ANNO 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ROMA, FEBBRAIO 2019 NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.

Documenti analoghi
SETTEMBRE / OTTOBRE 2018

GENNAIO-FEBBRAIO 2019

MARZO / APRILE 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA. Ancora in crescita il mercato dei servizi di ingegneria e architettura

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MARZO - APRILE % MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

ANNO 2017 RIPRENDE QUOTA NEL 2017 IL MERCATO DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. ottobre dicembre 2011

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria in Italia dopo l entrata in vigore del D.Lgs 50/2016

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE 3 TRIMESTRE 2016

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

ANNO , L'ANNO PIÙ BUIO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. luglio settembre 2012

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE 2 TRIMESTRE 2016

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Luglio Settembre 2014

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE. 1 TRIMESTRE 2016

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Gennaio Marzo 2015

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. aprile giugno 2012

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Aprile Giugno 2015

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Comunicato stampa del 9 agosto 2018

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Luglio Settembre 2015

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 2017

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

9 RAPPORTO 2014 UIL (OTTOBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

n. 154 / 2015 Monitoraggio sui bandi per i servizi di ingegneria

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

UDINE, 23 giugno 2015 Emanuele Palumbo Ricercatore Centro studi CNI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

10 RAPPORTO 2013 UIL (OTTOBRE 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

I principali risultati

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Gennaio-Novembre 2018

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sui bandi per i servizi di ingegneria Anno 2014

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sui bandi per i servizi di ingegneria Anno 2014

L economia del Lazio nel 2009

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Autorità Nazionale Anticorruzione

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

I principali risultati

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI


Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

I principali risultati

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014

OSSERVATORIO VIOLENZA

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2017

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

Autorità Nazionale Anticorruzione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

ANNO 2015 AUMENTA LA FIDUCIA DEGLI INGEGNERI VERSO UNA RIPRESA OCCUPAZIONALE

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Convocazione Responsabili Commissioni SIA LL.PP. Pareri Ordini Provinciali

IN AUMENTO IL NUMERO DI LAUREATI IN INGEGNERIA IN ITALIA: +7%

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. luglio settembre 2011

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Transcript:

20 CENTRO STUDI CNI 1999-2019 MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA ANNO 2018 ROMA, FEBBRAIO 2019 C.R.533 DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@fondazionecni.it

Presidenza e Segreteria: Via XX Settembre, 5-00187 Roma Tel. 06.6976701 - Fax 06.69767048 www.tuttoingegnere.it Presso il Ministero della Giustizia 00186 Roma Via Arenula, 71 CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Armando Zambrano Ing. Gianni Massa Ing. Giovanni Cardinale Ing. Angelo Valsecchi Ing. Michele Lapenna Ing. Stefano Calzolari Ing. Gaetano Fede Ing. iunior Ania Lopez Presidente Vicepresidente Vic. Vicepresidente Segretario Tesoriere Ing. Massimo Mariani Ing. Antonio Felice Monaco Ing. Roberto Orvieto Ing. Angelo Domenico Perrini Ing. Luca Scappini Ing. Raffaele Solustri Ing. Remo Giulio Vaudano Sede: Via XX Settembre, 5-00187 Roma Tel. 06.85.35.47.39 - Fax 06.84.24.18.00 info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it, CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Giuseppe Maria Margiotta Presidente Ing. Paolo De Santi Vicepresidente Ing. Antonio Armani Segretario Ing. Augusto Delli Santi Ing. Tommaso Ferrante Ing. Michele Laorte Ing. Massimo Mariani Ing. Antonio Zanardi 2

