62 Congresso FIDEN. Paese socio Italia: pulizia di edifici attuale. Venezia: 27 30/09/2018

Documenti analoghi
Prot. n LOTTO 8 (Basilicata, Campania)

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

(DIREZIONI CENTRALI, LAZIO, SARDEGNA), 10 (CALABRIA, SICILIA)

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

visto l art. 120 del codice del processo amministrativo, come modificato dall art. 204 del d.lgs. 50/2016; DETERMINA

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Società ESTRA ENERGIE S.r.l. aggiudicataria dei lotti 1, 5, 6, 8 Cig Master FBE;

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2006 CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre A cura del Servizio Informativo Consortile

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Gennaio-Novembre 2018

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Andamento del Mercato BANDI MERCATO (Lordo)

Autorità Nazionale Anticorruzione

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Autorità Nazionale Anticorruzione

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Oggetto: rettifica lettera di invito affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto per il personale dipendente - CIG E6

PRIME EVIDENZE EMPIRICHE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

DETERMINAZIONE DI RETTIFICA n.402 DEL 15 DICEMBRE 2017

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Osservatorio Gare Assobiomedica-Cer. Progetto OGAR. Osservatorio delle gare nel settore dei dispositivi medici. Assobiomedica Centro Studi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Cooperazione, investimenti per lo sviluppo e l equità Lunedì 12 Dicembre A. Hinna

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Centro studi INTEGRA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

9. I consumi delle famiglie

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

BANDI MERCATO COMPLESSIVO. Andamento del Mercato Data documento:

Aprile Piemonte 2018

Autorità Nazionale Anticorruzione

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

DETERMINAZIONE A CONTRARRE n. 341 DEL 26 OTTOBRE 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

Programma di razionalizzazione degli acquisti

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Autorità Nazionale Anticorruzione

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

Autorità Nazionale Anticorruzione

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

Autorità Nazionale Anticorruzione

Comunicato stampa del 9 agosto 2018

Autorità Nazionale Anticorruzione

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Andamento del Mercato

Il mercato degli appalti in Sardegna

Qualificazione ed aggregazione della domanda pubblica

Prot. n del 14/06/ [UOR: 19 - Classif. X/4]

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria in Italia dopo l entrata in vigore del D.Lgs 50/2016

Autorità Nazionale Anticorruzione

Sportello Appalti Imprese. Bilancio del primo anno di attività

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

Autorità Nazionale Anticorruzione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Forniture - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

Osservatorio INTEGRA

I.2) Appalto congiunto: L'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza

Autorità Nazionale Anticorruzione

I.2) Appalto congiunto: L'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza

Transcript:

62 Congresso FIDEN Paese socio Italia: pulizia di edifici attuale Venezia: 27 30/09/2018

Performance CNS 2017 Andamento fatturato «consortile» Fig 1.1 Associate Totali (N ) - 23 Fig 1.2 Associate Attive (N ) - 12 Fig 1.3 Associate Attive / Associate Totali (%) + 1% 212 204 202 198 189 2013 2014 2015 2016 2017 121 119 110 110 109 2013 2014 2015 2016 2017 57% 58% 55% 56% 58% 2013 2014 2015 2016 2017 Fig 1.5 Ricavi M.Ni di Euro 686 + 3% CAGR 721 750 744 781 Gestioni Varie Turistico Museali Logistica Manutenzione- Energia Ecologia Ristorazione Pulizie 1 2013 2014 2015 2016 2017 Facility Management

Performance CNS - Fatturato per settore e area geografica Fig 2.1 Fatturato per Settore (%) Fig 2.2 Fatturato Distribuzione Geografica (%) Fatturato ( M) Pulizie Energia- Manutenzioni Ecologia 31% 18% 15% 242 143 115 33% 24% 21% 17% Facility Management Ristorazione 19% 9% 147 69 5% Servizi gestioni varie 6% 45 Centro Centro- Nord Nord Centro-Sud Sud Logistica Servizi turist. museali Totale 2% 15 5 781 Lazio Umbria Abruzzo Molise Marche Emilia- Romagna Toscana Liguria Lombardia Piemonte Trentino A.A Veneto Friuli V. G. Campania Basilicata Puglia Sardegna Sicilia Calabria 2

