CONSENSO INFORMATO ALLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

Documenti analoghi
CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA

CONSENSO INFORMATO ENTERO-URETRO-COLPO-CISTO-DEFECOGRAFIA

CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CON MEZZO DI CONTRASTO PER MINORI (O SOTTO TUTELA LEGALE)

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CARDIACA CON MEZZO DI CONTRASTO

CONSENSO INFORMATO COLON-TC (Colonscopia Virtuale)

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE INFORMAZIONI

nato/a il Nome e Cognome Nome e Cognome

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODULO INFORMATIVO, QUESTIONARIO ANAMNESTICO E CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA (RM)

MODULO INFORMATIVO, QUESTIONARIO ANAMNESTICO E CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA (RM)

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

MODULO INFORMATIVO, QUESTIONARIO ANAMNESTICO E CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA (RM) CARDIACA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELL ESAME RADIOLOGICO CONVENZIONALE SINTESI INFORMATIVA

PREPARAZIONE ALL ESAME TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

Tutore Amministratore di sostegno di:

Altre patologie di rilievo :

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

!"#! $!#! "! "!! %! $!! "#&! '

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

MODULO CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI

Tutore Amministratore di sostegno di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

MODELLO INFORMATIVO E CONSENSO AD ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO (MDC) PER VIA INIETTIVA

CONSENSO INFORMATO PER ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie)

ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

VERIFICA: NEURORAD. C.SINA RAD. A.ESPOSITO APPROVAZIONE: QUALITA SC DS BT DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN

: GASTROENTEROLOGIA GUIDA INFORMATIVA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

SERVIZIO DI RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINE PREPARAZIONE AD ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO IODATO ENDOVENOSO TC E UROGRAFIA

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

FAC SIMILE DOCUMENTO ORIGINALE DI CONSENSO INFORMATO D I C H I A R A Z I O N E DI C O N S E N S O I N F O R M A T O PARTE I IDENTIFICATIVI

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

Sistema Gestione Qualità Aziendale

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

MODULO PREPARAZIONE UROGRAFIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

Fornite da. in qualità di..

MODULO di dichiarazione di CONSENSO INFORMATO

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZI DI CONTRASTO IODATI. (Nota Min. San. 17/9/97)

ESAMI DI CITOGENETICA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Fondazione per la Qualità di Vita

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

CONSENSO ALL ESECUZIONE DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)

Unità Operativa di Medicina Nucleare

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

INFORMATIVA ALLA BIOPSIA EPATICA PERCUTANEA

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato -chirurgia del piede-

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

Se il bambino ha un malessere temporaneo è possibile richiedere una dieta di transizione per una durata massima di circa 3 giorni.

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE)

INFORMATIVA ALLA PARACENTESI

AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE Pordenone Via Montereale, 24 CF e P. IVA Tel Fax 0434.

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GUIDA INFORMATIVA. per l esecuzione di esami endoscopici del tratto digestivo:

NOTA INFORMATIVA SULLA ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Informazioni ai pazienti per enteroscopia superiore (endoscopia del piccolo intestino)

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente

Chiediamo gentilmente di riportare il consenso informato il giorno dell esame, che vorrà firmare in presenza del personale del reparto.

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA inviando

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI PROTESI FONATORIA. Fornite da.

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

Transcript:

