Natale e Capodanno a casa propria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Natale e Capodanno a casa propria"

Transcript

1 N.28-16/31 dicembre Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Natale e Capodanno a casa propria L andamento delle imminenti vacanze natalizie degli italiani fotografa l apice di una crisi che auspichiamo possa essere giunta al suo fondo. È il commento del Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dei risultati di una indagine previsionale sulle vacanze di Natale e Capodanno degli italiani, realizzata con il supporto tecnico dell istituto ACS Marketing Solutions. Complessivamente 12,4 milioni di italiani effettueranno una vacanza a Natale e/o a Capodanno, -prosegue Bocca- dato che raffrontato al risultato del 2011 rappresenta una flessione del 13% ed evidenzia come il settore si trovi a patire la grave situazione economica nella quale si dibattono ancora le famiglie italiane. Ciò vuol dire che i restanti 47,6 milioni di italiani (pari a circa l 80% della popolazione) non si sposteranno di casa durante le festività e di essi addirittura quasi 32 milioni (rispetto ai 24 milioni del 2011) non lo potranno fare per motivi economici. S O M M A R I O Natale e Capodanno a casa propria Milano Giovani albergatori Meeting invernale Assemblea Federalberghi Collocamento obbligatorio Sicurezza Finanziamenti Tfr Verifiche sismiche Assistenza sanitaria FAIAT_ FLASH Quindicinale di informazione tecnico-professionale per FEDERAL- BERGHI a cura di ISTA Istituto Internazionale di Studi, Documentazione e Promozione Turistico-Alberghiera Direttore Responsabile Alessandro Cianella Redazione ed Amministrazione via Toscana, Roma tel telefax Diffusione copie online - disponibile anche su Abbiamo sicuramente vissuto uno degli anni più difficili della storia moderna del nostro Paese -prosegue il Presidente degli albergatori italiani- con pesanti perdite di fatturato e presenze per le imprese ricettive stimabili in almeno il 10%, una flessione di lavoratori attorno alle 50 mila unità ed un aggravio di tassazione per imprese e consumatori al limite del sopportabile. A questo punto è indispensabile -sottolinea Bocca- guardare con fiducia alle imminenti elezioni politiche, dalle quali siamo convinti che uscirà un Governo in grado di saper cogliere le esigenze reali

2 del Paese e delle imprese, trovando, pur in un contesto evidentemente difficile a livello mondiale, quegli spunti indispensabili per far ripartire a tutto tondo l economia. Ribadiamo pertanto -conclude Bocca- come il settore debba acquisire nella prossima Legislatura il ruolo primario che gli spetta e ribadiamo ai partiti la sollecitazione affinché in queste settimane di campagna elettorale dicano chiaramente alle imprese ed ai consumatori quali iniziative concrete intenderanno assumere per il rilancio di un settore che indiscutibilmente è e rimane tra i pochi a detenere alta potenzialità economica ed occupazionale. I NUMERI IN SINTESI L indagine, realizzata dalla Federalberghi con il supporto tecnico dell Istituto ACS Marketing Solutions, è stata effettuata dall 11 al 17 dicembre. Sono state ascoltate, con il sistema C.A.T.I. (interviste telefoniche) ben persone maggiorenni, per un campione rappresentativo di oltre 50 milioni di individui maggiorenni. Il campione è stato costruito in modo da rispettare le quote della popolazione italiana maggiorenne e minorenne (oltre 60 milioni) in termini di sesso, età, grandi ripartizioni geografiche ed ampiezza dei centri abitati. NATALE Per questa festività saranno 6,6 milioni (rispetto ai 7,3 milioni del 2011) gli italiani che si muoveranno dalla propria città, dormendo almeno una notte fuori casa, per un decremento del 9%. Di conseguenza a Natale 53,4 milioni di italiani rimarranno a casa. Tra chi potrà permettersi una vacanza l 87% (rispetto all 86% del 2011) resterà in Italia, mentre il 13% (rispetto al 14% del 2011) andrà all estero. In Italia a Natale le Regioni più gettonate saranno la Sicilia con l 11% della domanda, seguita dal Lazio (10,7%), dal Trentino Alto Adige (10,1%), dalla Lombardia (9,8%), dalla Toscana (9%), dal Veneto (7,9%) e dalla Valle d Aosta (7%). La vacanza preferita, grazie all ottimo innevamento naturale, sarà ovviamente in montagna (41,6% rispetto al 43,5% del 2011), seguita da una città diversa da quella di residenza (24,9% rispetto al 21% del 2011), dal mare (nel 13,4% dei casi rispetto al 20% del 2011) e dalle città d arte maggiori e minori (13,2% rispetto al 9% del 2011). Per chi andrà all estero le grandi Capitali europee tengono come nel 2011 con il 66% della domanda, mentre crollano le Capitali extra-europee e le località di montagna. Per chi resterà in Italia l alloggio preferito sarà la casa di parenti o amici (32,1% rispetto al 31,7% del 2011), seguito dall albergo (27,7% rispetto al 29,8% del 2011) e dalla casa di proprietà via Lucullo, Roma info@ebnt.it una rete integrata al servizio dei lavoratori e delle imprese 2

