«Partnership pubblico-privata nella programmazione strategica metropolitana»

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO METROPOLITANO

Città metropolitana di Roma Capitale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Anagrafica del progetto

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

C O M U N E D I V I C E N Z A

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

provincia di mantova

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

DELIBERAZIONE N X / 7764 Seduta del 17/01/2018

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

proposta di legge n. 94

Verso il POR FSE

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

DECRETO N Del 16/05/2019

Relazione della I Commissione permanente

L.R. 15/2007, art. 9, c. 1 e 2 B.U.R. 30/9/2015, n. 39. DPReg. 10/11/2016, n. 0211/Pres. (B.U.R. 23/11/2016, n. 47).

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale

L Area vasta e il suo territorio Confronto con i Comuni sulla riforma e

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

Contributi Urbanpromo 2012

U.T.I. TAGLIAMENTO BILANCIO PLURIENNALE ARMONIZZATO PER IL TRIENNIO NOTA INTEGRATIVA

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

Il Ministro dell economia e delle finanze

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO. Milano, 29 maggio Palazzo Lombardia, Milano

C O M U N E D I V I C E N Z A

PAR FSC Avviso Pubblico "PRO LOCO & TURISMO"

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

istruttoria delle domande oggetto del contributo e spese ammissibili assegnazione del contributo, limite massimo e cumulo

REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 13/ 2 DEL

DECRETO N Del 06/09/2018

Programmazione della politica di coesione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

DECRETO N Del 18/07/2017

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Politiche e programmi per la progettazione

Unione Europea. D.D.G. N.3406 del 14/12/2017

DECRETI ASSESSORIALI

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Giunta Regionale della Campania

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

Carta delle Isole del Mediterraneo

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

Delibera della Giunta Regionale n. 722 del 16/12/2015

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

DECRETO N Del 11/10/2017

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

IL DIRETTORE DELL AREA

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

Transcript:

«Partnership pubblico-privata nella programmazione strategica metropolitana» Corso di formazione «Piano Formativo per i Comuni del Veneto Orientale» VeGAL Portogruaro 20 settembre 2017

Rilancio del partenariato pubblico-privato Politica di Coesione dell Unione Europea per il periodo 2014-2020 il rafforzamento della coesione territoriale: nei nuovi programmi, si darà particolare risalto al ruolo delle città, alle aree geografiche funzionali ed a quelle che affrontano specifici problemi geografici o demografici e infine alle strategie macro regionali il rafforzamento del principio di partenariato: per favorire un armonizzazione dell applicazione di questo principio a livello europeo e un costante coinvolgimento dei partner nella stesura, nell attuazione, nel controllo e nella valutazione degli accordi di partenariato e dei programmi, la Commissione adotterà un codice di condotta, che definisce gli obiettivi e i criteri per sostenere l attuazione del partenariato e agevolare lo scambio di informazioni, esperienze, risultati e buone pratiche fra gli Stati membri

Legge n. 56 del 7 aprile 2014 (cd. «Legge Del Rio») Dopo alcuni decenni di ritardo (Legge n. 142/1990) le Città Metropolitane sono una realtà istituzionalmente definita, alla cui origine c è sicuramente una forte motivazione di creare occasioni di sviluppo socio economico nel paese Le Province quali enti politici necessari sono superate dalla nuova visione degli assetti territoriali che introduce il concetto di enti territoriali di area vasta in una formulazione di funzioni delegate bottom - up (dai Comuni) e top down (dalle Regioni). In estrema sintesi si assiste a una rivoluzione del rapporto tra Comuni e Regioni e l area vasta diventa la dimensione interessante per l implementazione di una serie molteplice di funzioni Le unioni e le fusioni di Comuni assumono un ruolo prioritario nella definizione delle strategie di sviluppo e crescita, grazie al loro bacino amministrativo

Obiettivi Legge Del Rio Stimolare una progressiva riorganizzazione amministrativa per aree territoriali omogenee Creare le necessarie interconnessioni conoscitive e funzionali tra i diversi livelli di governo al fine di garantire un effettivo governo territoriale: aree metropolitane o bacini amministrativi intercomunali ottimali che coincidano con i sistemi locali del lavoro, sistemi d impresa, aree di servizio sociale Incoraggiare la messa in comune di funzioni e servizi all interno di bacini amministrativi di gestione dotati della necessaria massa critica, così da aumentare l efficienza complessiva della Pubblica Amministrazione Consolidare le pratiche di consultazione pubblica Rilanciare gli strumenti di partenariato pubblico-privato, attribuendo a Comuni e Città Metropolitane un ruolo da protagonisti nella ricerca degli obiettivi di pubblico interesse da perseguire attraverso questo strumento

