XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SIANI, PAGANO Ubaldo

Documenti analoghi
Legge 23 dicembre 1993, n. 548

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PAOLA BOLDRINI, BURTONE, PICCIONE, CAPONE, FRANCESCO SANNA, GIOVANNA SANNA, MARIANO, CARNEVALI, PATRIARCA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 699

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Relazione della IV Commissione permanente

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

2 a proposta della IV Commissione permanente SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa del senatore. Disposizioni per assicurare un'adeguata assistenza sanitaria ai malati di Malattie Reumatiche Sistemiche

La continuità assistenziale nelle malattie rare

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

Consiglio Regionale della Puglia

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

LE RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 1998, n. 5. Piano ematologico regionale. B.U.R.A. del Art1. Obiettivi del Piano Ematologico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali

(GU n.32 del Suppl. Ordinario n. 9)

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La continuità assistenziale

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Ai Consiglieri Regionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. n APPROVATA DALLA 12 a COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Dalla prevenzione alla promozione della salute

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

La rete dei servizi: le innovazioni

Art. 1. (Oggetto e finalità) Art. 2. (Definizioni) Art. 3. (Ambito di applicazione e disposizioni generali)

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Decreto Ministeriale 30/11/1990 n (pubbl. sulla G.U. n. 25 del 30 gennaio 1991)

La normativa nazionale sulle malattie rare: l importanza dello screening neonatale

Norme di attuazione della Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la... LEGGE REGIONALE 15 GIUGNO 1988, N. 48:

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 184 DEL 19 MARZO 2018

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per la diagnosi e la cura del morbo di Parkinson N BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CACCAVARI, CORSINI, DEL BONO, FIORONI, OLIVIERI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Art. 1 (Obiettivi del Piano Ematologico)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Art. 1. (Finalità e oggetto)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 92

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

Il Piano Nazionale per le Cronicità

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

DGR 2185 dd

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale

DGR 2228 DD

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

Transcript:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N 1733 D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SIANI, PAGANO Ubaldo Disposizioni concernenti la diagnosi, l assistenza e la cura delle immunodeficienze congenite (IDC) Presentata il 3 aprile 2019 ONOREVOLI COLLEGHI! - Le immunodeficienze primitive sono malattie congenite rare che colpiscono il sistema immunitario e si manifestano con la tendenza a contrarre infezioni frequenti e particolarmente gravi. In virtù di quanto riportato nei considerando del Regolamento Europeo n. 141/2000, una malattia si definisce rara quando la prevalenza della affezione su una determinata popolazione, non è superiore a 5 casi su 10.000. Per ciò che concerne le immunodeficienze congenite (o primitive) la diagnosi precoce è di fondamentale importanza al fine di intraprendere un idoneo trattamento, ridurre la morbosità, il rapporto tra numero di malati e popolazione, e, dunque la mortalità di tali affezioni. La peculiarità di questo gruppo di malattie rare è rappresentata dall alto numero di casi non riconosciuti e che, quindi, non ricevono diagnosi. I dati della letteratura scientifica disponibili indicano che, a fronte di - 1 - una prevalenza riportata per forme di particolare gravità di 1 caso ogni 200.000 nati prima dell introduzione dello screening neonatale con tecnologia molecolare, nei Paesi in cui lo screening è operativo la prevalenza è di 1 caso ogni 50.000 nati. Essendo il decorso naturale invariabilmente infausto, si evince che per ogni caso diagnosticato ve ne sono 3 che giungono a morte senza diagnosi. Lo screening molecolare inoltre permette di identificare anche le forme meno gravi di linfopenia riducendo ulteriormente la prevalenza a 1 caso ogni 7.500 nati. L identificazione del difetto specifico e quindi la formulazione di una corretta diagnosi sono possibili mediante il quadro clinicoanamnestico, l esecuzione di test di laboratorio di routine e specifici, come l emocromo con formula, il dosaggio delle immunoglobuline e di anticorpi specifici, l analisi immunofenotipica e complesse valutazioni funzionali

