COMUNE DI EUPILIO PROVINCIA DI COMO Via Strambio, Eupilio (CO)

Documenti analoghi
COMUNE DI EUPILIO PROVINCIA DI COMO Via Strambio, Eupilio (CO)

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

COMUNE DI BRICHERASIO

Ambito estrattivo 3S - Scalello

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

COMUNE DI BORDIGHERA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

Messa in sicurezza e riassetto idrico del dissesto idrogeologico in località Via dello Schiavo

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

Comune di Tavernerio (CO)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

ALLEGATO D. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach.

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R )

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

PROVINCIA DI LECCO [V.08.29] SP. 54 INTERSEZIONE IN MISSAGLIA LOC. MISSAGLIOLA.

All. 1 - Documentazione fotografica

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTO DI PROGETTO

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

1 - INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

MARANO DI VALPOLICELLA

Comune di Pradalunga

Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico

RELAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente

B - RELAZIONE TECNICA

PROGETTO PRELIMINARE

A. ESTRATTO P.R.G. VIGENTI Pag. 2 - COMUNE DI CODEVILLA Pag. 2 - COMUNE DI TORRAZZA COSTE Pag. 4

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 12S - Lastreto 3 Comune di: Sarsina Località: Lastreto Cartografia di riferimento (C.T.R.

Relazione paesaggistica RELAZIONE PAESAGGISTICA (DPCM )

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

PROVINCIA DI LECCO [V.05.28] S.R. 342 BRIANTEA ELIMINAZIONE IMPIANTI SEMAFORICI IN COMUNE DI BULCIAGO.

Dissesti riale Val Molina

Comune di Fornovo di Taro

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

Piano Comunale di emergenza

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO P.S.R MISURA 226

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Cartografia di riferimento (C.T.R. 1

GEOTECNO s.r.l. Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del Comune di Montorfano

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Transcript:

COMUNE DI EUPILIO PROVINCIA DI COMO Via Strambio, 9-22030 Eupilio (CO) CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA VERSANTE IN FRANA A VALLE DI VIA CORNIZZOLO IN COMUNE DI EUPILIO (CO) RELAZIONE PAESAGGISTICA (D.Lgs 24/03/2006 n. 157) Lecco Settembre 2018 Dott. Massimo Riva Geologo - c.f. RVI MSM 61H17 E507N - Part. Iva 01776580134 Via Previati 16, 23900 LECCO - Tel (0341) 286095 - Fax (0341) 361843 E-Mail ufficiotecnico@sgtl.it - Sito www.sgtl.it Posta certificata sgtl@epap.sicurezzapostale.it Redatto Verificato Approvato AV MR MR

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. STATO ATTUALE DEL BENE... 4 3. ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO... 8 4. IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE... 15 5. ELEMENTI DI MITIGAZIONE DELL IMPATTO... 16 6. CONCLUSIONI... 16 TAVOLA PAESAGGISTICA ALLEGATI FUORI TESTO 1

1. PREMESSA Per conto dell Amministrazione Comunale di Eupilio (CO), si redige la presente Relazione Paesaggistica a supporto del Progetto definitivo/esecutivo di consolidamento e messa in sicurezza di versante in frana, finalizzato alla sistemazione del dissesto gravitativo di versante, avvenuto a valle della strada consortile Via Cornizzolo all altezza del civico 47 e in destra idrografica del T. Campora. Il dissesto, avvenuto il giorno 20/03/2018, è uno scivolamento di tipo superficiale, che ha coinvolto la scarpata di valle della carrozzabile poco prima dell attraversamento sulla Valle Campora. Lo scivolamento ha coinvolto principalmente il suolo di copertura, interessando solo marginalmente il deposito morenico sottostante con la movimentazione e accumulo ai piedi del versante, in destra idrografica e poco sopra all alveo del T. Campora, di circa 100 120 m 3 di materiale. Il dissesto ha asportato tutta la coltre superficiale, lasciando esposto il versante all azione delle acque meteoriche ed esponendo delle scarpate laterali alla nicchia che inevitabilmente saranno dilavate e /o soggette a loro volta a nuovi scivolamenti, con rischio di accumulo di materiale in alveo al T. Campora e altri arretramenti del ciglio di valle della carrozzabile. Ai sensi dell accordo fra Regione Lombardia e la Direzione Regionale per i beni paesaggistici della Lombardia (pubblicato sul BURL n. 37 del 15/09/2017), la Relazione Paesaggistica deve indicare: 1. Lo stato attuale del bene paesaggistico interessato; 2. Gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati; 3. Gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte; 4. Gli eventuali interventi di mitigazione e compensazione proposti. 2

Ubicazione dissesto a valle di Via Cornizzolo CTR SCALA 1:10.000 ESTRATTO MAPPA SCALA 1:2.000 3

