PROGRAMMAZIONE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROF. ANTONIO TRONCI ANNO SCOLASTICO 2018/19

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

Programmazione di scienze motorie e sportive

U.D.A. 1. Unità di Apprendimento. Prodotti. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Conoscenze. Abilità

IISS Archimede Rosolini CURRICOLO DÌ ISTITUTO CURRICOLO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 2^C a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 3^C a.s. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II MELFI PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Di Lucchio Rosa

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

IPIA Emanuela Loi DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^ A Anno scolastico 2018/19. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Comprendente:

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Prof. Andrea Porcu classe 1^B

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

FRANCESCO SAVERIO NITTI

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VODA Giorgi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

FRANCESCO SAVERIO NITTI

PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE IIIODA Giorgi

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VB Giorgi

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORPO MOVIMENTO SPORT

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FRANCESCO SAVERIO NITTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IODA Giorgi

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

Scienze motorie e sportive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROF. ANTONIO TRONCI ANNO SCOLASTICO 2018/19

COMPETENZE DI RIFERIMENTO COMPETENZE CITTADINANZA COMPETENZE SPECIFICHE 1 ABILITA CONOSCENZE UDA 2 PERIODO ASSE CULTURALE CONCORRENTE 3 Imparare ad imparare Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per imparare ad utilizzare conoscenze e abilità motorie. Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti. Abilità motorie e percezione di sé. Rielaborare gli schemi motori eseguendo correttamente l azione motoria. Migliorare le.capacità motorie condizionali e coordinative. Riconoscere l importanza della socialità sapendosi relazionare con gli altri e dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune. Praticare attività motorie individuali e di squadra. Esercizi di base a corpo libero. Esercizi di Stretching. Esercizi di tonificazione generale a carico naturale. Esercizi preatletici. Esercizi con piccoli attrezzi. Memorizzazione di sequenze motorie eseguite su ritmo imposto. Atletica: successione di partenze dalle varie stazioni e blocchi, staffetta, passaggio ostacoli, salto in alto, Giochi presportivi. Pallavolo: palleggio, bagher, battuta di sicurezza e semplice organizzazione del gioco. Pallacanestro: palleggio, 1. In movimento 2. Capacità Motorie 3. Gioco e sport 4. Il corpo umano e benessere Settembre ottobre Intero anno scolastico Intero anno scolastico Intero anno scolastico Asse dei linguaggi 1 Vedi Linee Guida 2 Elenco delle U.D.A. previste 3 Vedi decreto 92

passaggio, tiro, terzo tempo e semplice organizzazione del gioco. Calcetto: conduzione di palla, passaggio, tiro e semplice organizzazione del gioco. Teoria Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina Nozioni sul primo intervento Regolamento dei principali sport di squadra e individuali Progettare Risolvere problemi Ideare e realizzare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate. Percepire e interpretare le sensazioni relative al proprio corpo. Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione. Selezionare la risposta motoria attraverso l elaborazione del concetto di anticipazione del gesto. Asse dei linguaggi

Comunicare Collaborare Partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche. Saper comunicare e rispettare regole comportamentali. Relazionarsi con gli altri all interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune. Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione. Utilizzare l attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute (mantenersi fisicamente in forma). Intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato. Utilizzare un codice gestuale (arbitraggio ecc ). Utilizzare il lessico specifico e tecnico della disciplina. Asse dei linguaggi

Individuare collegamenti e relazioni Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti. Utilizzare elementi tecnici pertinenti per l esecuzione di un gesto motorio specifico. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici. Sapersi muovere all interno di uno spazio ben definito e in un contesto dato. Saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperli riprodurre nella pratica. Acquisire e interpretare l informazione Riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarne gli aspetti essenziali. Interpretare il lessico specifico della disciplina e il linguaggio, l atteggiamento e l intenzionalità motoria. Riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, etc.) Discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento. Asse dei linguaggi

Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sè e degli altri Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psicosomatica. SAPERI ESSENZIALI Ascolta e partecipa alle lezioni Rispetta le regole, l insegnante, i compagni, le attrezzature e l ambiente in cui si opera; commette lievi scorrettezze ma l impegno sufficiente nell area relazionale - comportamentale: - porta l attrezzatura sportiva - è puntuale - partecipa attivamente - è disponibile a collaborare Cerca di affermare una certa autonomia attraverso una maggior conoscenza e consapevolezza di sé Mostra di possedere conoscenze essenziali, fornisce risposte sufficientemente complete rispetto alle Capacità coordinative generali e speciali, alle Capacità condizionali, al Livello di padronanza dei gesti tecnici. upera l obiettivo minimo in condizione di esecuzione facile

