UFFICIO STAMPA ENIT: APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE Il CdA dell ENIT, convocato dal V. Presidente e Coordinatore degli Assessori

Documenti analoghi
TURISMO: BOCCA, MINISTRO GNUDI FERMO SOSTENITORE DELL'ENIT (2)

venerdì 31 agosto 2012

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

mercoledì 3 agosto 2011

martedì 14 giugno 2011

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

mercoledì 28 novembre 2012

mercoledì 8 agosto 2012

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

2017 Turismo nel Veneto

N.7-1/15 aprile Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI. sequenza dei ponti il trend punta tutto in avanti.

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Rassegna del 27/01/2014

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

lunedì 21 gennaio 2013

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Rassegna del 13/05/2013

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

venerdì 7 settembre 2012

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

mercoledì 29 agosto 2012

Centro Studi. Il turismo regionale

martedì 24 luglio 2012

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Rassegna del 13/01/2014

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

lunedì 30 maggio 2011

Centro Studi. Il turismo regionale

giovedì 21 luglio 2011

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Scheda turismo - CANADA

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 11-LUG-2011 da pag. 11

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

martedì 2 agosto 2011

mercoledì 15 giugno 2011

lunedì 28 gennaio 2013

Natale e Capodanno a casa propria

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Rassegna del 29/05/2014

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Nel 2018 crescono le vacanze lunghe e aumenta la spesa. E per i prossimi mesi l Italia è la meta preferita da quasi l 80% dei viaggiatori

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Tipologia Variaz.% Variaz.%

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Bene le settimane bianche, in calo i week end

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

venerdì 1 luglio 2011

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

500 euro la spesa media di un week end in una città d arte OSSERVATORIO CONFTURISMO-ISTITUTO PIEPOLI: L INDICE DI FIDUCIA TOCCA IL RECORD A SETTEMBRE

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

OSSERVATORIO ADADISPLAY 2/20116 INDAGINE PREVISIONALE SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Rassegna del 10/04/2013

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

Rassegna del 20/08/2013

Rimane elevato l indice di fiducia nonostante l incertezza economica

giovedì 9 agosto 2012

Rassegna del 03/03/2014

Donne motore della ripresa

Natale e Capodanno a doppia cifra

venerdì 21 dicembre 2012

martedì 15 gennaio 2013

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE 2 RAPPORTO 2009

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

martedì 20 novembre 2012

lunedì 25 febbraio 2013

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Rassegna del 06/02/2014

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

Natale e Capodanno senza sprint

Rassegna del 29/04/2013

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Transcript:

UFFICIO STAMPA ENIT: APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il CdA dell ENIT, convocato dal V. Presidente e Coordinatore degli Assessori Regionali al Turismo, Mauro Di Dalmazio ha approvato nella riunione odierna, dopo un attenta disamina, il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 ed i successivi adempimenti. Alla riunione hanno partecipato il Presidente dell Isnart, Flavia Coccia, l Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Maurizio Melucci, il Presidente di Confturismo, Bernabò Bocca collegato in teleconferenza, il Direttore Generale dell ENIT, Paolo Rubini, i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti e il Magistrato della Corte dei Conti incaricato alla vigilanza dell Ente. 30 dicembre 2011 ENIT Agenzia Nazionale del Turismo 00185 Roma - Via Marghera, 2 Tel. +39 064971327-486 Fax +39 064971310 stampa@enit.it www.enit.it Cod. Fisc. 01591590581 Part. IVA 01008391003

enit: CDA APPROVA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 = ROMA, 30 DIC. - (ADNKRONOS) - IL CDA DELL' enit, CONVOCATO DAL VICEPRESIDENTE E COORDINATORE DEGLI ASSESSORI REGIONALI AL TURISMO, MAURO DI DALMAZIO HA APPROVATO NELLA RIUNIONE ODIERNA IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 ED I SUCCESSIVI ADEMPIMENTI. ALLA RIUNIONE HANNO PARTECIPATO IL PRESIDENTE DELL'ISNART, FLAVIA COCCIA, L'ASSESSORE AL TURISMO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, MAURIZIO MELUCCI, IL PRESIDENTE DI CONFTURISMO, BERNABO' BOCCA, COLLEGATO IN TELECONFERENZA, IL DIRETTORE GENERALE DELL'enit, PAOLO RUBINI, I COMPONENTI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI E IL MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI INCARICATO ALLA VIGILANZA DELL'ENTE. (FBR/COL/ADNKRONOS) 30-DIC-11 15:58 NNNN