2. STATO ATTUALE DEL BENE Il progetto riguarda una porzione di versante a copertura arbustiva e boscosa, interessata da un fenomeno franoso superficiale, avvenuto nel marzo 2018, che ha scoticato il pendio e causato un accumulo al piede. L area interessata dal dissesto si trova all interno della Valle Campora, che ospita il torrente omonimo caratterizzato da deflusso idrico continuo e regime idrologico di tipo torrentizio; il corso d acqua, fino a poco tempo fa faceva parte Reticolo Principale, ma ad oggi risulta declassato al reticolo secondario. Zona di frana Il dissesto è uno scivolamento di tipo superficiale che ha coinvolto principalmente il suolo di copertura, interessando solo marginalmente il deposito morenico sottostante, per un fronte di ampiezza ed estensione pari a circa 8,0 m (circa 70 m 2 di superficie) per un dislivello pari a circa 7,0 m, con la movimentazione e accumulo ai piedi del versante, in destra idrografica e poco sopra all alveo del T. Campora, di circa 100 120 m 3 di materiale. Il dissesto ha comportato l asportazione di parte del ciglio della scarpata a valle della carrozzabile (senza coinvolgere la sede stradale) e un arretramento dello stesso; a titolo precauzionale la carreggiata è stata transennata e il traffico veicolare avviene al momento in senso alternato. Le cause del dissesto sono da ricercare nell azione dilavante delle acque di scolo superficiali, sia quelle stradali che sversano direttamente sul versante (la carrozzabile funge da canale di gronda ), sia, probabilmente, quelle dello scarico di una tubazione in pvc, visibile al disotto dello spaccato stradale, sezionata dal franamento. 4

Questo scarico potrebbe aver favorito la saturazione del suolo superficiale (in caso di perdita), oppure un erosione al piede versante. Il dissesto ha asportato tutta la coltre superficiale (non sono coinvolti alberi ad alto fusto, ma solo arbusti e alberelli), lasciando esposto il versante all azione delle acque meteoriche ed esponendo delle scarpate laterali alla nicchia che inevitabilmente saranno dilavate e /o soggette a loro volta a nuovi scivolamenti, con rischio di accumulo di materiale in alveo al T. Campora e altri arretramenti del ciglio di valle della carrozzabile. Scarpata di frana a valle di via Cornizzolo Vista dall alto del dissesto Sponda destra T. Campora accumulo in alveo e attraversamento carrabile (ponte) 5

Via Cornizzolo vista da valle e da monte rispetto al dissesto Il dissesto ha asportato tutta la coltre superficiale, lasciando esposto il versante all azione delle acque meteoriche ed esponendo delle scarpate laterali alla nicchia che inevitabilmente saranno dilavate e /o soggette a loro volta a nuovi scivolamenti, con rischio di accumulo di materiale in alveo al T. Campora e altri arretramenti del ciglio di valle della carrozzabile. Gli interventi sono urgenti e necessari con particolare riferimento al ripristino delle condizioni di sicurezza della viabilità lungo la Via Cornizzolo che è l unico accesso carrabile ad una vasta zona ospitante numerose attività agricole, pastorali turistico - ricettive (agriturismi, rifugio Consiglieri, accesso alle aree di lancio parapendio, allevamenti in quota di ovini, ecc ). Si intende inoltre intervenire le opere rivestono anche un importanza significativa relativamente agli aspetti idrogeologici della Valle Campora, il cui alveo rappresenta il principale sistema del drenaggio superficiale del versante sud del Monte Cornizzolo, trattasi infatti di un impluvio vallivo scosceso caratterizzato da alternanze di tratti particola mentre vulnerabili all azione erosiva delle acque (ossia su materiali detritici, a tratti con affioramento di substrato roccioso resistente. Questa valle è già stata oggetto di diversi interventi di sistemazione idraulico forestale anche in passato. Le opere in progetto concorrono alla stabilizzazione della sponda destra in un tratto prossimo ad un attraversamento stradale (ponte) e all ingresso di zone edificate. 6

7

3. ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO Il valore paesaggistico del versante è legato esclusivamente alla sua copertura boschiva, non ha peculiarità vedutistiche e non è visibile da valle in quanto l impluvio è molto inciso e nascosto. La frana ha naturalmente asportato buona parte della vegetazione (senza coinvolgere comunque alberi ad alto fusto) lasciando esposto il versante; attualmente il ciglio e la scarpata di frana solo coperti con teli plastici impermeabili a protezione dagli agenti atmosferici. Dal punto di vista del paesaggio l area risulta inclusa nei seguenti elementi: Vincoli paesaggistici (Regione): L area è azzonata all interno del perimetro delle Aree di notevole interesse pubblico. Vincoli paesistico-ambientali (Provincia): L area fa parte delle Bellezze d insieme. Vincoli urbanistici (Comune): Boschi (D.lgs 42/2004 art.142 lett.g) Fascia di rispetto 150 m dei fiumi, torrenti e corsi d acqua (D.lgs 42/2004 art.142 lett.c) Vincolo Idrogeologico (R.D.L. 3267 del 30/12/23 e L.R. 21/06/88 n.33 Vincoli geologici (Comune): Fascia di rispetto del Reticolo Idrico Minore (ampiezza 10 m dalle sponde) L alveo del T. Campora è vincolato con vincolo PAI per esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio non perimetrali (vincolo Em) Elementi del paesaggio (Comune): L area è esterna ai limiti del SIC del Lago di Pusiano e del SIC del Lago del Segrino Sensibilità Paesaggistica (Comune): L area ricade in sensibilità paesaggistica molto elevata Di seguito si riportano gli stralci cartografici d inquadramento dell area 8

