Andrea Borio di Tigliole

Documenti analoghi
Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

Profilo economico del nucleare

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia ENERGIA NUCLEARE.

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE

Ingegneria dei reattori a fissione

Nucleare - Presente e Futuro

Economia dell ambiente e dell energia A.A Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili

Gli Scenari Energetici Globali

La rinascita del nucleare in Italia

IMPIANTI NUCLEARI DI POTENZA [1]

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

Energia e Fissione Nucleare

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

Centrali Nucleari.

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Reattori Nucleari: presente e futuro

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Energia nucleare di IV Generazione e Fusione

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DÌ PADOVA

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

La rinascita del nucleare in Italia

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

RICCARDO IGOR RENZULLI

Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni

L energia nucleare. nuclear.org/info/reactors.htm.

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Le centrali nucleari

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Scenari energetici. Agenda

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Due o tre cose che so di lei 2. febbraio 2011

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana

Termodinamica delle centrali termoelettriche. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Congiuntura del petrolio e trasporto

ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

IL CICLO DELL ENERGIA

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

ENERGIA SCENARIO MONDIALE

Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari

L'incubo nucleare. L'energia nucleare La tecnologia delle centrali Vantaggi teorici e rischi Costi e motivazioni Anti-nuclearismo

POLITECNICO DI TORINO TESI DI LAUREA. Elementi di combustibile di reattori nucleari: tipologie e calcolo termico

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

L Atlante dell Energia

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Energy test

Incidenti nucleari a confronto

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Audizione 10 Commissione Senato

Napoli 4 aprile 2013

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

ENERGIA NUCLEARE. 1 Il termine nucleone indica una particella costituente il nucleo

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Il nucleare nel mondo: ed in Italia?

Le scorie nucleari: generazione e gestione

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

APPUNTI DI TECNOLOGIA

La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna

Terminali di importazione del GNL

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Il sistema elettrico italiano:

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Saverio Altieri DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Nucleare e rinnovabili: situazione, prospettive costi e problematiche

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

La Geotermia in chiave SMART

Il nucleare nel Mondo. E in Italia?

Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive

I punti critici del nucleare

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Transcript:

PIANO FORMATIVO LOCALE DEL PERSONALE dell ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Pavia, 16 Novembre 2011 Stato attuale e prospettive di sviluppo della fonte elettronucleare Andrea Borio di Tigliole Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica Laboratorio Energia Nucleare Applicata Università degli Studi di Pavia, 27100 Pavia, Italy andrea.borio@unipv.it 1

1.7 Miliardi di anni fa Almeno 17 reattori naturali 1 Milione di anni di funzionamento intermittente Consumo di circa 6 ton di U-235 (U al 3.7%-wt di U-235) ~ 100 TWh(th) prodotti (~ 4 anni di produzione di un impianto nucleare da 1000 MWe) 2

Nel 1932 James Chadwick scoprì il neutrone e, nel 1934, Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna (D'Agostino, Segrè, Amaldi, Rasetti) sperimentarono le prime reazioni nucleari indotte dal bombardamento di uranio con dei neutroni lenti 3

Nel 1938 Otto Hahn, Fritz Strassmans e Lise Meitner sperimentarono e spiegarono la reazione di fissione nucleare dell uranio 4

La Chicago Pile-1 : Il 2 dicembre 1942 alle ore 15:25, sotto le tribune del campo sportivo dell Università di Chicago (Illinois), Enrico Fermi realizzò la prima reazione di fissione nucleare a catena auto-sostenuta (0.5 W per 28 min), ossia il primo reattore nucleare a fissione (350 t di grafite + 36.5 t di UO2 + 5.64 t di Unat metallico) 5

EBR 1: il primo Impianto Elettronucleare Nel 1951, ad Arco nell Idaho (USA), entrò in funzione il primo reattore nucleare per uso civile che alimentò quattro lampadine da 200 Watt ciascuna installate a 15 km di distanza dall impianto. Era un reattore veloce a sodio liquido che utilizzava come combustibile Pu-239 6