enit: CDA APPROVA BILANCIO PREVISIONE 2012 = (ASCA) - ROMA, 30 DIC - IL CDA DELL'enit, CONVOCATO DAL VICE PRESIDENTE E COORDINATORE DEGLI ASSESSORI REGIONALI AL TURISMO, MAURO DI DALMAZIO, HA APPROVATO NELLA RIUNIONE ODIERNA, DOPO UN' ATTENTA DISAMINA, IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 ED I SUCCESSIVI ADEMPIMENTI. ALLA RIUNIONE - INFORMA UN COMUNICATO - HANNO PARTECIPATO IL PRESIDENTE DELL'ISNART, FLAVIA COCCIA, L'ASSESSORE AL TURISMO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, MAURIZIO MELUCCI, IL PRESIDENTE DI CONFTURISMO, BERNABO' BOCCA COLLEGATO IN TELECONFERENZA, IL DIRETTORE GENERALE DELL'enit, PAOLO RUBINI, I COMPONENTI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI E IL MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI INCARICATO ALLA VIGILANZA DELL'ENTE. RED/DID/ 301600 DIC 11 NNNN

Lettori: 186.000 Diffusione: 41.121 31-DIC-2011 Dir. Resp.: Mario Sechi da pag. 12

30/12/2011-16:20 Enit approva il bilancio di previsione 2012 CdA convocato Mauro Di Dalmazio Il CdA dell ENIT, convocato dal V. Presidente e Coordinatore degli Assessori Regionali al Turismo, Mauro Di Dalmazio ha approvato nella riunione odierna, dopo un attenta disamina, il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 ed i successivi adempimenti. Alla riunione hanno partecipato il Presidente dell Isnart, Flavia Coccia, l Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Maurizio Melucci, il Presidente di Confturismo, Bernabò Bocca collegato in teleconferenza, il Direttore Generale dell ENIT, Paolo Rubini, i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti e il Magistrato della Corte dei Conti incaricato alla vigilanza dell Ente.

Enit, cda approva bilancio di previsione 2012 Dopo un'attenta disamina, il cda dell'enit, convocato dal vicepresidente e coordinatore degli assessori regionali al Turismo, Mauro Di Dalmazio, ha approvato il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 ed i successivi adempimenti. Alla riunione del 30 dicembre hanno partecipato il presidente dell'isnart, Flavia Coccia; l'assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Maurizio Melucci; il presidente di Confturismo, Bernabò Bocca collegato in teleconferenza; il direttore generale dell'enit, Paolo Rubini; i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti e il Magistrato della Corte dei Conti incaricato alla vigilanza dell'ente. pubblicata Lunedì 02/01/2012 alle ore 11.30

Approvato il bilancio di previsione 2012 dell Enit Pubblicato il: 4 gennaio 2012 Il CdA dell ENIT, convocato dal V. Presidente e Coordinatore degli Assessori Regionali al Turismo, Mauro Di Dalmazio ha approvato nella riunione odierna, dopo un attenta disamina, il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 ed i successivi adempimenti. Alla riunione hanno partecipato il Presidente dell Isnart, Flavia Coccia, l Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Maurizio Melucci, il Presidente di Confturismo, Bernabò Bocca collegato in teleconferenza, il Direttore Generale dell ENIT, Paolo Rubini, i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti e il Magistrato della Corte dei Conti incaricato alla vigilanza dell Ente.

