L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere:

Documenti analoghi
La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

Progetto CIELO. Emergenze Intraospedaliere. Evoluzione nella gestione delle. Prevenzione dell arresto cardiaco negli ospedali per Acuti

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

Valutazione Servizio di Emergenza Intraospedaliera Senese

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. P.A. 10/a GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 02 04/07/2012

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

OBIETTIVO DELLA REVISIONE

Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score)

smartmews FAQ s. Item Oxygen S.r.l. via Le Fogge, 11 Altamura (BA) Italy tel:

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

Organizzazione dei Sistemi di risposta alle emergenze cliniche intraospedaliere. Report organizzativo delle ASR

OBIETTIVO DELLO STUDIO

Continuità assistenziale infermieristica da area intensiva ad area di degenza. La. dell infermiere di Terapia intensiva

Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO. Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy

Modelli di risposta alle Emergenze Intra-ospedaliere. Erga Cerchiari Anestesia e Terapia Intensiva Ospedale Maggiore, Bologna

RIAC Piemonte: 3 anni di raccolta dati. Giulio Radeschi (Gruppo Tecnico Regionale per l emergenza intraospedaliera - Regione Piemonte)

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte

Pratica per la sicurezza del paziente. Ambito di applicazione

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

Azienda USL Toscana centro

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

Post Resuscitation Care

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

Federico Semeraro Italian Resuscitation Council, Bologna

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

INTRODUZIONE ARRESTO CARDIACO E UNO DEI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI NEL MONDO

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome Data e luogo di nascita Codice Fiscale Indirizzo e residenza Recapiti telefonici Nazionalità PEC

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La simulazione High Fidelity per. l addestramento degli infermieri. al DEA pediatrico. Inf. Francesco Severi

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI BUFALO IVAN (SEDE LAVORATIVA) (SEDE LAVORATIVA)

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO DI DURATA ANNUALE IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA - A.A.

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Dott.ssa Rita Imeneo 1

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia. Dott. Pelati Cristiano

Emergenza intraospedaliera: identificare il paziente in crisi

! Rianimazione Aperta! un esperienza regionale in atto" Tematiche connesse "

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

F O R M A T O E U R O P E O

Nursing Activities Score : terapie intensive a confronto

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Allegato B al bando prot : Curriculum Formativo, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

EMILIA ROMAGNA I dati dei primi 5 anni di partecipazione dell Azienda

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

EARLY WARNING SCORES

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI)

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA

Le evidenze del progetto Arianna. Fabrizio Limonta Direttore Sociosanitario ATS Montagna

LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

PUCCIARELLI ANTONIO CV EUROPEO

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

RIAC 2017 & EuReCa TWO. Anita Luciani Stefano Gandolfi Ricercatore Fondazione IRC Ricercatore Fondazione IRC

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Come la ricerca può influenzare l organizzazione: Esperienza dell APSS Trento. Stefano Toccoli Stefania Dorigoni

Nuovi modelli di servizi

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

Medical Tourism Standard Guidelines (v.1)

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Convegno CARD S. Bonifacio

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

F O R M A T O E U R O P E O

Data di nascita 11/settembre/1976 Nazionalità Italiana

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

Transcript:

L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere: l esperienza formativa dell ospedale Maggiore di Bologna GUGLIELMO IMBRÌACO GAETANO TAMMARO MORTALITÀ INTRA-OSPEDALIERA E STRATEGIE DI CONTENIMENTO Studio prospettico, multicentrico, osservazionale Progetto di Ricerca Finalizzata 2007 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Responsabile Scientifico Dott. Salvatore Ferro Servizio Presidi Ospedalieri Regione Emilia-Romagna Programma Strategico Approcci di sistema per la gestione del rischio Responsabile Scientifico - Dott.ssa Renata Cinotti Area Accreditamento e Qualità Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale - Emilia-Romagna

Il problema mortalità intraospedaliera I pazienti con deterioramento in degenze ordinarie ricevono trattamento sub-ottimale -> 30% dei decessi International Quality Indicator Project www.internationalqip.com Cause di cura sub-ottimale Ritardato riconoscimento e trattamento intensivo Trattamento inappropriato Ammissione in ambiente intensivo 21% - 41% potenzialmente evitabile Tardiva nel 69% dei pazienti (esito e degenza) McGaughey J, Alderdice F, Fowler R, Kapila A, Mayhew A, Moutray M Outreach and EarlyWarning Systems (EWS) for the prevention of Intensive Care admission and death of critically ill adult patients on general hospital wards (Review) Cochrane Database of Systematic Reviews, 2007, Issue 3. Art. No.: CD005529.