7

8

PWR Reactor Pressure Vessel (RPV) 9

Sistemi di Contenimento PWR Containment BWR Containment 10

REATTORI TERMICI: Utilizzano prevalentemente neutroni di bassa energia (< 1 ev) per sostenere la reazione di fissione nucleare. Poichè i neutroni di fissione nascono veloci, i reattori termici necessitano di un MODERATORE per rallentare i neutroni 11

REATTORI VELOCI: Utilizzano prevalentemente neutroni di energia dell ordine dell energia di fissione (~ MeV) per sostenere la reazione di fissione nucleare. Non hanno il moderatore. Possono essere utilizzati per convertire materiale fertile in materiale fissile (autofertilizzanti o Breeder ) 12

REATTORI A CICLO INDIRETTO: Il fluido termovettore che asporta il calore dal nocciolo del reattore cede il calore attraverso uno scambiatore/generatore di vapore ad un secondo fluido termovettore che viene immesso in turbina 13

REATTORI A CICLO DIRETTO: Il fluido termovettore che asporta il calore dal nocciolo del reattore viene immesso direttamente in turbina 14

REATTORI TERMICI Sono classificati generalmente in base al tipo di moderatore in: Reattori a Grafite - Magnox, AGR, HTGR, RBMK LWR (Light Water Reactor) PWR, BWR, VVER HWR (Heavy Water Reactor) CANDU, PHWR in base al tipo di fluido termovettore in: Reattori Raffreddati a Gas - Magnox, AGR, HTGR Reattori Raffreddati ad Acqua (leggera/pesante) LWR, HWR, RBMK in base al tipo di ciclo in: Pressurizzati (ciclo indiretto) PWR, PHWR Bollenti (ciclo diretto) - BWR 15

Fonte IEA KWES 2011 16

Fonte IEA KWES 2011 17

Fonte IAEA 18

Operational Reactors by Type No. of Units Total MW(e) BWR 84 77.595 FBR 2 580 GCR 17 8.732 LWGR 15 10.219 PHWR 47 23.077 PWR 268 246.387 Total: 433 366.590 Fonte IAEA 19

20

Fonte IAEA 21

Fonte IEA KWES 2011 22

163 Impianti dal 1986 al 2010 Potenza elettronucleare +50% Fonte IAEA 23

USA GW We year 24

Fonte IAEA 25

Reactors Under Construction by Type No. of Units Total MW(e) BWR 4 5250 FBR 2 1274 LWGR 1 915 PHWR 4 2582 PWR 54 52571 Total: 65 62592 Fonte IAEA 26

2011 Highlights New connection to the grid: 5 Kaiga 4 (202 MW(e), PHWR, India) - first grid connection on 19 January Chasnupp 2 (300 MW(e), PWR, Pakistan) - first grid connection on 14 March Lingao 4 (1000 MW(e), PWR, China) - first grid connection on 3 May CEFR - China Experimental Fast Reactor (20 MW(e), FBR, China) - first grid connection on 21 July Bushehr 1 (915 MW(e), PWR-VVER, Iran) - first grid connection on 3 September Final shutdowns: 13 Fukushima-Daiichi 1,2,3,4 (439/760/760/760 MW(e), BWR, Japan) were declared as permanently shutdown on 20 May Oldbury A2 (217 MW(e), GCR-Magnox, UK) was permanently shut down on 30 June Biblis A and B (1167/1240 MW(e), PWR, Germany) were declared as permanently shutdown on 6 August Brunsbuettel (771 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Isar 1 (878 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Kruemmel (1346 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Neckarwestheim 1 (785 MW(e), PWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Philippsburg 1 (890 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Unterweser (1345 MW(e), PWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Construction initiation: 2 Chasnupp 3 (315 MW(e), PWR, Pakistan) - construction officially started on 28 May Rajasthan 7 (630 MW(e), PHWR, India) - construction officially started on 18 July 27

Molti Paesi hanno renectemente avviato importanti programmi di rilancio del nucleare USA: 12 COL presentate per oltre 20 impianti UK: è stato avviato nel 2007 il nuovo programma nucleare che prevede la realizzazione di 6-8 nuove unità Francia: nel 2012 sarà avviata la realizzazione del 2 EPR francese nel sito di Penly Finlandia: nel 2012 sarà avviata la preparazione del sito (municipalità di Pyhäjoki) per la realizzazione di un 2 EPR Cina: oltre alle 27 unità in costruzione, altre 13 sono già pianificate per un totale di 40 Russia: oltre agli 11 in costruzione altri 14 sono pianificati,,,, 28