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 03-GEN-2012 Dir. Resp.: Mario Orfeo da pag. 37

FEDERALBERGHI NATALE E CAPODANNO LE VACANZE DEGLI ITALIANI 600 MILIONI DI EURO DI AGGRAVI FISCALI PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL RICETTIVO Intervento del Presidente di Federalberghi Bernabò Bocca Le vacanze natalizie saranno caratterizzate dalla difficile congiuntura, al punto che il 75% della popolazione dichiara che l attuale situazione politico-economica condizionerà i consumi turistici non solo delle festività ma anche dei prossimi mesi. È il commento del Presidente Bernabò Bocca, alla lettura dei risultati di una indagine sulle vacanze di Natale e Capodanno degli italiani, realizzata con il supporto tecnico dell istituto ACS Marketing Solutions. Complessivamente 14,3 milioni di italiani effettueranno una vacanza a Natale e/o a Capodanno, dato che eguagliando il risultato del 2010, rappresenta un segnale di stagnazione che evidenzia come il settore si trovi a vivere un passaggio delicatissimo della propria storia. Ciò vuol dire che i restanti 46 milioni di connazionali non si sposteranno da casa durante le festività e di essi addirittura 24 milioni (rispetto ai 19 milioni del 2010) non lo potranno fare per motivi economici. Eppure finora l andamento del solo comparto alberghiero per il 2011 aveva mostrato confortanti

segnali di ripresa rispetto alle débâcle 2009/2010, con un incremento di pernottamenti del 2,5%, determinato da un +1% di italiani ed un +6% di stranieri, dato che conferma come il marchio Italia sia fortemente attrattivo a livello internazionale, pur in una situazione economica che ci ha obbligato a scontare un blocco delle tariffe alberghiere e una contrazione dei bilanci. A questo punto è indispensabile - sottolinea il Presidente Bocca - che il nuovo Governo assicuri al più presto il funzionamento dell Enit e colga le innumerevoli opportunità che il turismo può offrire all economica nazionale, rivedendo alcune misure adottate nel proprio programma. Dai calcoli elaborati dal nostro Centro Studi - conclude Bocca - tra l Imu ed il possibile incremento dell Iva nel 2012 le sole imprese turistiche del ricettivo dovranno far fronte a quasi 600 milioni di Euro di aggravi fiscali, ai quali aggiungere l imposta di soggiorno che come una peste sta dilagando di Comune in Comune, contribuendo a rendere sempre più care le nostre destinazioni. I RISULTATI DELL INDAGINE L indagine, realizzata dalla Federalberghi, è stata effettuata dal 2 al 9 dicembre. Sono state ascoltate, con il sistema C.A.T.I. (interviste telefoniche) ben 3.000 persone maggiorenni, per un campione rappresentativo di oltre 50 milioni di individui. Il campione è stato costruito in modo da rispettare le quote della popolazione italiana maggiorenne e minorenne (oltre 60 milioni) in termini di sesso, età, grandi ripartizioni geografiche ed ampiezza dei centri abitati. I numeri salienti delle festività di fine anno 2011 evidenziano come tra Natale e Capodanno si muoveranno complessivamente 14,3 milioni di italiani (+0,5%) dormendo almeno 1 notte fuori casa, pari a quasi il 24% della popolazione. Il giro d affari determinato da questo movimento turistico assommerà a circa 8 miliardi di Euro (+3% rispetto al 2010), incremento che assorbe a mala pena il tasso di inflazione. Tra coloro che non faranno alcuna vacanza, pari a 46 milioni di italiani, circa 24 milioni dichiarano di non potersi muovere per motivi economici. NATALE Per questa festività saranno 7,3 milioni (rispetto ai 6,9 milioni del 2010) gli italiani che si muoveranno dalla propria città, dormendo almeno una notte fuori casa, per un

