CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1



Documenti analoghi
CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA,

CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NEI LAVORI NON INDUSTRIALI DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI,

C183 Convenzione sulla protezione della maternità,

CONVENZIONE SULLA CESSAZIONE DELLA RELAZIONE DI LAVORO AD INIZIATIVA DEL DATORE DI LAVORO,

CONVENZIONE SULLE AGENZIE PER L IMPIEGO PRIVATE,

CONVENZIONE SUL LAVORO DIGNITOSO PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DOMESTICI,

Convenzione n. 172 concernente le condizioni di lavoro negli alberghi, ristoranti e esercizi pubblici affini

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NELL INDUSTRIA DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI,

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DALLE MACCHINE,

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI ESCALAPLANO

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

WORLD DUTY FREE S.P.A.

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

Piano delle Performance

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Sistema di gestione della Sicurezza

Articolo 1 Composizione

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

Regolamento del personale

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

RSPP - CARATTERISTICHE

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

P R O T O C O L LO D I N T E S A

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Transcript:

Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale del Lavoro e ivi riunitasi il 7 giugno 1985 per la sua settantunesima sessione; Notando che la protezione dei lavoratori contro le malattie generali o professionali e gli incidenti risultanti dal lavoro costituisce uno dei compiti dell Organizzazione Internazionale del Lavoro in virtù della sua Costituzione; Notando le convenzioni e le raccomandazioni internazionali del lavoro in materia, in particolare la Raccomandazione sulla protezione della salute dei lavoratori del 1953; la Raccomandazione sui servizi di medicina del lavoro del 1959; la Convenzione sui rappresentanti dei lavoratori del 1971, come pure la Convenzione e la Raccomandazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori del 1981, che stabiliscono i principi di una politica nazionale e di una azione a livello nazionale; Avendo deciso di adottare diverse proposte relative ai servizi di medicina del lavoro, questione che costituisce il quarto punto all ordine del giorno della sessione; Avendo deciso che tali proposte avrebbero assunto la forma di una convenzione internazionale, adotta oggi ventisei giugno millenovecentoottantacinque la convenzione seguente che verrà denominata Convenzione sui servizi sanitari sul lavoro del 1985. Ai fini della presente Convenzione: PARTE I. PRINCIPI DI UNA POLITICA NAZIONALE Articolo 1 a) l espressione «servizi sanitari sul lavoro» indica un servizio preposto a funzioni essenzialmente preventive ed incaricato di consigliare il datore di lavoro, i lavoratori ed i loro rappresentanti nell impresa su: i) i requisiti per stabilire e mantenere un ambiente lavorativo sicuro e salubre, atto a favorire una salute fisica e mentale ottimale in relazione al lavoro; ii) l adattamento del lavoro alle capacità dei lavoratori, tenuto conto del loro stato di salute fisica e mentale; b) l espressione «rappresentanti dei lavoratori nell impresa» indica le persone riconosciute come tali in virtù della legislazione o della prassi nazionale. Articolo 2 Alla luce delle condizioni e della prassi nazionale, ed in consultazione con le organizzazioni più rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori, qualora esistano, ogni Membro deve definire, mettere in applicazione e riesaminare periodicamente una politica nazionale coerente relativa ai servizi sanitari sul lavoro. Articolo 3 1. Ogni Membro si impegna a stabilire progressivamente servizi sanitari sul lavoro per tutti i lavoratori, ivi compreso quelli del settore pubblico ed i membri delle cooperative di produzione, in 1 Traduzione italiana non ufficiale a cura dell Ufficio ILO di Roma. 1

