Conseguentemente le risorse utilizzabili relativamente all anno 2016 per la retribuzione di rendimento, sono pari a ,38.

Documenti analoghi
DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

Provincia di Cremona

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

DETERMINAZIONE n. 38 del 15/01/2019

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA COMPARTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012

CAMERA DI COMMERCIO I.A. DI PADOVA

Piano dei fabbisogni di personale Periodo

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

Capo. Fondi. Art. Fondo condizioni di lavoro e incarichi

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Segreteria unica del Rettore e del Direttore Generale

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

Sezione I Risorse stabili

Fondo ex art. 87 certificato anno 2016 come da delibera ,81 42/2016 Riduzione operata ai sensi art. 1 co. 236 legge 208/2015 (a

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CCDI DIRIGENTI Anno 2015 Provincia di Cremona

PRIMO SETTORE - UFFICIO PERSONALE

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CCDI III.1-Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

Il Direttore Generale. VISTA la Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24 recante Disposizioni urgenti in materia di

DETERMINAZIONE N. 152 DEL 2 MAGGIO 2019

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CCDI DIRIGENTI III.1-Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

Determinazione del dirigente Numero 1072 del 12/08/2011

MODULO I LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA 1

DETERMINAZIONE N. 287 / 2014 del 30/12/2014

Comune di Siena DIREZIONE SERVIZI SERVIZI PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

DETERMINAZIONE N. 286 del 3 DICEMBRE 2018

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2019 RISORSE STABILI

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

DETERMINAZIONE N. 462/ASPAL DEL PROPOSTA N. 497 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 462 del

DETERMINAZIONE N. 1261/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1261 del

VISTO l art. 4 del C.C.N.L. per il biennio economico 2004/2005 del personale non dirigenziale del comparto Presidenza, sottoscritto il 13 aprile 2006;

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI GALEOTTI UGO. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

MODULO 1. Costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

MODULO I LA COSTITUZONE DEL FONDO RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO PER LA CATEGORIA EP

COMUNE DI CREVALCORE UNIONE TERRE D'ACQUA FUNZIONI RELATIVA AL TRATTAMENTO GIURIDICO DELL'UNIONE TERRED'ACQUA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

Determinazione Dirigenziale n. 534 del 16/03/02016 Centro di responsabilità 57 Centro di costo 71 Pratica n

DIRIGENZA DEL RUOLO PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali per l anno 2016

Oggetto: Integrazione del fondo provvisorio per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività relativo all anno 2017

Comune di Siena DIREZIONE SERVIZI SERVIZI PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sulla quota totale di Retribuzione di Risultato 2014 e sull acconto 2015

FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2014 FONDO ART. 87 CCNL 16/10/2008 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias

Torino, 17 dicembre Al Collegio dei Revisori dei Conti del Politecnico di Torino SEDE

Risorse stabili ,00 Risorse variabili ,49 Totale ,49

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

COMUNE DI SCARMAGNO (Città Metropolitana di TORINO)

DETERMINAZIONE N. 18 DELL UFFICIO COMUNE SERVIZIO PERSONALE

Comune di GRUMENTO NOVA

Fondo Personale tecnico amministrativo (art. 87 CCNL )

FONDI PER IL SALARIO ACCESSORIO ANNO 2019 I - FONDO RISORSE DECENTRATE ART. 63 CCNL 19/04/2018 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO DEL PERSONALE DIRIGENTE PER L ANNO

Allegato 2) 2.788, , , , , ,51

Fondo Personale tecnico amministrativo (art. 87 CCNL ) Sezione I - Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

Modulo I La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

DETERMINAZIONE N.60 DEL 08/02/2017. Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Gianluca Coppola IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO

AUTOMOBILE CLUB ROMA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO / ADDENDUM DI ENTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE PER L'ANNO 2015

COMUNE DI STRONCONE. Prov. di TERNI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona G.Gasparini (Provincia di Modena)

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI GALEOTTI UGO. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n.

Oggetto: Relazione tecnico finanziaria per la costituzione del fondo di contrattazione integrativa anno 2018 ai sensi dell art.

