Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 11/05/2016

Documenti analoghi
Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/09/2015

Comune di Parma IL DIRETTORE DEL SETTORE SERVIZI EDUCATIVI

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 10/04/2018

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 08/04/2019

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 05/12/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 22/05/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/12/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/10/2018

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/03/2015

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 12/08/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 28/11/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 31/03/2017. Centro di Responsabilità: SERVIZIO AVVOCATURA MUNICIPALE

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 14/08/2018. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 29/09/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 21/09/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 12/09/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 05/07/2017. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 29/05/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/08/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 05/06/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/10/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 18/08/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 14/12/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 21/11/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/10/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 13/09/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 12/09/2017

Circ. n. 5 Città di Castello, 12/09/2019 OGGETTO: REGIONE UMBRIA - BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/06/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/12/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 17/07/2018

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/11/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 18/03/2015

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/10/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/03/2019

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 12/04/2018

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 08/04/2019

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 21/09/2017. Centro di Responsabilità: SERVIZIO AVVOCATURA MUNICIPALE

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 11/08/2015

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 02/07/2019

Circolare n. 67 Perugia, 27 settembre 2019

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 16/11/2017

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE - FUNZIONI TERRITORIALI

COMUNE DI SAMATZAI Provincia di Cagliari

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/11/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/11/2017

COMUNE DI MONTEFIORINO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 20/03/2012. Comune di Parma

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 13/02/2019

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 674 SEDUTA DEL 17/05/2019

C O M U N E D I BURCEI

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 21/08/2019

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA)

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 04/11/2016

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 21/11/2017

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE

Determinazione Dirigenziale

CIRCOLARE IN MATERIA DI FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/09/2018

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

CRITERI E MODALITÀ RIFERITI ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L A.S. 2018/2019

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 31/08/2018

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 23/09/2019

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 17/09/2019

REGISTRO GENERALE N. 526 DEL

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 23/11/2017

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO AGLI ALUNNI FREQUENTANTI LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE INFERIORI A.S. 2001/2002

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

N. REP del 13/06/2014 DETERMINAZIONE N. 587/158 del 13/06/2014 Pag. 1/5

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/01/2018

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 12/10/2017

COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE *** C O P I A *** 14/06/2018 OGGETTO

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 14/05/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 132 del

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/01/2017

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 599 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 133 NUMERAZIONE GENERALE N.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/12/2017

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 512 DEL

BUONO LIBRI PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

C O M U N E D I U S I N I P R O V I N C I A D I S A S S A R I

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 17/09/2015

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 800 DEL 15 NOV 2018

COMUNE DI PARMA Settore Servizi Educativi S. O. Servizi per la Scuola Settore Sociale - S.O. Controllo Istruttorio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 02/04/2010. Comune di Parma

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N / Copia

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari. Amministrativo-Contabile. AREA: 42 /R Responsabile: Mascia Anna Maria DETERMINAZIONE N. 08/02/2016.

Transcript:

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-1167 DEL 11/05/2016 Inserita nel fascicolo: 2016.VII/1/2.1 Centro di Responsabilità: 62 0 4 0 - SETTORE SERVIZI EDUCATIVI - S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA Determinazione n. proposta 2016-PD-1499 OGGETTO: Approvazione del Bando per erogazione contributi Buoni Libro per alunni scuole sec. 1 grado statali e paritarie-a.s.2016/17 e del Bando pubblico per adesioni alla convenzione tra Comune di Parma e Assoc.di categoria librai per erogazione dei contributi buoni libro. Impegno di spesa.

Comune di Parma Centro di Responsabilità: 62 0 4 0 - SETTORE SERVIZI EDUCATIVI - S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA Centro di Costo: F2430 S.O. Servizi per la Scuola - Determinazione n. proposta 2016-PD-1499 OGGETTO: Approvazione del Bando per erogazione contributi Buoni Libro per alunni scuole sec. 1 grado statali e paritarie-a.s.2016/17 e del Bando pubblico per adesioni alla convenzione tra Comune di Parma e Assoc.di categoria librai per erogazione dei contributi buoni libro. Impegno di spesa. IL DIRETTORE DEL SETTORE SERVIZI EDUCATIVI PREMESSO: CHE con deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 18/12/2015 sono stati approvati il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016/2018 contenente le linee strategiche e operative per la programmazione finanziaria e gestionale 2016/2018 ed il Bilancio di previsione Finanziario relativo al triennio 2016/2018 per la competenza e all esercizio 2016 per la cassa; CHE con deliberazione della Giunta Comunale n. 410 del 30/12/2015 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2016/2018; CHE con successiva deliberazione della Giunta Comunale n. 111 del 01/04/2016 esecutiva ai sensi e per gli effetti di legge, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2016/2018 con il quale, in relazione agli obiettivi individuati, sono state attribuite ai Dirigenti le correlate risorse, secondo la nuova macrostruttura approvata con delibera di GC n. 105 del 30/03/2016; CHE con l atto di approvazione del PEG si demanda al Dirigente responsabile l adozione degli atti di gestione finanziaria relativi alle spese connesse alla realizzazione degli obiettivi nel rispetto della normativa vigente; VISTE: 1

