La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.



Documenti analoghi
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Lo sfruttamento minorile

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Mario Basile. I Veri valori della vita

Amore in Paradiso. Capitolo I

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

La cenerentola di casa

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Una vita a tappe...ricominciare

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LE NOSTRE VOCI ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS VIA PERAINE -MOIANO (BN) SITO WEB ICMOIANO.GOV.IT DOCENTE: TOLLERANTE AGNESE.

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Codice questionario Codice città Codice scuola

Maschere a Venezia VERO O FALSO

L albero di cachi padre e figli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

Attraversando il deserto un cammino di speranza

TANDEM Köln

Quando compro qualcosa ho dei diritti

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Una risposta ad una domanda difficile

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Relazione attività esercizio 2012

Sono stato mandato da loro per ringraziarvi per il vostro cuore generoso verso di loro.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

PROGETTO UNA CASA PER TUTTI. Estate 2011 Missioni umanitarie e campi di lavoro in Messico

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Workshop al Liceo Scientifico G. Galilei sulla Globalizzazione e Fraternità

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

La dura realtà del guadagno online.

Dagli Appennini alle Ande

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14


I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

4. Conoscere il proprio corpo

"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli

Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr


Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

incontro bambini-anziani

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

La nostra scuola: ieri e oggi

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Come fare una scelta?

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

BAOBAB ACADEMY Un progetto di Amicus Onlus

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

..conoscere il Servizio Volontario Europeo

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!


Università per Stranieri di Siena Livello A1

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Transcript:

La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone.

Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed è situata nell' Asia centromeridionale; è una delle zone più povere del mondo, sebbene in passato non ci siano state guerre religiose a fare aumentare ulteriormente la povertà che affliggeva già da secoli l' India. La società è suddivisa in caste chiuse: nessuno può salire o scendere. I più poveri, gli intoccabili, sono così miseri che alcuni sono costretti a vivere nei tubi delle fogne. Proprio di questi problemi si occupa l Associazione, specialmente nei riguardi dei bambini, la cui mortalità è altissima. Questa organizzazione li aiuta attraverso la costruzione di una scuola, La Maria Pia s Scool, fatta apposta per evitare che questi bambini, senza tetto e senza famiglia, muoiano. Arrivati alla decima classe, gli studenti indiani se ne vanno, perché hanno raggiunto la totale autonomia. Per costruire la scuola servono soldi, che vengono usati per aiutare i bambini che frequentano questo Istituto. Secondo me, l attività dei volontari dell Associazione è essenziale, perché salva molte vite e, così facendo, ci fa capire quanto siamo fortunati ad avere del cibo, una casa, una famiglia e ad essere istruiti. Pensando, infine, a quanto siamo privilegiati rispetto agli abitanti dell' India, non dobbiamo assolutamente fare gli schizzinosi e metterci d' impegno per aiutare i nostri amici indiani, perché siano in grado di costruirsi un futuro migliore. ROBERTO TURATI, 1^B

I ragazzi di prima B,dopo l intervento dell Associazione S.O.S.India Chiama, hanno esposto le loro considerazioni su quanto appreso: Giovedì 13 febbraio 2014 sono venuti da noi dei signori che come volontari aiutano i bambini bisognosi dell India. Francesco Con l adozione possiamo aiutare tanti bambini ad andare a scuola e dare loro una vita migliore. Giusy

Mi sento fortunato perché vivo in una casa accogliente e posso andare a scuola, mentre molti bambini non hanno questa fortuna. Niccolò Ciò che mi ha colpito di più di quest Associazione è che, pur essendo piccola, fa davvero tanto per molti bambini che non possono avere un istruzione come noi. Mattia In confronto a noi questi bambini non hanno niente, vivono la loro vita tra malattie e povertà che non finiscono mai Priscilla

La cosa che mi ha colpita di più è che la loro scuola non ha le nostre comodità, ma a loro piace andarci lo stesso. Giulia A.. Sapere come vivono i bambini in India è stato molto importante per farci apprezzare le cose della vita che a noi sembrano negative e che invece sono importanti, come la scuola. Leonardo

per loro avere l opportunità di andare a scuola è molto importante. Giada Ho cercato di capire come si sentivano i bambini in quelle condizioni orribili e sono felice che la nostra scuola li aiuti. Davide Ecco perché sono contenta di aver donato alcuni dei miei risparmi per l adozione: così anche qualcuno di quei bambini potrà andare a scuola, imparare un lavoro e realizzare un futuro più bello, più dignitoso. Chiara

La cosa che mi ha colpito di più è stato vedere nelle foto le scuole con i banchi e le sedie rotte. Shefqet Nel video una bambina di sei anni diceva: Per la prima volta ho tenuto nelle mie mani il mio primo giocattolo. Marika

Ho riflettuto sul fatto che alcune cose che per me sono normali e scontate, come andare a scuola e potermi curare quando sono malata, per alcuni bambini uguali a me sono quasi impossibili. Giulia M. Quello che mi ha colpito di più è aver saputo che le cose che noi maneggiamo ogni giorno sono oggetti tenuti in mano da molti bambini in India per la prima volta. Ciò mi ha fatto capire la loro povertà. Lorenzo

Una cosa che ho scoperto da quello che ho visto e sentito è che a queste persone basta un semplice sorriso e un piccolo aiuto per farle stare meglio. Da queste esperienze ho imparato a non giudicare la gente e che l importante non è l apparenza, ma la bontà del cuore. Sara

Se ci si aiuta si cresce. Io credo che quest occasi one sia stata importante perché ho visto come erano le condizioni in quel luogo dell India e ho capito che le persone dell Associa zione lavorano sodo per i bambini. Mohamed Non dobbiamo assolutamente fare gli schizzinosi e metterci d' impegno perché i nostri amici indiani siano in grado di costruirsi un futuro migliore. Roberto

IL ragazzo che avevamo in adozione ha raggiunto l età necessaria per lasciare la scuola ed entrare nel mondo del lavoro, grazie al nostro aiuto. Durga Prasad ci saluta e ci ringrazia, ma al suo posto abbiamo già una nuova adottata:

Spero che in futuro anche i bambini dell India possano vivere felici come me. Vincenzo