RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Documenti analoghi
CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico "rifiuti da costruzione e demolizione "

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Pacchetto CE sull economia circolare

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Il riutilizzo delle macerie generate dal sisma e soluzioni innovative ed ecosostenibili per il ripristino della viabilità

Stati Generali della Green Economy

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Introduzione dello studio Superamento della percentuale di RD: per il passaggio a un indicatore di Riciclo-Recupero

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il Progetto PRISCA. Stefano Leoni, WWF Italia

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Problematiche e prospettive del recupero dei rifiuti da C&D

«IL RUOLO DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO RIFIUTI INERTI TRA ECONOMIA CIRCOLARE E OSTACOLI AUTORIZZATIVI»

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune

Antonella Luciano (ENEA)

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Convenzione ENEA - MATTM

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

Le fabbriche dell economia circolare

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RIUSO E RICICLO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

REACHAMBIENTE E SALUTE

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

REACH ed economia circolare

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la

Inquadramento normativo: End of Waste dei rifiuti inerti

Efficienza energetica, economia circolare e gestione dei rifiuti Il ruolo dell industria degli apparecchi domestici e professionali

ORDINE DEL GIORNO. ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno,

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali - Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Corti di Medoro:un modello circolare di gestione dei rifiuti da demolizione. Ing. G.Addesso (Acer Ferrara), Dott. S.Giordano (Airis srl)

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Priorità nella gestione dei rifiuti e obiettivi in materia di prevenzione, riutilizzo e riciclo

LEGGE 28/12/2015, N. 221

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

Economia circolare-rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» GdL: Responsabilità estesa del produttore. INCONTRO CON LE ISTITUZIONI 20 novembre 2018

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI

Diamo valore ai. rifiuti.

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Emilia Romagna

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 397 final - ANNEX 1.

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Valentina Cipriano. Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Potenzialità di recupero di materie prime da

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007

ELV & Car Recycling. Metalriciclo Montichiari, 3 Aprile 2009

LA GESTIONE DEI RAEE E LE SFIDE DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Transcript:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti Responsabile Sezione Rifiuti ed Economia circolare Modena, 26 ottobre 2018

PRINCIPALI INIZIATIVE UE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 1 2 3 Strategia 2020 sulle Costruzioni Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Strategia per la competitività sostenibile del settore delle costruzioni e delle sue imprese (COM/2012/0433) Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle Opportunità per migliorare l efficienza delle risorse nell edilizia (COM(2014)0445) Protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (anno 2016)

OBIETTIVI E GENERALITÀ 1 Strategia 2020 sulle Costruzioni Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Strategia per la competitività sostenibile del settore delle costruzioni e delle sue imprese (COM/2012/0433) Promuovere lo sviluppo sostenibile e la competitività nel settore delle costruzioni. Evidenzia la necessità di un quadro giuridico chiaro e coerente e di metodi armonizzati di valutazione delle prestazioni di sostenibilità per garantire il corretto funzionamento del mercato interno dei prodotti e dei servizi per le costruzioni.

PREMESSA 2 Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle Opportunità per migliorare l efficienza delle risorse nell edilizia (COM(2014)0445) Il settore delle costruzioni è quello che consuma più risorse: o metà dei materiali estratti o metà dell energia o un terzo dell acqua Produce un terzo dei rifiuti di tutto il sistema produttivo

OBIETTIVO 2 Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle Opportunità per migliorare l efficienza delle risorse nell edilizia (COM(2014)0445) Promuovere un uso più efficiente delle risorse nel settore delle costruzioni di edifici superando i principali ostacoli: mancanza di obiettivi comuni a livello di UE; assenza di dati affidabili e comparabili e del mutuo riconoscimento dei diversi approcci; assenza di linee guida che consentano di incorporare la dimensione ambientale nelle scelte di acquisto.

MISURE 2 Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle Opportunità per migliorare l efficienza delle risorse nell edilizia (COM(2014)0445) Individuazione di un quadro comune di indicatori che descrivano gli aspetti essenziali degli impatti ambientali legati alle costruzioni (consumo energetico, gestione dei rifiuti ); Incentivazione del mercato dei rifiuti da C&D attraverso la condivisione di buone pratiche basate su: strumenti economici (aumento del costo di smaltimento in discarica; integrazione dei costi ambientali, compresi quelli di smaltimento dei rifiuti, nel prezzo di vendita delle materie prime) strumenti normativi specifici strumenti/linee guida per la valutazione degli edifici prima della loro demolizione e restauro MISURE DA PROMUOVERE COINVOLGENDO GLI STAKEHOLDER

OBIETTIVO 3 Protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (anno 2016) Accrescere la fiducia nel processo di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e nella qualità dei materiali riciclati a partire da tali rifiuti.

MISURE 3 Protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (anno 2016) Miglioramento della gestione dei rifiuti da C&D (identificazione, separazione alla fonte e raccolta); miglioramento della logistica per tali rifiuti; miglioramento del trattamento dei rifiuti da C&D ; adozione di sistemi di gestione della qualità; introduzione di appropriate condizioni politiche e condizioni quadro di riferimento.

BENEFICI ATTESI 3 Protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (anno 2016) Incremento della domanda di materiali riciclati da C&D; promozione di attività imprenditoriali nel settore delle infrastrutture per la gestione dei rifiuti; maggiore cooperazione lungo la catena del valore dei rifiuti da C&D; progressi verso il raggiungimento degli obiettivi in materia di rifiuti da C&D; progressi verso mercati UE armonizzati per i materiali riciclati da C&D; produzione di statistiche affidabili sui rifiuti da C&D in tutta l Unione; riduzione degli impatti ambientali e contributo all uso efficiente delle risorse.