- La legge 23 dicembre 1998 n. 448 e s.m. ed in particolare, l art. 27 che prevede la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell obbligo e secondarie superiori; - La legge regionale n. 26/01 "Diritto allo studio ed all'apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. 25 Maggio 1999, n. 10 che prevede: - all art. 1 comma 3, che la Regione Emilia Romagna e gli Enti Locali promuovano interventi volti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che si frappongono al pieno godimento di tale diritto; - all art. 3 comma a) fra gli interventi volti a facilitare l accesso e la frequenza alle attività scolastiche e formative, punto 1) la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell obbligo; PRESO ATTO: CHE la Regione Emilia Romagna definisce annualmente con propria Circolare emanata, di norma, prima dell avvio dell anno scolastico, condizioni e termini per le procedure concordate adottate dagli Enti Locali in materia di erogazione dei contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo; PRESO ATTO ALTRESI della delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n.1299 del 14/09/2015 con la quale si approvano gli indirizzi regionali per il diritto allo studio per il triennio relativo agli aa.ss. 2016/17, 2017/18 e 2018/19 che prevedono la richiesta al Ministero di attivare il trasferimento diretto delle risorse statali ai Comuni evitando il passaggio sul bilancio regionale e provinciale; CONSIDERATO CHE la procedura di erogazione dei fondi ministeriali per la fornitura dei libri di testo potrà concludersi solo dopo l avvio dell anno scolastico 2016-17; VISTA La positiva sperimentazione del Bando per erogazione contributi per diritto allo studio (Buoni Libro e borse di studio) per alunni scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie a partire dall a.s. 2009-10; STABILITO Che il Bando sopra citato ha consentito, in particolare: - L erogazione di contributi per buono libro nella forma di uno sconto fruibile dalle famiglie già all atto dell acquisto dei libri di testo (anticipo buoni libro), ovviando così alle difficoltà che la procedura tradizionale provoca alle famiglie stesse che si trovano nella necessità di anticipare all avvio dell anno scolastico la spesa per i libri di testo, ricevendone un contributo parziale molto dopo l acquisto; 2

- risposta immediata al cittadino attraverso il rilascio, all atto della presentazione della domanda presso le Scuole, di una ricevuta che ha attestato il possesso di tutti i requisiti previsti dal Bando; CONSIDERATO Che, sulla scorta delle esperienze dei precedenti anni scolastici, si può ipotizzare la presentazione di circa 803 domande complessive tra quelle presentate da alunni residenti, stimate in un numero di 801, e da alunni frequentanti le scuole del primo ciclo e residenti in Regioni che applicano il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio (Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia e le città di Bolzano e Trento), stimate in un numero di 2 domande; CONSIDERATO ALTRESI Che le risorse messe a disposizione dall Amministrazione Comunale sul PEG 2016 per finanziare l erogazione di contributi per buono libro agli alunni della scuola secondaria di 1 grado ammontano ad euro 129.378,28 utili a coprire l intera procedura; RITENUTO - Di procedere, così come a partire dall anno scolastico 2012-13, alla definizione della percentuale di copertura del buono libro rispetto alla spesa sostenuta dal genitore per l acquisto dei libri di testo obbligatori, solo successivamente alla scadenza del 1 luglio 2016, termine per la presentazione delle domande fissata dal Bando per erogazione contributi di Buoni Libro per alunni scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie per l a.s. 2016-17 allegato quale parte integrante e sostanziale al presente atto (Allegato 1); - Che, così come per gli anni scolastici sopra citati, la percentuale di copertura del buono libro rispetto alla spesa sostenuta dal genitore per l acquisto dei libri di testo obbligatori venga definita attraverso il rapporto tra il budget impegnato dal Settore Servizi Educativi nel PEG 2016 e il numero di domande presentate alla data di scadenza del bando integrate dal computo delle domande che si stimerà di poter ricevere in sede di procedura di completamento del Bando stesso prevista successivamente all emanazione della Circolare della Regione Emilia Romagna che avverrà indicativamente all avvio del nuovo anno scolastico 2016-17; STABILITO Che tale percentuale non potrà essere comunque inferiore al 50% della spesa sostenuta dal genitore per l acquisto dei libri di testo obbligatori individuati dal Consiglio di classe della sezione cui è stato iscritto il ragazzo per l anno scolastico 2016-17, nel rispetto dei tetti di spesa fissati dal Ministero e dalla scuola; PRESO ATTO - Dei requisiti generalmente fissati dai bandi della Regione Emilia Romagna per l ammissione ai contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo individuati: nella residenza nel Comune erogatore del contributo, nella frequenza ad una scuola secondaria di 1 grado, nella condizione economica del nucleo famigliare definita dal valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), uguale o inferiore a euro 10.632,94 precisando che per i minori in affido, in applicazione del DPCM n.159/2013 art.3 comma 4, il minore in affido familiare viene considerato, 3