tutte le branche di attività economica ed in tutte le imprese; le disposizioni prese dovrebbero essere adeguate ed adatte ai rischi specifici esistenti nelle imprese. 2. Qualora non sia possibile istituire immediatamente servizi sanitari sul lavoro per tutte le imprese, ogni Membro interessato, in consultazione con le organizzazioni più rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori, qualora esistano, deve elaborare piani per la loro istituzione. 3. Ogni Membro interessato, nel suo primo rapporto sull applicazione della Convenzione che esso è tenuto a presentare in virtù dell articolo 22 della Costituzione dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, deve indicare i piani che egli ha elaborato in virtù del paragrafo 2 del presente articolo, ed esporre, nei rapporti ulteriori, ogni progresso compiuto sulla via della loro applicazione. Articolo 4 L autorità competente deve consultare le organizzazioni più rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori, qualora esistano, sulle misure da prendere per dare effetto alle disposizioni della presente Convenzione. PARTE II. FUNZIONI Articolo 5 Senza pregiudicare la responsabilità di ogni datore di lavoro circa la salute e la sicurezza dei lavoratori suoi dipendenti, e tenendo debito conto della necessità per i lavoratori di partecipare alle questioni di salute e di sicurezza sul lavoro, i servizi sanitari sul lavoro devono assicurare, fra le seguenti funzioni, quelle che sono adeguate ed adatte ai rischi dell impresa per la salute sul lavoro: a) identificare e valutare i rischi per la salute sui luoghi di lavoro; b) monitorare i fattori dell ambiente lavorativo e le prassi lavorative che possono nuocere alla salute dei lavoratori, ivi compreso gli impianti sanitari, le mense e l alloggio, qualora questi servizi vengano forniti dal datore di lavoro; c) dare consigli sulla pianificazione e sull organizzazione del lavoro, ivi compreso sulla progettazione dei luoghi di lavoro, sulla scelta, sulla manutenzione e sullo stato dei macchinari e degli impianti, come pure sulle sostanze adoperate nel lavoro; d) partecipare all elaborazione dei programmi di miglioramento delle prassi lavorative, come pure al collaudo ed alla valutazione dei nuovi impianti per quanto riguarda la salute; e) dare consigli nell ambito della salute, della sicurezza e dell igiene sul lavoro, dell ergonomia, come pure in materia di attrezzature di protezione individuale e collettiva; f) monitorare la salute dei lavoratori in relazione al lavoro; g) promuovere l adattamento del lavoro ai lavoratori; h) contribuire alle misure di riabilitazione professionale; i) collaborare alla diffusione dell informazione, alla formazione ed all educazione sulla salute e sull igiene nel lavoro, come pure sull ergonomia; j) organizzare il pronto soccorso e le cure di emergenza; k) partecipare all analisi degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali; 2

PARTE III. ORGANIZZAZIONE Articolo 6 Vanno prese disposizioni per l istituzione di servizi sanitari sul lavoro: a) per via legislativa; b) attraverso i contratti collettivi o attraverso altri accordi tra datori di lavoro e lavoratori interessati; c) attraverso ogni altro mezzo approvato dall autorità competente in consultazione con le organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori interessati. Articolo 7 1. A seconda dei casi, i servizi sanitari sul lavoro possono essere organizzati come servizi destinati ad una singola impresa oppure come servizi destinati a diverse imprese. 2. Conformemente alle condizioni ed alla prassi nazionale, i servizi sanitari sul lavoro possono essere organizzati da: a) le imprese o i gruppi di imprese interessate; b) le autorità pubbliche o i servizi ufficiali; c) le istituzioni di sicurezza sociale; d) ogni altro organismo abilitato dall autorità competente; e) ogni combinazione delle formule precedenti. Articolo 8 Il datore di lavoro, i lavoratori ed i loro rappresentanti, qualora esistano, devono cooperare e partecipare, su base equa, all applicazione degli aspetti organizzativi e delle altre misure relative ai servizi sanitari sul lavoro. PARTE IV. CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO Articolo 9 1. Conformemente alla legislazione ed alla prassi nazionale, i servizi sanitari sul lavoro dovrebbero essere multidisciplinari. La composizione del personale va determinata in funzione della natura dei compiti da eseguire. 2. I servizi sanitari sul lavoro devono adempiere le proprie funzioni in collaborazione con gli altri servizi dell impresa. 3. Vanno prese misure per assicurare una cooperazione ed un coordinamento adeguato tra i servizi sanitari sul lavoro e, se necessario, con gli altri servizi interessati dall erogazione di prestazioni sanitari, conformemente alla legislazione ed alla prassi nazionale. Articolo 10 In relazione alle funzioni enumerate all articolo 5, il personale che fornisce servizi in materia di salute sul lavoro deve godere di completa indipendenza professionale nei confronti del datore di lavoro, dei lavoratori e dei loro rappresentanti, qualora esistano. 3