Il settore delle costruzioni, attraverso l uso intensivo delle risorse naturali, genera forti impatti sul territorio e un progressivo impoverimento della materia prima. I DATI DEL CONTESTO ITALIANO Nel 2016 i rifiuti da C&D non pericolosi rappresentano il 43% dei rifiuti speciali non pericolosi prodotti in Italia. Fonte: ISPRA

I DATI DEL CONTESTO ITALIANO Il target minimo di recupero di materia per i rifiuti da C&D non pericolosi da raggiungere entro il 2020 è pari al 70% in termini di peso (Direttiva 2008/98/CE e D.lgs. 152/2006) Fonte: ISPRA L Italia ha raggiunto e superato da tempo tale target

INIZIATIVE IN ATTO A LIVELLO NAZIONALE L END-OF-WASTE DEI RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Il MATTM ha avviato l attività istruttoria volta all emanazione di un Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da costruzioni e demolizioni ai sensi dell articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. L ISPRA partecipa ai lavori fornendo supporto tecnico-scientifico.

PROPOSTE DI ISPRA INIZIATIVE IN ATTO A LIVELLO NAZIONALE L END-OF-WASTE DEI RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE L ISPRA per promuovere il riciclaggio di alta qualità dei rifiuti inerti, la minimizzazione delle possibili contaminazioni e l elevata qualità del materiale prodotto (aggregato riciclato) ha proposto di: 1. ammettere alla produzione del materiale end-of-waste esclusivamente rifiuti provenienti da edifici/strutture sottoposti a operazioni preliminari di decontaminazione/bonifica, che comportino almeno la rimozione di materiali contenenti amianto, di apparecchiature contenenti o contaminate da PCB, di guaine bituminose, di materiali di rivestimento e isolanti potenzialmente pericolosi e di altri materiali contaminati o contenenti sostanze pericolose;

PROPOSTE DI ISPRA INIZIATIVE IN ATTO A LIVELLO NAZIONALE L END-OF-WASTE DEI RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE 2. introdurre specifiche misure atte a privilegiare l applicazione della demolizione selettiva, che consiste nella separazione all origine dei materiali derivanti dalle attività di demolizione di opere edilizie e di ingegneria civile, finalizzata al loro successivo riciclaggio e recupero, attraverso un processo di disassemblaggio che, in genere, avviene in ordine inverso rispetto alle operazioni di costruzione. La demolizione selettiva favorisce la separazione dei materiali/rifiuti in flussi omogenei e, pertanto, l avvio a un recupero più efficiente delle frazioni separate. Peraltro, la promozione della demolizione selettiva costituisce per gli Stati membri un obbligo ai sensi dell articolo 11, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE, come modificata dalla direttiva 2018/851/UE.

POSSIBILI INIZIATIVE FUTURE ADOZIONE DI UNO SCHEMA DI RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE (EPR) PER I RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Un ulteriore crescita in termini quantitativi e soprattutto qualitativi del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione potrebbe essere favorita dall adozione di uno specifico schema EPR per il settore.

MOTIVAZIONI POSSIBILI INIZIATIVE FUTURE ADOZIONE DI UNO SCHEMA DI RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE (EPR) PER I RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE I rifiuti da C&D rappresentano una grossa fetta del totale dei rifiuti speciali prodotti e gestiti; come per gli altri flussi di rifiuti, è importante che il riciclaggio di rifiuti ma da C&D raggiunga non solo target di tipo quantitativo, garantisca anche elevati standard qualitativi. In particolare, la qualità del riciclaggio deve essere tale che il materiale riciclato possieda caratteristiche prestazionali uguali a quelle ottenibili dalla materia prima vergine e che non presenti impatti negativi di tipo ambientale e/o sanitario;

MOTIVAZIONI POSSIBILI INIZIATIVE FUTURE ADOZIONE DI UNO SCHEMA DI RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE (EPR) PER I RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE la Direttiva 2008/98/CE, come modificata dalla Direttiva (UE) 2018/851, prevede che la Commissione, entro il 31 dicembre 2024, vagli l introduzione di obiettivi in materia di preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione e le relative frazioni di materiale specifico (probabilmente il grado di ambizione degli obiettivi sarà incrementato); ancora notevoli quantitativi di rifiuti da C&D sono abbandonati nell ambiente con elevato rischio di contaminazione dei comparti ambientali e ripercussioni sulla salute umana; il gap temporale (pluridecennale e oltre) tra produzione/immissione sul mercato dei materiali da costruzione e la generazione di rifiuti provenienti dalla demolizione è notevole, con il conseguente rischio di trovarsi di fronte a grossi quantitativi di rifiuti cosiddetti orfani.

CONCLUSIONI POSSIBILI INIZIATIVE FUTURE ADOZIONE DI UNO SCHEMA DI RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE (EPR) PER I RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Per la complessità del settore delle costruzioni (numero di attori coinvolti, eterogeneità dei materiali impiegati, ecc.) e delle criticità ancora presenti, si ritiene che un adeguato sistema EPR, calibrato sulle specificità del settore e auspicabilmente con caratteristiche differenziate per filiere di materiali, possa consentire di superare le attuali barriere, anche di tipo informativo, e assicurare una gestione efficace, efficiente ed economica dei rifiuti da C&D, in linea con la gerarchia dei rifiuti e nell ottica dell economia circolare. L EPR potrebbe essere implementato affiancando alla soluzione classica del Consorzio quella della Rete di imprese quale soggetto atto a garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla disciplina di settore.

GRAZIE PER L ATTENZIONE