immunologiche. Inoltre, le indagini strumentali sono d ausilio per la diagnosi dei processi infettivi a carico dei vari organi, e in alcune circostanze contribuiscono ad evidenziare il coinvolgimento di specifici organi (atrofia cerebellare, assenza del timo). La terapia delle immunodeficienze primitive è prevalentemente basata sull impiego di antibiotici, anti-fungini, terapia sostitutiva con immunoglobuline, citochine e trapianto di midollo osseo. In particolare, le immunoglobuline e l antibiotico profilassi possono contribuire a prevenire il danno d organo, migliorando il decorso a lungo termine e la qualità di vita dei soggetti affetti. Il presente disegno di legge mira, dunque, a fornire una disciplina organica delle necessità connesse alla patologia ed è volto ad assicurare omogeneità di trattamento, su tutto il territorio nazionale, per tutti i cittadini che ne sono affetti. In particolare l articolo 1, sottolineando l importanza della diagnosi dei pazienti con immunodeficienze congenite, dispone che le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano predispongano delle azioni programmate al fine di giungere ad una precoce diagnosi della patologia attraverso: la diagnosi prenatale e lo screening neonatale e di tipo metabolico e molecolare, l aggiornamento del personale socio-sanitario e la predisposizione di reti integrate di presidi. L articolo 2, ribadendo l importanza della diagnosi precoce delle immunodeficienze congenite, stabilisce che gli interventi preventivi, tenuto conto delle linee guida esistenti a livello nazionale e internazionale, devono mirare ad identificare nuovi casi in famiglie a rischio, attraverso lo screening i pazienti in fase asintomatica, adottare delle strategie idonee all identificazione precoce della patologia e, di conseguenza, porre in essere tutti gli interventi necessari. L articolo 3, con il fine di costituire delle reti integrate di assistenza, stabilisce che le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sentite le società scientifiche, stabiliscono i criteri per l accreditamento delle strutture costituenti la rete. Secondo quanto stabilito dall articolo 4, le Regioni e le Province Autonome di Trento - 2 - e Bolzano sono tenute a fornire il materiale (tecnico, strumentale e farmaceutico) necessario a garantire le prestazioni indispensabili per i pazienti, quali la fisioterapia respiratoria, la riabilitazione motoria, la logopedia e la continuità nelle terapie sostitutive con immunoglobuline e ulteriori terapie domiciliari. Le regioni devono, inoltre, sostenere la ricerca, predisporre un consorzio di regioni qualora non siano disponibili competenze specifiche o, nel caso di popolazione inferiore ai 2 milioni di abitanti, istituire un centro specializzato di coordinamento e orientamento dotato di adeguato personale ed attrezzature. Le regioni sono tenute ad assicurare specifici stanziamenti e dotazioni per il trapianto di cellule staminali e si fanno carico di sviluppare percorsi basati su solide evidenze scientifiche, di rendere operative tutte le azioni necessarie per la piena inclusione dei pazienti nei processi di vita sociale ed associativa; sostengono attività di donazione del sangue e del plasma e l eventuale trapianto di cellule staminali. L articolo 5 istituisce il conferimento di una tessera personale ai cittadini affetti da immunodeficienza congenita che attesti l esistenza della patologia e che definisca gli aventi diritto delle prestazioni di cui alla presente proposta di legge. L articolo 6, riconoscendo le necessità legate alla patologia, stabilisce che i centri individuati per la cura delle immunodeficienze oltre alla cura, provvedono alla riabilitazione dei soggetti sia in regime ospedaliero, sia in regime ambulatoriale e di day hospital, sia a domicilio; provvedono, inoltre, a fornire sostegno psicologico ai pazienti e alle famiglie. L articolo 7 prevede la promozione, da parte delle Regioni, di iniziative di educazione sanitaria, di formazione e aggiornamento professionale concertate con i centri di cura individuati. L articolo 8 riconosce, infine, il ruolo fondamentale delle Associazioni di Pazienti, valorizzandone il coinvolgimento. Esso prevede anche lo stanziamento di 5 milioni di euro per ciascun anno di esercizio e dispone che i finanziamenti siano ripartiti in virtù della popolazione residente.

