ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI DI PALO

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

Prot. n Viterbo 1/10/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo. Prot. 7169/1.1.d Adria, 03/10/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.4211/B17 Modena, lì

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. Modica, lì 29/09/2015

Carlo LEVI Vera e Libera ARDUINO

Prot. N. 2324/A19c Milano, 11 settembre 2017 AL COLLEGIO DEI DOCENTI p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DIAZ Viale della Vittoria, Vaprio d Adda (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA. Prot. n. 2746/A2 Albavilla, 7/10/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO. Corso Matteotti n JESI (AN) - Telefono 0731/214519

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. VOLTA

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ;

Prot. n Francavilla al Mare lì 01/09/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

Prot. n C/21 Mesenzana, lì

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO IC ARDEA I - C.F C.M. RMIC8C AOO_RMIC8C REGISTRO PROTOCOLLO

Prot. n.12 Modena,

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LIGNANA di TRONZANO V.SE. certificata:

La Maddalena, 15 Ottobre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ETTORE MAJORANA" CALTAGIRONE

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

Prot.n.108/A22 Mogliano V.to, lì 11/01/2016 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. e p.c. AL AI AGLI AL

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. N Palau, 16 Ottobre 2018

Prot. n. Ronciglione, 15 settembre 2017

LICEO ARTISTICO STATALE " B. MUNARI "

Al Collegio dei Docenti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

U - n /10/ Uscita IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 118 Genova,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n Gallarate, 30/09/2015

Prot. n. 3377/2015 Cesena lì 30/9/2015

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

Sito:

Prot. n.5680/2018 Varese, lì 15 dicembre 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ D1 - U

Prot. n. Urbino, 21 settembre 2018 ATTI ALBO

Prot. 3633/B18 Castelnuovo Garfagnana, 9 ottobre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA - CHIETI

Prot. n. 6416/A22 Catania, 30/10/2017

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

Prot. n. 2583/A21a Pozzuoli, 30/08/2018

Prot. n. 2286/B2 Moncalieri, 4 /09/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

.: Fax: tel e/o 74010

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3230/A.22 Pavia lì 29 settembre 2015 AL DIRETTORE REGIONALE DELL USR LOMBARDIA

OGGETTO: Trasmissione del Documento degli indirizzi e delle scelte per l elaborazione del POF triennale IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

Transcript:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO Al Collegio dei Docenti p.c. Al Consiglio di Istituto p.c. Ai enitori p.c. Agli Alunni p.c. Al personale ATA All Albo online Sito Web Alla Sezione Comunicati Oggetto: Atto di Indirizzo per l aggiornamento del Piano Triennale dell Offerta Formativa (Art. 1 c.14 L.107/2015) IL DIRIENTE SCOLASTICO - VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d ora in poi: Legge), recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ; - PRESO ATTO che l art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che: 1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d ora in poi: Piano); 2) il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 3) il piano è approvato dal consiglio d istituto; 4) esso viene sottoposto alla verifica dell USR per accertarne la compatibilità con i limiti d organico assegnato e, all esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; - TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati, anche informalmente, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti; EMANA 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, il seguente Atto d indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione 1) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano; 2) Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno ed in particolare dei seguenti aspetti riportati nel RAV: Per alcune classi, i risultati di Matematica risultano paragonabili a quelli di altre scuole con medesimo ESCS. In alcune di esse che presentano risultati pressoché nulli, c'è il sospetto che le domande siano state volutamente affrontate con superficialità. Negli altri casi, i risultati di Italiano sono al di sotto dei punteggi medi di altre scuole con medesimo ESCS. 3) Le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti di cui tener conto nella formulazione del Piano sono i seguenti: avvicinare le proposte didattico educative della scuola al territorio; innovare profili professionali, qualifiche e competenze emergenti; costruire standard professionali e formativi certificabili; innovare il curricolo scolastico e l offerta formativa. 4) Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell art.1 della Legge: commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole): contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali; prevenire e recuperare l abbandono e la dispersione scolastica; realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente; valorizzare le potenzialità e gli stili di apprendimento; 2