Città Metropolitana di Venezia La Città metropolitana di Venezia è Ente territoriale di area vasta, con autonomia statutaria, normativa, amministrativa, organizzativa e finanziaria secondo i principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi e dal proprio Statuto La Città metropolitana rappresenta il territorio e le comunità che la integrano, ne cura gli interessi, ne coordina e ne promuove lo sviluppo economico, sociale e culturale

Piano strategico metropolitano Il Piano strategico triennale rappresenta la funzione fondamentale della Città metropolitana di Venezia che definisce la visione futura del suo territorio, fondando le proprie analisi e prospettive sulle vocazioni ed eccellenze che lo contraddistinguono e favorendone la competitività ed attrattività nel rispetto della sua tradizione storicoculturale. Il Piano strategico: a) si basa su appropriati ed accertati dati conoscitivi e definisce gli obiettivi settoriali e trasversali di impatto sull area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le modalità di attuazione, i criteri generali di riparto territoriale delle risorse stimate necessarie al loro perseguimento, comprese quelle previste nei programmi finanziati dall Unione Europea, i soggetti responsabili, i tempi ed il metodo di verifica della loro attuazione b) ricerca compatibilità e sinergie con il processo di integrazione europea, con le fonti di finanziamento europee ed internazionali, con la legislazione speciale per Venezia e la programmazione regionale, avendo particolare riferimento alle funzioni attribuite in sede di riordino (art. 7 Statuto Città Metropolitana di Venezia)

Centralità del Piano strategico La L.R. n. 31/2016 (cd. «Collegato alla legge di Stabilità regionale») prevede che fino all approvazione del Piano strategico triennale del territorio metropolitano e del Piano territoriale generale di cui all articolo 1, comma 44, lettere a) e b), della legge 7 aprile 2014, n. 56, tutte le funzioni in materia urbanistica già attribuite alla Provincia di Venezia sono esercitate alla Giunta regionale del Veneto A seguito dell approvazione del Piano strategico e del Piano territoriale generale di cui al comma 1, la Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di approvazione dell ultimo dei due piani, disciplina le modalità di trasferimento delle funzioni in materia urbanistica alla Città metropolitana di Venezia (Art. 3)

Attuazione degli obiettivi Le linee di programma del Piano strategico possono essere supportate da: (i) accordi programmatici; (ii) accordi di partenariato con soggetti pubblici e privati interessati alla loro attuazione e da specifica progettazione, qualora venga assistita dall individuazione e sostenibilità delle relative fonti di finanziamento (art. 7, comma 4, Statuto Città Metropolitana di Venezia)

Quali accordi? Protocolli d intesa Convenzioni Accordi di Programma Partenariato pubblico-privato

Protocollo d intesa Realizzazione di un oasi naturalistica all interno di una ex cava di proprietà privata con contestuale concessione gratuita dell oasi al Comune per finalità di protezione della fauna esistente tramite il coinvolgimento del locale Consorzio di bonifica e delle Associazioni ambientaliste nonché per stimolare attività di promozione turistica del territorio (atto «atipico» riconducile agli accordi di cui all art. 11 Legge n. 241/1990 e s.m.i.)

Convenzione tra Comune e Privato Realizzazione di una strada pubblica interamente a spese del privato, su area di proprietà privata da cedere al Comune, utilizzando lo strumento convenzionale previsto dall art. 20 d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (cd. «Codice dei Contratti Pubblici»).

Accordo di Programma Realizzazione di un polo scolastico digitale di rilevanza regionale con il contestuale adeguamento delle infrastrutture esistenti attraverso lo strumento dell accordo di programma di cui all art. 32 L.R. n. 35/2001 e s.m.i.

Partenariato pubblico-privato (1) Realizzazione di un asilo nido attraverso uno schema concessorio trentennale, finanziato tramite project finance, durante i quali i flussi di cassa positivi saranno in grado di ripagare gli investimenti e i costi di manutenzione e gestione del privato (artt. 178 e ss. d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)

Partenariato pubblico-privato (2) Intervento di efficientamento dell impianto di illuminazione pubblica (circa 9.000 punti luce comunali), a tt ravers o i l s i stema d e l finanziamento tramite terzi (art. 2, co. 1, lett. m), d.l. n. 115/2008 e s.m.i.)

GRAZIE! avv. Giulio Vidali vidali@studiobarel.com BM&A Barel Malvestio & Associati Studio Legale