- 3 -

PROPOSTA DI LEGGE Art. 1. (Diagnosi dei pazienti con immunodeficienze congenite) 1. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano predispongono, nell ambito dei rispettivi piani sanitari e implementando i Livelli Essenziali di Assistenza, azioni programmate, piani, progettiobiettivo volti a riconoscere il maggior numero di pazienti affetti da immunodeficienze congenite, da considerarsi malattie di rilevante interesse sociale, data la complessità della patologia e la mortalità associata. 2. Gli interventi regionali di cui al comma 1 sono finalizzati a: a) effettuare diagnosi neonatale mediante procedure di screening metabolico e molecolare; b) favorire l aggiornamento professionale del personale socio-sanitario al fine di migliorare il riconoscimento precoce dei casi sospetti; c) predisporre reti integrate di presidi con livelli crescenti di complessità di interventi al fine di assicurare la diagnosi precoce dei casi non identificabili mediante le procedure di screening. Art. 2. (Interventi preventivi) 1. Ai fini della diagnosi precoce delle immunodeficienze congenite, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano individuano nelle Aziende ospedaliere e Universitarie, tenuto conto delle linee guida in materia redatte dalle società medico-scientifiche nazionali ed internazionali di riferimento, sentito l Istituto Superiore di Sanità, gli interventi operativi maggiormente idonei a: a) identificare mediante diagnosi prenatale nuovi casi in famiglie a rischio; b) identificare mediante screening neonatale i pazienti in fase asintomatica; c) adottare strategie per l identificazione precoce della sintomatologia di sospetto; - 4 -

d) programmare gli interventi necessari conseguenti alle attività di cui alle lettere a), b) e c) del presente articolo. Art. 3. (Costituzione di reti integrate di assistenza) 1. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano provvedono a identificare, sentite le Società Scientifiche, i requisiti organici, strutturali, strumentali e tecnologici necessari per l accreditamento dei centri costituenti le reti regionali integrate di assistenza e cura. Art. 4. (Obblighi in capo alle regioni) 1. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano provvedono, tramite le strutture sanitarie territoriali, a fornire il materiale tecnico, strumentale e farmaceutico necessario a garantire fisioterapia respiratoria, riabilitazione motoria, logopedia, continuità nelle terapie sostitutive con immunoglobuline. 2. Le regioni promuovono e sostengono la ricerca scientifica nel settore sulle immunodeficienze congenite, anche tramite finanziamenti dedicati. 3. Le regioni hanno la facoltà di predisporre un consorzio con regioni limitrofe per ragioni di efficacia terapeutica e di efficienza gestionale, qualora non siano disponibili competenze specifiche e nel caso di regioni con popolazione inferiore ai 2 milioni di abitanti. 4. Le regioni predispongono reti di strutture distribuite sull intero territorio regionale con differenti livelli di intensità delle cure, tenuto conto dei livelli di competenza e della disponibilità di tecnologie specifiche. 5. Le regioni, nell ambito del piano di programmazione regionale, provvedono a istituire un centro specializzato di coordinamento, ospedaliero e/o universitario, con funzioni di orientamento e coordinamento delle attività sanitarie, pianificazione di interventi integrati, a significativa vocazione sperimentale per il miglioramento della diagnosi e delle cure delle immunodeficienze congenite. 6. Le regioni assicurano al centro di cui al comma 5 strutture, personale e attrezzature adeguati alla consistenza numerica dei pazienti assistiti e della - 5 -

