Prof. Richard Vincent Moore



Documenti analoghi
TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Intenzioni dell architetto

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Progettazione interdisciplinare

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Impianti tecnici nell edilizia storica

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Centro Architettura>Energia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Individuazione edificio e unità tipologica

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Individuazione edificio e unità tipologica

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Se vuoi il meglio visitaci subito!

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

g.w. reinberg, edifici residenziali a salisburgo e vienna, austria

La scatola di fiammiferi

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Efficienza energetica negli edifici

Risparmio energetico degli edifici:

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

ARCHITETTURA TECNICA III

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

IMPIANTI SOLARI TERMICI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Applicazioni fotovoltaiche

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

EcoVillaggio Autocostruito

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Tipologie di edifici : NEH Niedrigenergiehauser. Consumo energetico 50 kwh/m 2 a. PH Passivehaus. Consumo energetico 15 kwh/m 2 a

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

La Gestione Energetica degli Edifici: Prospettive Soluzioni Costi Proposte

ABITA Via San Niccolò 89/a Firenze Tel

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

particolari costruttivi progettazione a cura di

Cantiere Galassi-Varmo

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

solare termico e pannelli fotovoltaici

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Martin Design. Fioriere. Tavoli. Pareti verticali. Pavimenti. Arredamento esterno ed interno in ferro, acciaio inox e cor-ten

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Convegno SOLAR COOLING

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Politiche locali per l efficienza negli edifici

LA COORDINAZIONE MODULARE

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Ministero dello Sviluppo Economico

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

IMPIANTI SOLARI TERMICI

1. STRUTTURE 2. CHIUSURE ESTERNE

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Trasmittanza termica (U)

La scuola integra culture. Scheda3c

Transcript:

CLIMA e MORFOLOGIA ARCHITETTONICA ARCHITETTURE ATTENTE AGLI ASPETTI CLIMATICI ED ENERGETICI 2008 Prof. Richard Vincent Moore Prof. Richard Vincent Moore, Facoltà di Architettura Valle Giulia A file Le componenti climatiche hanno inciso sull architettura condizionando, a seconda della posizione geografica, della temperatura, della insolazione, della ventosità e piovosità, glielementie la forma degli edifici. Dalla fine del 1950, all incirca, questa attenzione ha iniziato a subire una involuzione sulla spinta della semplificazione del costruire e dell uso delle nuove tecnologie ed impianti che utilizzavano risorse naturali a basso costo. In questo ultimo decennio, con il forte aumento dei costi energetici, si è tornati alla ricerca di nuovi materiali e soluzioni tecnologiche adeguate ma, a questa non ha corrisposto una riflessione progettuale sulla forma del volume dalla quale si possono, invece ottenere notevoli risparmi energetici ed un migliore benessere per gli utenti.

Soleggiamento/orientamento incidono sulla ventilazione/raffrescamento 1 Ventilazione naturale Case arabe: haveli Caldo + freddo Fori per favorire effetto risucchio

Soleggiamento/ orientamento incidono sulla distribuzione, sezione e forma dell edificio Illuminazione zenitale e ventilazione 1 Sud Nord 2 3 1)Organizzazione distributiva 2)Slittamento strutturale 3)Organizzazione dimensionale 4)Variabilità compositiva dei fronti Casa del Fascio G. Terragni, 1932 1936

Soleggiamento/ orientamento incidono sulla distribuzione alloggi, sezione e forma dell edificio 3-1)Organizzazione distributiva regolata sui duplex -2)Variabilità delle sezioni/prospetti -3)Diverso impiego delle superfici orizzontali Est Notte Giorno Notte Ovest 1 Sezione 2 Notte Giorno Notte Pianta tipo Unita di abitazione Marsiglia Le Corbusier

Soleggiamento /orientamento incidono sulla distribuzione, ventilazione dell edificio, prospetti e sezione Girasole Roma L Moretti 1947/50 Zona Zona giorno notte -Organizzazione distributiva -Variabilità compositiva dei fronti e della Sezione -Ventilazione -Organizzazione dimensionale Lato Nord Lato Sud Ventilazione naturale Sud

Soleggiamento/ orientamento incidono sulla: organizzazione del volume e delle sezioni e dei prospetti Corte aperta -Blocco chiuso della chiesa -Illuminazione laterale E O -Illuminazione zenitale Variabilità compositiva dei fronti -Organizzazione formale -Organizzazione distributiva -Variabilità compositiva dei fronti -Illuminazione Convento Tourette Lione Le Corbusier 1957/60

Soleggiamento/ orientamento incidono sull organizzazione dell involucro (doppio involucro) e dell illuminazione -Organizzazione distributiva -Variabilità delle sezioni e fronti -Diverso impiego delle superfici orizzontali 1 2 4 3 Doppio fronte sezione 1)Sdoppiamento di 1.80 mt della copertura per mantenere ventilato ed in ombra il volume sottostante. 2)La copertura dell edificio contiene l acqua piovana 3)Muro forato e disegnato per regolare l accesso dei raggi solari e proteggere il fronte interno. 1 2 3 Consolato USA a Luanda,Angola- Kahn 59/ 61

Soleggiamento/ orientamento incidono sull organizzazione dell involucro (doppio involucro) = parete ventilata Telaio in acciaio a L,U 1 2 Mattone cotto PANNELLO PER IL TAMPONAMENTO ESTERNO Telaio in acciaio a L,U Mattone cotto IRCAM Parigi Renzo Piano 1988/89 Parete ventilata 15 cm.

