insieme a un sentimento di dilagante ineluttabilità che riguarda anche quanti hanno la fortuna di avere un lavoro: se va bene,

l attesa è di limitare i danni con un taglio al potere d acquisto, ma se va male, il posto di lavoro non ci sarà più. Uno sconforto collettivo di fronte al permanere dei pericoli di un ulteriore generale decadimento economico del Paese. La crisi che ha colpito l Italia come spiega Bonomi nel suo ultimo libro Il capitalismo infinito ha causato la desertificazione di intere aree produttive improntate al fordismo e al post-fordismo. Non a caso, le proteste più imponenti, negli ultimi mesi, sono esplose dove sono terminati lunghi cicli economici positivi: in Piemonte e Liguria, due regioni un tempo autenticamente fordiste e nel Nordest con le sue micro-imprese ormai al collasso. E dopo anni d impoverimento non può sorprendere che esploda la rabbia tra i piccoli imprenditori di quel capitalismo molecolare nato dopo gli anni Settanta, tra i commercianti, tra gli impiegati, tra gli insegnanti. Una piccola borghesia stressata dal fisco e impoverita dalla crisi, che è difficile trovare alle porte dei sindacati o delle associazioni di categoria, ma che è facile intercettare alla mensa della Caritas. Un luogo dove naturalmente arrivano disoccupati e cassintegrati, ma anche appartenenti alla classe dei non più : non più negozianti, non più impiegati, non più piccoli imprenditori. Negli ultimi 5 anni, enormi ricchezze sono scomparse dai radar dell economia reale e dalle disponibilità del ceto medio produttivo. Oltre duemila miliardi di euro che hanno preso la strada dell economia sommersa e illegale, della finanza e dei paradisi fiscali. Nonostante tanti provino a uscire dalla palude e a inventarsi cose nuove, il declino continua e pare inarrestabile. Anche perché paghiamo il prezzo di una classe politica inadeguata e di una classe dirigente ancor più mediocre, emanazione diretta della prima. Una classe dirigente che gestisce i centri di potere (banche, società pubbliche e partecipate, ministeri, regioni), preoccupata, innanzitutto, di salvaguardare le rendite di posizione. E che usa annunci drammatici, decreti salvifici e complicate manovre che hanno la sola motivazione e il solo effetto di far restare essa stessa la sola titolare della gestione della crisi (Censis), pur avendo dimostrato di essere del tutto incapace di dare una spinta propulsiva per uscire dal deterioramento economico, scientifico, culturale, sociale. Ora più che mai c è bisogno di una politica che metta in agenda la soluzione a questi problemi, perché il tempo è scaduto e non è possibile occuparsi dell economia del non ancora senza risolvere prima, concretamente, il problema di chi non è più.

PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA 18 16 14 12 10 8 6 4 2 7,8 7,7 6,7 6,7 6,4 8,4 8,7 7,1 9,9 9,9 9,2 10,9 3,9 3,7 5,0 5,1 4,7 8,1 7,7 5,8 7,4 8,7 8,6 10,3

VENETO FRIULI V.G. TRENTINO A.A. EMILIA ROMAGNA 18 16 14 12 11,6 10 8 6 4 5,0 5,0 5,4 6,7 7,1 9,4 5,7 7,7 7,4 7,2 8,0 7,1 6,9 8,6 7,0 5,0 3,5 4,0 4,7 5,0 6,2 2 3,9 3,0

TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO 18 16 14,6 14 12 11,2 11,5 10 8 6 4 6,3 5,1 7,7 6,6 7,7 8,2 7,0 8,4 7,9 7,2 7,7 5,4 7,8 6,7 6,5 9,7 8,8 8,4 9,8 8,6 8,8 2

ABRUZZO MOLISE CAMPANIA BASILICATA 30 28,3 30,0 28,5 29,6 30,4 28 26,9 26 24 25,2 24,2 24,3 24,2 26,9 24,7 24,5 26,7 22 20 18 16 16,5 16,3 15,2 14,7 18,6 22,8 20,1 16,3 20,4 14 13,2

PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 34,8 34 32 30 31,9 30,6 31,4 29,1 30,2 32,0 31,5 33,0 33,3 28 26 26,6 27,1 28,4 25,3 24 22 23,3 22,3 24,8 23,1 22,6 23,1 20 21,0 19,3 18 17,9 19,5

ITALIA NORD CENTRO SUD 35 30 25 20 15 13,1 13,8 15,8 23,6 26,7 25,2 26,7 27,1 30,2 10 5 12,4 12,9 13,6 5,4 4,7 5,5 5,9 5,9 7,8 7,8 7,4 7,9 8,1 8,6 9,4

www.tecne-italia.it www.t-mag.it comunicazioni@tecne-italia.it redazione@t-mag.it