Comune di Magnago IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Università degli Studi di Ferrara

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO DEL PERSONALE DIRIGENTE PER L ANNO

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

COMUNE di FIANO (Provincia di Torino)

ALLEGATO A. Individuazione delle risorse decentrate. ART. 1 Ammontare del fondo di cui all art. 31 CCNL 22/1/2004

COMUNE DI VENEZIA Venezia, 15 febbraio 2013 Direzione Risorse Umane Codice Fiscale San Marco, Venezia

ACCORDO PREVENTIVO SULLA DETERMINAZIONE E UTILIZZO DEL FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO PER L'ANNO 2009.

LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA P O R D E N O N E DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N.

AUTOMOBILE CLUB ROMA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE PER L'ANNO 2017

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

Relazione tecnico-finanziaria

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

P.zza Catena, n Asti Sito:

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali degli anni 2015

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

DECRETO DEL DIRETTORE. n 17 del 22/03/2017 IL DIRETTORE

Transcript:

Allegato 2 FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI RENDIMENTO Con riferimento all anno 2017, l importo di partenza riprende l importo del fondo consolidato al 31/12/2016 relativo al solo personale storico dell ex Agenzia Regionale per il Lavoro. Tenuto conto dei principi applicativi e di inquadramento disposti dall art. 38 bis della LR n. 31/1998 come modificata dalla L.R. n. 6/2014, si è provveduto ad individuare le somme da portare ad incremento del fondo sulla base delle somme medie calcolate in corrispondenza alle categorie di inquadramento del personale.trasferito a norma dell art. 37 comma 1 lettera a) e lettera b) ovvero il personale del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale già trasferito alle province ai sensi dell art. 7 del Dlgs. n. 180/2001 ed in servizio all entrata in vigore delle L.R. n. 9/2016 e del personale delle provincie effettivamente impiegato, in via esclusiva, nel sistema dei servizi delle politiche attive del lavoro in servizio continuativo sia all entrata in vigore della Legge n. 56/2014 e della LR n. 9/2016 Relativamente alle 241 unità trasferite, l incremento è stato calcolato in misura pro rata ovvero si è incrementato il fondo per i 6/12 dell importo totale. Tale somma è in parte coperta dalle risorse per il salario accessorio attribuite all aspal con riferimento alle 177 unità provenienti dal Ministero del lavoro. Pertanto all incremento del fondo pari ad euro 310.692,09 si fa fronte, per euro 225.954,35 con le risorse trasferite all Agenzia per la retribuzione del salario accessorio del personale ex ministeriale complessivamente pari, per il semestre di competenza, ad euro 318.000 ( 636.000,00 importo annuo) e per la differenza di 84.737,75 con risorse proprie non avendo, come detto, avuto il trasferimento dei fondi per salario accessorio relativo alle 64 unità ex provinciali. Pertanto l ammontare consolidato alla data del 31/12/2017 del fondo per la retribuzione di rendimento, è pari a 468.079,20. A tale importo è stata sommata la quota relativa alle economie rispetto agli stanziamenti per la retribuzione del lavoro straordinario dell anno precedente, a norma dell art. 30 comma 1 lettera c) del CCRL 23/05/2011. Tali risorse non vengono storicizzate all interno del fondo. Da tale annualità, in virtù delle disposizioni di cui alla Legge n. 208 del 28/12/2015, Legge di stabilità anno 2016, viene reintrodotta, dal comma 236, la norma del blocco dei fondi sulla base degli importi consolidati al 31/12/2015 e della riduzione degli stessi a seguito di riduzione stabile della dotazione organica. Conseguentemente le risorse utilizzabili relativamente all anno 2016 per la retribuzione di rendimento, sono pari a 512.881,38. Le risorse come sopra determinate non sono soggette ai limiti e vincoli previsti dal DLGS n. 75/2017 art. 23 comma 2, secondo la deroga prevista dalla RAS con la DGR n. 38/18 del 04/07/2017. ANNO 2017 Importo fondo retribuzione di rendimento personale non dirigente parte stabile anno 2016 Incremento fondo per il finanziamento del personale ex Provincie e Ministeri - per 6/12 Importo fondo retribuzione di rendimento personale non dirigente parte stabile 157.387,11 310.692,09 468.079,20 Risorse non a regime - economie straordinario 44.802,18 FONDO DISPONIBILE ANNO 2017 512.881,38 Pag. 1 di 7