Le gare per i Servizi di Ingegneria e Architettura nel 2018 Anche il 2018 si chiude con il segno positivo per quanto riguarda il mercato dei servizi di ingegneria e architettura e per il quarto anno consecutivo gli importi complessivi posti a base d asta destinati a tali servizi (escludendo i costi destinati all esecuzione dei lavori nei bandi in cui è richiesta) sono aumentati: oltre 760milioni di euro, il 5,9% in più di quanto rilevato nel 2017. IMPORTO A BASE D'ASTA DESTINATO ALLA PROGETTAZIONE E AGLI ALTRI SERVIZI DI INGEGNERIA NELLE GARE PER I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SERIE 2013-2018 (VAL. IN MILIONI DI EURO) Milioni di 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 567,4 387,3 444,7 365,7 763,6 721,0 +5,9% 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Sono esclusi i bandi del settore ICT e sono compresi gli importi destinati ai servizi di ingegneria nelle gare con esecuzione Per effetto dei dettami del nuovo Codice degli appalti pubblici 1 (D.Lgs n.50 del 18 aprile 2016), si riducono sensibilmente, rispetto agli anni scorsi, gli importi destinati alle gare di progettazione ed esecuzione, mentre sono più che triplicati rispetto al 2016 gli importi per le gare di sola progettazione: oltre 700 milioni nel 2018 contro i circa 220 del 2016. Va evidenziato che, rispetto al 2017, si dimezzano gli importi posti a base d asta per gli accordi quadro (101,6 milioni di euro a fronte dei circa 217 del 2017), mentre resta sostanzialmente invariata la somma complessiva dei concorsi di idee e di progettazione (2,5 milioni di euro). 1. Il nuovo codice degli appalti ha limitato molto il ricorso all appalto integrato: Art.59 comma 1 è vietato il ricorso all'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione di lavori ad esclusione dei casi di affidamento a contraente generale, finanza di progetto, affidamento in concessione, partenariato pubblico privato, contratto di disponibilità 3

IMPORTO A BASE D'ASTA DESTINATO ALLA PROGETTAZIONE E AGLI ALTRI SERVIZI DI INGEGNERIA NELLE GARE PER I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER TIPOLOGIA DI GARA SERIE 2016-2018 (VAL. IN MILIONI DI EURO) Milioni 900 800 700 600 567,4 721,0 107,7 763,6 62,9 500 400 300 347,5 613,2 700,7 200 100 219,9 Sono esclusi i bandi del settore ICT e sono compresi gli importi destinati ai servizi di ingegneria nelle gare con esecuzione - 2016 2017 2018 Servizi di ingegneria senza esecuzione* Servizi di ingegneria con esecuzione** Totale Sono esclusi i bandi del settore ICT *sono compresi anche i concorsi e gli accordi quadro ** si tratta di una stima degli importi destinati ai soli servizi di ingegneria DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI PER SERVIZI DI INGEGNERIA A BASE D ASTA PER TIPOLOGIA DI GARA CONFRONTO 2017-2018 (VAL. IN MLN DI ) Accordi quadro 216,6 2017 Concorsi 2,5 Accordi quadro 101,6 2018 613,2 mln 700,7 mln Concorsi 2,7 Servizi "puri" 393,9 Servizi "puri" 596,6 Alla luce di questi risultati, la performance del 2018 acquista un valore ancora più marcato se si affina l osservazione focalizzandola sui soli servizi di ingegneria puri con l esclusione dunque degli accordi quadro, dei concorsi e degli importi destinati ai servizi di ingegneria 4

negli appalti integrati e le altre gare con esecuzione. Limitando dunque l universo ai servizi puri, gli importi complessivi posti a base d asta nel 2018 hanno sfiorato i 600milioni di euro, circa il 52% in più rispetto al 2017. IMPORTO COMPLESSIVO DESTINATO ALLA PROGETTAZIONE E AGLI ALTRI SERVIZI DI INGEGNERIA PER MESE E VAR.% CONFRONTO 2017-2018 (VAL. IN MILIONI DI EURO) Milioni di 700 600 500 400 300 200 100-307 326 215 597 494 450 371 394 363 332 178 292 148 267 119 238 74 185 162 26 91 109 59 30 gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 lug-18 ago-18 set-18 o -18 nov-18 dic-18 cumulata 2018 cumulata 2017 Sono esclusi i concorsi, gli accordi quadro, i bandi del settore ICT e quelli relativi ad altri incarichi. Un mercato dunque che, in base ai dati elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, sta attraversando una fase estremamente positiva, caratterizzata da un aumento del numero di gare (complessivamente 4.350 contro le 3.848 del 2017) e, soprattutto, degli importi posti a base d asta. Dal punto di vista quantitativo, la stragrande maggioranza (86,5%) dei bandi pubblicati nel corso del 2018 riguardano gare per servizi di ingegneria ed architettura puri, mentre risulta quasi dimezzata, rispetto al 2017, la quota di concorsi di progettazione e di idee (2,4% contro il 4,4% del 2017), sebbene, come poc anzi evidenziato, abbiano mantenuto pressoché inalterati gli importi complessivi dei premi. 5

BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA PUBBLICATI ANNO 2018 (VAL.%) Servizi di ingegneria con esecuzione 7,6% Concorsi 2,4% ICT 2,9% Elenco professionis / Manifestazione di interesse 0,6% Servizi di ingegneria senza esecuzione 86,5% Va evidenziato che oltre il 45% dei bandi pubblicati per servizi di ingegneria e architettura (escludendo concorsi, accordi quadro, bandi del settore ICT e bandi con esecuzione) hanno un importo a base d asta inferiore ai 40mila, mentre le gare che superano il milione di euro costituiscono il 2,4%. BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) PER IMPORTO A BASE D ASTA. ANNO 2018 (VAL.%) Da 100.000 a 221.000 15,5% Da 221.000 a 1.000.000 12,9% Oltre 1.000.000 2,4% Fino a 40.000 45,1% Da 40.000 a 100.000 24,1% Sono esclusi i concorsi, gli accordi quadro, i bandi del settore ICT e quelli relativi ad altri incarichi. La Campania e il Lazio risultano le regioni in cui le stazioni appaltanti hanno posto a base di gara le maggiori somme per i servizi di ingegneria e architettura: quasi 83 milioni in Campania e circa 75milioni e mezzo nel Lazio. 6

IMPORTO A BASE D ASTA PER I SERVIZI DI INGEGNERIA* ANNO 2018 (VAL. IN EURO) Regione Importo a base d asta complessivo Campania 82.772.302 Lazio 75.558.770 Veneto 63.170.954 Sicilia 46.407.174 Lombardia 45.591.105 Puglia 41.535.766 Calabria 30.647.047 Sardegna 29.004.739 Toscana 28.420.915 Emilia Romagna 27.456.485 Tren no Alto Adige 23.714.052 Piemonte 21.896.229 Friuli Venezia Giulia 19.428.530 Liguria 11.069.261 Abruzzo 10.722.960 Marche 9.556.768 Umbria 6.309.686 Basilicata 5.448.663 Valle d'aosta 4.596.475 Molise 1.118.134 Totale** 596.574.429 * sono esclusi gli accordi quadro, gli importi destinati all esecuzione dei lavori e quelli dei bandi per servizi ICT ed altri servizi e consulenze ** sono compresi circa 12 milioni di euro per bandi di gara che coinvolgevano più regioni Nonostante il Codice preveda che gli incarichi con compenso a base d asta inferiore ai 40mila euro possano essere affidati direttamente ai professionisti senza passare per una gara pubblica, resta molto elevata, come evidenziato in precedenza, la quota di bandi di questo tipo pubblicati: oltre 1.500, pari al 45,1% di tutti i bandi con un importo medio che si aggira intorno ai 17mila euro. Scendendo maggiormente nei dettagli, la Lombardia è la regione in cui è stato registrato il numero più elevato di gare con importo inferiore ai 40mila euro (239 per un totale di oltre 4milioni di euro), seguita dalla Sardegna (156 bandi per una somma che aggira intorno ai 3milioni e mezzo di euro) e la Campania (162 bandi con importo complessivo di poco superiore ai 3 milioni di euro). 7

BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) PER IMPORTO A BASE D ASTA ANNO 2018 (VAL. IN EURO) Regione Importo complessivo Importo medio N Lombardia 4.075.048 17.050 239 Sardegna 3.593.711 23.037 156 Campania 3.136.445 19.361 162 Sicilia 2.181.769 11.605 188 Puglia 1.880.633 18.083 104 Marche 1.320.935 24.017 55 Lazio 1.317.409 14.015 94 Piemonte 1.081.967 15.027 72 Calabria 979.796 12.892 76 Emilia Romagna 933.953 20.303 46 Toscana 888.755 19.321 46 Umbria 735.068 18.848 39 Veneto 715.429 11.728 61 Friuli Venezia Giulia 678.920 15.087 45 Abruzzo 512.003 11.378 45 Basilicata 402.425 12.195 33 Liguria 335.760 12.436 27 Valle d'aosta 148.543 16.505 9 Tren no Alto Adige 106.078 13.260 8 Molise 90.602 18.120 5 Totale** 25.130.249 16.632 1.511 *sono esclusi i concorsi **comprende un bando che riguardava più regioni Focalizzando l attenzione sui soli concorsi, dei 106 rilevati nel corso del 2018, una ventina sono stati banditi nella sola Emilia Romagna. BANDI DI GARA PER CONCORSI DI IDEE E DI PROGETTAZIONE PER REGIONE ANNO 2018 (V.A E VAL. IN EURO) Regione n Importo complessivo dei premi* Emilia Romagna 19 292.616 Lombardia 9 96.500 Lazio 9 323.000 Veneto 8 570.000 Tren no Alto Adige 8 246.980 Toscana 8 93.500 Piemonte 6 22.600 Campania 6 n.d Calabria 6 43.085 Sardegna 6 495.503 8