3 (16,7% rispetto al 21,9% del 2011). A Natale gli italiani in vacanza dormiranno in media 4,9 notti fuori casa (rispetto alle 5,4 notti del 2011) per una spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo, divertimenti) di 653 Euro (rispetto ai 610 Euro del 2011) composti in Italia da 516 Euro rispetto ai 494 Euro del 2011 ed all estero di Euro rispetto ai Euro del 2011, pari ad un giro d affari di 4,3 miliardi di Euro rispetto ai 4,4 miliardi del CAPODANNO Per questa festività saranno circa 5,8 milioni gli italiani (rispetto ai circa 7 milioni del 2011) che si muoveranno dalla propria città, dormendo almeno una notte fuori casa, per un -17% rispetto al Va segnalato che a questi 5,8 milioni si assommeranno poco più di 1 milione di italiani che prolungheranno le proprie vacanze dal Natale al 31 dicembre. Da ciò deriva che 53,1 milioni di italiani trascorreranno a casa il Capodanno. Tra chi potrà permettersi una vacanza l 83,8% (rispetto all 89,3% del 2011) resterà in Italia, mentre il 16,2% (rispetto al 10,7% del 2011) andrà all estero. In Italia a Capodanno le Regioni più gettonate saranno il Lazio (15% della domanda), seguito dalla Lombardia (14,7%), dal Trentino Alto Adige (11,5%), dal Veneto (10,8%), dalla Toscana (7,7%), dal Piemonte (7,5%) e dalla Sicilia (4,8%). Per chi andrà all estero le grandi Capitali europee crescono al 71% (dal 51% del 2011), mentre crollano il mare, le Capitali extraeuropee e le località di montagna. Per chi resterà in Italia la vacanza preferita sarà ancora in montagna (46,1% rispetto al 48,8% del 2011), seguita da una città diversa da quella di residenza (21,1% rispetto al 19,8% del 2011) dal mare (14,6% rispetto al 15,8% del 2011) e dalle città d arte maggiori e minori (14,3% rispetto al 10,9% del 2011). L alloggio preferito sarà la casa di parenti o amici (34,6% rispetto al 31% del 2011), seguito dall albergo (30,5% rispetto al 31,9% del 2011) e dalla casa di proprietà (6,7% rispetto al 9,2% del 2011). A Capodanno gli italiani in vacanza dormiranno in media 3,5 notti fuori casa (rispetto alle 3,3 notti del 2011) per una spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo, divertimenti) di 560 Euro rispetto ai 508 Euro del 2011 suddivisi in Italia da 471 Euro rispetto ai 451 Euro del 2011 ed all estero di 989 Euro rispetto ai 957 Euro del 2011, pari ad un giro d affari di 3,2 miliardi di Euro rispetto ai 3,5 miliardi di Euro del Polizza Alberghi massima serenità per ogni tipo di attività alberghiera per saperne di più contatta l Agenzia più vicina prima della sottoscizione leggere il fascicolo informativo disponibile presso gli intermediari assicurativi e sul sito 3