incremento del 5,8%. Di essi l 86% (rispetto all 84% del 2010) resterà in Italia, mentre il 14% (rispetto al 16% del 2010) andrà all estero. In Italia a Natale le Regioni più gettonate saranno la Sicilia con l 11,6% della domanda, seguita dal Trentino Alto Adige (9,5%), dalla Toscana (9,3%), dal Veneto (8,2%), dal Lazio (7,6%), dalla Lombardia (7%) e dalla Valle d Aosta (6,8%). La vacanza preferita sarà in montagna (43,5% della domanda natalizia rispetto al 45,1% del 2010), seguita da una città diversa da quella di residenza (21% rispetto al 19,9% del 2010) e dal mare (nel 20% dei casi rispetto al 18,1% del 2010). L alloggio preferito sarà la casa di parenti o amici (31,7% rispetto al 31,5% del 2010), seguito dall albergo (29,8% rispetto al 30,7% del 2010) e dalla casa di proprietà (21,9% rispetto al 22,4% del 2010). A Natale gli italiani dormiranno in media 5,4 notti fuori casa (rispetto alle 5,8 notti del 2010) per una spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo, divertimenti) di 610 Euro (rispetto ai 624 Euro del 2010) composti in Italia da 494 Euro rispetto ai 475 Euro del 2010 ed all estero di 1.457 Euro rispetto ai 1.412 Euro del 2010, pari ad un giro d affari di 4,4 miliardi di Euro rispetto ai 4,3 miliardi del 2010. CAPODANNO Per questa festività saranno circa 7 milioni gli italiani (rispetto ai 7,3 milioni del 2010) che si muoveranno, dormendo almeno una notte fuori casa, per un -4,8% rispetto al 2010. A questi 7 milioni si assommeranno circa 3 milioni di italiani che prolungheranno le vacanze dal Natale, per un totale di 9,9 milioni di italiani fino al 31 dicembre. Di essi l 89% (rispetto all 81% del 2010) resterà in Italia, mentre l 11% (rispetto al 19% del 2010) andrà all estero. In Italia a Capodanno le Regioni più gettonate saranno la Lombardia (12,6%), il Lazio (12,4%), il Veneto (12,2%), la Toscana (9,8%), il Trentino Alto Adige (8,3%), il Piemonte (6,3%) e la Sicilia (4,9%). La vacanza preferita sarà in montagna (48,8% rispetto al 47,6% del 2010), seguita da una città diversa da quella di residenza (19,8% rispetto al 18,3% del 2010) dal mare (15,8% rispetto al 19,6% del 2010), e dalle città d arte (10,9% rispetto all 8,3% del 2010). L alloggio preferito sarà l albergo (31,9% rispetto al 37,1% del 2010), seguito dalla casa di parenti o amici (31% rispetto al 27,5% del 2010) e dalla casa di proprietà (9,2% rispetto al 10,8% del 2010).

A Capodanno gli italiani in vacanza dormiranno in media 3,3 notti fuori casa (rispetto alle 3,6 notti del 2010) per una spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo, divertimenti) di 508 Euro rispetto ai 473 Euro del 2010 suddivisi in Italia da 451 Euro rispetto ai 393 Euro del 2010 ed all estero di 957 Euro rispetto ai 854 Euro del 2010, pari ad un giro d affari di 3,55 miliardi di Euro rispetto ai 3,47 miliardi di Euro del 2010. VACANZA LUNGA Natale e Capodanno vedranno circa 3 milioni di italiani (rispetto ai 3,7 milioni del 2010) effettuare una vacanza che comprenderà un soggiorno dal 24 dicembre almeno fino al 1 gennaio. Tra tutti coloro che partiranno prima di Natale il 41% (rispetto al 54% del 2010) prolungheranno fino a Capodanno il loro viaggio. I MOTIVI DELLA NON VACANZA La popolazione italiana che non effettuerà nemmeno un pernottamento fuori casa a Natale e/o Capodanno per motivi economici, sarà del 51,9% (circa 24 milioni) rispetto al 41,9% (circa 19 milioni) del 2010, andando a gonfiare il numero di italiani giunti ad una vera soglia di povertà turistica. Altri motivi quelli familiari con un 20,2%, ed un 18,7% resterà a casa per motivi di salute. Pubblicato da Eurotravelnews 0 commenti Etichette: FEDERALBERGHI PREVISIONI

04/01/2012-16:11 Enit: azioni promozionali in Germania Tra gli appuntamenti Stoccarda, dal 14 al 22 gennaio Dall 11 al 15 gennaio Enit in Germania parteciperà alla principale rassegna turistica del mercato olandese con uno stand di 320 mq nel quale saranno ospitate le Regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Puglia, Umbria e Sardegna, oltre a numerosi operatori privati. Inaugurerà la fiera il tradizionale briefing Enit sull andamento del mercato turistico olandese, oltre alla conferenza stampa della Provincia di Terni dedicata al trade e alla stampa di settore. A Stoccarda, dal 14 al 22 gennaio, presso la prima fiera turistica tedesca di inizio anno dedicata al mondo dei viaggi, aperta al trade e al grande pubblico, lo stand Enit occuperà 99 mq. Sull area esporranno Umbria e Sardegna. Anche qui avrà luogo il tradizionale incontro con gli operatori italiani accreditati per il briefing sull andamento e i trend del mercato tedesco. Sono previste tre sezioni tematiche: cicloturismo e trekking, golf e wellness + crociere e turismo nautico.