BANDI DI GARA PER CONCORSI DI IDEE E DI PROGETTAZIONE PER REGIONE ANNO 2018 (V.A E VAL. IN EURO) Regione n Importo complessivo dei premi* Marche 5 31.000 Friuli Venezia Giulia 3 120.831 Puglia 3 17.500 Umbria 2 60.000 Abruzzo 2 n.d Molise 2 23.000 Valle d'aosta 1 n.d Liguria 1 22.000 Basilicata 1 n.d Sicilia 1 n.d Totale 106 2.458.115 *Dato non completo Passando ad esaminare gli aspetti più specificatamente tecnici, continua a restare in ampie parti inapplicata la norma contenuta nel Decreto 17 giugno 2016 del Ministero della Giustizia (entrato in vigore con la pubblicazione sulla G.U. del 27 luglio 2016), in base alla quale il calcolo dei corrispettivi da porre a base di gara per le prestazioni professionali attinenti ai servizi di ingegneria e architettura deve essere effettuato sulla base dei parametri contenuti nello stesso decreto. Non tutti i bandi indicano chiaramente il criterio con cui è stato calcolato l importo a base d asta e una buona parte non allega lo schema di calcolo, ma va evidenziato che si è praticamente annullata la quota di bandi in cui sono stati utilizzati illegittimamente criteri diversi da quelli indicati dal Decreto 17 giugno 2016. I CRITERI UTILIZZATI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI DEGLI INCARICHI DI PROGETTAZIONE DA PORRE A BASE D ASTA* ANNO 2018 (VAL. %) Riferimento ad altra norma va 0,1% Rif. al dlgs 50/2016 o al DM 143/2013** 99,9% * sono considerati solo i bandi per servizi di ingegneria senza esecuzione indicati nel DM.17/06/2016 e sono esclusi i bandi del settore ICT e quelli relativi a consulenze varie ** sono compresi anche i bandi che non indicano il criterio 9

Una certa attenzione viene riposta invece verso la norma introdotta dal nuovo Codice che prevede l utilizzo del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa nelle gare per l affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo superiore a 40mila euro: in quasi la totalità dei bandi del 2018 con importo a base d asta superiore ai 40mila euro è stato infatti utilizzato correttamente il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE UTILIZZATO NEI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) CON IMPORTO A BASE D'ASTA SUPERIORE AI 40.000 ANNO 2018 (VAL.%) Prezzo più basso 0,7% N.B. Sono escluse le manifestazioni di interesse Offerta ec. più vantag. 99,3% Per quanto concerne le aggiudicazioni del 2018, si rileva una consistente riduzione della fetta di mercato appannaggio dei liberi professionisti, non solo in termini di importi, come già assodato anche negli scorsi anni, ma pure per quanto riguarda il numero di bandi: a fronte infatti del 62,6% delle gare e del 21,6% degli importi aggiudicati dai liberi professionisti nel 2017, nel 2018 le corrispondenti quote si riducono al 48,1% delle gare e al 17,1% degli importi. RIPARTIZIONE DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE ANNO 2018 (VAL.%) RTI/ATI miste*** 1,0% Consorzi 4,6% Società* 46,3% Liberi professionis ** 48,1% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, RTI/ATI di soli professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e liberi professionisti Sono esclusi i bandi del settore ICT e quelli relativi a consulenze varie 10

RIPARTIZIONE DEGLI IMPORTI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE ANNO 2018 (VAL.%) RTI/ATI miste*** 0,9% Liberi professionis ** 17,1% Consorzi 12,6% Società* 69,5% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, RTI/ATI di soli professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e liberi professionisti Sono esclusi i bandi del settore ICT e quelli relativi a consulenze varie Ma a parziale conforto dei liberi professionisti va evidenziato che da cinque anni a questa parte aumentano progressivamente gli importi medi dei bandi da essi aggiudicati: nel 2018 l importo medio di aggiudicazione delle gare a loro affidate ha superato i 50mila euro, quasi il doppio di quanto rilevato nel 2014 e non distante dalla punta massima registrata nel 2012 (pari a 66.000 euro). IMPORTI MEDI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE AI LIBERI PROFESSIONISTI E QUOTA DI MERCATO SERIE 2011-2018 75% 65,0 65,9 75 Quota di mercato (val.%) 50% 25% 40,8 28,0 37,4 39,2 46,3 50,5 50 25 Migliaia di euro 0% 14,2% 13,9% 11,4% 14,6% 34,0% 23,3% 21,6% 17,1% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Quota di mercato Importo medio 0 N.B. Il dato del 2015 è fortemente influenzato da 3 bandi aggiudicati da professionisti con importi di aggiudicazione superiore ai 500mila euro 11