4 organizzazione Milano Sofia Gioia Vedani è stata eletta Presidente dell Associazione Albergatori di Milano aderente a Federalberghi. Rimarrà in carica fino al Componenti del Consiglio Direttivo sono stati eletti: Bertolio Andrea, Doni Giacomo, Onidi Simona, Bulgheroni Alberto, Filippi Mazzola Walter, Paletti Raffaele, Casella Carmine, Fontana Carlo, Parrottino Leopoldo, Castella Antonio, Gallia Guido, Russotti Pippo, Ciana Cristina, Groppelli Leonardo, Salamone Rocco, Cocini Andrea, Mancino Alissia, Seccamani Mazzoli Filippo, Coffrini dell Orto Edward, Nardiotti Lazzaro, Verri Walter, Dimagli Giuseppe, Naro Maurizio, Viscardi Tommaso. Per il Collegio dei Probiviri: Doni Gianfranco, Ghezzi Valeria, Viscardi Pietro. Giovani albergatori Si è tenuta a Roma il 21 novembre l Assemblea del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi. I lavori sono stati aperti dalla relazione di Marco Leardini, presidente del CNGA, seguita dalle relazioni dei vicepresidenti responsabili dei tre macroprogetti del Comitato: Europa, Formazione e Scuola. Le testimonianze dei diversi Comitati territoriali sono state l occasione per un partecipato dibattito sull attività dei giovani di Federalberghi. Nel pomeriggio ha avuto luogo la seconda parte del seminario formativo dedicato al customer relationship management focalizzato al front office, che ha visto come relatori la dott.ssa Monica Basile, marketing manager dell Associazione albergatori di Trento e l avv. Federica Bonafaccia, responsabile degli affari legali di Federalberghi. Meeting invernale Il giovani di Federalberghi si sono dati appuntamento a Cortina il 19 dicembre per il consueto Meeting invernale e lo scambio degli auguri. Il meeting si è articolato su due giorni: il primo dedicato all attività istituzionale con la riunione del Comitato direttivo e la Sofia Gioia Vedani presentazione - da parte del dott. Angelo Candido, responsabile del servizio sindacale di Federalberghi - dello stato della trattativa di rinnovo del CCNL Turismo; la seconda giornata è stata dedicata alla socializzazione con la tradizionale gara di sci che ha visto impegnati i giovani sulle nevi delle Dolomiti. Assemblea Federalberghi La 63a Assemblea Nazionale di Federalberghi si svolgerà a Sorrento, in primavera. Guarda il video. 4

5 Tfr Il tasso di rivalutazione del trattamento di fine rapporto accantonato e rivalutato al 31 dicembre 2011, da applicarsi in relazione ai rapporti di lavoro che hanno avuto termine nel periodo 15 novembre dicembre 2012, è pari al 2, %. Un momento dell Assemblea dei Giovani Albergatori lavoro Collocamento obbligatorio La scadenza per la presentazione telematica del prospetto informativo disabili per il 2012 è stata prorogata al 15 febbraio Sicurezza Durante l iter parlamentare della legge di stabilità è stato presentato un emendamento che proroga al 30 giugno 2013 la possibilità per le imprese di minori dimensioni di effettuare l autocertificazione dell avvenuta valutazione dei rischi. Il provvedimento entrerà in vigore solo dopo l approvazione definitiva della legge di stabilità. Finanziamenti L INAIL ha pubblicato il bando 2012 per l erogazione di finanziamenti alle imprese che realizzano interventi volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 15 gennaio sarà attiva la procedura on-line attraverso la quale poter inserire la domanda di ammissione. legislativo Verifiche sismiche Il 31 dicembre 2012 scade il termine per effettuare le verifiche per il rischio sismico sugli edifici di interesse strategico e su quelli che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Le verifiche tecniche devono essere effettuate a cura dei rispettivi proprietari, e riguardano gli edifici progettati in base alle norme sismiche vigenti prima del 1984 e ubicati nelle zone sismiche 1 e 2. per leggere l ultimo numero di TURISMO D ITALIA clicca qui 5