U.d.A. 1 Unità di Apprendimento Prodotti 4 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali In movimento. Allestire un circuito o percorso utilizzando esercizi a corpo libero con piccoli attrezzi e rappresentarlo graficamente.(gruppi di lavoro) Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, comprendere e produrre i messaggi non verbali decodificando i propri messaggi corporei. Abilità Utilizzare il lessico specifico della disciplina Utilizzare consapevolmente il proprio corpo nel movimento Controllare, nei diversi piani dello spazio i movimenti Utilizzare schemi motori semplici in situazioni variabili Riconoscere i gesti e i segni della comunicazione non verbale. Conoscenze Linguaggio specifico della disciplina (posizioni, movimenti, atteggiamenti) Capacità motorie (coordinative e condizionali) Classe Prerequisiti PRIMA padronanza degli elementi di base delle attività motorie codifica e decodifica messaggi corporei capacità di resistenza organica Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Strumenti * Primo periodo, con richiami durante l intero anno scolastico Settembre - ottobre, con richiami durante l intero anno scolastico Formazione in classe con i singoli docenti. Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde. La scelta dei metodi sarà fatta in funzione dell obiettivo da raggiungere e dalle caratteristiche psicofisiche dei ragazzi. Saranno proposte attività stimolanti e giochi di gruppo. Nelle diverse attività si darà spazio a momenti di riflessione sugli elementi più significativi Principio della gradualità (dal più semplice al complesso). Metodo imitativo. Si tenderà prevalentemente al metodo globale, quello analitico solo per tecniche particolarmente complesse. I mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della scuola, (in quanto non è dotata di palestra) saranno attinenti allo svolgimento delle unità di apprendimento proposte. Saranno utilizzati attrezzi codificati e non, attrezzature richieste dai giochi individuali e di squadra e sussidi didattici come pc, lim, libro di testo, strumenti audiovisivi ecc. 4 Predisporre un elenco di possibili prodotti fr i quali i singoli docenti potranno scegliere in sede di programmazione indi

Valutazione 5 La valutazione verrà utilizzata, non come fonte di giudizio fine a se stessa, bensì come strumento didattico costante che precede, sostiene e conclude ogni fase dell attività proposta. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti criteri:livello di partenza, impegno personale, capacità individuali. Verifiche di tipo oggettivo (test motori, osservazione sistematica, questionari). 5 In sede di programmazione di dipartimento si provvederà a predisporre una rubrica sulle prestazioni attese mentre quella sul prodotto sarà oggetto di programmazione del singolo docente * Compilare a cura del singolo docente nella programmazione individuale

U.d.A. 2 Unità di Apprendimento Prodotti 6 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità Capacità motorie Riconoscere le capacità condizionali e rappresentarle in riferimento alle varie discipline sportive scelte dagli alunni per gruppi Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità; ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori di base utili ad affrontare competizioni sportive. Conoscenze Percepire le sensazioni interne del corpo Coordinarsi a livello globale nell eseguire un circuito Mantenere equilibri statici, dinamici e in volo Migliorare i propri livelli di mobilità Compiere azioni nel più breve tempo possibile Le capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare Le capacità coordinative. I principi e le tecniche dei fondamentali individuali di base Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Strumenti * Valutazione 7 PRIMA padronanza degli elementi di base delle attività motorie codifica e decodifica messaggi corporei capacità di resistenza organica Intero anno scolastico Intero anno scolastico Formazione in classe con i singoli docenti. Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde. La scelta dei metodi sarà fatta in funzione dell obiettivo da raggiungere e dalle caratteristiche psicofisiche dei ragazzi. Saranno proposte attività stimolanti e giochi di gruppo. Nelle diverse attività si darà spazio a momenti di riflessione sugli elementi più significativi Principio della gradualità (dal più semplice al complesso). Metodo imitativo. Si tenderà prevalentemente al metodo globale, quello analitico solo per tecniche particolarmente complesse. I mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della scuola, (in quanto non è dotata di palestra) saranno attinenti allo svolgimento delle unità di apprendimento proposte. Saranno utilizzati attrezzi codificati e non, attrezzature richieste dai giochi individuali e di squadra e sussidi didattici come pc, lim, libro di testo, strumenti audiovisivi ecc. La valutazione verrà utilizzata, non come fonte di giudizio fine a se stessa, bensì come strumento didattico costante che precede, sostiene e conclude ogni fase dell attività proposta. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti criteri:livello di partenza, impegno personale, capacità individuali. Verifiche di tipo soggettivo (test motori, osservazione sistematica,questionari). 6 Predisporre un elenco di possibili prodotti fr i quali i singoli docenti potranno scegliere in sede di programmazione individuale 7 In sede di programmazione di dipartimento si provvederà a predisporre una rubrica sulle prestazioni attese mentre quella sul prodotto sarà oggetto di programmazione del singolo docente * Compilare a cura del singolo docente nella programmazione individuale