Il valore medio di aggiudicazione complessivo delle gare si aggira invece intorno ai 140mila euro. IMPORTI MEDI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) PER AGGIUDICATARIO ANNO 2018 (VALORI IN EURO) Società* Liberi professionis ** RTI/ATI miste*** Consorzi 50.539 141.552 208.786 359.354 Totale 140.591 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, RTI/ATI di soli professionisti, società di professionisti Sono esclusi i bandi del settore ICT e quelli relativi a consulenze varie La contrazione della fetta di mercato dei liberi professionisti nel corso del 2018 è trasversale, indipendente dall importo delle gare. La quota di gare vinte dai professionisti cala infatti, rispetto al 2017, sia tra quelle con importo inferiore ai 40mila euro (71,5% contro il 78,7% del 2017), sia tra quelle con importo compreso tra i 40mila e i 100mila (in tal caso si registra il calo più consistente dal momento che si passa dal 63,9% del 2017 al 49,7%), sia ancora tra le gare più grandi con importo superiore ai 100mila euro (17,6% contro il 25% del 2017). Un andamento simile si rileva per quanto attiene agli importi che diminuiscono dal 74,4% del 2017 al 67% del 2018 nelle gare sotto i 40mila euro, dal 65,3% al 53,6% in quelle con importo compreso tra i 40mila e i 100mila euro e dal 14,8% al 10,7% in quelle superiori ai 100mila euro. RIPARTIZIONE DEGLI IMPORTI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE. BANDI CON IMPORTO A BASE D ASTA INFERIORE A 40MILA EURO. ANNO 2018 (VAL.%) Distribuzione delle gare Distribuzione degli impor Società* 27,9% Società* 33,0% Liberi profess.** 72,1% Liberi profess.** 67,0% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, RTI/ATI di soli professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e liberi professionisti Sono esclusi i bandi del settore ICT e quelli relativi a consulenze varie 12

RIPARTIZIONE DEGLI IMPORTI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE. BANDI CON IMPORTO A BASE D ASTA COMPRESO TRA 40MILA EURO E 100MILA EURO*. ANNO 2018 (VAL.%) RTI/ATI miste*** 1,3% Distribuzione delle gare Distribuzione degli impor Consorzi RTI/ATI Consorzi 2,6% Società* miste*** 1,6% Società* 46,5% 0,7% 44,1% Liberi profess.** 49,7% Liberi profess.** 53,6% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, RTI/ATI di soli professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e liberi professionisti Sono esclusi i bandi del settore ICT e quelli relativi a consulenze varie RIPARTIZIONE DEGLI IMPORTI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE. BANDI CON IMPORTO A BASE D ASTA COMPRESO TRA 40MILA EURO E 100MILA EURO*. ANNO 2018 (VAL.%) RTI/ATI miste*** 2,0% Distribuzione delle gare Consorzi 9,7% RTI/ATI miste*** Liberi 1,1% profess.** 10,7% Distribuzione degli impor Consorzi 15,8% Liberi profess.** 17,6% Società* 70,6% Società* 72,4% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, RTI/ATI di soli professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e liberi professionisti Sono esclusi i bandi del settore ICT e quelli relativi a consulenze varie 13

L analisi dei valori dei ribassi con cui sono state aggiudicate le gare può, in piccola parte, giustificare l aumento degli importi medi di aggiudicazione, visto che, rispetto all anno precedente, registrano una flessione: il ribasso medio rilevato nel 2018 è pari al 34,1% laddove nel 2017 sfiorava il 36%. RIBASSO MEDIO E RIBASSO MASSIMO RILEVATO NELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA AGGIUDICATE PER TIPOLOGIA DI APPALTO SERIE 2015-2018 100,0% 75,0% 95,0% 81,7% 82,0% 81,5% 50,0% 34,8% 37,5% 35,7% 34,1% 25,0% 0,0% 2015 2016 2017 2018 Ribasso medio Ribasso massimo Distinguendo le gare in base al criterio, emerge una tendenza, in atto già da tempo, per certi versi anomala: il ribasso medio nelle gare aggiudicate con il criterio del prezzo più basso ha un valore inferiore rispetto a quello delle gare aggiudicate con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (28% contro il 36,5%). Molto probabilmente il peso attribuito all aspetto economico nelle gare che utilizzano l offerta economicamente più vantaggiosa, talvolta consistente rispetto agli altri fattori, induce i concorrenti a presentare un offerta con ribassi elevati per recuperare più punti. RIBASSO MEDIO E RIBASSO MASSIMO RILEVATO NELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE PER CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ANNO 2018 100,0% 75,0% 81,5% 76,3% 81,5% 50,0% 25,0% 36,5% 28,0% 34,1% 0,0% OEPV Prezzo più basso *TOTALE Ribasso medio Ribasso massimo *nel totale sono conteggiati anche le gare con informazioni incomplete sul criterio 14