6 Alcune Regioni hanno ricompreso tra gli edifici soggetti a verifica anche le attività di tipo alberghiero. E quindi necessario verificare se le rispettive disposizioni regionali abbiano incluso tra gli edifici che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso anche le strutture alberghiere. In caso affermativo, se l edificio è progettato in base alle norme sismiche vigenti prima del 1984, e ubicato nelle zone sismiche 1 e 2, andrà effettuata la verifica, che consiste nella compilazione di una apposita scheda di rilevazione. In considerazione delle oggettive difficoltà per le imprese ad adeguarsi a tali prescrizioni, la Federazione ha chiesto al Capo Dipartimento della Protezione Civile di valutare l opportunità di concedere un ulteriore periodo di proroga del termine scadente il 31 dicembre assistenza sanitaria Pacchetto maternità Sono comprese nella garanzia le ecografie e le analisi clinico chimiche effettuate in gravidanza. Sono inoltre comprese al massimo n. 4 visite di controllo ostetrico ginecologico (elevate a n. 6 per gravidanza a rischio). Nel caso di gravidanza a rischio è necessario allegare copia di referti medici/ ginecologici, dai quali si evinca il rischio della gravidanza. Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato con il Fondo FAST, le spese per le prestazioni erogate all Iscritta vengono liquidate direttamente ed integralmente da FAST alle strutture convenzionate. Nel caso in cui l Iscritta si rivolga a strutture sanitarie o a personale non convenzionato con FAST, le spese sostenute vengono rimborsate integralmente. Nel caso in cui l Iscritta si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale, il Fondo rimborsa integralmente i ticket. La disponibilità annua per la garanzia è fissata con un massimale di 1.000,00 per iscritta. Per informazioni: www. fondofast.it per chiarimenti e approfondimenti, operatori e medici della centrale operativa FAST rispondono al numero verde gratuito via Toscana, Roma info@fondofast.it Le prestazioni del piano sanitario del Fondo Fast sono garantite da: 6

N.7-1/15 aprile Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI. sequenza dei ponti il trend punta tutto in avanti.

N.7-1/15 aprile Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI. sequenza dei ponti il trend punta tutto in avanti. N.7-1/15 aprile 2019 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Una lunga Pasqua con super ponte per 21,3 milioni Malgrado le difficoltà congiunturali, il nostro turismo

Dettagli

Bene le settimane bianche, in calo i week end

Bene le settimane bianche, in calo i week end N.5 1-15 marzo 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Bene le settimane bianche, in calo i week end Nei primi tre mesi del 2017 i turisti italiani

Dettagli

Natale e Capodanno a doppia cifra

Natale e Capodanno a doppia cifra N.23-24 - 1/31 dicembre 2016 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHIEDIZIONE QUADRI Natale e Capodanno a doppia cifra È un segnale di inequivocabile rafforzamento

Dettagli

Le prestazioni del piano sanitario del Fondo Fast sono garantite da:

Le prestazioni del piano sanitario del Fondo Fast sono garantite da: N.20-16-31 ottobre 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Centinaio ai Giovani Albergatori: siete il futuro Vi parlo da collega perché nella vita normale sono

Dettagli

EDIZIONE QUADRI Pasqua, 10 milioni gli italiani in vacanza

EDIZIONE QUADRI Pasqua, 10 milioni gli italiani in vacanza N.7 1-15 aprile 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Pasqua, 10 milioni gli italiani in vacanza Sono quasi 10 milioni gli italiani che si sono

Dettagli

Ponte ognissanti per 7 milioni

Ponte ognissanti per 7 milioni N.20-16/31 ottobre 2016 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Ponte ognissanti per 7 milioni Pur in una situazione economica ancora difficile, il turismo, anche

Dettagli

La privacy nell ospitalità

La privacy nell ospitalità N.1-1-15 gennaio 2019 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI La privacy nell ospitalità A decorrere dallo scorso 25 maggio 2018, il Regolamento (UE) 2016/679 General

Dettagli

L abusivismo dilagante inquina il mercato

L abusivismo dilagante inquina il mercato N.1 1-15 gennaio 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Il week end lungo dell Epifania ha completato il quadro positivo che ha contrassegnato il bilancio delle

Dettagli

UFFICIO STAMPA ENIT: APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE Il CdA dell ENIT, convocato dal V. Presidente e Coordinatore degli Assessori

UFFICIO STAMPA ENIT: APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE Il CdA dell ENIT, convocato dal V. Presidente e Coordinatore degli Assessori UFFICIO STAMPA ENIT: APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il CdA dell ENIT, convocato dal V. Presidente e Coordinatore degli Assessori Regionali al Turismo, Mauro Di Dalmazio ha approvato nella riunione