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO sviluppare un metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento. commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari): si terrà conto in particolare delle seguenti priorità: 1. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; 2. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano e alla lingua inglese; 3. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; 4. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica; 5. potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali. per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali occorrerà tenere presente che l apprendimento negli istituti tecnici avviene soprattutto attraverso l esperienza di laboratorio nelle discipline specifiche dei vari indirizzi e delle varie articolazioni; pertanto, è necessario allestire laboratori che fungano da supporto a parti del curricolo estese e strategiche ed è necessario potenziare e aggiornare i laboratori di cui l istituto è già dotato. Inoltre, per le discipline di istruzione generale, è necessario attuare una didattica laboratoriale che può essere supportata in parte da ambienti specifici di apprendimento (aula multimediale, sala proiezioni, aula con Lavagna Interattiva Multimediale), ma anche dalla didattica cooperativa e dal tutoraggio tra pari che necessitano spesso di materiali e strumenti molto semplici e che possono essere attuate in una comune aula; per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento è in buona approssimazione pari all organico attualmente attribuito all IIS alilei Di Palo ; quest ultimo si articola in due organici distinti appartenenti ai corsi diurni e all IT Di Palo-Serale. 3

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell offerta formativa il fabbisogno sarà definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano, entro un limite massimo di 7 unità; nell ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere confermate le figure del coordinatore di sede e quella del coordinatore di classe; dovrà essere confermata l istituzione di dipartimenti per aree disciplinari, nonché, ove ritenuto funzionale alle priorità di istituto, dipartimenti trasversali (ad esempio, per l orientamento). Sarà altresì confermata la funzione di coordinatore di dipartimento; dovrà essere incoraggiata l attività del comitato tecnico-scientifico di cui ai DPR 88/10 ed eventualmente indicata una nuova struttura ritenuta più funzionale per lo stesso; per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è così definito partendo dall organico attualmente in dotazione all IIS alilei Di Palo. commi 10 e 12 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti): Occorrerà formare docenti e personale ATA, o aggiornare la loro formazione, in relazione alle tecniche di primo soccorso e anti-incendio. Da questa formazione potrà scaturire una formazione sulle tecniche di primo soccorso per gli studenti, quale ricaduta in termini curriculari o di ampliamento dell offerta formativa. commi 15-16 (educazione alle pari opportunità, prevenzione della violenza di genere): L offerta formativa dovrà tenere conto dell'educazione alla parità tra i sessi, della prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni; commi 28-29 e 31-32 (insegnamenti opzionali, percorsi formativi ed iniziative d orientamento, valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di 4

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO docenti coordinatori, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri): Nel Piano dovrà essere confermata una figura specifica (i.e. funzione strumentale) che si interessi dell orientamento verso il mondo del lavoro, verso l università e verso i percorsi di istruzione tecnica superiore. Dovranno essere confermate figure specifiche per l integrazione e il supporto di alunni con Bisogni Educativi Speciali (in particolare alunni con disabilità, alunni BES e nello specifico alunni con DSA ed alunni stranieri). Queste figure specifiche dovranno interagire in stretta collaborazione con figure di riferimento più ampie che operano nell ambito del supporto a tutti gli studenti (i.e. la funzione strumentale per il supporto agli studenti); commi 33-43 (alternanza scuola-lavoro): Il Collegio dovrà valorizzare e capitalizzare le esperienze di alternanza scuolalavoro già attuate negli anni precedenti, nei vari indirizzi di studio dell IIS alilei Di Palo, al fine di migliorare in modo costante le iniziative previste per il futuro. In particolare, i progetti di alternanza scuola-lavoro dovranno muoversi su tre assi principali: 1. Alternanza nel campo delle costruzioni, ambiente e territorio, con particolare riferimento al cantiere, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla salvaguardia dei beni culturali, all abbattimento delle barriere architettoniche, al problema del risparmio energetico, alla gestione territoriale e ambientale. 2. Alternanza nel campo dell elettronica e dell informatica, con particolare riferimento a tutte quelle applicazioni destinate all automazione, ai sistemi di controllo e di comunicazione, alle tecnologie innovative; 3. Alternanza nel campo della meccanica, rivolta soprattutto ad agganciare l istituto alle realtà economiche e produttive del territorio, che spesso offrono opportunità concrete e tangibili di occupazione per gli studenti che concludono questo indirizzo di studi, anche in riferimento al problema del risparmio energetico. commi 56-61 (piano nazionale scuola digitale (PNSD), didattica laboratoriale): 5