L entità del ribasso si rivela inoltre direttamente proporzionale all importo a base d asta: si passa infatti dal 28,9% rilevato nelle gare con importo inferiore ai 40 mila euro al 31,9% delle gare con base di gara compresa tra i 40mila euro e i 100mila euro, fino ad arrivare a sfiorare il 40% nelle gare che superano i 100mila euro di importo. RIBASSO MEDIO E RIBASSO MASSIMO RILEVATO NELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE PER IMPORTO A BASE D ASTA ANNO 2018 100,0% 75,0% 76,3% 71,4% 81,5% 81,5% 50,0% 28,9% 31,9% 39,9% 34,1% 25,0% 0,0% Fino a 40mila Da 40mila a 100mila Oltre 100mila *TOTALE Ribasso medio Ribasso massimo *nel totale sono conteggiati anche le gare con informazioni incomplete sull importo a base d asta Differenza significative si rilevano anche a livello territoriale: il ribasso medio di aggiudicazione varia infatti tra il 17,6% rilevato in Molise e il 44,4% delle Marche. RIBASSO MEDIO E RIBASSO MASSIMO RILEVATO NELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE PER REGIONE ANNO 2018 (VAL.%) Regione Ribasso medio Ribasso massimo Marche 44,4 65,3 Tren no Alto Adige 39,7 57,4 Veneto 39,6 74,1 Lombardia 39,6 65,1 Basilicata 39,5 49,0 Umbria 39,4 71,4 Abruzzo 39,2 60,1 Valle d'aosta 38,1 52,3 Piemonte 36,9 61,0 Emilia Romagna 36,3 73,1 Liguria 35,9 50,0 Lazio 35,2 81,5 Friuli Venezia Giulia 35,2 67,6 15

RIBASSO MEDIO E RIBASSO MASSIMO RILEVATO NELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SENZA ESECUZIONE) AGGIUDICATE PER REGIONE ANNO 2018 (VAL.%) Regione Ribasso medio Ribasso massimo Puglia 34,8 70,0 Sardegna 32,9 71,0 Sicilia 32,7 76,3 Campania 29,2 70,1 Calabria 28,6 58,0 Toscana 25,9 65,2 Molise 17,6 31,1 Totale 34,1 81,5 NOTA METODOLOGICA La presente indagine si basa sui bandi di gara per i servizi di ingegneria riportati nella banca dati di Infordat 2, con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha stabilito un rapporto di collaborazione a beneficio degli iscritti all Ordine degli ingegneri. Più specificatamente i bandi di gara vengono rilevati quotidianamente e, mediante un attento esame del testo del bando, vengono estratte le informazioni che una volta elaborate forniscono i risultati illustrati in questa indagine. Dei bandi presenti nella banca dati Infordat, vengono analizzati solo quelli della categoria Progettazione, con qualche limitazione: non vengono infatti presi in esame i bandi di gare inerenti la programmazione informatica e gli arredi interni. Vengono inoltre esclusi dalla rilevazione i bandi di gara aventi come oggetto: - formazione albo di professionisti qualificati; - avviso indicativo di project financing; - bandi di gara destinati a figure professionali diverse da quelle di ingegnere e architetto (ad es. consulenza legale, ecc.). 2. Azienda specializzata nelle gare d'appalto pubbliche, che si occupa giornalmente di monitorare e reperire tutte le gare d'appalto, anche di piccolo importo, di qualunque settore e categoria (Lavori, Forniture, Servizi e Progettazione), reperite sull intero territorio nazionale utilizzando diverse fonti. Fonte: Elaborazione Centro studi CNI su dati Infordat/CNI, 2018 Il presente testo è stato redatto da un gruppo di lavoro composto da Emanuele Palumbo, Maria Morgillo e Lorenzo Passeri Mencucci