parimenti al minore in affido ad una comunità, come nucleo a se stante a ISEE pari a 0,00; RITENUTO pertanto di definire che possano essere ammessi alla richiesta di contributo gli alunni in possesso dei seguenti requisiti: A 1. Studenti residenti nel Comune di Parma e frequentanti le scuole secondarie di 1 grado, statali e paritarie nello stesso Comune di Parma, in base alle seguenti condizioni: Gli studenti devono essere residenti nel Comune di Parma alla data di presentazione della domanda e dovranno essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 entro la data di chiusura del bando (1 luglio 2016). Sarà possibile presentare domanda dopo la chiusura del bando (1 luglio 2016) solo per gli alunni che in possesso dei requisiti ivi previsti, dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 e/o all anagrafe del Comune di Parma dopo la data di chiusura del bando e comunque non oltre il 12/8/2016. A 2. Studenti residenti nel Comune di Parma e frequentanti scuole secondarie di 1 grado, statali e paritarie fuori dal Comune di Parma e ubicate nelle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d Aosta, Veneto che applicano il criterio della residenza in materia di diritto allo studio, in base alle seguenti condizioni: Gli studenti devono essere residenti nel Comune di Parma alla data di presentazione della domanda e dovranno essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 entro la data di chiusura del bando. Sarà possibile presentare domanda dopo la chiusura del bando (1 luglio 2016) solo per gli alunni che in possesso dei requisiti ivi previsti, dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 e/o all anagrafe del Comune di Parma dopo la data di chiusura del bando e comunque non oltre il 12/8/2016. A 3. Studenti frequentanti le scuole secondarie di 1 grado, statali e paritarie nel Comune di Parma e residenti nelle Regioni: Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia e le città di Bolzano e Trento che applicano il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio: Anche per questa categoria di studenti sarà possibile presentare domanda dopo la chiusura del bando (1 luglio 2016) solo per gli alunni che in possesso dei requisiti previsti dal bando, dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 dopo la data di chiusura del bando e comunque non oltre il 12/8/2016. A 1, 2, 3 bis. Studenti che dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 dopo il 12/8/2016 o che dovessero richiedere l iscrizione anagrafica nel Comune di Parma dopo il 12/8/2016 essendo tuttavia in possesso dei requisiti previsti nei punti A1 o A2 o A3, potranno richiedere il contributo al Comune di Parma dopo l avvio dell anno scolastico attenendosi ai tempi e alle modalità fissate dalla Circolare della Regione Emilia Romagna o della Regione della scuola frequentata; modalità che verranno rese note dal Comune attraverso le scuole frequentate. In entrambi i casi (iscrizione a scuola o acquisizione di residenza nel Comune di Parma dopo il 12/8/2016), per poter concorrere alla richiesta di erogazione del contributo, entrambe le condizioni dovranno essere acquisite entro e non oltre i termini per la 4