CONSENSO INFORMATO ALLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE Rev.4 del 03/04//2018 PARTE RISERVATA AL PAZIENTE (O GENITORI O AVENTI TUTELA LEGALE) 1. Dati identificativi Nome e Cognome del Paziente nato/a il Dati identificativi dei genitori/aventi tutela legale del minore di età Nome e Cognome nato/a il in qualità di: madre padre tutore Nome e Cognome nato/a il in qualità di: madre padre tutore NB: In caso sia presente solo un genitore occorre allegare il previsto modello di autocertificazione/atto di notorietà Paziente privo in parte/del tutto di autonomia decisionale Nome e Cognome del Legale rappresentante nato/a il NB: va allegata la documentazione che indica i poteri del Legale rappresentante 2. Indagine proposta Il Medico che la segue ha ritenuto opportuno consigliarle di sottoporsi allo studio radiografico dell apparato digerente. Questa indagine è indicata per la valutazione dell ipofaringe, dell esofago, dello stomaco, del duodeno e di parte dell intestino tenue. Lo scopo dell esame è evidenziare alterazioni morfologiche e funzionali delle prime vie digestive, inquadrare il suo problema clinico e trattarlo con la terapia più opportuna. L esame consiste nella somministrazione per bocca di un granulato effervescente che permette la distensione delle anse intestinali, e subito dopo di una sospensione baritata o di un mezzo di contrasto idrosolubile. Durante l esame il Medico responsabile richiederà la sua collaborazione, in quanto dovrà assumere diverse posizioni per consentire la valutazione delle pareti degli organi in esame. Il completamento dell esame potrebbe richiedere un ritorno nel pomeriggio o al mattino successivo. Non vi è alcuna prescrizione o precauzione da osservare dopo l esame. La sospensione baritata ingerita, non essendo assorbita dall intestino, viene eliminata normalmente nelle feci nei giorni successivi. Durante questo periodo, e comunque per almeno 3-4 giorni dopo l indagine, non si possono eseguire altri esami radiografici e TC dell addome, dell apparato urinario, del rachide lombare e del bacino, per la sovrapposizione del contenuto radioopaco intestinale con le strutture anatomiche in esame. Consenso informato allo studio radiografico apparato digerente Pagina 1 di 5

3. Possibili complicanze in base alle più recenti conoscenze scientifiche L espletamento dell indagine è, di norma, ben tollerato e non presenta rischi legati all introduzione del solfato di bario diluito che, essendo inerte, non viene assorbito attraverso la mucosa. Molto raramente compaiono effetti secondari indesiderati. 4. Esistono indagini diagnostiche alternative a quella proposta? Le principali indagini alternative allo studio radiografico dell apparato digerente sono: l endoscopia, che prevede l ispezione diretta della superficie interna di questi organi da parte del Medico Specialista, effettuata nella S.C. di Gastroenterologia; l ecografia, associata all endoscopia (ecoendoscopia); la TC (o TAC), che di solito mira a valutare l estensione delle lesioni al di fuori dell intestino. Ho richiesto le seguenti ulteriori informazioni relative all atto sanitario e le sue possibili complicanze: 1. DOMANDA RISPOSTA 2. DOMANDA RISPOSTA Dichiaro di essere stato/a informato/a in modo comprensibile ed esauriente dal Medico. Sono a conoscenza della possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento prima dell atto sanitario. Data Firma del Paziente Firma del Medico Radiologo INFORMAZIONI CLINICHE NECESSARIE ALL ESECUZIONE DELLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE DA COMPILARE A CURA DEL MEDICO CURANTE O SPECIALISTA 1. Sospetto clinico/diagnostico (obbligatorio) 2. Eventuali allergie? NON SO NO Sì se sì, a cosa? 3. Ha eseguito esami radiologici per i quali era necessario assumere per bocca un mezzo di contrasto? NON SO NO Sì se sì, ha avuto effetti indesiderati? NO Sì quali? 4. Pregresse reazioni al mezzo di contrasto? NON SO NO Sì Consenso informato allo studio radiografico apparato digerente Pagina 2 di 5