Con riferimento all anno 2018, l importo di partenza, riprende quello del fondo consolidato al 31/12/2017 cui va sommato l importo del trasferimento ministeriale per complessivi 636.000,00 poiché a partire da questo periodo di riferimento il personale ha prestato servizio per l intera annualità. Il fondo così quantificato deve essere incrementato delle quote relative alle 64 unità di personale trasferite in Aspal ai sensi dell art. 37 co. 1 della L. R. 9/2016 lettera b) per le quali non si è ricevuto il relativo trasferimento delle risorse destinate alla contrattazione integrativa. L incremento è possibile in quanto le province hanno provveduto, ai sensi di legge, alla decurtazione della relativa quota nei propri fondi. La quota relativa al personale provinciale (64 unità) ammonta ad euro 169.475,49. Tale importo è calcolato tenendo conto dell importo medio teorico erogato ai dipendenti storici e dei coefficienti definiti dal CCRL vigente per ciascuna categoria di inquadramento. A questo importo va poi aggiunto il quantum relativo alle unità di personale stabilizzate ai sensi dell art. 37 comma 5 e 5 bis della l:r. 9/2016 e s.m.i. per un totale di 304 unità. (296 assunte a seguito delle procedure di stabilizzazione ex comma 5 e n. 8 unità ex comma 5bis). Vi è un poi un ulteriore contingente di 328 unità, per le quali si è stimato un incremento del fondo pari a euro 845.420,77. In questo caso il computo è stato fatto, oltre che delle categorie di inquadramento e dei relativi coefficienti, pro rata, cioè tenendo cioè in considerazione i mesi di servizio effettivamente prestato 1. Pertanto, a seguito della stabilizzazione del personale di cui all art. 37 commi 4 e 5 e 5 bis della L.R. n. 9/2016 e delle ulteriori unità di personale acquisite a vario titolo, in analogia e con la medesima metodologia applicata per il precedente incremento dell organico, si è provveduto ad individuare le somme da portare ad incremento del fondo sulla base delle somme medie teoriche calcolate in corrispondenza alle categorie di inquadramento del personale. Con nota n. 9426/IV. 4 del 28.03.2018, la Direzione generale dell organizzazione e del personale ha comunicato l ammontare delle risorse da destinare alla contrattazione integrative, derivanti dal rinnovo del contratto collettivo del triennio 2016-2018 per il personale dipendente, sottoscritto in data 04.12.2017. Conseguentemente le risorse utilizzabili relativamente all anno 2018 per la retribuzione di rendimento, sono pari a 1.838.893,87, salvo le risorse non a regime da determinare a consuntivo. ANNO 2018 Importo fondo retribuzione di rendimento personale non dirigente parte stabile anno 2017 Incremento fondo per il finanziamento del personale Ministeri. N. 177 unità Incremento fondo per il finanziamento del personale Provinciali n. 64 unità Incremento fondo per il finanziamento del personale stabilizzato categorie protette e stabilizzati N. 328 unità 157.387,11 636.000,00 169.475,49 845.420,77 1 Di seguito il dettaglio delle unità di personale prese in considerazione per il computo: n. 2 unità inquadrate in categoria B in data 16 ottobre ex legge 68/99; n. 8 stabilizzazi ai sensi dell art. 37 comma 5bis in data 1 agosto 2017 (4 Ce 4 D); n. 296 unità stabilizzate in data 09.01.2017 ai sensi dell art.37 co. 5 della lr 9/2016 (8 B, 98 C e 190D); n. 22 unità acquisite in mobilità 2017 (2 C e 20 D) Pag. 2 di 7