presentazione della richiesta del contributo che verranno fissati dalla Circolare regionale. E inoltre evidente che qualora si verifichi il possesso dei requisiti previsti, gli studenti in oggetto non potranno fruire del contributo anticipato all atto dell acquisto dei libri di testo, ma lo riceveranno secondo le modalità consuete al termine dell iter procedurale (vedi paragrafo 6 del bando Importo e modalità di erogazione dei contributi). Verranno considerate assimilabili al caso descritto al precedente comma A 1, 2, 3 bis ed accederanno pertanto al contributo secondo gli stessi principi e modalità sopra indicate, le situazioni di ragazzi che, pur già residenti ed iscritti a scuola prima del 12/08/2016, non abbiano presentato domanda entro i termini del Bando (1 luglio 2016) in quanto solo dopo la data di apertura (27 maggio 2016) sono intervenute le seguenti modifiche alle condizioni giuridiche o allo stato di famiglia dei ragazzi stessi: a) è cambiata la persona detentrice della potestà per presentare domanda a loro favore e/o b) si è modificato il nucleo familiare anagrafico cui appartiene il ragazzo, con riferimento alla sua convivenza con la persona detentrice della potestà per presentare domanda. B. Il requisito economico che dà diritto all assegnazione del contributo per tutte le categorie suddette, è determinato dal valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo famigliare di appartenenza in corso di validità quindi rilasciata dopo il 15 gennaio 2016. Il valore ISEE determinato, ai sensi del DPCM 159/13, in base ai dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e riferito ai redditi 2014, dovrà essere uguale o inferiore a euro 10.632,94. L attestazione del valore ISEE è rilasciata gratuitamente dai seguenti soggetti: Centri di Assistenza Fiscale (CAAF) convenzionati con l INPS, l INPS sede di Parma. Per il calcolo dell ISEE è possibile rivolgersi ai Caf che provvederanno a informare le famiglie sulla documentazione necessaria per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Secondo la nuova normativa, l Attestazione ISEE non è più rilasciata in sede di compilazione, ma è resa disponibile entro alcuni giorni dalla data di presentazione della DSU, in quanto il calcolo è effettuato direttamente dall INPS sulla base dei dati dichiarati in DSU e di altri dati acquisiti dall Agenzia delle Entrate e dall INPS. Qualora, all atto della presentazione della domanda, il genitore/tutore non fosse ancora in possesso dell Attestazione ISEE 2016, la domanda di buono libro potrà essere presentata allegando copia della ricevuta di presentazione della DSU ( Dichiarazione Sostitutiva Unica). In questo caso: l Attestazione ISEE 2016 dovrà essere tassativamente rilasciata entro il 12/08/2016, pena l esclusione della domanda; 5

l Attestazione ISEE 2016 non dovrà essere consegnata al Comune che provvederà a visualizzarla accedendo direttamente alla banca dati INPS. Minori in affido: in applicazione del DPCM n.159/2013 art.3 comma 4, il minore in affido familiare viene considerato, parimenti al minore in affido ad una comunità, come nucleo a se stante a ISEE pari a 0,00. Qualora, successivamente alla pubblicazione del presente bando, la Regione Emilia Romagna dovesse apportare modifiche ai requisiti generali in favore del genitore richiedente, il Comune di Parma provvederà ad adeguarsi ad essi con atto successivo alla pubblicazione della Circolare della Regione Emilia Romagna che viene emanata, di norma, prima dell avvio dell anno scolastico e le cui modalità applicative vengono rese note dal Comune attraverso le scuole frequentate. Studenti frequentanti le scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie nel Comune di Parma, ma residenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d Aosta, Veneto che applicano il criterio della residenza in materia di diritto allo studio, potranno presentare domanda solo successivamente alla pubblicazione della Circolare della Regione Emilia Romagna o della Regione di residenza che viene emanata, di norma, prima dell avvio dell anno scolastico: le modalità verranno rese note dal Comune attraverso le scuole frequentate. PRECISATO Che per tutti gli aventi diritto rientranti nelle categorie A1, A2, A3 di cui sopra, potrebbe rendersi necessario integrare i contributi erogati dal Comune di Parma qualora il piano reale di riparto e assegnazione disposto dalla Regione Emilia Romagna a consuntivo della procedura di raccolta delle domande riferite all anno scolastico 2016-17 prevedesse una percentuale superiore a quanto erogato anticipatamente dal Comune di Parma con risorse proprie; Che, qualora si rendesse necessario procedere alla suddetta integrazione fino alla copertura del totale delle risorse ministeriali che saranno trasferite al Comune di Parma, si procederà con successivi separati atti, e fino al concorso della percentuale di copertura fissata dalla Regione Emilia Romagna a consuntivo della procedura riferita all anno scolastico 2016-17; Che, qualora il piano reale di riparto e assegnazione disposto dalla Regione Emilia Romagna a consuntivo prevedesse una percentuale di copertura inferiore alla percentuale di copertura erogata anticipatamente con risorse proprie dal Comune di Parma, ciò non comporterà variazione delle quote di contributo erogate agli aventi diritto; Che, in ogni caso, la percentuale di copertura riconosciuta agli alunni frequentanti le scuole del primo ciclo di Parma seppur non residenti a Parma ma in Regioni che applicano il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio (Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia e le città di Bolzano e Trento) corrisponderà al 79,08%, percentuale riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna per l anno scolastico 2015/16; 6

