sulla sicurezza nel trasporto su strada

Documenti analoghi
PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 02 novembre :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 23 febbraio :00-13:00

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 05 Ottobre FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 21 OTTOBRE :00-13:00

Copyright Lisa Servizi srl utilizzabile solo citando la fonte Lisa Servizi srl

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00

Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNIV. LA SAPIENZA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CALENDARIO INAIL

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

MODULO A2. titolo argomento tempi data

FERRARI SPA. Formula Uomo. 10 Giugno Tecnologie ed Infrastrutture

DPI per rumore e vibrazioni

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

Effetti dell alcol sulla guida

Check List per l analisi delle cause di infortunio nel settore Trasporti. Informazioni preliminari

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

SCHEDA DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI. 4. Individuazione delle attività ed elementi di pericolo e stima dei livelli di rischio

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

Associazione di Promozione Sociale Centro di Sicurezza

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione

Stress lavoro-correlato: criteri metodologici ed esperienze applicative

PROGETTO /9

Roma, 7 novembre 2017 ASL CN1

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

MODULO A - Corso Base

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Valutazione e consapevolezza dei rischi

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Qualificare la valutazione stress : il ruolo del sistema istituzionaleregioni e servizi territoriali

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA :

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

SOMMARIO. Autori - Profili professionali... Presentazione...

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

V Giornata Nazionale di Informazione

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

I nostri servizi di assistenza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

2 Monitoraggio sull applicazione del protocollo a. s

Descrizione sintetica Soluzione settoriale

Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Riepilogo iniziativa CF_2108_I_2018

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

Innovazione tecnologica e cambiamenti del mondo del lavoro: quale ruolo per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori?

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro

RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione

Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LISTA DI CONTROLLO PRODUZIONE SANITARI

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR. Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

ASPP. Ottobre - Dicembre CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

I cambiamenti del lavoro: il ruolo della ricerca per la salute e la sicurezza del lavoro

lavorare in totale sicurezza

LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08

Linee Guida e Risorse ILO per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

della movimentazione dei carichi

Transcript:

Il progetto EU-OSHA sulla sicurezza nel trasporto su strada Bologna 3 maggio 2011 Francesca Grosso INAIL Dipartimento Processi Organizzativi ex Ispesl

Non solo rischi legati alla guida... Ampia gamma di rischi sul lavoro per gli autisti,correlati a : Carico, scarico delle merci Cadute dalle cabine Sicurezza e manutenzione delle strade Aree di servizio Progettazione e manutenzione dei veicoli Patologie muscoloscheletriche e vibrazioni Microclima all interno delle cabine Stress Violenza da parte del pubblico Gli autisti non sono un gruppo omogeneo: conducenti anziani, giovani, donne.

Road transport web pages, and also pages covering the other transport sectors http://osha.europa.eu/en/topics/road_transport http://osha.europa.eu/en/topics/rail_air_water_transport/

Materiale informativo OSH in figures Summary report + 17 country reports

Contesto europeo Sempre più donne Invecchiamento della forza lavoro Alta percentuale di lavoratori immigrati Esposizioni a rischi fisici, psicosociali ed organizzativi Esposizione a sostanze pericolose ed agenti biologici : sottostimata e sottovalutata Orari di lavoro non uniformi e con turnazioni (lavoro serale, notturno, nei fine settimana) Violenza come rischio crescente : scarsamente riportato Problemi di salute: insonnia, disturbi di digestione, affaticamento a lungo termine, disturbi muscoloscheletrici, perdita dell'udito, malattie infettive. Dispositivi tecnologici che possono provocare distrazioni Lavoro presso clienti e sulla strada - limitata possibilità di adattamento e di stili di vita sani.

Alcune conclusioni e raccomandazioni Autisti lavoratori autonomi e con molta esperienza: o Approcci pratici o Utilizzo dei luoghi più frequentati come le aree di servizio o Consigli e soluzioni basati sulla loro esperienza e coinvolgimento nella valutazione dei rischi Coinvolgimento dei clienti e deglistakeholders o Destinatari della merce o Passeggeri o Associazioni sulla sicurezza stradale, istituzioni Standard di SSL delle grandi organizzazioni applicati ai propri contraenti addetti alle spedizioni o Stimolo per le PMI all adozione degli stessi standard con altri loro clienti Dispositivi tecnologici ai fini della SSL Formazione come parte integrante del sistema organizzativo per prevenire i rischi

Azioni di promozione Lancio Ufficiale 11 Maggio 2011 ounited Nations Decade of Action for Road Safety 2011-2020 Altri eventi ointernational Transport Forum in Leipzig, May 2011 owho/un World Day of Remembrance for Road Traffic Victims, Nov 20, 2011

http://osha.europa.eu/en/campaigns/hw2010/ Scarsa manutenzione del veicolo: o maggiori incidenti stradali; o maggiori riparazioni; o maggiore inquinamento e consumo di gasolio; o scarsa immagine aziendale etc.. Manutenzione non solo in termini di funzionalità su strada del veicolo: o progettazione cabine, sistema di controllo della temperatura, cinture di sicurezza, poggiatesta, sistemi di regolazione del sedile etc.; o piano di carico, gradini etc., dispositivi di carico/scarico, sistema di ancoraggio ed anticaduta del carico ; o illuminazione dei depositi, superfici senza buche ed antiscivolo, DPI; o siti di raccolta e spedizione della merce _ possibilità di utilizzo di checklist da parte degli autisti

http://osha.europa.eu/en/campaigns/hw2010/ Manutenzione integrata nel sistema di gestione di SSL o pianificazione ; o procedure chiare; o identificazione delle persone responsabili; o monitoraggio quotidiano prima delle partenze (checklist); o registrazione dei potenziali problemi (es. compilando un modulo di richiesta intervento); o formazione/informazione

http://osha.europa.eu/en/campaigns/hw2010/ Coca Cola UK Manutenzione ed ispezione dei veicoli come parte integrante della politica di sicurezza del parco mezzi aziendale Le misure includono: o Inventario delle azioni di manutenzione e dei collaudi o Formazione ed addestramento degli autisti o checklists o Interventi di manutenzione da parte di personale qualificato, in conformità con le istruzioni previste dai produttori e nel rispetto delle garanzie previste o Registro di manutenzione in ciascun veicolo contenente tutte le informazioni relative a quel mezzo ed aggiornato sulla base dei servizi/ispezioni effettuati

CAMPAGNA EUROPEA SULLA MANUTENZIONE SICURA AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI UN BENE PER TE. UN BENE PER L AZIENDA http://hw.osha.europa.eu