Pensando a questa domanda certamente a ognuno di noi verrà in mente una definizione per la parola "salute".



Documenti analoghi
Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Cittadinanza e Costituzione

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

LE STRATEGIE DI COPING

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

Scienze Motorie Corso di Igiene e Educazione Sanitaria

Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

VADEMECUM UFFICIO PACE

Prevenzione Primaria

Igiene ed Educazione Sanitaria

MGF problematiche giuridiche

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

Promozione della salute

Protocollo d Intesa. tra

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Project Cycle Management

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

PRESENTAZIONE AZIENDALE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

1. Concetti chiave della formazione

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

La Leadership efficace

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

World Social Work Day «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA TUTELA DELLA SALUTE

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il Servizio civile come difesa nonviolenta della Patria e della Pace. Pasquale Pugliese - Movimento Nonviolento

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Caratteristiche dell indagine

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Da dove nasce l idea dei video

Transcript:

Bianca Rita Cannavò

Pensando a questa domanda certamente a ognuno di noi verrà in mente una definizione per la parola "salute". Le nostre risposte sono condizionate: dalla nostra cultura, dall'educazione che abbiamo ricevuto, dalle nostre convinzioni personali, dall'attività lavorativa che svolgiamo, dal contesto sociale in cui viviamo.

E' ovvio quindi che possiamo trovare diverse definizioni di salute, ma probabilmente la maggior parte di noi direbbe che la salute è uno stato di assenza di malattia e che, quindi, essere sano (cioè essere "in salute") vuol dire non avere malattie. Questo in parte è vero, perché di certo chi soffre per una malattia non è in salute! Ma possiamo dire che una persona che non ha una casa o un lavoro, o che è seriamente preoccupata per il proprio futuro, o che affronta una situazione familiare stressante viva veramente in salute solo perché non è malata? CERTAMENTE NO! Il concetto di salute, infatti, è molto più ampio e abbraccia diversi aspetti della nostra vita.

Fino al 1948 quindi il concetto di salute era semplice, facilmente comprensibile, basato su un affermazione negativa: nell assenza di malattie. Al termine della catastrofica seconda guerra mondiale esplose nel mondo un immenso desiderio di pace, di libertà, di sviluppo sereno e tranquillo tra le nazioni e tra i popoli che si concretizzò nell istituzione delle Nazioni Unite (ONU) con le sue varie agenzie tecniche simulanti nell insieme un supergoverno mondiale rivolto alla pace (si sostituiva alla Società delle Nazioni, istituita dopo la prima guerra mondiale per garantire la pace e per promuovere la sicurezza collettiva - 1920/ 1946).

Le 5 nazioni vincitrici del conflitto (Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti + 44 Stati firmatari) si riunirono il 26 giugno 1945 a San Francisco, il 24 ottobre 1945 emanarono lo Statuto, il 10 gennaio 1946 si svolse a Londra la 1 assemblea e la sede venne stabilita a New York. L Italia fuammessa all ONU nel 1955. Questo desiderio di pace, di equità e di giustizia sociale si concretizzò anche nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo (New York, 1948) Da quel complesso di idee e di fermenti scaturì anche un NUOVO CONCETTO DI SALUTE.

Nel Preambolo della Costituzione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che è l agenzia tecnica dell ONU, deputata ai problemi riguardanti la salute pubblica in contatto con i Ministeri della Sanità pubblica dei vari Paesi membri dell organizzazione, fu scritto che: la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non soltanto assenza di malattie o di infermità. Il godimento del più alto standard di salute raggiungibile è uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano senza distinzione di razze, religione, credo politico, condizione economica o sociale. La salute di tutti i popoli è fondamentale per il raggiungimento della pace e sicurezza e dipende dalla più ampia cooperazione degli individui e degli Stati. L impegno di ogni Stato nella promozione e protezione della salute è utile a tutti. Lo sviluppo diseguale tra i Paesi nella promozione della salute e controllo delle malattie trasmissibili, rappresenta un pericolo per tutti.