U.d.A. 3 Unità di Apprendimento Prodotti 8 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità Gioco e sport Rappresentare graficamente lo schema di un calendario di un torneo scolastico di una disciplina sportiva scelta La pratica degli sport individuali e di squadra dovrà realizzarsi privilegiando la componente ludica ed educativa in modo da promuovere in tutti gli studenti la consuetudine all attività motoria e sportiva. Lo studente si impegnerà al confronto e all assunzione di responsabilità, collaborerà con i compagni all interno del gruppo. Conoscenze Eseguire i diversi fondamentali del gioco Praticare in forma globale vari giochi: pre-sportivi, sportivi e di movimento Eseguire andature differenti di corsa Accettare e rispettare le decisioni arbitrali Lo studente dovrà conoscere:i fondamentali individuali e di squadra,i regolamenti, gli schemi di gioco ed i gesti tecnici arbitrali Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Strumenti * Valutazione 9 PRIMA padronanza degli elementi di base delle attività motorie codifica e decodifica messaggi corporei capacità di resistenza organica Intero anno scolastico Intero anno scolastico Formazione in classe con i singoli docenti. Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde. La scelta dei metodi sarà fatta in funzione dell obiettivo da raggiungere e dalle caratteristiche psico-fisiche dei ragazzi. Saranno proposte attività stimolanti e giochi di gruppo. Nelle diverse attività si darà spazio a momenti di riflessione sugli elementi più significativi Principio della gradualità (dal più semplice al complesso). Metodo imitativo. Si tenderà prevalentemente al metodo globale, quello analitico solo per tecniche particolarmente complesse. I mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della scuola, (in quanto non è dotata di palestra) saranno attinenti allo svolgimento delle unità di apprendimento proposte. Saranno utilizzati attrezzi codificati e non, attrezzature richieste dai giochi individuali e di squadra e sussidi didattici come pc, lim, libro di testo, strumenti audiovisivi ecc. La valutazione verrà utilizzata, non come fonte di giudizio fine a se stessa, bensì come strumento didattico costante che precede, sostiene e conclude ogni fase dell attività proposta. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti criteri: livello di partenza, impegno personale, capacità individuali. Verifiche di tipo soggettivo (test motori, osservazione sistematica, questionari). 8 Predisporre un elenco di possibili prodotti fr i quali i singoli docenti potranno scegliere in sede di programmazione individuale 9 In sede di programmazione di dipartimento si provvederà a predisporre una rubrica sulle prestazioni attese mentre quella sul prodotto sarà oggetto di programmazione del singolo docente * Compilare a cura del singolo docente nella programmazione individuale

U.d.A. 4 Unità di Apprendimento Prodotti 10 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Il corpo umano e benessere Realizzare uno spot pubblicitario il (fotografico o filmato breve) su: sport e salute Acquisire consapevolezza delle proprie funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti la pratica dell attività fisica Abilità Assumere e mantenere corrette posture Rispettare le norme di sicurezza nelle attività sportive Conoscenze I sistemi e gli apparati del corpo umano coinvolti nel movimento. Il concetto di salute I difetti del portamento Classe Prerequisiti PRIMA Test d ingresso Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate * Metodologia * Strumenti * Intero anno scolastico Intero anno scolastico Formazione in classe con i singoli docenti. Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde. La scelta dei metodi sarà fatta in funzione dell obiettivo da raggiungere e dalle caratteristiche psicologiche e fisiche dei ragazzi. Saranno proposte attività stimolanti e giochi di gruppo. Nelle diverse attività si darà spazio a momenti di riflessione sugli elementi più significativi Principio della gradualità (dal più semplice al complesso). Metodo imitativo. Si tenderà prevalentemente al metodo globale, quello analitico solo per tecniche particolarmente complesse. I mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della scuola, (in quanto non è dotata di palestra) saranno attinenti allo svolgimento delle unità di apprendimento proposte. Saranno utilizzati attrezzi codificati e non, attrezzature richieste dai giochi individuali e di squadra e sussidi didattici come pc, lim, libro di testo, strumenti audiovisivi ecc. 10 Predisporre un elenco di possibili prodotti fr i quali i singoli docenti potranno scegliere in sede di programmazione individuale