Dettagli

N.15/ agosto Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI

N.15/ agosto Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI N.15/16 1-31 agosto 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Il bilancio positivo dei mesi di giugno e luglio e le previsioni relative ai mesi di agosto e settembre

Dettagli

EDIZIONE QUADRI. Fabio Raimondo

EDIZIONE QUADRI. Fabio Raimondo N.3 1-15 febbraio 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Nasce Federalberghi extra EDIZIONE QUADRI Negli ultimi tempi, il mercato è stato invaso da migliaia

Dettagli

N.6-16/31 marzo Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI

N.6-16/31 marzo Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI N.6-16/31 marzo 2019 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Settimane bianche, 11 milioni di italiani sulla neve Gli italiani non rinunciano alla settimana bianca,

Dettagli

Natale e Capodanno senza sprint

Natale e Capodanno senza sprint N.27 16/31 dicembre 2010 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Natale e Capodanno senza sprint Le ormai imminenti vacanze natalizie non saranno caratterizzate da

Dettagli

Negative le settimane bianche

Negative le settimane bianche N.6-16/31 marzo 2013 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Negative le settimane bianche Nonostante la nostra annuale indagine sul turismo bianco

Dettagli

Addio 2013, senza rimpianti

Addio 2013, senza rimpianti N.24-16/31 dicembre 2013 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Addio 2013, senza rimpianti Cara collega, Caro collega, l anno che volge al termine

Dettagli

Estate 2013: la crisi al punto di frenata?

Estate 2013: la crisi al punto di frenata? N.15-16 - 1/30 agosto 2013 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Estate 2013: la crisi al punto di frenata? Il turismo estivo in Italia potrebbe

Dettagli

Vouchers, una riforma sbagliata

Vouchers, una riforma sbagliata N.6 16-31 marzo 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Il Governo ha emanato un decreto legge che dispone l abrogazione della disciplina del lavoro accessorio.

Dettagli

Pasqua, in vacanza oltre 10 milioni di italiani

Pasqua, in vacanza oltre 10 milioni di italiani N.6 16-31 marzo 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Pasqua, in vacanza oltre 10 milioni di italiani I risultati che abbiamo sotto gli occhi

Dettagli

N maggio Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI

N maggio Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI N.10 16-31 maggio 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Tassa di soggiorno Gli enti locali non hanno nulla da temere per le proprie risorse. Lo ha detto al

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Gennaio 2012 A cura di Storia del documento

Dettagli

TURISMO: BOCCA, MINISTRO GNUDI FERMO SOSTENITORE DELL'ENIT (2)

TURISMO: BOCCA, MINISTRO GNUDI FERMO SOSTENITORE DELL'ENIT (2) 011-12-16 13:49 TURISMO: BOCCA, MINISTRO GNUDI FERMO SOSTENITORE DELL' ENIT ROMA (ANSA) - ROMA, 16 DIC - "Il ministro del Turismo, Piero Gnudi, è un fermo sostenitore dell'enit e crede che sia necessario

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Novembre 2010 Novembre 2010 A cura di

Dettagli

N luglio Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI

N luglio Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI N.13 1-15 luglio 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Decreto dignità: grande incertezza per il turismo La Camera dei Deputati ha iniziato l esame del decreto

Dettagli

N giugno Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI. Tax credit, raddoppiano le imprese beneficiarie

N giugno Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI. Tax credit, raddoppiano le imprese beneficiarie N.11 1-15 giugno 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Tax credit, raddoppiano le imprese beneficiarie Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del

Dettagli

N giugno Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI. (CISAL, CONFSAL e altre sigle minoritarie).

N giugno Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI. (CISAL, CONFSAL e altre sigle minoritarie). N.12 16-30 giugno 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Applicazione dei CCNL e tutela dei lavoratori L Ispettorato nazionale del lavoro ha diramato una nota

Dettagli

Calo nei primi dieci mesi del 2012

Calo nei primi dieci mesi del 2012 N.25-1/15 novembre 2012 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Calo nei primi dieci mesi del 2012 I primi dieci mesi dell anno registrano una variazione

Dettagli

2010 in salita anche per i ponti turistici

2010 in salita anche per i ponti turistici N.1 1-15 gennaio 2010 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI 2010 in salita anche per i ponti turistici Il turismo nel 2010, purtroppo, non beneficerà