Performance CNS Evoluzione del fatturato CNS per settore Fig 3.1 Ricavi (%) 1% 0% 4% 17% 15% 2% 0% 6% 21% 12% Il trend di fatturato del CNS per i servizi di pulizia è in costante diminuzione 7 % dal 2014 ad oggi, in favore della crescita di altri settori 17% 2014 2015 38% 16% 8% 8% 35% 2% 0% 6% 19% Perché? 2% 0% 7% 11% 18% 2017 Frammentazione del mercato 21% 2016 34% 15% 31% Servizi a bassa specializzazione 3 15% 10% 9% Riduzione dei prezzi e delle marginalità

Il valore del mercato di riferimento anno 2016 VERTICALI CORE = 28,75 B (47%) ALTRI VERTICALI = 31,9 B (53%) 100% 15,3% 15% 8,6% 8,6% (IN VIA DI SVILUPPO) 18,8% 25,7% 0,8% 7,3% 80% SETTORE Privato (B2B) Pubblico 60% 40% 20% 0% Fonte: elaborazioni di CNS su dati Quin Pulizie Energia- Manutenzioni Ecologia Ristorazione Servizi alla Persona Logistica Servizi Culturali Servizi e gestioni varie Totale Mercato ( B) 9,25 9,1 5,2 5,2 11,4 15,6 0,5 4,4 4 Pubblico 2,75 28% 3,0 2,3 1,9 2,9 0,2 0,3 0,7 Privato (PMI e corporate) 6,50 72% 6,1 2,9 3,3 8,5 15,4 0,3 3,7

Il valore del mercato di riferimento Fonte: CRESME - Rapporto FM 2017 Diminuzione drastica delle convenzioni - 47,26% di minori volumi appaltati rispetto al 2015 5 Attivazione dello SDAPA CONSIP: Sistema Dinamico di Acquisizione per la fornitura dei Servizi di Pulizia e Igiene Ambientale per gli immobili in uso, a qualsiasi titolo, alle pubbliche amministrazioni (48 mesi) Forte contrazione del mercato pubblico 23 % di minori volumi appaltati rispetto al 2015

Le aggiudicazioni e gli aggiudicatari dal 2007 al 2016 I principali competitor nel mercato dei servizi di pulizia 6 EURO & PROMOS 2,21 Mln di / contratto Fonte: CRESME - Rapporto FM 2017 CNS 16,86 Mln di / contratto

Imprese per settore anno 2016 e trend dal 2014 + 16,53 % di imprese di pulizia rispetto al 2015 pari al 31% delle imprese del settore F.M. 7 Fonte: SCUOLA NAZIONALE SERVIZI La galassia dei servizi F.M. dati 2016 e trend

Dipendenti per settore anno 2016 e trend dal 2014 + 14,76 % di dipendenti nel settore pulizie rispetto al 2015 pari al 33,4 % del totale dipendenti assunti nel settore F.M. 8 Fonte: SCUOLA NAZIONALE SERVIZI La galassia dei servizi F.M. dati 2016 e trend

Valori di fatturato pulizie 2016 e trend dal 2014 Fonte: SCUOLA NAZIONALE SERVIZI La galassia dei servizi F.M. dati 2016 e trend + 5,55 % di fatturato per servizi di pulizia rispetto al 2015 9

Rapporto % utile/fatturato per fascia di impresa Fonte: SCUOLA NAZIONALE SERVIZI La galassia dei servizi F.M. dati 2016 e trend 10

Dati ISTAT di settore: andamento del fatturato 11 Nel secondo trimestre 2018 si stima che l indice destagionalizzato del fatturato dei servizi registri un aumento congiunturale dello 0,7%, in accelerazione rispetto alla crescita rilevata nel primo trimestre 2018. Comunicato stampa ISTAT 30/08/2018