Enit promuove l'italia alla Ferien Messe di Vienna Lunedì, 02 Gennaio 2012 Ci sarà anche l'italia alla Ferien Messe di Vienna, dal 12 al 15 gennaio 2012, una delle principali vetrine internazionali sul turismo e i viaggi. Vi parteciperanno una ventina tra nostre aziende e regioni, coordinate dall'ente nazionale per il turismo (Enit) con il sostegno dell'ambasciata d'italia a Vienna. L'Enit durante la fiera ha organizzato anche visite dei tour operator, agenti di viaggio e giornalisti allo stand Italia, per favorire i contatti tra la domanda austriaca e l'offerta delle aziende del nostro paese, che si conferma la destinazione più apprezzata dai turisti austriaci. Ogni anno, infatti, circa 1,9 milioni di loro trascorrono una vacanza in Italia e nei primi nove mesi del 2011, secondo Statistik Austria, sono stati effettuati un milione e 730 mila viaggi in Italia, con un aumento del 5,55 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La fiera quest'anno prevede la partecipazione di 70 paesi e 700 espositori.

Lettori: 586.000 Diffusione: 80.107 Dir. Resp.: Roberto Papetti 05-GEN-2012 da pag. 17

Lettori: 586.000 Diffusione: 80.107 Dir. Resp.: Roberto Papetti 05-GEN-2012 da pag. 17

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Papetti 03-GEN-2012 da pag. 17

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Mario Sechi 03-GEN-2012 da pag. 28

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Giornale Piemonte Dir. Resp.: Fulvio Basteris 04-GEN-2012 da pag. 8

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Enrico Franco 31-DIC-2011 da pag. 9

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Alessandro Russello 04-GEN-2012 da pag. 3

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Alessandro Russello 04-GEN-2012 da pag. 3

Lettori: 90.000 Diffusione: 11.123 Dir. Resp.: Antonello Francica 03-GEN-2012 da pag. 15

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 31-DIC-2011 Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 1

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 31-DIC-2011 da pag. 1

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 31-DIC-2011 da pag. 16

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 31-DIC-2011 da pag. 16

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 31-DIC-2011 da pag. 16

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 31-DIC-2011 da pag. 1

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 31-DIC-2011 da pag. 1

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Giornale Piemonte Dir. Resp.: Fulvio Basteris 04-GEN-2012 da pag. 12

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Pierluigi Visci 04-GEN-2012 da pag. 8

Lettori: 1.567.000 Diffusione: 192.447 Dir. Resp.: Mario Orfeo 04-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 1.567.000 Diffusione: 192.447 Dir. Resp.: Mario Orfeo 04-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Antonio Sasso 03-GEN-2012 da pag. 2

Lettori: 3.276.000 Diffusione: 443.380 Dir. Resp.: Ezio Mauro 31-DIC-2011 da pag. 26

Lettori: 49.000 Diffusione: 11.671 Dir. Resp.: Marco Demarco 04-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 49.000 Diffusione: 11.671 Dir. Resp.: Marco Demarco 04-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 49.000 Diffusione: 11.671 Dir. Resp.: Marco Demarco 04-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 05-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 05-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 05-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 3.276.000 Diffusione: 443.380 Dir. Resp.: Ezio Mauro 04-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 3.276.000 Diffusione: 443.380 Dir. Resp.: Ezio Mauro 04-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 173.000 Diffusione: 83.331 Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi 05-GEN-2012 da pag. 1

Lettori: 2.320.000 Diffusione: 273.384 Dir. Resp.: Mario Calabresi 31-DIC-2011 da pag. 1

Lettori: 3.274.000 Diffusione: 488.951 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli 04-GEN-2012 da pag. 25

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Papetti 31-DIC-2011 da pag. 40

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Beppe Fossati 05-GEN-2012 da pag. 13

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro 03-GEN-2012 da pag. 10