Questa nuova concezione della salute venne sintetizzata nell art. 1 dello Statuto dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto una mera assenza di malattia o di infermità. Questa definizione ha ispirato ed ispira tutt ora in modo coerente la linea politica dell OMS ed ha orientato nel corso della seconda metà del XX secolo tutte le attività di questa agenzia tecnica dell ONU: ogni deliberazione, atto o programma, ogni dichiarazione, proposta o suggerimento dell OMS agli Stati membri (che ormai sono quasi 200) fa riferimento alla definizione contenuta nell art. 1 dello Statuto. Ciò significa che per vari decenni il nuovo concetto venne riproposto alla discussione e tuttora esso viene pienamente confermato dal punto di vista scientifico, tecnico e politico.

in Italia, negli stessi anni postbellici (dicembre 1947), veniva emanata la nuova Costituzione della Repubblica che, nell art. 32, afferma: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

L impatto del nuovo concetto di salute è stato enorme nel campo della cultura, delle scienze e delle politiche sanitarie. L affermazione positiva della salute, provocò una sorta di terremoto, si può dire, nel campo della MEDICINA che impegnata da secoli quasi esclusivamente, salvo rare eccezioni, nello studio e nella lotta contro le malattie per diagnosticarle, per curarle, per prevenirle e per prolungare la vita ai malati si trovò impreparata di fronte alla nuova prospettiva di tutelare e promuovere la salute.

La nuova concezione multidimensionale della salute suggerì un nuovo modello alla medicina, denominato bio-psico-sociale

La nuova concezione di salute allarga decisamente l area della salute umana dalla sfera del CORPO a quella della MENTE e a quella delle relazioni sociali, sollevando motivi di crisi nella Sanità Pubblica perché estende il campo di azione alle scienze psicologiche e alle scienze sociali e successivamente anche alle scienze economiche. Non ci furono difficoltà a riconoscere subito che una persona poteva avere una malattia del corpo ma, nello stesso tempo, poteva essere perfettamente sana di mente, oppure che una persona poteva essere malata di mente ma essere sana nel corpo. Si ammetteva che le scienze mentali erano relativamente giovani e che relativamente scarse erano le conoscenze psicologiche e psichiatriche rispetto alle scienze del corpo che avevano secoli di esperienze dietro di sé.

Ma l identificazione delle relazioni sociali, quali possibili cause di condizionamento della salute modernamente intesa, rappresentò un ulteriore turbamento culturale e strutturale nel campo della Sanità Pubblica. Si presenta anche la necessità di dare una nuova impostazione ai servizi sanitari e socio-assistenziali. Col nuovo concetto di salute deve nascere una nuova Sanità Pubblica che, non solo si deve impegnare nella diagnosi e cura delle malattie, ma soprattutto si dovrà impegnare nella tutela e nella promozione della salute della popolazione.

E opportuno considerare che nel periodo storico coincidente e successivo a quello in cui si affermò il nuovo concetto pluridimensionale di salute (seconda metà del XX secolo) si verificò una complessa e rapida cambiamento epidemiologico nei vari Paesi, compresa l Italia, rispetto alla quale il nuovo concetto di salute apparve adeguato. Le caratteristiche di questo cambiamento riguardavano non soltanto la patologia, ma anche altre importanti caratteristiche sociali e demografiche che possono essere così schematicamente indicate: passaggio da epidemie di malattie infettive, curabili e guaribili (broncopolmoniti, enteriti, difterite, tifo, ecc.) a epidemie di malattie cronico-degenerative (neoplasie, cardiopatie, artropatie, diabete, demenze, ecc.) con aumento delle sofferenze prolungate; invecchiamento esplosivo della popolazione che si intreccia inestricabilmente con il cambiamento anzidetto della patologia in una serie di rapporti reciproci di causa ed effetto; cambiamenti rapidi degli stili di vita e dei comportamenti (sedentarietà, alimentazione, guida spericolata di automezzi, fumo, alcol, droghe, ecc.) con relativo aumento delle malattie comportamentali; rapido aumento della patologia mentale (depressioni, ansie, angosce, anoressie, bulimie, crisi di panico, ecc.) e del disagio sociale sia giovanile che degli anziani, sempre più soli,ingombranti e consapevoli del loro tramonto.

E' chiaro, quindi, che la tutela della salute richiede il contributo non solo del settore sanitario, ma anche di tutti i sistemi, le organizzazioni e le strutture che con il loro agire influenzano il benessere dell'individuo e della comunità. LA SALUTE È UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE E RAPPRESENTA UNA RISORSAPER LAVITA QUOTIDIANA CHE VA DIFESAE SOSTENUTA. Per arrivare a uno stato di completo benessere una persona (o un gruppo) deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni e di modificare positivamente l'ambiente circostante o di farvi fronte; deve intraprendere, cioè, un processo di promozione della salute che la metta in grado di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Questi principi sono stati enunciati nella Carta di Ottawa (1986) dove si auspica che i cittadini assumano un ruolo attivo nella promozione della propria salute evitando di delegarne la tutela al sistema sanitario in modo passivo.

Bianca Rita Cannavò