RITENUTO Opportuno, coerentemente con le condizioni fissate annualmente dalla Regione Emilia Romagna in sede di definizione di procedure concordate con gli Enti Locali per l erogazione dei contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri, di confermare la collaborazione e l intervento delle Segreterie delle Istituzioni Scolastiche statali e paritarie del primo ciclo di Parma per la fase di raccolta e ingressatura delle domande dei buoni libro con le modalità previste dallo schema di convenzione allegata (Allegato 2) sulla cui stipula la GC ha espresso indirizzo favorevole con propria Delibera n. 530 del 30/4/2009 e che è stata poi approvata con DD n. 1015 del 7/5/2009; PRESO ATTO Che le convenzioni di cui allo schema sopra citato (Allegato 2) stipulate tra il Comune di Parma e le Istituzioni scolastiche del primo ciclo e repertoriate in data 7/9/2009 con i numeri da 14252 a 14257 e da 14259 a 14270, per effetto delle intese intervenute con le Direzioni delle istituzioni scolastiche stesse, documentate dalle mail agli atti presso la S.O. Servizi per la Scuola, hanno vigenza tra le parti per la realizzazione del Progetto di erogazione Buoni libro per l anno scolastico 2016-17; CONSIDERATO Che, come già in occasione delle positive esperienze del Bando relativo agli scorsi anni scolastici a partire dall a.s. 2009-10, per la realizzazione del progetto si ritiene necessario prevedere la collaborazione e l intervento delle librerie, cartolibrerie e rivenditori di libri scolastici interessati a partecipare secondo quanto previsto dalla convenzione allegata al presente atto (Allegato 3) sulla cui stipula la GC ha espresso indirizzo favorevole con propria Delibera n.572 del 06/05/2010 e che è stata poi approvata con DD n.1053 del 19/5/2015 e repertoriata con il numero 17847 del 21/5/2015; PRESO ATTO Della necessità, come previsto all art. 3 dello schema di convenzione sopra citato, di procedere alla pubblicazione di apposito Bando pubblico per le adesioni alla convenzione tra Comune di Parma e Associazioni di categoria librai per l erogazione alle famiglie dei contributi buoni libro allegato (Allegato 4) al presente atto quale parte integrante e sostanziale, per l adesione alla convenzione stessa; RICHIAMATO il decreto del Sindaco di Parma DSFP 2016/22 prot. n.68445 del 01/04/2016 che conferisce al Dott. Barani Roberto l incarico di dirigente del Settore Servizi Educativi; DATO ATTO che con Determinazione Dirigenziale n.953 del 6.5.2015 la Responsabile della S.O. Servizi per la Scuola dott.ssa Mariastella Carpi è stata nominata responsabile di procedimento; RITENUTO, quindi, di assumere impegno di spesa per l anno 2016 a favore degli alunni scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie, pari a Euro 129.378,28; DATO ATTO che ai sensi dell art. 183 c. 8 del TUEL il programma dei pagamenti è compatibile con i vincoli di finanza pubblica; 7