se sì: Moderate (prurito, orticaria, vomito, broncospasmo) Gravi (edema polmonare, edema laringeo, shock anafilattico) In quale anno? A seguito dell allergia (punto n 2) o della reazione (punto n 3 e n 4) il Medico Curante o Specialista prescrive la premedicazione dedicata (istruzione operativa: RAD_IO_01)? NO Sì Firma del Medico Dichiarazioni dell interessato ACQUISIZIONE DEL CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE Con la presente dichiarazione, da considerare come manifestazione piena, libera ed incondizionata della mia volontà, dichiaro di aver ricevuto dal Medico che mi ha esposto i contenuti di questo consenso, esaurienti e chiare informazioni sugli scopi dell indagine radiografica a cui sarò sottoposta e sulle modalità con cui esso/a verrà eseguito/a. Analogamente, ho compreso quali potrebbero essere i potenziali rischi/inconvenienti dell indagine e il rapporto rischio/beneficio dell'utilizzo del mezzo di contrasto. Ritengo che l esposizione di quanto sopra descritto sia avvenuta in modo chiaro e comprensibile e giudico appropriato il tempo che mi è stato concesso per valutare i contenuti e per porre eventuali domande. Sono soddisfatta delle risposte avute ed ho avuto il tempo necessario per poter prendere serenamente le mie decisioni. Dichiaro di aver informato dettagliatamente i Medici riguardo i precedenti interventi chirurgici subiti, eventuali allergie o reazioni a farmaci, le patologie di cui sono attualmente affetto e la terapia medica in corso. Acconsento, pertanto, e chiedo espressamente, di essere sottoposto/a alla procedura oggetto del presente consenso ACCONSENTE NON ACCONSENTE Autorizzo l operatore all esecuzione di eventuali procedure addizionali ritenute opportune dall operatore durante l esecuzione dell esame AUTORIZZO NON AUTORIZZO Data / / Firma dell interessato Consenso informato allo studio radiografico apparato digerente Pagina 3 di 5

DA FIRMARE IN CASO DI DONNE IN ETA FERTILE In caso di gravidanza, anche solo probabile, è indispensabile avvertire il Medico Radiologo, poiché l esame dovrebbe essere rimandato per motivi protezionistici. Io sottoscritta escludo pertanto qualsiasi fondato sospetto di gravidanza in atto al momento dell esame radiologico (di tipo radiografico, TC, RM). Firma DA FIRMARE IN CASO DI PAZIENTE MINORENNE Data Firma del/i Genitore/i Firma del Tutore Firma del minore se di età maggiore di 14 anni DA FIRMARE IN CASO DI PAZIENTE INTERDETTO O SOTTOPOSTO AD AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Data Firma del Tutore/Amministratore di sostegno INFORMAZIONE DATA AL PAZIENTE TRAMITE INTERPRETE Data Nome e Cognome dell Interprete Firma dell Interprete Documento Nome e Cognome del Testimone Firma del Testimone Documento data Da compilarsi in caso di revoca del consenso precedentemente espresso REVOCA DEL CONSENSO INFORMATO Io sottoscritto/a in qualità di Diretto interessato Genitore Tutore Amministratore di sostegno di liberamente, spontaneamente e in piena coscienza dichiaro di voler REVOCARE il consenso all atto sanitario. Data Firma/e Consenso informato allo studio radiografico apparato digerente Pagina 4 di 5

PREPARAZIONE ALL ESECUZIONE DELLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE Il giorno prima dell esame Assumere pasti leggeri. Il giorno dell esame Digiuno dalla mezzanotte, liquidi compresi. Astenersi dal fumo. NB: non è necessario interrompere eventuali terapie farmacologiche in corso (ad es. per l ipertensione o il diabete). DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESECUZIONE DELLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE (da portare con sé il giorno dell esame) 1. Impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). 2. Tessera sanitaria. 3. Ricevuta di pagamento (se non esente). 4. MODULO di CONSENSO all'esame debitamente compilato. 5. Documentazione relativa a precedenti indagini eseguite in relazione alla problematica oggetto di studio (TC, RM, radiografie, ecografie, cartellini di ricovero; lettere di dimissione, endoscopie, esami istologici, ecc). Attestazione del Medico che acquisisce il consenso di aver verificato l avvenuta comprensione da parte del Paziente delle informazioni ricevute. Data / / Firma del Medico Radiologo Responsabile dell esame Consenso informato allo studio radiografico apparato digerente Pagina 5 di 5