popolazione residente, sulla base di valutazioni epidemiologiche e delle funzioni di cui al medesimo comma. 7. Le regioni predispongono specifici stanziamenti e dotazioni organiche per promuovere e sostenere le attività di ricerca rivolte alla diagnosi e alla cura delle immunodeficienze congenite, laddove esistano centri o condizioni adeguati per lo svolgimento di ricerca traslazionale. 8. Le regioni assicurano specifici stanziamenti e dotazioni organiche per le attività di trapianto di cellule staminali allogenico o di autotrapianto con cellule ingegnerizzate, ove sussistano le condizioni. 9. Le regioni assicurano che le linee guida relative al tema delle vaccinazioni inerenti alle immunodeficienze congenite siano pienamente applicate, in accordo con le Società Scientifiche. 10. Le regioni si fanno carico di sviluppare percorsi, basati su solide evidenze scientifiche, di accompagnamento del soggetto affetto da immunodeficienza congenita, relativi alla transizione dall età pediatrica all età adulta. 11. Le regioni si impegnano a rendere operative tutte le azioni necessarie per la piena inclusione dei soggetti affetti da immunodeficienze congenite nei processi di vita sociale ed associativa. 12. Le regioni promuovono azioni a sostegno delle attività di donazione di sangue e plasma, in coordinamento con il Centro Nazionale Sangue e ad assicurare la copertura del fabbisogno in relazione alla terapia sostitutiva con immunoglobuline. 13. Le regioni assicurano l eventuale trapianto di cellule staminali ovvero, in caso di indisponibilità nell ambito regionale di un centro che effettui interventi di tal genere, il servizio di trasporto immediato, anche aereo, presso altro centro nazionale senza alcun onere per il soggetto affetto da immunodeficienza congenita e per la sua famiglia, indipendentemente dal reddito. Art. 5. (Tessera personale) 1. Al cittadino affetto da immunodeficienza congenita è conferita, dal centro di cui al comma 3 dell articolo 4 della presente legge, una tessera personale che attesta l esistenza della patologia. Il modello della tessera dovrà essere conforme alle indicazioni stabilite con decreto del Ministero della Salute, da - 6 -

emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. La tessera di cui al comma 1 del presente articolo riporta, nella forma più idonea per la lettura automatizzata, la diagnosi e le complicanze correlative alla malattia di base. 3. I cittadini muniti della tessera personale di cui al comma 1 hanno diritto alle prestazioni previste dal comma 1 dell articolo 4. 4. In via transitoria e fino al rilascio della tessera personale di cui al comma 1, la tessera è sostituita da certificazione rilasciata da un centro di cui al comma 3 dell articolo 4. Art. 6 (Assistenza ospedaliera, residenziale e domiciliare) 1. I centri di cui al comma 5 dell articolo 4 provvedono alla cura e alla riabilitazione dei soggetti affetti da immunodeficienza congenita, sia in regime ospedaliero, sia in regime ambulatoriale e di day hospital, sia a domicilio. 2. I centri di cui ai commi 4 e 5 dell articolo 4 provvedono a fornire forme di sostegno psicologico ai pazienti affetti da immunodeficienza congenita e alle relative famiglie. 3. Le cure a domicilio sono assicurate in regime di ospedalizzazione domiciliare continuativa, su richiesta del paziente o del suo tutore, con la collaborazione del medico di libera scelta e con il sostegno di personale medico, infermieristico e riabilitativo, nonché di personale operante nel campo dell assistenza sociale, adeguatamente preparato dai centri di cui al comma 3 dell articolo 4. 4. Al fine di facilitare il trattamento delle complicanze infettive derivanti dall immunodeficienza congenita è consentita per tali soggetti, muniti di certificazione di cui al comma 1 dell articolo 5, la prescrizione multipla, per uso domiciliare, di farmaci ad esclusivo uso ospedaliero. Art. 7. (Educazione sanitaria e formazione) 1. Le regioni promuovono iniziative di educazione sanitaria in materia di immunodeficienze congenite rivolte alla cittadinanza, in collaborazione con i centri di cui ai commi 4 e 5 dell articolo 4. - 7 -

2. Le regioni promuovono iniziative di formazione e aggiornamento professionale di personale operante nei centri di cui al comma 5 dell articolo 4. 3. Le attività di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo devono essere concertate con i centri di cui al comma 5 dell articolo 4. Art. 8. (Associazioni di pazienti e di volontariato) 1. Per il raggiungimento delle finalità di cui alla presente legge, i centri di cui ai commi 4 e 5 dell articolo 4 e le aziende sanitarie territoriali si avvalgono della collaborazione e del sostegno delle associazioni di pazienti e di volontariato nelle forme e nei limiti previsti dalla legge 11 agosto 1991, n. 266. Art. 9. (Copertura finanziaria) 1. L onere derivante dall attuazione della presente legge, stimato in 5 milioni di euro per ciascun anno di esercizio, è a carico dello stanziamento di parte corrente del Fondo sanitario nazionale nell apposito capitolo del bilancio di previsione del Ministero dell Economia e delle Finanze. 2. I finanziamenti sono ripartiti in base alla popolazione residente, nonché alle documentate funzioni dei centri ivi istituiti. - 8 -