VISTO l art.183 del T.U.E.L. Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; VISTO l art. 87 dello statuto comunale; ATTESTATA la regolarità tecnica del presente atto; DETERMINA 1. di definire i requisiti per l ammissione ai contributi come descritti nel bando per l erogazione di contributi per diritto allo studio (buoni libro) per gli alunni delle scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie anno scolastico 2016-17 allegato quale parte integrante e sostanziale al presente atto (Allegato 1) e di seguito riportati: A 1. Studenti residenti nel Comune di Parma e frequentanti le scuole secondarie di 1 grado, statali e paritarie nello stesso Comune di Parma Gli studenti devono essere residenti nel Comune di Parma alla data di presentazione della domanda e dovranno essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 entro la data di chiusura del bando (1 luglio 2016). Sarà possibile presentare domanda dopo la chiusura del bando (1 luglio 2016) solo per gli alunni che in possesso dei requisiti ivi previsti, dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 e/o all anagrafe del Comune di Parma dopo la data di chiusura del bando e comunque non oltre il 12/8/2016. A 2. Studenti residenti nel Comune di Parma e frequentanti scuole secondarie di 1 grado, statali e paritarie fuori dal Comune di Parma e ubicate nelle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d Aosta, Veneto che applicano il criterio della residenza in materia di diritto allo studio. Gli studenti devono essere residenti nel Comune di Parma alla data di presentazione della domanda e dovranno essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 entro la data di chiusura del bando. Sarà possibile presentare domanda dopo la chiusura del bando (1 luglio 2016) solo per gli alunni che in possesso dei requisiti ivi previsti, dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 e/o all anagrafe del Comune di Parma dopo la data di chiusura del bando e comunque non oltre il 12/8/2016. A 3. Studenti frequentanti le scuole secondarie di 1 grado, statali e paritarie nel Comune di Parma e residenti nelle Regioni: Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia e le città di Bolzano e Trento che applicano il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio. Anche per questa categoria di studenti sarà possibile presentare domanda dopo la chiusura del bando (1 luglio 2016) solo per gli alunni che in possesso dei requisiti previsti dal bando, dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 dopo la data di chiusura del bando e comunque non oltre il 12/8/2016. A 1, 2, 3 bis. Studenti che dovessero essere stati iscritti a scuola per l a.s. 2016-17 dopo il 12/8/2016 o che dovessero richiedere l iscrizione anagrafica nel Comune di Parma dopo il 12/8/2016 essendo tuttavia in possesso dei requisiti previsti nei punti A1 o A2 o 8

A3, potranno richiedere il contributo al Comune di Parma dopo l avvio dell anno scolastico attenendosi ai tempi e alle modalità fissate dalla Circolare della Regione Emilia Romagna o della Regione della scuola frequentata; modalità che verranno rese note dal Comune attraverso le scuole frequentate. In entrambi i casi (iscrizione a scuola o acquisizione di residenza nel Comune di Parma dopo il 12/8/2016), per poter concorrere alla richiesta di erogazione del contributo, entrambe le condizioni dovranno essere acquisite entro e non oltre i termini per la presentazione della richiesta del contributo che verranno fissati dalla Circolare regionale. E inoltre evidente che qualora si verifichi il possesso dei requisiti previsti, gli studenti in oggetto non potranno fruire del contributo anticipato all atto dell acquisto dei libri di testo, ma lo riceveranno secondo le modalità consuete al termine dell iter procedurale (vedi paragrafo 6 del bando Importo e modalità di erogazione dei contributi). Verranno considerate assimilabili al caso descritto al precedente comma A 1, 2, 3 bis ed accederanno pertanto al contributo secondo gli stessi principi e modalità sopra indicate, le situazioni di ragazzi che, pur già residenti ed iscritti a scuola prima del 12/08/2016, non abbiano presentato domanda entro i termini del Bando (1 luglio 2016) in quanto solo dopo la data di apertura (27 maggio 2016) sono intervenute le seguenti modifiche alle condizioni giuridiche o allo stato di famiglia dei ragazzi stessi: c) è cambiata la persona detentrice della potestà per presentare domanda a loro favore e/o d) si è modificato il nucleo familiare anagrafico cui appartiene il ragazzo, con riferimento alla sua convivenza con la persona detentrice della potestà per presentare domanda. B. Il requisito economico che dà diritto all assegnazione del contributo per tutte le categorie suddette, è determinato dal valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo famigliare di appartenenza in corso di validità quindi rilasciata dopo il 15 gennaio 2016. Il valore ISEE determinato, ai sensi del DPCM 159/13, in base ai dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e riferito ai redditi 2014, dovrà essere uguale o inferiore a euro 10.632,94. L attestazione del valore ISEE è rilasciata gratuitamente dai seguenti soggetti: Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati con l INPS, l INPS sede di Parma. Per il calcolo dell ISEE è possibile rivolgersi ai Caf che provvederanno a informare le famiglie sulla documentazione necessaria per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Secondo la nuova normativa, l Attestazione ISEE non è più rilasciata in sede di compilazione, ma è resa disponibile entro alcuni giorni dalla data di presentazione della DSU, in quanto il calcolo è effettuato direttamente dall INPS sulla base dei dati dichiarati in DSU e di altri dati acquisiti dall Agenzia delle Entrate e dall INPS. 9