Dettagli

Imu ed imposta di soggiorno

Imu ed imposta di soggiorno N.27-1/15 dicembre 2012 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Imu ed imposta di soggiorno È una tempesta di tasse quella che si sta abbattendo sulle

Dettagli

Natale in movimento: 16,7 milioni di italiani in viaggio

Natale in movimento: 16,7 milioni di italiani in viaggio N.23/24-1-31 dicembre 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBER- Natale in movimento: 16,7 milioni di italiani in viaggio La propensione per il viaggio dimostrata

Dettagli

Sintesi del nomenclatore della Campagna straordinaria FONDO WILA Welfare Integrativo Lombardo Artigianato

Sintesi del nomenclatore della Campagna straordinaria FONDO WILA Welfare Integrativo Lombardo Artigianato Sintesi del nomenclatore della Campagna straordinaria 2018 FONDO WILA Welfare Integrativo Lombardo Artigianato Le coperture della Campagna straordinaria Prestazioni 2018 per l iscritto e i suoi famigliari:

Dettagli

OSSERVATORIO ADADISPLAY 2/20116 INDAGINE PREVISIONALE SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

OSSERVATORIO ADADISPLAY 2/20116 INDAGINE PREVISIONALE SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO OSSERVATORIO ADADISPLAY 2/20116 INDAGINE PREVISIONALE 2016-2017 SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI: PREVISIONI 2016-2017 (NEL PERIODO NOVEMBRE 2016 MARZO

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

Approvato il decreto cultura e turismo

Approvato il decreto cultura e turismo N.14-16/31 luglio 2014 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Approvato il decreto cultura e turismo Il Decreto Cultura e Turismo, convertito in legge

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NASCE IL BAROMETRO DEL TURISMO DI FEDERALBERGHI

COMUNICATO STAMPA NASCE IL BAROMETRO DEL TURISMO DI FEDERALBERGHI Roma, 16 gennaio 2014 COMUNICATO STAMPA NASCE IL BAROMETRO DEL TURISMO DI FEDERALBERGHI BOCCA: UN CONTRIBUTO PER FARE SINTESI E CHIAREZZA SULLA VALENZA ECONOMICA DEL SETTORE Alla riapertura delle trattative

Dettagli

N gennaio Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Convenzioni nazionale alberghiere

N gennaio Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Convenzioni nazionale alberghiere N.2 16-31 gennaio 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Convenzioni nazionale alberghiere Il programma di convenzioni alberghiere promosso da Federalberghi

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Dicembre 2010 Gennaio 2011 A cura di Storia

Dettagli

Nel 2018 crescono le vacanze lunghe e aumenta la spesa. E per i prossimi mesi l Italia è la meta preferita da quasi l 80% dei viaggiatori

Nel 2018 crescono le vacanze lunghe e aumenta la spesa. E per i prossimi mesi l Italia è la meta preferita da quasi l 80% dei viaggiatori Roma, 7 gennaio 2019 Nel 2018 crescono le vacanze lunghe e aumenta la spesa. E per i prossimi mesi l Italia è la meta preferita da quasi l 80% dei viaggiatori OSSERVATORIO CONFTURISMO-ISTITUTO PIEPOLI:

Dettagli

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17

Dettagli

N.20 16/31 ottobre Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI

N.20 16/31 ottobre Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI N.20 16/31 ottobre 2013 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Ponte del 1 novembre Anche se il numero degli italiani e degli stranieri che andranno

Dettagli

A maggio sembrano ripartire gli italiani

A maggio sembrano ripartire gli italiani N.11-1/15 giugno 2014 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI A maggio sembrano ripartire gli italiani È una sorpresa quella che arriva dalla rilevazione

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2010 Aprile 2010 A cura di Storia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 2 bollettino mensile Febbraio 2011 Marzo 2011 A cura di Storia

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE 2 RAPPORTO 2009

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE 2 RAPPORTO 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE 2 RAPPORTO 2009 Febbraio 2010 A cura di Storia del documento Copyright:

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE DI NATALE, SONDAGGIO CONFESERCENTI-SWG: 3 ITALIANI SU 10 SI REGALANO UN VIAGGIO. PARTIRANNO OLTRE 16 MILIONI E MEZZO E SPENDERANNO 11 MILIARDI E 310 MILIONI DI