Articolo 11 L autorità competente deve determinare le qualifiche richieste per il personale chiamato a fornire servizi in materia di salute sul lavoro, in funzione della natura dei compiti da eseguire e conformemente alla legislazione ed alla prassi nazionale. Articolo 12 Il monitoraggio della salute dei lavoratori in relazione al lavoro non deve comportare per loro alcuna perdita di guadagno; il monitoraggio deve essere gratuito ed avvenire, per quanto possibile, durante l orario lavorativo. Articolo 13 Ogni lavoratore va informato dei rischi per la salute inerenti al proprio lavoro. Articolo 14 I servizi sanitari sul lavoro vanno informati dal datore di lavoro e dai lavoratori circa ogni fattore conosciuto e circa ogni fattore presunto nell ambiente lavorativo che potrebbe nuocere alla salute dei lavoratori. Articolo 15 I servizi sanitari sul lavoro vanno informati dei casi di malattia fra i lavoratori e delle assenze dal lavoro per ragioni di salute, in modo da essere in grado di identificare ogni relazione che potrebbe esistere tra le cause di questa malattia o di questa assenza, ed i rischi per la salute che potrebbero esistere sui luoghi di lavoro. Al personale che fornisce servizi in materia di salute sul lavoro non deve essere richiesto da parte dei datori di lavoro di accertare le ragioni dell assenza dal lavoro. PARTE V. DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 16 La legislazione nazionale deve individuare l autorità o le autorità incaricate di monitorare il funzionamento dei servizi sanitari sul lavoro e di consigliarli una volta istituiti. Articolo 17 Le ratifiche formali della presente Convenzione saranno comunicate per la registrazione al Direttore Generale dell Ufficio Internazionale del Lavoro. Articolo 18 1. La presente Convenzione sarà vincolante per i soli Membri dell Organizzazione Internazionale del Lavoro la cui ratifica sarà stata registrata dal Direttore Generale dell Ufficio Internazionale del Lavoro. 2. Essa entrerà in vigore dodici mesi dopo che le ratifiche di due Membri saranno state registrate dal Direttore Generale. 3. In seguito, questa convenzione entrerà in vigore per ciascun Membro dodici mesi dopo la data di registrazione della ratifica. Articolo 19 1. Ogni Membro che ha ratificato la presente Convenzione può denunciarla allo scadere di un periodo di dieci anni dopo la data di entrata in vigore iniziale della Convenzione, mediante un atto comunicato al Direttore Generale dell Ufficio Internazionale del Lavoro e da quest ultimo registrato. La denuncia avrà effetto un anno dopo la data di registrazione. 4

2. Ogni Membro che ha ratificato la presente Convenzione e che, nel termine di un anno dopo lo scadere del periodo di dieci anni di cui al paragrafo precedente, non si avvale della facoltà di denuncia prevista dal presente articolo sarà vincolato per un nuovo periodo di dieci anni ed in seguito potrà denunciare la presente Convenzione allo scadere di ciascun periodo di dieci anni alle condizioni previste nel presente articolo. Articolo 20 1. Il Direttore Generale dell Ufficio Internazionale del Lavoro notificherà a tutti i Membri dell Organizzazione Internazionale del Lavoro la registrazione di tutte le ratifiche e di tutti gli atti di denuncia comunicati dai membri dell Organizzazione. 2. Nel notificare ai Membri dell Organizzazione la registrazione della seconda ratifica che gli sarà stata comunicata, il Direttore Generale richiamerà l attenzione dei Membri dell Organizzazione sulla data in cui la presente Convenzione entrerà in vigore. Articolo 21 Il Direttore Generale dell Ufficio Internazionale del Lavoro comunicherà al Segretario Generale delle Nazioni Unite, ai fini della registrazione conformemente all articolo 102 dello Statuto delle Nazioni Unite, informazioni complete riguardo a tutte le ratifiche ed a tutti gli atti di denuncia registrati conformemente agli articoli precedenti. Articolo 22 Ogniqualvolta lo riterrà necessario, il Consiglio di amministrazione dell Ufficio Internazionale del Lavoro presenterà alla Conferenza generale un rapporto sull applicazione della presente Convenzione e considererà se sia il caso di iscrivere all ordine del giorno della Conferenza la questione della sua revisione totale o parziale. Articolo 23 1. Qualora la Conferenza adotti una nuova convenzione recante revisione totale o parziale della presente Convenzione, ed a meno che la nuova convenzione non disponga diversamente : a) la ratifica ad opera di un Membro della nuova convenzione riveduta comporterebbe di diritto, malgrado l articolo 19 qui sopra, un immediata denuncia della presente Convenzione, a condizione che la nuova convenzione riveduta sia entrata in vigore ; b) a decorrere dalla data di entrata in vigore della nuova convenzione riveduta, la presente Convenzione cesserebbe di essere aperta alla ratifica dei Membri. 2. La presente Convenzione rimarrà in ogni caso in vigore nella sua forma e contenuto per i Membri che l abbiano ratificata e che non ratificheranno la convenzione riveduta. Articolo 24 Il testo francese e il testo inglese della presente Convenzione faranno ugualmente fede. 5