Qualora, all atto della presentazione della domanda, il genitore/tutore non fosse ancora in possesso dell Attestazione ISEE 2016, la domanda di buono libro potrà essere presentata allegando copia della ricevuta di presentazione della DSU ( Dichiarazione Sostitutiva Unica). In questo caso: l Attestazione ISEE 2016 dovrà essere tassativamente rilasciata entro il 12/08/2016, pena l esclusione della domanda; l Attestazione ISEE 2016 non dovrà essere consegnata al Comune che provvederà a visualizzarla accedendo direttamente alla banca dati INPS. Minori in affido: in applicazione del DPCM n.159/2013 art.3 comma 4, il minore in affido familiare viene considerato, parimenti al minore in affido ad una comunità, come nucleo a se stante a ISEE pari a 0,00. Qualora, successivamente alla pubblicazione del presente bando, la Regione Emilia Romagna dovesse apportare modifiche ai requisiti generali in favore del genitore richiedente, il Comune di Parma provvederà ad adeguarsi ad essi con atto successivo alla pubblicazione della Circolare della Regione Emilia Romagna che viene emanata, di norma, prima dell avvio dell anno scolastico e le cui modalità applicative vengono rese note dal Comune attraverso le scuole frequentate. Studenti frequentanti le scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie nel Comune di Parma, ma residenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d Aosta, Veneto che applicano il criterio della residenza in materia di diritto allo studio, potranno presentare domanda solo successivamente alla pubblicazione della Circolare della Regione Emilia Romagna o della Regione di residenza che viene emanata, di norma, prima dell avvio dell anno scolastico: le modalità verranno rese note dal Comune attraverso le scuole frequentate. 2. di approvare il bando per l erogazione di contributi per diritto allo studio (buoni libro) per gli alunni delle scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie anno scolastico 2016-17 allegato quale parte integrante e sostanziale al presente atto (Allegato 1); 3. di determinare la percentuale di copertura del buono libro rispetto alla spesa sostenuta dal genitore per l acquisto dei libri di testo obbligatori, solo successivamente alla scadenza del 1 luglio 2016, termine per la presentazione delle domande fissata dal Bando per erogazione contributi di Buoni Libro per alunni scuole secondarie di 1 grado statali e paritarie per l a.s. 2016-17 allegato quale parte integrante e sostanziale al presente atto (Allegato 1); 4. di approvare che la percentuale di copertura del buono libro rispetto alla spesa sostenuta dal genitore per l acquisto dei libri di testo obbligatori venga definita attraverso il rapporto tra il budget impegnato dal Settore Servizi Educativi nel PEG 2016 e il numero di domande presentate alla data di scadenza del bando integrate dal computo delle domande che si è stimato di poter ricevere in sede di procedura di completamento del Bando stesso prevista successivamente all emanazione della 10

Circolare della Regione Emilia Romagna che avverrà indicativamente all avvio del nuovo anno scolastico 2016-17; 5. di approvare che tale percentuale non possa essere comunque inferiore al 50% della spesa sostenuta dal genitore per l acquisto dei libri di testo obbligatori individuati dal Consiglio di classe della sezione cui è stato iscritto il ragazzo per l anno scolastico 2016-17, nel rispetto dei tetti di spesa fissati dal Ministero e dalla scuola, e affinché sia comunque fatta salva la possibilità di integrare con successivi e separati atti i contributi erogati dal Comune di Parma fino al concorso della percentuale di copertura fissata a consuntivo dalla Regione Emilia Romagna, qualora il piano reale di riparto e assegnazione disposto dalla Regione Emilia Romagna a consuntivo della procedura di raccolta delle domande riferite all a.s. 2016-17 prevedesse una percentuale superiore a quanto erogato anticipatamente dal Comune di Parma con risorse proprie; 6. di mantenere invariate le quote di contributi per la fornitura di libri di testo erogati anticipatamente agli aventi diritto attraverso risorse proprie del Comune di Parma, qualora il piano reale di riparto e assegnazione disposto dalla Regione Emilia Romagna a consuntivo prevedesse una percentuale di copertura inferiore a quanto erogato con risorse proprie dal Comune di Parma; 7. di approvare che la percentuale di copertura riconosciuta agli alunni frequentanti le scuole del primo ciclo di Parma seppur non residenti a Parma ma in Regioni che applicano il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio (Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia e le città di Bolzano e Trento) corrisponderà al 79,08% percentuale riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna per l anno scolastico 2015/16; 8. di dare atto che hanno vigenza per l attuazione del bando di erogazione Buoni libro per l anno scolastico 2016-17, le convenzioni stipulate tra il Comune di Parma e le Istituzioni scolastiche del primo ciclo e repertoriate in data 7/9/2009 con i numeri da 14252 a 14257 e da 14259 a 14270 sulla base dallo schema di convenzione allegata (Allegato 2) sulla cui stipula la GC ha espresso indirizzo favorevole con propria Delibera n. 530 del 30/4/2009 e che è stata poi approvata con DD n. 1015 del 7/5/2009; 9. di dare atto che ha vigenza per l attuazione del bando di erogazione Buoni libro per l anno scolastico 2016-17, la convenzione stipulata tra il Comune di Parma e le Associazioni di categoria librai, cartolibrai e Coop. Consumatori Nordest per l erogazione di contributi per diritto allo studio (buoni libro) agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie approvata con DD n.1053 del 19/05/2015 e repertoriata il 21.5.2015 con n.17847 (Allegato 3); 10. di approvare il Bando pubblico per le adesioni alla convenzione tra Comune di Parma e Associazioni di categoria librai, cartolibrai e Coop. Consumatori Nordest per l erogazione alle famiglie dei contributi buoni libro (Allegato 4); - 11. di dare atto che a seguito del pagamento dei contributi di buono libro, i beneficiari degli stessi verranno inseriti nell albo beneficiari di provvidenze di natura economica ai sensi dell art. 15 del Regolamento per la concessione di contributi, 11