Dettagli

In porto il decreto sui Condhotel

In porto il decreto sui Condhotel N.4 16-28 febbraio 2018 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI In porto il decreto sui Condhotel Ha finalmente concluso il proprio iter il decreto del Presidente

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

degli italiani, realizzata con il supporto tecnico dell Istituto ACS Marketing Tutti al mare per l estate italiana, 34,6

degli italiani, realizzata con il supporto tecnico dell Istituto ACS Marketing Tutti al mare per l estate italiana, 34,6 N.12 16/30 giugno 2019 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Le previsioni per le vacanze degli italiani durante l estate 2019 mostrano un lieve incremento rispetto

Dettagli

Visti turistici più flessibili

Visti turistici più flessibili N.7-1/15 aprile 2014 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Visti turistici più flessibili Si è svolta a Roma la 68^ Assemblea dell Hotrec, la Confederazione europea

Dettagli

Buone notizie sul lavoro intermittente

Buone notizie sul lavoro intermittente N.2-16-31 gennaio 2019 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Buone notizie sul lavoro intermittente Il Ministero del Lavoro, in risposta ad un quesito di Federalberghi,

Dettagli

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Firenze, 4 luglio 2016 Vacanze degli Italiani la prossima estate Valore

Dettagli

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17

Dettagli

A Rimini fiera Sia Guest e TTG Incontri

A Rimini fiera Sia Guest e TTG Incontri N.19-16/30 settembre 2015 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI A Rimini fiera Sia Guest e TTG Incontri Si terranno a Rimini Fiera dall 8 al 10 ottobre

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa outgoing degli italiani Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Venezia 19 aprile 25 http:// ://www.uic.itit hturisti ed escursionisti handamenti

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Dicembre 2011 A cura di Storia del documento

Dettagli

Un registro per le locazioni brevi

Un registro per le locazioni brevi N.22-16/30 novembre 2016 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Un registro per le locazioni brevi Non comprendiamo le esitazioni che si sono manifestate

Dettagli

500 euro la spesa media di un week end in una città d arte OSSERVATORIO CONFTURISMO-ISTITUTO PIEPOLI: L INDICE DI FIDUCIA TOCCA IL RECORD A SETTEMBRE

500 euro la spesa media di un week end in una città d arte OSSERVATORIO CONFTURISMO-ISTITUTO PIEPOLI: L INDICE DI FIDUCIA TOCCA IL RECORD A SETTEMBRE Roma, 5 ottobre 2018 500 euro la spesa media di un week end in una città d arte OSSERVATORIO CONFTURISMO-ISTITUTO PIEPOLI: L INDICE DI FIDUCIA TOCCA IL RECORD A SETTEMBRE L indice del viaggiatore italiano

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

2015 Elezioni comunali Emittenti televisive trentine Comitato Provinciale per le Comunicazioni Trento

2015 Elezioni comunali Emittenti televisive trentine Comitato Provinciale per le Comunicazioni Trento Campagne elettorali e referendarie sulle reti locali 2015 Elezioni comunali Emittenti televisive trentine Comitato Provinciale per le 2015 Elezioni regionali e comunali Emittenti televisive venete Corecom

Dettagli

A Roma la 60 a Assemblea Nazionale

A Roma la 60 a Assemblea Nazionale N.10 15-30 maggio 2010 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI A Roma la 60 a Assemblea Nazionale La 60^ Assemblea Generale Ordinaria della Federalberghi

Dettagli

OSSERVATORIO TURISMO CCIAA RC

OSSERVATORIO TURISMO CCIAA RC OSSERVATORIO TURISMO CCIAA RC INDAGINE PREVISIONALE SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ED EXTRALBERGHIERO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA PREVISIONI SU COME ANDRÀ IL PERIODO NOVEMBRE 2018

Dettagli

In cima alle preferenze degli italiani è la regione Emilia-Romagna (7,1 milioni. Agosto: pronti ad accogliere 18 milioni di turisti

In cima alle preferenze degli italiani è la regione Emilia-Romagna (7,1 milioni. Agosto: pronti ad accogliere 18 milioni di turisti N.14 16/31 luglio 2019 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Saranno più di 18 milioni le persone che nel corso del mese di agosto soggiorneranno presso gli alberghi

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2010 Maggio 2010 A cura di Storia