Incremento derivante dal rinnovo del contratto collettivo del triennio 2016-2018 per il personale dipendente, sottoscritto in data 04.12.2017 (art. 9 co. 1 lett. b) Incremento derivante dal rinnovo del contratto collettivo del triennio 2016-2018 per il personale dipendente, sottoscritto in data 04.12.2017 (art. 9 co. 1 lett. e) Importo fondo retribuzione di rendimento personale non dirigente parte stabile 30.269,78 340,72 1.838.893,87 FONDO DISPONIBILE ANNO 2018 1.838.893,87 Con riferimento all anno 2019, l importo di partenza, riprende l importo del fondo consolidato al 31/12/2018. Il Fondo viene incrementato della quota relativa al personale diviso nelle seguenti categorie 3 B, 15 C, 7 D,( n. 5 Funzionari amministrativi categoria D; n. 2 Funzionari tecnici Categoria D; n. 13 Istruttori amministrativi categoria C;n. 2 Istruttori tecnici categoria C, n. 3 Operatori amministrativi categoria B ) immessi in ruolo nell anno 2018 a seguito del concorso in svolgimento nell anno 2017. Inoltre, il fondo viene riparametrato anche in base a tutte le assunzioni effettuate, nel corso del 2017 e che, nella determinazione del fondo 2018, erano state considerate solo pro-quota. A partire da quest anno vengono imputate per l intera annualita 2. La quota viene ulteriormente incrementata in relazione all assunzione per cessione del contratto di ulteriori 6 unità in categoria D. Si tratta del completemento delle procedure di mobilità preconcorsulae attivate nel corso dell anno 2017. Il contingente si completa con ulteriori due unità di cui uno in categoria C e uno in categoria D, derivanti dalla stabilizzazione ai sensi dell art. 3 della L.R. 37/2016 le cui procedure si concludereanno nei primi mesi del 2018. In questo caso l aumento è calcolato sempre in relazione alle mensilità di servizio prestato. ANNO 2019 Importo fondo retribuzione di rendimento personale non dirigente parte stabile anno 2018 Incremento fondo per il finanziamento del personale implementato, categorie protette e stabilizzati N. 361 unità - base annua Incremento derivante dal rinnovo del contratto collettivo del triennio 2016-2018 per il personale dipendente, sottoscritto in data 04.12.2017 (art. 9 co. 1 lett. e) Importo fondo retribuzione di rendimento personale non dirigente parte stabile 1.838.893,87 179.200,89 1.655,61 2.019.750,37 FONDO DISPONIBILE ANNO 2019 2.019.750,37 2 Si tratta, nello specifico, delle n. 2 unità di categoria B assunte ex legge 68/99, n. 8 stabilizzazi ai sensi dell art. 37 comma 5bis (4 Ce 4 D), le n. 296 unità stabilizzate ai sensi dell art.37 co. 5 della lr 9/2016 (8 B, 98 C e 190D), e le n. 22 unità acquisite in mobilità (2 C e 20 D). Pag. 3 di 7

L Aspal, in virtù della Determinazione n. 837/ASPAL del 05.10.2016, relativamente alla dotazione organica, prevede, per il raggiungimento della quota organica di 800 unità, un ulteriore incremento di n.109 unità, come da schema per il Fondo del personale da assumere ex art.37 comma 7 L.R. N.9/2016. Per questo ultimo contingente di personale si prevede di dover incrementare il fondo di euro 316.086,92, tuttavia per poter incrementare il fondo è necessario attendere l eventuale chiusura nell anno 2018 delle procedure concorsuali e della successiva immissione in ruolo. L Aspal si riserva, in questo caso di disporre la rideterminazione in aumento della consistenza del fondo in conseguenza dell effettivo espletamento delle procedure e dell assunzione del personale con successiva determinazione. FONDO RETRIBUZIONE DI POSIZIONE anni 2017/2018/2019 Le risorse da destinare al fondo per la retribuzione di posizione vanno determinate a partire dalla struttura organizzativa definita dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 36/7 del 16.06.2015 recante Approvazione preliminare Organizzazione e dotazione organica della Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro ed approvate in via definitiva con Deliberazione della Giunta regionale n. 37/12 del 21.06.2015, che ha istituito i sette Servizi dell Aspal. Infatti, per poter rendere operativa la struttura definita dalla Giunta regionale si è reso necessario provvedere all articolazione dei servizi in settori. Tenuto conto che, a norma dell art.3 comma 8 della L. R. 24/2014 Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione, le articolazioni organizzative non dirigenziali sono istituite, modificate o soppresse con provvedimento del direttore generale responsabile della struttura che le stesse, ai sensi dell art. 13 L.R.31/1998, devono trovare copertura nelle risorse del Fondo assegnate alle direzioni generali, la quantificazione va innanzitutto rapportata all organigramma. Tale calcolo deve inoltre essere coerente con le direttive della Giunta in ordine ai criteri per il riparto e l utilizzo delle risorse del Fondo per la retribuzione di posizione, ai sensi dell art.102 del CCRL, introdotto dall art.25 del CCRL del 06.12.2005. Nello specifico, l importo dello stanziamento -preso atto della struttura organizzativa stabile dell Aspal- è stato quantificato in applicazione della deliberazione della G.R. n.34/33 del 20.07.2009, confermata ed integrata, ai sensi dell art. 102 del CCRL, introdotto dall art. 25 del CCRL del 06.12.2005, dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 30/55 del 12.07.2011. In particolare si prevede l utilizzo della quota del fondo nella misura massima del 70% per la copertura dei settori e non meno del 30% per altre soluzioni organizzative, riservando almeno la metà di tali risorse per l attribuzione di incarichi incentivanti o comunque riconducibili a gruppi di lavoro nei quali può essere inserito anche personale appartenente alla categoria A. Pertanto, alla luce di tutto quanto premesso, la quantificazione del fondo, tiene conto di una duplice necessità: istituire posizioni organizzative stabili, connesse ad attività istituzionali svolte permanentemente negli uffici e nei Centri per l impiego nei quali è articolata territorialmente l Aspal e allo stesso tempo attribuire incarichi individuali o di gruppo per attività di natura temporanea anche a carattere progettuale. Sulla base di tali valutazioni, e in ossequio ai principi di contenimento della spesa, la quantificazione è da operare avendo riguardo al fatto che l attivazione di un settore presuppone necessariamente l assegnazione, a tale struttura, di un numero di unità adeguato per garantire lo svolgimento delle competenze ad esso ricondotte. Pag. 4 di 7