I sistemi di risposta rapida nel mondo The JOINT COMMISSION on the Accreditation of Healthcare Organizations MERIT Study (JCAHO) Introduction of the medical emergency team (MET) system. Lancet 2005 NICE Guidelines Acutely ill patients in hospital Recognition of and response to acute illness in adults In hospital, July 2007 SIAARTI IRC Guidelines Recommendations for organizing responses to In-Hospital emergencies 2007 ERC Guidelines Prevention of in-hospital cardiac arrest. European Resuscitation Council Guidelines Resuscitation 2010 Prevention of in-hospital cardiac arrest requires staff education, monitoring of patients, recognition of patient deterioration, a system to call for help and an effective response

L organizzazione di un Rapid Response System La risposta: il Team Intercettazione eventi e trigger MET: MD + RN RRT: ICU nurse CCOT: ICU nurse Raccolta dati, revisione eventi precedenti ed azioni correttive future Gary B. Smith IN-HOSPITAL CARDIAC ARREST: IS IT TIME FOR AN IN-HOSPITAL CHAIN OF PREVENTION? DeVita MA, Bellomo R et al. Resuscitation, Volume Issue 9, Pages 1209-1211 (September 2010) FINDINGS OF THE FIRST81, CONSENSUS CONFERENCE ON MEDICAL EMERGENCY TEAMS Crit Care Med 2006 Vol. 34, No. 9

Obiettivi del progetto Mortalità intraospedaliera e strategie di contenimento Descrivere la mortalità ospedaliera Promuovere linee guida clinico organizzative sul sistema di risposta rapida (RRS) e sulla definizione di mortalità inevitabile Valutare l efficacia dei sistemi di contenimento (RRS) sull outcome Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi, Bologna Ospedale "G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì Ospedale Maggiore, Parma Costruzione di un percorso formativo omogeneo tra i tre ospedali coinvolti nel progetto

Organizzazione del percorso formativo LEZIONI FRONTALI - STAZIONI PRATICHE: Simulazioni compilazione MEWS Simulazioni metodo ABCDE e criteri di attivazione Team di Emergenza Simulazione casi clinici FORMAZIONE ON WORK : Incontri pomeridiani nei reparti di degenza

Scopo e impiego del MEWS Probabilità di peggioramento 0-2 bassa 3-4 media >4 elevata Subbe CP, Kruger M, Rutherford P, Gemmel L. VALIDATION OF A MODIFIED EARLY WARNING SCORE IN MEDICAL ADMISSIONS. QJM. 2001 Oct;94(10):521-6.

Attivazione del Team di Risposta e approccio ABCDE al paziente Punteggio MEWS Attivazione del Team di Risposta Approccio ABCDE al paziente

Materiali didattici Poster Segnalibro Video

Risultati Ospedale Maggiore Bologna 14 reparti coinvolti Partecipazione: Infermieri 188 (67%) 152 formazione tradizionale 36 formazione on work 36 OSS 17 Medici

Risultati (gennaio-giugno 2010) 452 attivazioni del Team Rianimatorio IntraOspedaliero (TRIO) Manovre eseguite Antibiotici Dolore Farmaci neurologici Farmaci cardiovascolari Infusione liquidi Farmaci respiratori CPAP/BIPAP/NIV Broncoaspirazione O2 0 20 40 60 80 100 120 140

Risultati (gennaio-giugno 2010) Esito Chiamata 7% 1% 5% 1% 24% Diagnostica/procedura Intervento chirurgico Stesso reparto - futile Stesso reparto con terapia Trasferito Terapia Intensiva Trasferito UTIC 62% 62% dei pazienti trattati in reparto 9% trasferito presso Terapia Intensiva, UTIC o Sala Operatoria

Conclusioni Il percorso formativo è stato apprezzato dal personale dei reparti di degenza Buon feedback sul sistema di monitoraggio a punteggio MEWS Riconoscimento precoce del deterioramento dei pazienti con l utilizzo del MEWS Numero unico di chiamata per il Team Rianimatorio Intra Ospedaliero (TRIO) Elevata percentuale di pazienti trattati e lasciati in reparto di degenza ordinario Ridotto numero di ricoveri in Terapia Intensiva La tipologia di manovre eseguite più frequentemente (broncoaspirazioni, somministrazione di ossigeno, CPAP/BIPAP) potrebbe essere effettuata da team di risposta infermieristici, come in UK

Grazie GUGLIELMO IMBRÌACO GAETANO TAMMARO gu.imbriaco@libero.it gtammaro@alice.it Dall assistenza in area critica all assistenza primaria Congresso Nazionale ANIARTI, 11 novembre 2010, Rimini