Soleggiamento/ orientamento incidono sull organizzazione dell involucro (doppio involucro) = differenziazione dei materiali -La torre Aguas de Barcelona Torre di Agbar -Barcellona J. Nouvel 05 (Agbar) ha la parete esterna composta da strati sovrapposti in rapporto all esposizione. -La volontà di smaterializzare l involucro ha portato ad inserire pannelli in alluminio ondulato di vari colori dal rossastro al bleu. 1 2 3 4 sezione -Arredamento: trasmittanza -Organizzazione distributiva -Variabilità compositiva dei fronti Bibliografia:THE PLAN/ Architecture and Technologies in detail n. 11 sett. 05

Soleggiamento/orientamento incidono sull organizzazione dell involucro (doppio involucro) = doppia parete 1.00 mt. Ovest Est DOPPIA PARETE La facciata Ovest, di 1.00 mt, dispone di parasole rossi ed arancione. La facciata Est, di 0,20 mt, come l altra a doppia pelle, sono progettate perfavorire il passaggio dell aria. A questo fine sul lato Est griglie di aspirazione in lamiera controllano ilflusso. L aria interna all edificio è risucchiata lungo la parete Ovest provvista in alto sulla copertura di apertura regolabile. Una struttura aerodinamica a forma di ala, su questo lato, facilità L aspirazione. Nelle pareti a doppio vetro (interno vetro cameraesterno vetro di sicurezza) del lato Ovest insistono i parasole regolabili.

Soleggiamento/orientamento incidono sull organizzazione dell involucro (doppio involucro) = doppia parete Visione dell esterno Diretta ed indiretta Protezione dall insolazione Schermature esterne o interne Controllo ambientale Naturale o con sistemi artificiali Controllo dell illuminazione Naturale o con sistemi artificiali La parete esterna oggi : è un elemento multiprestazionale destinato al controllo dell illuminazione naturale, dell irraggiamento, della ventilazione etc.

Morfologia architettonica e.. Clima.nel settore residenziale.oggi!!?

Soleggiamento/ orientamento incidono sulla distribuzione alloggi, sezione e forma dell edificio Abitazioni Reinberg Salisburgo 98/2000 passiva attiva Lato Sud

Soleggiamento/ orientamento incidono sulla distribuzione alloggi, sezione e forma dell edificio Fronte Caldo Organizzazione distributiva Variabilità delle sezioni Materiali e tecnologia Vuoto interno freddo Abitazioni T Herzog Linz 1994/1999

Soleggiamento/ orientamento incidono sulla distribuzione alloggi, sezione e forma dell edificio Abitazioni Bedzed England 02

Le componenti climatiche hanno inciso sull architettura condizionando, a seconda della posizione geografica, della temperatura, della insolazione, della ventosità e piovosità, gli elementi architettonici e la forma degli edifici. SOLARE PASSIVO -VENTO- per il raffrescamento ed il ricambio dell aria. -Si ottiene per differente pressione collegando i Iati opposti (al sole o in ombra) mediante torri / canalizzazioni di ventilazione, zone vuote atri/portici-(interventi sulla Ventilazione); -SOLE- con interventi sull involucro. -Orientando i fronti e la distribuzione interna:servizi-nord/ Ambienti-Sud; -Utilizzando aperture finestre differenziate alle varie esposizioni; -Vetri delle finestre spettralmente selettivi delle radiazioni solari; -Schermi protettivi (brise) e riflettenti per limitare l insolazione diretta ed aumentare i gradi di luce nelle parti più interne; -Distinguendo le attività ad alta presenza di utenti da quelle a meno. -Disponendo I servizi-nord,scale/ascen-nord/ Ambienti-Sud; -Impiegando materiali isolanti insieme a sezioni edilizie diverse; (interventi definiti dal tipo di Soleggiamento) -VEGETAZIONE ed ACQUA possono essere impiegati per migliorare l evapotraspirazione e la gestione delle acque. SOLARE ATTIVO trasforma l energia solare con l impiego di impianti -Produzione di elettricità con pannelli solari o Fotovoltaici e torri eoliche; Altro sistema è il microcogeneratore(totem) energia+calore con motore da 903 cc a metano produce 15 Kw = 20 famiglie -Produzione di acqua calda con pannelli che riscaldano i fluidi. Intervenendo sulla Gestione energetica Queste sono le risorse energetiche cui corrispondono dei temi o principi progettuali