Per valutare questi dati è opportuno tener presente i valori medi attuali del costo del KWh, già in parte esposti al 6.1.3:



Documenti analoghi
Quadro dei consumi energetici

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

L Italia delle fonti rinnovabili

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Efficienza energetica negli edifici

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

OSSERVAZIONI il settore industriale

LE ENERGIE RINNOVABILI

Le fonti di energia rinnovabile

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Anno Rapporto ambientale

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

Rinnovabili e opportunità

Lo scenario energetico in Italia

Rapporto ambientale Anno 2012

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

RELAZIONE DI SINTESI

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Scenario sulle rinnovabili

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

regolatorie- proposte

servizi energetici integrati

Quali sono i problemi delle energie rinnovabili?

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Strategie energetiche nazionali Industria delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica. Promuovere l'efficienza energetica nell industria

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

L efficienza energetica in edilizia

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Transcript:

Le fonti pulite e rinnovabili Rispetto alla difficoltà che presenta oggi il ricorso all energia nucleare e ai combustibili fossili, le fonti rinnovabili, pur partendo da contributi assai modesti al fabbisogno di energia, presentano oggi tassi di crescita assai elevati (cfr. B,5). Per valutare questi dati è opportuno tener presente i valori medi attuali del costo del KWh, già in parte esposti al 6.1.3: Fonte primaria Tecnologia Costi (Cent /kwh) Attuali Previsti Eolica Eolico (impianti macchine di grossa taglia ) 3,0 2,5

Eolica Eolico (impianti macchine di piccola taglia) 5,0 4,0 Solare Fotovoltaico (grandi impianti ) 25,0 18,0 Solare 40,0 27,0 Fotovoltaico (piccoli impianti integrati) Idro 3,0 3,0 Idroelettrico Idro Minidroelettrico 4,0 4,0 Geotermica Impianto geotermoelettrici 5,0 5,0 Carbone Impianti a vapore grossa taglia 7,0 7,0 Olio combustibile Impianti a vapore grossa taglia 5,0 5,0 Gas Naturale Impianti a vapore grossa taglia 4,0 4,0 Gas Naturale Impianti a gas 6,0 6,0 Nucleare 2,5 2,5 Impianti nucleari*** Macchine di taglia superiore ad un MW. Impianti di taglia superiore a 250 kwp. *** Il costo indicato non include il costo del riprocessamento e del confinamento delle scorie radioattive. (Fonte: CIRPS, La Sapienza, Roma 2004) E, in questa direzione strategica, l Unione Europea già punta con la Direttiva 2001/77, relativa alla sostituzione di combustibili fossili con fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica, che indica l obiettivo per il 2010 di un contributo pari al 22% (oggi 14%, di cui 11% di idroelettricità), che corrisponde ad un incremento del contributo al consumo di energia primaria dal 6% del 1998 al 12%. In regioni quali la Spagna settentrionale, la Danimarca e la Germania vi sono già aree in cui il 15-20 per cento della produzione di elettricità è già completamente rinnovabile, e deriva principalmente dall'energia eolica (Cfr. B,8) La direttiva assegna all Italia per il 2010 un obiettivo pari al 25%. Purtroppo balza subito evidente la posizione di retroguardia che giuoca il nostro paese, sia nel settore dell energia eolica

che nel settore dell elettricità fotovoltaica

o nel settore del Solare termico

Nel corso del 2005 tuttavia (dati Anev/Terna) nel settore eolico si è avuto un buon andamento: la potenza installata e operativa è salita a 1702 MW (+ 450MW) con un incremento del 35%, il terzo incremento percentuale in Europa dopo la Gran Bretagna che è passata dai 900 MW ai 1350 MW (+49%) ed il Portogallo che ha raddoppiato la potenza installata. Anev indica in 10000 MW l obiettivo conseguibile, con un appropriato sistema di incentivazione, nel 2012. 6.3.1 Biomassa e biocombustibili L agricoltura ed il settore forestale, se chiamati a fornire la materia prima per l utilizzo energetico della biomassa (per la produzione di calore a media e bassa temperatura, ma soprattutto per la produzione di idrogeno a costi ormai competitivi) e per la produzione di biocombustibili, vivranno una forte ripresa, con ricadute positive sulla manutenzione del territorio e conseguente riduzione del rischio frane, alluvioni, incendi boschivi. La Direttiva UE prevede per il 2010 che il 5,7% dei combustibili per trasporti sia coperto da biocombustibili (oggi essi rappresentano l 1%, cfr. B,8): per l Italia si tratta di circa 2 Mt, la Francia anticipa al 2008 l obiettivo, mentre la Germania già quest anno consuma 1,5 Mt. 6.4 Il ruolo dell idrogeno Nel quadro che abbiamo considerato delle fonti rinnovabili, gioca un ruolo di grande importanza la questione Idrogeno.