La normativa vigente: i criteri di aggiudicazione Nuovo Codice dei contratti pubblici 2018 Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Art.95 (Criteri di aggiudicazione dell'appalto) 3. Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo: a) i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti all'articolo 50, comma 1, fatti salvi gli affidamenti ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a); eccetera 12

La normativa vigente: i criteri di aggiudicazione Autorità Nazionale Anticorruzione Bando Tipo numero 2 del 10 gennaio 2018 Schema di disciplinare di gara Procedura aperta per l affidamento di contratti pubblici di servizi di pulizia di importo pari o superiore alla soglia comunitaria con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE a) L appalto è aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell art. 95, comma 2 del Codice. b) La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi [la stazione appaltante, ai sensi dell art. 95, comma 10-bis del Codice, valorizza gli elementi qualitativi dell offerta e individua criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici. A tal fine la stazione appaltante stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento del punteggio complessivo]. 13 PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica...[indicare punteggio] Offerta economica...[indicare punteggio max 30] TOTALE 100

La normativa vigente: i criteri di aggiudicazione 18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL OFFERTA ECONOMICA Quanto all offerta economica, è attribuito all elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la: es. Formula quadratica dove: C i = (R i / R max ) α In alternativa Formula bilineare Formula con interpolazione lineare Formula non lineare/indipendente prescelta tra quelle riportate nelle linee guida dell ANAC n. 2/2016, par. IV o altre C i R i R max = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo = ribasso offerto dal concorrente i-esimo = ribasso dell offerta più conveniente α =. [si suggerisce di indicare, per il coefficiente α un valore compreso tra 0 e 1] 14

La normativa vigente: i criteri di aggiudicazione 15 QUINDI LE GARE DI PULIZIA SONO SEMPRE ASSEGNATE ALL OFFERTA CHE ESPRIME IL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA PREZZO? SDAPA CONSIP: Sistema Dinamico di Acquisizione per la fornitura dei Servizi di Pulizia e Igiene Ambientale per gli immobili in uso, a qualsiasi titolo, alle pubbliche amministrazioni (48 mesi) SECONDO NOI NO! GARE SDAPA = GARE AL MASSIMO RIBASSO perché? Sono bandite correttamente sulla base dell offerta economicamente più vantaggiosa ma il progetto tecnico «compilativo» appiattisce quasi completamente il merito tecnico ad esclusivo vantaggio del MAGGIOR RIBASSO OFFERTO.

La normativa vigente: i criteri di aggiudicazione Esempio: GARA SDAPA N. 1818892-46^ BRIGATA AEREA DI PISA 16 Concorrente Offerta economica Punteggio totale Punteggio Tecnico ANTARES SOCIETA' COOPERATIVA 5,07% 71,80 punti 67,00 (st) C.M. SERVICE S.R.L. 22,05% 90,87 punti 70,00 (st) CNS - CONSORZIO NAZIONALE SERVIZI 23,55% 92,29 punti 70,00 (st) CONSORZIO CMG AMBIENTE TRASPORTI SANITÀ 35,70% 97,87 punti 70,00 (st) CONSORZIO MULTISERVIZI INTEGRATI CMI 27,94% 95,77 punti 70,00 (st) DUSSMANN SERVICE SRL 41,29% 99,38 punti 70,00 (st) ECO SPRINT SRL 14,28% 82,02 punti 68,50 (st) EUROSERVICE GROUP SRL 13,36% 79,15 punti 66,50 (st) Valore 450.409,30 + IVA I.C. SERVIZI 29,76% 96,26 punti 70,00 (st) L'AMBIENTE S.R.L. 37,89% 98,46 punti 70,00 (st) LA LUMINOSA S.R.L. 31,47% 96,72 punti 70,00 (st) LACERENZA MULTISERVICE S.R.L. 30,35% 96,42 punti 70,00 (st) PUNTO SERVICES SRL 43,59% 100,00 punti 70,00 (st) SE.G.I. 23,44% 92,19 punti 70,00 (st) SERVIZI INTEGRATI 35,40% 97,79 punti 70,00 (st) SKILL SOCIETA CONSORTILE A R.L. 25,02% 93,68 punti 70,00 (st) SOCIETA COOPERATIVA OMEGA SERVICE 27,71% 94,21 punti 68,50 (st) SOCIETA' GESTIONE SERVIZI SRL CON SIGLA S.G.S. SRL 12,25% 81,60 punti 70,00 (st) UNILABOR SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA 37,47% 98,35 punti 70,00 (st) osservatorio CNS: PULIZIE BANDITE DA CENTRALI DI COMMITTENZA 9,63% BANDITE DA SDAPA 36,24% BANDITE DA S.A. SINGOLE 54,13%

Soggetti aggregatori e centrali di committenza 17 Chi bandisce le gare: soggetti aggregatori e centrali di committenza Già nel 2014 l articolo 9 del decreto legge n. 66, convertito con modificazioni, con legge 23 giugno 2014, n. 89, ha introdotto nella normativa di settore il concetto di soggetti aggregatori per l acquisizione di beni e servizi. I soggetti aggregatori costituiscono lo strumento migliore per: Centralizzare gli acquisti, ovvero far sì che in relazione a determinate categorie merceologiche vi siano poche e qualificate centrali di committenza autorizzate a farlo; Razionalizzare gli acquisti, ovvero far sì che si realizzi un reale risparmio. La Delibera ANAC n.31 del 17 gennaio 2018, sancisce i Soggetti aggregatori ad oggi autorizzati Criticità: l obiettivo che intende raggiungere il Codice è quello di ridurre il numero di stazioni appaltanti, attualmente troppo elevato, e contemporaneamente di professionalizzarle il più possibile, in modo da evitare errori e vizi durante le procedure di gara. Obiettivo che ad oggi è ancora molto lontano dal essere traguardato. osservatorio CNS: TUTTE BANDITE DA CENTRALI DI COMMITTENZA 34,83% BANDITE DA S.A. SINGOLE 65,17%

Pagamenti delle pubbliche amministrazioni Pagamenti delle pubbliche amministrazioni Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare le proprie fatture entro 30 giorni dalla data del loro ricevimento, ad eccezione degli enti del servizio sanitario nazionale, per i quali il termine massimo di pagamento è fissato in 60 giorni. Il rispetto di queste scadenze è un fattore di cruciale importanza per il buon funzionamento dell economia nazionale e rientra nel rispetto delle direttive europee in materia di pagamenti dei debiti commerciali, su cui la Commissione Europea effettua un puntuale e rigoroso controllo. Negli ultimi anni, anche grazie all introduzione della fatturazione elettronica, obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni dal 31 marzo 2015, il numero delle pubbliche amministrazioni che paga i fornitori con tempi medi più lunghi di quelli previsti dalla normativa vigente si è sensibilmente ridotto. Il grafico rappresenta il DSO medio dei tre anni precedenti rapportato alla media dell ultimo anno e degli ultimi quattro mesi rilevati dell anno corrente 18 Circolare MEF del 7 giugno 2018 Criticità: Purtroppo siamo ben lontani da questo obiettivo. Gli attuali tempi di pagamento della pubblica amministrazione si attestano mediamente su 130 giorni (vedi grafico DSO a fianco).

Focus sul codice dei contratti pubblici MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Consultazione pubblica sul Codice dei Contratti Pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) ALCUNI TEMI INDICATI DAL MINISTERO Articolo 83, comma 9 Soccorso istruttorio Disciplina del soccorso istruttorio anche con riferimento all'articolo 95, comma 10 (indicazione dei costi della mano d opera in sede di offerta economica) Articolo 97, comma 5, lettera d) Disciplina dell'esclusione dell'offerta con riferimento al costo del lavoro Valutazione dell'offerta anomala con riferimento sia al costo del lavoro sia ai minimi salariali 19 le pulizie sono servizi ad alta intensità di manodopera

20 GRAZIE PER L ATTENZIONE!