Geoportale Regione Lombardia Vincoli Paesaggistici 9

PTCP Provincia di COMO Carta dei vincoli Paesistico Ambientali scala 1:75.000 10

Stralcio tavola dei Vincoli allegata al PGT scala 1:5.000 11

Stralcio tavola dei Vincoli geologici allegata al PGT (non in scala) 12

Stralcio tavola della Sensibilità Paesaggistica scala 1:5.000 13

Stralcio Carta del Paesaggio scala 1:5.000 14

4. IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE Attualmente Il valore paesaggistico del versante è legato esclusivamente alla sua copertura boschiva, che dà continuità al contesto di valle della Via Cornizzolo e delle sponde torrentizie del T. Campora (si ribadisce comunque che il dissesto non ha coinvolto alberi ad alto fusto); attualmente lo stato vedutisico dei luoghi è compromesso dai dispositivi temporanei di messa in sicurezza quali: Recinzioni in rete arancione a ciglio strada; Manti impermeabili plastici a ciglio e lungo scarpata di frana; Tubazione corrugata in pvc lungo versante per il collettamento delle acque. Il progetto di consolidamento del versante è urgente e necessario per la messa in sicurezza dei luoghi e comunque avrà l effetto di migliorare anche il contesto paesaggistico attuale, sia perché consentirà la rimozione di questi elementi provvisori, sia perché comporterà la ricostruzione e risagomatura del versante naturale con opere di bioingegneria rinverdite, che consentiranno in breve tempo la ricolonizzazione vegetale del pendio decorticatosi a seguito del dissesto. Le opere progettate (si vedano gli elaborati allegati al progetto definitivo/esecutivo), sono gabbionate in rete metallica riempite di pietrame, dotate di tasche vegetative (si veda capitolo successivo) secondo tre ordini lungo versante; sono opere di sostegno che si inseriscono nel contesto naturale e permettono di poter eseguire dei riporti di terreno per abbassare l angolo di declivio e aumentare la stabilità del versante senza inserire elementi strutturali maggiormente impattanti (es. muri o elementi in c.a.). A protezione del ciglio stradale sarà necessario installare una barriera stradale; viste le peculiarità dei luoghi è stata scelta la tipologia che meglio si inserisce nel contesto locale e naturale, ossia una barriera con struttura in acciaio tipo corten e legno lamellare. Nell eventualità infine che si renda necessario un accesso di cantiere a piede versante, questo sarà realizzato con ingombro e impatto minimo necessario, in modo che comporti movimenti terra e taglio alberi contenuti e strettamente necessari all approvvigionamento dei materiali e l accesso dei mezzi per la realizzazione del progetto. In ogni caso l accesso sarà temporaneo e provvisorio e a termine lavorazioni dovrà far seguito il ripristino dei luoghi. Per maggiori dettagli sull impatto progettuale si rimanda alla Tavola Paesaggistica allegata fuori testo. 15

5. ELEMENTI DI MITIGAZIONE DELL IMPATTO Oltre alla scelta tipologica degli interventi (opere di bioingegneria) e dei materiali (reti zincate grigie, pietrame, acciaio corten, legno lamellare, ecc.. si veda Tavola Paesaggistica), l impatto paesaggistico del progetto sarà ulteriormente mitigato da diffusi interventi di rinverdimento. Le gabbionate scelte saranno, infatti, dotate di una tasca vegetativa preassemblata, per l inserimento di terreno e piantumazione di essenze locali rampicanti o cascanti. Le voci di intervento, inoltre prevedono una diffusa piantumazione lungo tutte le superfici riportate lungo versante. Data l esposizione, condizione climatica, tipo di substrato e disponibilità idrica, si prevede un buon grado di attecchimento e sviluppo vegetativo vivace che consentirà un ottima colonizzazione del versante in tempi brevi (1-2 cicli stagionali), con un buon assorbimento delle opere. Considerati: 6. CONCLUSIONI Lo stato di fatto dei luoghi precedente e successivo all evento franoso; La necessità di intervento sia per il ripristino, sia per evitare ulteriori sviluppi del dissesto; Le scelte progettuali fatte nella massima aderenza paesaggistica locale, sia in termini tipologici (bioingegneria), sia come scelta dei materiali; Gli interventi di rinverdimento e piantumazioni previsti dal progetto. Si ritiene che il progetto sia pienamente compatibile con le peculiarità e gli elementi del paesaggio locale, che non rappresenti nessun impatto rilevante sullo stato di fatto precedente al dissesto e che sia migliorativo rispetto all attuale stato di fatto post-dissesto. Si rimanda alla Tavola Paesaggistica allegata fuori testo per maggiori dettagli e si rimane comunque a disposizione per chiarimenti o integrazioni. A cura di Massimo Riva Geologo Con la collaborazione di Andrea Vernej Geologo 16