L idrogeno non esiste normalmente libero: come è noto esso si trova a formare molecole di sostanze come l acqua H 2 O, o il metano CH 4, ecc.. Esso si può tuttavia ottenere dalle molecole che lo contengono, mediante procedimenti di varia natura, in particolare utilizzando fonti rinnovabili come il sole o il vento (si produce energia elettrica e con essa si produce idrogeno mediante l elettrolisi dell acqua) o la biomassa (attraverso procedimenti termici o chimici). Si tratta di un fatto di grande importanza, non solo perché l idrogeno può essere utilizzato come combustibile assolutamente pulito, ma anche per produrre energia elettrica e ciò permette di accumulare energia nelle quantità e nelle modalità richieste dalle diverse utilizzazioni, anche a partire da fonti energetiche che hanno produzioni in quantità e tempi caratterizzati da andamenti stocastici. 6.4.1 Celle a combustibile Le celle a combustibile alimentate a idrogeno sono già state commercializzate per produrre energia, luce, calore ed essere installate in fabbriche, uffici, negozi, abitazioni, automobili, autobus e camion. 6.5 Uso efficiente ed uso appropriato dell energia 6.5.1 L uso efficiente Il libro Verde sull Efficienza della Commissione Europea (22 giugno 2005) valuta che l Europa potrebbe risparmiare almeno il 20% rispetto al suo attuale consumo di energia, per un importo totale pari a 60 miliardi di euro all anno, con un incremento di occupazione, diretto ed indiretto, di 1 milione di nuovi posti di lavoro. Quanto all Italia, è l eloquenza dei dati a parlare. Circa 150 terawattora è il potenziale di risparmio conseguibile su un decennio, indicato dallo studio commissionato dall ANPA nel 1999 e condotto da Florentin Krause. Vogliamo realizzare nel quinquennio, dal 2006, almeno il 20% di questa potenzialità? A fine 2004 gli economisti dell energia hanno presentato le raccomandazioni del progetto White & Green, realizzato nell ambito del programma SAVE della Commissione europea: esse prevedono per l Italia che un risparmio energetico del 15% può avvenire a costo negativo, vale a dire che è un costo il non realizzarlo. Si tratta di una cifra superiore ai 20 Mtep. Nei paragrafi che seguono mostreremo alcuni esempi settoriali di uso efficiente.

6.5.1.1 Il trasporto Scrive Sertorio (B.6, pag.67): E con fatica che ci si sposta secondo un progetto personale. Per attuare progetti personali l automobile è una macchina che fu efficiente agli inizi della motorizzazione, ed è assai inefficiente oggi. 6.5.2 L uso appropriato Partiamo dalla relazione che discende dal Secondo Principio della Termodinamica e dal Teorema di Carnot - che ci dà il rendimento massimo di una machina che trasforma energia termica in lavoro meccanico: η = 1 - T 1 T 2 Dove η rappresenta il rendimento della trasformazione e T 1 e T 2 le temperature tra le quali funziona la macchina. E evidente che il rendimento sarà tanto più elevato quanto maggiore è la temperatura T 2. Sarà dunque buona regola impiegare le fonti termiche a più alta temperatura (come ad esempio i combustibili fossili) per produrre lavoro meccanico, utilizzando invece le fonti termiche a bassa temperatura (acque calde geotermiche, pannelli solari, calore di scarto dei processi produttivi, della stessa produzione di energia elettrica, del funzionamento dei motori) per usi che richiedano appunto calore a quelle temperature. In ciò consiste,appunto, l uso appropriato dell energia. 7. Le chances democratiche di uno scenario energetico basato sul ricorso alle fonti rinnovabili e sull idrogeno: la generazione distribuita 8. Il cambiamento di modello Il panorama sin qui presentato induce dunque a disegnare una strategia che costruisca la transizione ad un crescente ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, accompagnata dall uso decrescente dei combustibili fossili, in particolare del gas naturale, e soprattutto dall adozione di tutte la tecnologie per l uso efficiente ed appropriato dell energia. Questa rapida ricognizione sulla possibilità di una graduale trasformazione del nostro impianto energetico mostra la fattibilità dal punto di vista della disponibilità della risorsa fisica e delle conoscenze tecniche - di una progressiva sostituzione dei combustibili fossili. Non tocca a noi in questa sede di scendere nel maggior dettaglio che serve per la messa a punto di un piano energetico.

Appare ragionevole tuttavia ipotizzare, a fronte di una previsione tendenziale dei consumi che, secondo Enea (Cfr. B,7), si situerebbe per il 2010 intorno ai 208 Mtep, corrispondente dunque ad emissioni di CO 2 dell ordine di 620 Mton, un contributo di fonti rinnovabili e di interventi per l efficienza energetica del tipo: aumento di efficienza: 20-25 Mtep fonti rinnovabili: 7,5-10 Mtep che porterebbero alla sottrazione di circa 100 Mton di CO 2. Nell immediato, dunque, per onorare l impegno di Kyoto, appare inevitabile la sostituzione di carbone e petrolio con gas ed il ricorso agli (onerosi) strumenti di compensazione previsti dal trattato. Per il futuro, poi, più rigorose politiche energetiche potranno aprire migliori scenari. Non bisogna tuttavia sottovalutare la difficoltà organizzativa di questo processo di trasformazione. I tempi potrebbero non essere sufficienti a fronte delle urgenze che abbiamo richiamato all inizio, Dunque bisogna già considerare oggi di porre mano con consapevolezza e decisione al cambiamento del nostro stile di vita, passando da un modello basato soprattutto sul soddisfacimento di consumi individuali materiali o immateriali ad un modello basato piuttosto sul ben vivere collettivo: riqualificazione urbana, valorizzazione dei beni ambientali e della bellezza, agricoltura e sicurezza alimentare, ristrutturazione delle reti dei trasporti delle merci e delle persone, ristrutturazione dei processi produttivi per migliorare i rendimenti ed abbattere gli inquinanti, trasformazione del sistema energetico, ecc. Come dice Sertorio (Cfr. B,6 pag. 39), spiegare ai consumisti che per prolungare il loro benessere è opportuno forse consumare meno è tempo sprecato, ma in ogni caso la questione energetica si presenta come una straordinaria opportunità per rimodellare la nostra società.