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO Partendo dalle priorità delineate nel PNSD, il Collegio dovrà adoperarsi per perseguire, in particolare, i seguenti obiettivi: realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione dell istituzione scolastica, la formazione dei docenti per l innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale per l insegnamento, l apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti; potenziamento delle infrastrutture di rete, con particolare riferimento alla connettività negli ambienti dell istituzione scolastica; 6 comma 124 (formazione in servizio docenti): Il Piano di formazione in servizio dei docenti scaturisce soprattutto dalle criticità e dalle priorità emerse nelle prove INValSI e nel RAV. Pertanto, gli interventi formativi dovranno articolarsi secondo i seguenti indirizzi principali: Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base, formazione mirata alla riflessione sul recupero delle competenze di base previste a conclusione dell obbligo (DM 139/2007); in particolare, occorre mirare ad una didattica che recuperi le competenze dell asse dei linguaggi e quelle dell asse matematico; inoltre, tale tipo di formazione tocca anche le tematiche relative all innovazione metodologica; Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento, gestione della classe, formazione mirata all acquisizione di conoscenze e abilità in grado di far adoperare in modo incisivo ed efficace le nuove tecnologie per la gestione della classe (registro elettronico, reti didattiche) e per la didattica (Lavagna Interattiva Multimediale, Learning Management System, software applicativi specifici di ogni disciplina); Autonomia organizzativa e didattica: figure di staff/sistema, Le figure di sistema/staff: competenze e modelli organizzativi anche alla luce della L. 107/2015; progettazione, gestione e monitoraggio di progetti comunitari o banditi da enti esterni; Alternanza scuola-lavoro, Alternanza scuola-lavoro e curricolo: la progettazione integrata; alternanza scuola-lavoro: il ruolo del tutor scolastico; Impresa Formativa Simulata; imprenditorialità e spirito d'iniziativa; la sicurezza negli ambienti di lavoro;

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO Conoscenza e gestione del disagio giovanile e delle devianze, inclusione e disabilità, formazione mirata alla gestione della classe, all individuazione di situazioni di disagio giovanile e di devianze, all elaborazione di protocolli per affrontare le criticità rilevate, all acquisizione di competenze per la gestione dei bisogni educativi speciali degli alunni e per il supporto agli alunni con disabilità. 5) i criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, già definiti nei precedenti anni scolastici dal consiglio d istituto e recepiti nei POF di quei medesimi anni, che risultino coerenti con le indicazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 potranno essere inseriti nel Piano; in particolare si ritiene di dovere confermare, salvo i necessari accorgimenti che dovessero emergere da osservazioni concrete e documentate, le modalità di attuazione della programmazione educativo-didattica, le griglie di valutazione, i criteri di conduzione degli scrutini, le modalità di comunicazione con le famiglie, le modalità di attivazione dei corsi di recupero. Infine occorrerà prestare attenzione alle novità sulla valutazione, introdotte dal DLgs 62/2017, attuativo della L. 107/2015, adeguando ad esso l apparato docimologico in vigore nell istituzione scolastica. 6) I progetti e le attività sui quali si pensa di utilizzare docenti dell organico del potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo l area disciplinare coinvolta. Si terrà conto del fatto che l organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l intera quota disponibile. 7) Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano, devono essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli. li indicatori saranno di preferenza quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè fondati su descrittori non ambigui di presenza / assenza di fenomeni, qualità o comportamenti ed eventualmente della loro frequenza. 7

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI Informatica e Telecomunicazioni; C5: rafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO 8) Il Piano dovrà essere predisposto dal Collegio dei Docenti, con il particolare coordinamento del dirigente scolastico, delle figure di sistema (funzioni strumentali, coordinatori e staff), e approvato dal Consiglio di Istituto entro il prossimo ottobre. Il Dirigente Scolastico - Emiliano BARBUTO - Documento firmato digitalmente, ai sensi del DLgs 82/2005 e ss.mm.ii. e norme collegate, che sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa 8