Il dimensionamento medio di un settore è di circa 6/8 unità. Questo paramentro comporterebbe che la struttura dell Aspal dovrebbe contare un centinario di settori per una spesa di 928.800,00 solo per i settori cui di dovrebbe aggiungere la quota necessaria a finanziare le altre soluzioni organizzative. Nel caso dell Aspal il parametro utilizzato per il dimensionamento dei settori è decisamente superiore al valore medio indicato nella deliberazione (più del doppio) poiché l Aspal si articola in strutture di rilevanti dimensioni, e per ragioni di contenimento della spesa. Pertanto nella costruzione della struttura si è proceduto basando il computo sulla previsione del numero minimo possibile di settori all interno di ciascun Servizio. Non va però dimenticato che le risorse del fondo di posizione devono essere assegnate non solo alle Direzioni di Servizio, ma anche alla Direzione Generale e alle altre partizioni organizzative (Ufficio del controllo interno di gestione, Ufficio ispettivo, ufficio controlli per fare degli esempi) per le quali sono previste soluzioni organizzative differenti. Per tali strutture è stata utilizzata una parametrazione analoga a quella utilizzata per l intera struttura, se pur ricondotta alle altre tipologie di incarico (alta professionalità). Pertanto, considerando un numero minimo di 3 settori per servizio,(inclusi gli uffici con altre tipologie di incarico) fatta eccezione per il coordinamento dei servizi territoriali e governance che avrà un numero di settori, pari almeno al numero delle sedi principali dei CPI, la quantificazione è il prodotto del costo di una posizione organizzativa (pari ad euro 9.288= annui) per 52 settori, (cioè n.3 settori di media per servizio e funzioni centrali, cui vanno sommati i cpi). Alla quota di fondo da destinare alla remunerazione dei coordinamenti, va aggiunto il 30%necessario a garantire, in base ai criteri definiti nella deliberazione 34/33 cui anche gli enti e le agenzia si devono uniformare, la remunerazione delle altre articolazioni organizzative. Il calcolo delle risorse necessarie alla retribuzione di posizione per l anno 2017 è pertanto il seguente: 9.288,00 x 49 settori (cioè 3 settori per 7 servizi più 28 CPI principali) = 455.112,00 9.288,00 X 3= 27.864,00 (da attribuire alla Direzione Generale per la remunerazione dei componenti degli uffici aventi natura differente dai settori (Ufficio del controllo interno di gestione, Ufficio ispettivo, ufficio controlli per esempio) per le quali sono previste soluzioni organizzative differenti). La quota del fondo da destinare alla copertura degli incarichi di settore ammonta complessivamente ad euro 482.976,00. A questo importo va aggiunto il 30% necessario a finanziare le altre tipologie di incarico. Il totale generale delle risorse da iscrivere in bilancio per l anno 2017 è pari ad euro 689.965,71. L importo, non essendo legato ai processi di acquisizione di personale, ma calcolato sulla base della struttura organizzativa dell ente, si iscrive per il medesimo valore nell anno 2018 e nell anno 2019. FONDO PER LE PROGRESSIONI PROFESSIONALI L articolo 1 della legge 28/2016, comma 4, ha previsto che Gli enti e le agenzie del comparto di contrattazione collettiva regionale sono autorizzati a stanziare, nell'ambito della disponibilità dei rispettivi bilanci, risorse per le finalità di cui al comma 3 in misura proporzionale alla consistenza del proprio personale rispetto a quello dell'amministrazione regionale sulla base del parametro stabilito dalla Giunta regionale. Con deliberazione n. 68/3 del 20.12.2016, avente ad oggetto Direttive per gli enti e le agenzie regionali. L.R.11 novembre 2016, n. 28, art. 1, comma 4, la Giunta regionale ha disposto in merito alle risorse da iscrivere nei fondi per le progressioni professionali dell Amministrazione e degli enti e delle agenzie del comparto di contrattazione collettiva regionale è stato pertanto, definito il parametro che consente agli enti e alle agenzie regionali l iscrizione delle risorse aggiuntive nel proprio fondo per le progressioni, nell ambito della disponibilità dei rispettivi bilanci. Pag. 5 di 7