Dettagli

C E N S I S. Studio specialistico di sintesi dei principali dati degli Osservatori Turistici Regionali

C E N S I S. Studio specialistico di sintesi dei principali dati degli Osservatori Turistici Regionali C E N S I S Studio specialistico di sintesi dei principali dati degli Osservatori Turistici Regionali Roma, luglio 2008 INDICE Premessa Pag. 1 Nota introduttiva 3 1. Osservatorio Turistico Regionale Regione

Dettagli

Parity rate, un passo avanti

Parity rate, un passo avanti N.8 16-30 aprile 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Parity rate, un passo avanti Il Senato ha finalmente approvato il disegno di legge per la concorrenza

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

mercoledì 1 giugno 2011

mercoledì 1 giugno 2011 mercoledì 1 giugno 2011 Rassegna del 01/06/2011 GOVERNO Ciociaria Oggi Nascono i distretti alberghieri per contrastare la crisi turistica... 1 Corriere dell'umbria Bonus vacanze: fino al 45% per le famiglie

Dettagli

Segnali di ripresa della crisi

Segnali di ripresa della crisi N.26 1/15 dicembre 2010 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Segnali di ripresa della crisi Il ponte dell 8 dicembre è stato caratterizzato da un

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Musei e turismo in provincia di Trento

Musei e turismo in provincia di Trento 1 Musei e turismo in provincia di Trento Numeri del turismo culturale Motivazione di vacanza cultura 2 motivazione culturale (ma anche altre, es. enogastronomica) in Trentino essenzialmente complementari

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1 bollettino mensile Gennaio 2010 Febbraio 2010 A cura di Storia

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Rimane elevato l indice di fiducia nonostante l incertezza economica

Rimane elevato l indice di fiducia nonostante l incertezza economica Roma, 11 Marzo 2019 Rimane elevato l indice di fiducia nonostante l incertezza economica OSSERVATORIO CONFTURISMO-ISTITUTO PIEPOLI: MATERA PROTAGONISTA DELLA PRIMAVERA TURISTICA Oltre sei italiani su dieci

Dettagli

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Rilevazione SETTEMBRE 2018 Documento redatto per: Progetto n. 331-2017 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f.

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1 bollettino mensile Gennaio 2011 Febbraio 2011 A cura di Storia

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Assistenza sanitaria, novità in vista

Assistenza sanitaria, novità in vista N.21 1-15 novembre 2017 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Interessanti novità all orizzonte per gli iscritti al fondo di assistenza sanitaria integrativa del

Dettagli

Allarme occupazione per gli alberghi

Allarme occupazione per gli alberghi N.11-1/15 giugno 2013 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Allarme occupazione per gli alberghi italiani L emergenza lavoro è il primo tema all

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

La bilancia turistica 2015: principali tendenze La bilancia turistica 2015: principali tendenze Simonetta Zappa XVI CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 Venezia, 22 aprile 2016 L

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO

LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO Progetto STAR 2 Seminario locale Jesolo, 14 Dicembre 2012 LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO Valeria Minghetti Rappresenta: L ECONOMIA TURISTICA VENETA NEL 2011 l 8,2% del PIL regionale 3,5 volte

Dettagli

Il Fondo strategico finanzi alberghi italiani

Il Fondo strategico finanzi alberghi italiani N.3-1/15 febbraio 2015 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Il Fondo strategico finanzi alberghi italiani Di fronte all iniziativa di destinare

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2010 Luglio 2010 A cura di Storia

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA. 1

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA.  1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA www.isnart.it 1 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - S.c.p.A. Costituito a Roma il 16.12.1992 CCIAA ed aziende partecipate;

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS. 2015 SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 VS. 2015: ANDAMENTI (PERIODO GIUGNO SETTEMBRE) - ANDAMENTI CON SENSIBILI AUMENTI

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2011 Luglio 2011 A cura di Storia

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE 2014 27 Ottobre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 20 e il 24 ottobre 2014 con metodologia

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2010 Agosto 2010 A cura di Storia

Dettagli

Elevare il limite del pagamento cash

Elevare il limite del pagamento cash N.13-1/15 luglio 2013 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI Elevare il limite del pagamento cash Da un indagine svolta dal Centro Studi Federalberghi sui mezzi di

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli