Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Documenti analoghi
Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

LE RINNOVABILI NEL 2017

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Udine 20 Novembre

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Italia 5,3 8,2 9,3 10,6 12,2 14,3

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il Piano Energetico Regionale 2030

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore

La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Il bilancio del Conto Energia

EDIZIONE 2018 SU DATI 2016

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Il bilancio energetico della provincia di Torino

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

RINNOVABILI TERMICHE BIOMASSE SOLIDE E POLITICHE DI INCENTIVAZIONE

Gestione 20/20/20 Burden sharing

LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Julio Antonio Calzoni

Ministero dello sviluppo economico

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Quadro conoscitivo energetico

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

L incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento - raffreddamento Mario Cirillo e Tommaso Franci REF Osservatorio Energia

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche.

Allegato 1 Regionalizzazione degli obiettivi di sviluppo delle FER

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche.

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030?

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

La valutazione delle emissioni evitate

Transcript:

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA)

Obiettivo della presentazione Lettura in controluce dei valori quantitativi contenuti nel Piano di Azione Nazionale delle Rinnovabili (PAN): Implicazioni Direzioni di sviluppo Dal PAN si ricava un quadro che va oltre l impiego delle FER Consumi finali Mobilità Efficienza energetica nel residenziale Dal PAN è possibile ricavare la traccia della Strategia Energetica Nazionale 2

Dati di sintesi del Piano di Azione per le fonti rinnovabili Risultato di due effetti: Fonte: Ministero Sviluppo Economico Stabilizzazione dei consumi finali Incremento più che doppio rispetto al 2008 dei consumi da FER 3

Ipotesi Consumo Finale Lordo al 2020 Consumo finale Lordo anno 2020 Scenario di riferimento (EU baseline dicembre 2009) Scenario PAN (efficiente) [Mtep] riduzione Industria 42.233 39.343 6,8% Civile + agricoltura 54.024 47.784 11,6% Trasporti 45.636 41.127 9,9% Perdite di rete e ausilari 3.700 2.960 TOTALE 145.593 131.214 9,9% Fonte: elaborazione ERSE su dati UE e Ministero Sviluppo Economico Necessario uno sforzo supplementare per la riduzione dei consumi finali di energia Non confondere riduzione dei consumi con sostituzione con fonti rinnovabili 4

Confronto con altri studi Previsione consumo finale al 2020 [Mtep] 160 140 Fonte: valutazioni GSE 2005: 141,2 Mtep 120 100 2008: 131,6 Mtep 80 60 40 20 0 PRIMES 2009 Baseline ERSE PAN BAT UP/RIE Sc.Obiett. Obiet. APER Fond. FSS Sviluppo REF Amici AdT* della Sostenibile Terra* Scenario di di riferimento Scenario a efficienza supplementare * Dato ricavato 5

[TWh] 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 Confronto con altri studi Previsione consumo lordo elettricità al 2020 Fonte: valutazioni GSE 2009: 330 TWh 0 PRIMES 2009 Baseline PAN TERNA Base * * I dati indicati sono una proiezione sulla base delle traiettorie TERNA che si arrestano al 2019. TERNA Sviluppo * REF 6

Incremento FER per conseguire l obiettivo l al 2020 Fonte: elaborazione ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico Crescita delle FER per calore (novità nel contesto energetico nazionale) Conferma degli impegni sulle FER elettriche 7

Produzione lorda di energia elettrica da FER al 2020 Produzione lorda energia elettrica da FER anno 2020 MW ore GWh < 1MW 771 3.313 2.554 1-10 MW 3.711 3.081 11.434 > 10 MW 11.250 2.490 28.013 Idroelettrico complessivo 15.732 42.000 Eolico terrestre 15.000 1.440 21.600 Eolico off shore 1.000 2.495 2.495 Eolico complessivo 16.800 24.095 Fotovoltaico 8.000 1.206 9.650 Solare termodinamico 500 3.400 1.700 Bozza decreto Nuovo Conto Energia Geotermico 1.000 7.500 7.500 Termovalorizzazione RSU (contributo rinnovabili) 1.500 3.867 5.800 Biogas 750 4.266 3.200 Biomasse 1500 3.800 5.700 Bioliquidi 900 7.000 6.300 Biomasse complessivo 3.150 15.200 Forte incremento rispetto a Position Paper 7.000 GWh in cogenerazione! (1/3 del totale) TOTALE 46.682 105.945 Fonte: elaborazione ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico 8

Immissione di energia elettrica in rete al 2020 nell ipotesi del Piano Nazionale delle FER Fonte Ipotesi 2020 [TWh] Situazione al 2008 [TWh] Gas naturale 146 168 Carbone 60 40 Prodotti petroliferi e altre fonti 25 29 Fonti rinnovabili 104 58 Pompaggio 7 6 Importazioni 30 46 TOTALE 372 347 Fonte: stima ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico La produzione da gas naturale e da prodotti petroliferi include gli impianti cogenerativi Riduzione produzione da gas naturale Incremento della produzione a carbone Riduzione delle importazioni a causa dell overcapacity di produzione 9

Le FER per riscaldamento e raffrescamento: la sfida Presupposto di base: il calore deve essere consumato dove è prodotto Come valutare il potenziale tecnico delle FER per riscaldamento/raffrescamento? E necessario adottare un approccio combinato Valutazione tecnico/economica a partire dalla risorsa (fonte) (valutazione offerta) Es: biomassa disponibile, accessibilità della risorsa (vincoli di utilizzo) Valutazione tecnico/economica a partire dagli impieghi (valutazione a partire dalla domanda) Domanda di riscaldamento/acqua calda sanitaria nel settore civile, domanda calore nel settore industriale/agricolo 10

Consumi finali di calore da FER al 2020 Una possibile ripartizione Stima consumi finali calore da FER al 2020 [ktep] Biomassa Geotermica/ Aerotermica/ Idrotermica PdC Uso diretto Solare termico Totale Civile (residenziale e terziario) riscaldamento diretto 3.520 2.350 5.870 teleriscaldamento 750 50 100 900 acqua calda sanitaria 100 1.400 1.500 Industria produzione calore 1.000 1.000 Agricoltura produzione calore 250 250 TOTALE 5.520 2.500 100 1.400 9.520 Biomassa Geotermia diretta Pompe di calore Solare termico Sintesi per impiego riscaldamento diretto teleriscaldamento acqua calda sanitaria calore industria calore agricoltura TOTALE Sintesi per fonte 5.520 100 2.500 1.400 di cui Teleriscaldamento 900 5.870 900 1.500 1.000 250 9.520 9.520 Di cui circa 1.000 ktep prodotti in cogenerazione Fonte: stiima ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico 11

Le sfide del Piano di Azione Nazionale delle FER: il teleriscaldamento Situazione al 2008: 220 Mni m 3 di volumetria teleriscaldata calore erogato: 0,55 Mtep, di cui il 17% da FER Ipotesi al 2020: 1.500 Mni m 3 di volumetria teleriscaldata calore erogato: 3 Mtep, di cui il 0,9 Mtep (il 30% del calore da teleriscaldamento) da FER Sforzo molto rilevante (incremento di 7 volte rispetto alla situazione attuale) Il teleriscaldamento si presta all impiego di differenti tipi di FER Biomassa, geotermia in uso diretto, geotermia in pompa di calore 12

Le sfide del Piano di Azione Nazionale delle FER: le pompe di calore nel residenziale La pompa di calore può essere utilizzata sia per riscaldamento, sia per acqua calda sanitaria (sia combinata al riscaldamento, sia per sola produzione di acqua calda sanitaria) Si ipotizza che siano riscaldati con pompa di calore, circa 2 milioni di alloggi, in edifici nuovi o completamente ristrutturati. Circa il 30% degli edifici nuovi o ristrutturati nel periodo 2010-2020 Pompe di calore a compressione (COP = 4), per abitazioni collocate in zone climatiche non troppo fredde (fabbisogno medio annuo : 0,4 tep/alloggio) Pompe di calore ad assorbimento (GUE = 140), per abitazioni collocate in zone climatiche fredde (fabbisogno medio annuo : 1 tep/alloggio) Nelle ipotesi precedenti, il contributo FER è pari a 0,6 Mtep 13

Le sfide del Piano di Azione Nazionale delle FER: le pompe di calore nel terziario E attesa una maggior diffusione rispetto al residenziale, in virtù di minori vincoli sulla logistica e sulla distribuzione del calore Si ipotizza che in quasi il 30% degli edifici del terziario il fabbisogno di riscaldamento e acqua calda sanitaria sia soddisfatto da pompa di calore Nelle ipotesi precedenti, il contributo FER è pari a 1,9 Mtep 14

Le sfide del Piano di Azione Nazionale delle FER: il solare termico nel settore civile Situazione al 2008: 1,5 Mni m 2 di pannelli installati (400.000 m 2 installati all anno) 0,1 Mtep di calore da FER Ipotesi al 2020: 21,5 Mni m 2 di pannelli installati (circa 2.000.000 m 2 installati all anno) 1,4 Mtep di calore da FER Ipotizzando che siano tutti installati su edifici residenziali: Dotare di pannelli solari 4 Mni di alloggi monofamiliari (su 6 Mni complessivi) (2,5 m 2 di pannelli per edificio) Dotare di pannelli solari 1,1 Mni di condomini (10 m 2 di pannelli per edificio) 15 Devono essere condomini con acqua calda centralizzata

Le sfide del Piano di Azione Nazionale delle FER: Le biomasse nel settore civile impianti autonomi Situazione al 2008: Mancano dati ufficiali sull attuale utilizzo delle biomasse (legna, cippato, pellet) per riscaldamento domestico Ipotesi al 2020: Si ipotizza che circa 3 Mni di alloggi facciano uso di biomassa per riscaldamento autonomo. Prevalentemente in zone montane (fabbisogno medio annuo: 1 tep/alloggio) 3,6 Mtep di calore (consumo finale lordo) da FER Attenzione all impatto ambientale (polveri sottili) degli impianti di riscaldamento domestici a biomassa in zone ambientalmente critiche (es. centri abitati in pianura padana) 16

Impieghi fonti energetiche per riscaldamento nel settore civile Fonte: elaborazione ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico

Impieghi fonti energetiche per acqua calda sanitaria nel settore civile Fonte: elaborazione ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico 18

Impiego delle fonti energetiche per riscaldamento nell industria e nell agricoltura In questi due settori la FER impiegata per usi termici è prevalentemente la biomassa: Biomassa da scarti di lavorazione e da rifiuti Biomassa vergine I meccanismi di incentivazione sull impiego per produzione elettrica oggi penalizzano gli usi termici della biomassa Riequilibrare la situazione, premiando l impiego della biomassa in cogenerazione Fonte: stima ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico 19

Quadro dei consumi per trasporto al 2020 risultanti dal PAN Combustibili per trasporti al 2020 [Mtep] tipo di trasporto Altri combust. Elettrico Stradale 35,1 0,4 Ferroviario 1,1 Acqua 0,2 Aereo 4,3 TOTALE 39,6 1,5 TOTALE 41,1 1,5 mni di auto elettriche circolanti al 2020 Riduzione di 1 Mtep rispetto ai consumi del 2008 GPL e metano in crescita contenuta Altri combustibili [Mtep] biocarburanti 2,53 GPL 2 Metano 1 Carboturbo 4,3 benzina&gasolio 29,77 TOTALE 39,6 Ripartizione biocarburanti al 2020 [Mtep] di cui di cui Totale importaz. 2a generaz. bioetan. e ETBE 0,6 0,2 0,1 biodiesel 1,88 0,8 0,25 biogas e oli v. 0,05 TOTALE 2,53 1 0,35 Fonte: stima ERSE su dati Ministero Sviluppo Economico 20

Impiego delle FER nei trasporti Formula che premia l impiego dei combustibili non convenzionali (su cui non si applica la percentuale del 10%) GPL, gas naturale, trasporti elettrici su strada Biocarburanti di 1a e 2a generazione Preferenza per il biodiesel Le scelte: 1. Importare i biocarburanti 2. Importare le materie prime e produzione nazionale del biocarburante (sfruttando gli impianti di produzione nazionale 3. Produrre il biocarburante con materie prime di produzione nazionale 21

Il contributo delle biomasse per il raggiungimento del 17% del Consumo Finale Lordo da FER al 2020 Le bioenergie forniscono il loro contributo in tutti e tre i settori considerati dal PAN Produzione Energia Elettrica Produzione elettrica da biomassa solida, bioliquidi, biogas, frazione organica RSU Riscaldamento/raffrescamento Uso di biomassa solida (es. legna, cippato) in ambito domestico; anche di altri biocombustibili tramite reti di teleriscaldamento (grazie anche alla cogenerazione) Trasporti Biocarburanti (biodiesel e bioetanolo) 22

Impatti Costi di incentivazione Incentivazione FER elettriche: meccanismi esistenti estrapolabili al 2020, ma con le opportune riduzioni, per tenere conto della curva di apprendimento Valorizzazione secondo l approccio a minimi costi Gli incentivi ai nuovi impianti per FER elettriche vengono costantemente adeguati (al ribasso) per rimanere competitive rispetto alla produzione a ciclo combinato Valutazione di massima dei costi di incentivazione: 50 Miliardi per 50 Mtep nel periodo 2010-2020 23

Valutazione dell ammontare dell incentivazione delle FER elettriche 6000 M 5000 4000 3000 2000 1000 0 24 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Certificati Verdi Tariffa Onnicomp. Fotovoltaico Sol. Termodinamico Import CIP 6 Rinnovabili CIP 6 Assimilate

Valutazione dell ammontare dell incentivazione delle FER termiche Incentivazione FER termiche Meccanismi da definire. Possibili soluzioni: Detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica Detrazione fiscale del 36% o strumenti equivalenti Certificati bianchi (eventualmente maggiorati) Fondi di garanzia Valutazione di massima dei costi di incentivazione: 15 Miliardi per 70 Mtep nel periodo 2010-2020 25

Conclusioni Riequilibrio degli incentivi tra fonte elettrica e fonte termica Competizione sull impiego delle biomasse I meccanismi di incentivazione sull impiego per produzione elettrica penalizzano gli usi termici della biomassa Riequilibrare la situazione, premiando l impiego della biomassa in cogenerazione Favorire l efficienza energetica Valutazione dei benefici indiretti derivanti dallo sviluppo delle FER: Crescita dell occupazione: circa 200.000 occupati in più al 2020 26

Grazie per l attenzione massimo.gallanti@erse-web.it 27