Valutazione 11 La valutazione verrà utilizzata, non come fonte di giudizio fine a se stessa, bensì come strumento didattico costante che precede, sostiene e conclude ogni fase dell attività proposta. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti criteri:livello di partenza, impegno personale, capacità individuali. Verifiche di tipo soggettivo (test motori, osservazione sistematica, questionari). RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ATTESE Indicatori Livello Punteggio Elementi descrittori Livello raggiunto Atteggiamento collaborativo durante l attività AVANZATO 4 INTERMEDIO 3 BASE 2 aiuta e accetta l aiuto dei compagni volentieri Aiuta ed accetta l aiuto dei compagni Accetta di essere aiutato ma è poco disponibile ad aiutare BASE NON RAGGIUNTO 1 Atteggiamento individualistico Assunzione di responsabilità nel lavoro di gruppo AVANZATO 4 INTERMEDIO 3 BASE 2 Agisce sempre in modo consapevole rispetto al compito Agisce in modo quasi sempre consapevole rispetto al compito Poco produttivo, è coinvolto su richiesta dei compagni BASE NON RAGGIUNTO 1 Scarsamente o per nulla produttivo AVANZATO 4 Lavora sempre volentieri con tutti i compagni Accettazione e rispetto dei compagni INTERMEDIO 3 Lavora volentieri con tutti i compagni BASE 2 Lavora preferibilmente con i compagni a lui più affini 11 In sede di programmazione di dipartimento si provvederà a predisporre una rubrica sulle prestazioni attese mentre quella sul prodotto sarà oggetto di programmazione del singolo docente * Compilare a cura del singolo docente nella programmazione individuale

BASE NON RAGGIUNTO 1 Collabora solo con alcuni compagni Livello Non Raggiunto punteggio < 7 Livello Base 7 punteggio 10 Livello Intermedio 11 punteggio 13 Livello Avanzato 14 punteggio 16

ESEMPIO DI RUBRICA Indicatori Livello Elementi descrittori Organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO L elaborato/prodotto svolto/realizzato è completo ed esauriente in ogni sua parte ed è arricchito da un contributo personale. Il lavoro svolto risponde in modo adeguato alla consegna e presenta collegamenti e osservazioni. Il prodotto presenta i soli elementi fondamentali necessari per sviluppare la consegna. Il prodotto risulta frammentario e/o incompleto; non è pertinente alla consegna; mancano i collegamenti tra le varie parti; la trattazione, lo svolgimento e l approccio sono superficiali. Livello raggiunto Ricerca e gestione delle informazioni AVANZATO INTERMEDIO BASE I dati raccolti sono stati elaborati con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro ed estrapolando con destrezza le informazioni necessarie. Le informazioni ottenute sono state elaborate in modo adeguato e personale. Le informazioni elaborate sono di livello essenziale e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile. Capacità espositive e uso della terminologia specifica BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alla richiesta. L allievo possiede una buona/notevole capacità espositiva, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici. L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio e della terminologia tecnica. L allievo possiede un lessico e una capacità espositiva basilari e conosce i principali termini tecnici. BASE NON RAGGIUNTO Il linguaggio specifico è povero e utilizzato in modo spesso inappropriato. Le abilità espositive sono scarse. Uso degli strumenti multimediali AVANZATO INTERMEDIO BASE L allievo possiede conoscenze avanzate dei software utilizzati che usa con rapidità e pertinenza. L allievo ha una buona conoscenza degli applicativi informatici impiegati, che usa in modo autonomo ed efficace. L allievo conosce le funzioni di base degli strumenti informatici utilizzati.

BASE NON RAGGIUNTO L allievo incontra difficoltà notevoli nell uso degli applicativi informatici.