Per l Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL), istituita con la legge regionale 17 maggio 2016, n. 9, la Giunta regionale ha ritenuto di dover prendere quale riferimento l attuale consistenza del personale (n.624 unità), determinando gli importi, comprensivi degli oneri riflessi e dell Irap a carico del datore di lavoro, che l Agenzia è autorizzata a stanziare nell ambito delle disponibilità del proprio bilancio. Inoltre si deve tenere conto delle risorse assegnate all Aspal per il completamento delle fase transitoria 2013-2015 delle progressioni. Le risorse sono state assegnate e comunicate con nota n.032404 del 05.12.2016 recante attuazione del comma1 art. 1 della legge 11.11.2016 n. 28 e relativa al completamento delle procedure per le progressioni professionali. Con nota n. 9426/IV. 4 del 28.03.2018, la Direzione generale dell organizzazione e del personale ha comunicato l ammontare delle risorse da destinare alla contrattazione integrative, derivanti dal rinnovo del contratto collettivo del triennio 2016-2018 per il personale dipendente, sottoscritto in data 04.12.2017 Le risorse per le progressioni professionali al lordo degli oneri riflessi risultano così determinate FONDO PER LA RETRIBUZIONE DELLE PROGRESSIONI PROFESSIONALI ANNO 2016 Risorse aggiuntivi individuate dalla DGR 68/3 del 20/12/20016 - per n. 624 dipendenti Nota AA.GG. prot. 32404 del 5.12.2016 (competenza anno2015) 153.179,53 3.433,99 Nota AA.GG. prot. 32404 del 5.12.2016 (competenza anno 2016) 3.433,99 Economie differenza tra livello retributivo posseduto e quello iniziale all'atto della cessazione - anno precedente Retribuzione individuale di anzianità personale cessato anni precedenti 2015 2016 ANNO 2017 2016 (di cui 3433.99 Nota AA.GG. prot. 32404) Risorse aggiuntivi individuate dalla DGR 68/3 del 20/12/20016 - per n. 624 dipendenti Economie differenza tra livello retributivo posseduto e quello iniziale all'atto della cessazione - anno precedente Retribuzione individuale di anzianità personale cessato anno 2016 2017 19.476,76 3.063,73 182.588,00 179.154,01 85.647,06 1.460,29 5.842,11 272.103,47 Pag. 6 di 7

ANNO 2018 2017 (di cui 3.433,99 Nota AA.GG. prot. 32404) Risorse aggiuntivi individuate dalla DGR 68/3 del 0/12/20016 - per n. 624 dipendenti Incremento derivante dal rinnovo del contratto collettivo del triennio 2016-2018 per il personale dipendente, sottoscritto in data 04.12.2017 (art. 10) 2018 ANNO 2019 272.103,47 108.369,75 2.058,73 382.531.95 2018 382.531.95 2019 382.531.95 Pag. 7 di 7