La NEA/OECD ha stimato (Outlook 2008) la capacità globale di produzione nucleare all orizzonte del 2050 usando due diversi scenari di crescita (High e Low): La capacità di produzione di energia elettrica da fonte nucleare crescerà di un fattore compreso tra 1,5 (Low) e 3,8 (High) 29

Fonte IEA KWES 2011 30

Le Riserve di Uranio (Fonte OECD NEA & IAEA, Uranium 2009) Convenzionali Identificate (costo estrazione < 130 $/kg U) 5.4 milioni di ton Convenzionali Ipotizzate (costo estrazione < 130 $/kg U) 5.5 milioni di ton Non Convenzionali (costo estrazione 60 100 $/kg U ) 22 milioni di ton (ad es. sottoprodotto della produzione di acido fosforico) Non Convenzionali (costo estrazione n.d. ) 4.5 miliardi di ton (acqua di mare) (In Giappone impianto che alimenta 2 PWR da 1000 MWe : 300 $/kg U) Il consumo annuo mondiale di Uranio è di circa 68,000 ton, quindi centinaia di anni di autonomia 31

L energia nucleare offre un grado di sicurezza di rifornimenti superiore al petrolio e al gas perché il suo combustibile, l uranio, proviene da una pluralità di Paesi e i principali fornitori operano in Paesi politicamente stabili Distribuzione geografica delle riserve di uranio convenzionali identificate estraibili ad un costo < 130 US$/kg U Fonte: OECD NEA & IAEA, Uranium 2009 Uranium percentage of tonnes world stock Australia 1,673,000 31% Kazakhstan 651,000 12% Canada 485,000 9% Russia 480,000 9% South Africa 295,000 5% Namibia 284,000 5% Brazil 279,000 5% Niger 272,000 5% USA 207,000 4% China 171,000 3% Jordan 112,000 2% Uzbekistan 111,000 2% Ukraine 105,000 2% India 80,000 1.5% Mongolia 49,000 1% other 150,000 3% World total 5,404,000 100% 32

Impianti di IV Generazione 33

Le Reazioni di Conversione 34

Le Reazioni di Conversione 35

Da una comparazione dei costi attualizzati relativi alla produzione d elettricità nelle centrali nucleari, a carbone ed a gas, fatta nel 2005 dalla NEA/OECD e dall IEA risulta che l energia nucleare è competitiva (3 6 cent /kwh), in modo più o meno netto in funzione delle circostanze locali, relativamente al carbone e più competitiva del gas naturale Composizione del costo di produzione del kwh nucleare Fabbricazione Combustibile Approvvigionamento 10% Uranio 5% Smantellamento 5% Gestione Scorie Nucleari 5% Operation & Maintenance 15% Costo Capitale 60% 36

Fonte : IEA /OECD 2010 37

CONCLUSIONI 38

A. Borio - 03.06.2010 Conferenza AIESEC 39

14 Impianti nucleari di potenza sono stati smantellati allo stato di green field, di cui 10 negli USA: Big Rock Point Fort St. Vrain Nuclear Generating Station Haddam Neck - Connecticut Yankee Shoreham Nuclear Power Station CTVR (Pressurized Tube, Heavy Water); Pathfinder (Superheat BWR). Maine Yankee Atomic Power Station Saxton Trojan Yankee Rowe Nuclear Station Altri 13 impianti negli USA sono in fase di smantellamento negli USA 40

BIBLIOGRAFIA 1. Nucleare da Fissione: Stato e Prospettive, a cura di Stefano Monti, ed. ENEA 2. National Nuclear Data Center, Brookhaven National Laboratory - http://www.nndc.bnl.gov/ 3. Key World Energy Statistics 2011, International Energy Agency 4. World Energy Outlook 2010, International Energy Agency 5. Nuclear Energy Outlook 2008, NEA/OECD 6. International Atomic Energy Agency Data Center (NUCLEUS), http://nucleus.iaea.org/nucleus/nucleus/content/index.html 41