vantaggi economici e patrocini approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.80 del 24/09/2013 con la seguente classificazione: settore intervento 8, disposizione di legge 2; - 12. impegnare la spesa complessiva di 129.378,28 come da tabella sottostante: IMPORTO CAPITOL O DESCRIZIONE CAPITOLO 129.378,28 10402200 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO ED EROGAZIONE BORSE DI STUDIO che presentano adeguata disponibilità CODICE PIANO FINANZIARIO 5^ LIVELLO U.1.04.02.05.999 le prestazioni saranno rese ed esigibili entro il 30.12.2016 DESCRIZIONE PIANO FINANZIARIO 5^ LIVELLO Altri trasferimenti a famiglie n.a.c. ANNO BILANCIO / PEG SIOPE 2016 1581-13. di dare atto che non ricorrono i presupposti di applicazione della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto si tratta di erogazione di contributi a persone; - 14. di dare atto che, ai sensi dell art. 191 del D. Lgs. 267/2000, verrà data comunicazione ai soggetti beneficiari tramite comunicazione scritta; - 15. di dare atto che i contributi saranno liquidati alle librerie convenzionate, presso le quali i beneficiari hanno usufruito del buono libro, dietro presentazione di richiesta di rimborso da parte delle librerie stesse; - 16. di dare atto che che con Determinazione Dirigenziale n.953 del 6.5.2015 la Responsabile della S.O. Servizi per la Scuola dott.ssa Mariastella Carpi è stata nominata responsabile di procedimento; - 17. di dare atto che il Direttore del Settore Servizi Educativi, Dr. Barani provvederà ad adempiere agli obblighi di pubblicazione previsti dagli artt. 26 e 27 del Decreto Trasparenza D.lgs. n.33 del 2013; - 18. di dare atto che la produzione degli effetti giuridici del presente provvedimento è subordinata al verificarsi dell apposizione del visto di regolarità contabile e dell assolvimento delle eventuali forme contrattuali prescritte dal vigente regolamento per la disciplina dei contratti. F.to digitalmente dal Dirigente di Settore-Servizio o suo delegato (estremi del firmatario in calce alla pagina) Firmato digitalmente da Roberto Barani in data 06/05/2016 alle ore 13:18 12

Determinazione n. proposta 2016-PD-1499 OGGETTO: Approvazione del Bando per erogazione contributi Buoni Libro per alunni scuole sec. 1 grado statali e paritarie-a.s.2016/17 e del Bando pubblico per adesioni alla convenzione tra Comune di Parma e Assoc.di categoria librai per erogazione dei contributi buoni libro. Impegno di spesa. IMPORTO IMPEGNO / ACCERTAMENTO 129.378,28 Impegno 20160003494 00 CAPITOLO DESCRIZIONE CAPITOLO 10402200 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUIT A LIBRI DI TESTO ED EROGAZIONE BORSE DI STUDIO CODICE PIANO FINANZIARIO 5^ LIVELLO U.1.04.02.05.999 DESCRIZIONE PIANO FINANZIARIO 5^ LIVELLO Altri trasferimenti a famiglie n.a.c. ANNO BIL. / PEG 2016 Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria (art. 183, comma 7 del D.LGS. 267 del 18/8/2000) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO O SUO DELEGATO (estremi del firmatario in calce alla pagina) Firmato digitalmente da Marta Segalini in data 11/05/2016 alle ore 15:44