MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO PALUMBO " Via G. Tomasi di Lampedusa, s.n.c Villabate (PA)

Documenti analoghi
BANDO DI SELEZIONE PER N 7 FIGURE AGGIUNTIVE

Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFJA2C

CIRCOLO DIDATTICO V A. Gramsci BANDO DI SELEZIONE PER N 4 FIGURE AGGIUNTIVE

AVVISO DI SELEZIONE PER TUTOR RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

BANDO DI SELEZIONE PER TUTOR- VALUTATORE Albo on line IC Melchionda DE Bonis

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

AVVISO INTERNO DI SELEZIONE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE A-FSEPON-PU

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

P R I M O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Liceo Scientifico Statale Ernesto Basile

Prot, n Acerra, 22/02/2019. Bando di selezione di tutor interno IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO Selezione Personale per l assegnazione di incarichi di cui all Area Gestionale

Prot. n /2017 Genova, 14 dicembre 2017

Titolo Codice progetto CUP. All Al

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

Titolo Progetto La Scuola che vorrei... Codice Progetto A-FSE/PON-CA CUP: C54C

Prot. n. 6117/B-18 Giovinazzo, 08/11/2017 PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE G. PALMIERI - LECCE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo. Via San Francesco, Adria (Ro) Tel Fax

Prot. n. 2728/A39d Mercogliano, 03/10/2017 Al sito web All Albo della scuola Ai plessi

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE G. PALMIERI - LECCE

AVVISO AL PERSONALE INTERNO DI SELEZIONE DI ESPERTI E TUTOR PROGETTO PON CUP F84C

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

Crescere con la scuola

Prot. n. 21 Fisciano, 04/01/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Unione Europea FSE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Regione Sicilia. Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Duchessa di Galliera, OVADA Tel. 0143/ Fax 0143/ Codice Fiscale

Unione Europea FSE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Regione Sicilia. Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff.

Crescere con la scuola

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LETTERA DI INCARICO. PER PRESTAZIONE ATTIVITA AGGIUNTIVA AI SENSI DELL ART. 25 del Dlgs. 165/2001

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CUP H36D IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO per la selezione del referente per la Valutazione del Progetto Oltre Book

Istituto Comprensivo Statale Riccardo Da Lentini Lentini (Siracusa) Via Focea, 3/ Lentini

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE ESPERTO INTERNO

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Titolo Codice progetto CUP

Titolo Codice progetto CUP. All Al

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO PALUMBO " Via G. Tomasi di Lampedusa, s.n.c Villabate (PA)

VISTA la proposta progettuale presentata da questa Istituzione prot del 21/02/2017;

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Prot. n C/27 Martina Franca, 21 settembre 2013

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Titolo Codice progetto CUP. All Al

PGIS00300E - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C24c - Progetti europei - U

Prot n. 1553/A22 Taurisano, 03/03/2018

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PERSONALE ATA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VIA GREGORIO STAGLIANÒ, CHIARAVALLE CENTRALE (CZ)

Prot. N. 6075A15 Seregno, 12 Dicembre 2017

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E C A R L O D E L B A L Z O

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n3739 /B20 Foggia, lì 29 SETTEMBRE 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEON BATTISTA ALBERTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n PR/03 San Miniato, 04/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE A PERSONALE INTERNO PER CONFERIMENTO DI INCARICO DI TUTOR

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. 2 ASTI - - ASTI Prot del 16/01/ (Uscita) Asti, 16/01/2018 Al sito web Atti

OGGETTO: Acquisizione disponibilità docente interno REFERENTE VALUTAZIONE.

Prot. n. 1788/A24c Bojano, 20/02/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Licata, 15/03/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DELLE SEGUENTI FIGURE PROFESSIONALI: VALUTATORE-COORDINATORE DI PROGETTO TUTOR D AULA

Avviso per il reclutamento di Tutor DESTINATARI DELL AVVISO: DOCENTI INTERNI ALL ISTITUTO

Prot. N. 6546/IV.5 Monopoli, 03/10/2017

DIREZIONE DIDATTICA STATALE III CIRCOLO

Prot. n. 714/04-01 Pagani, 17 marzo 2018 CUP: D49G

Prot. n 1054 VII.6 Pomezia 09/02/2018 AL PERSONALE INTERNO PER CONFERIMENTO INCARICO REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

Prot. N. 7934/IV.5 Monopoli, 15/11/2017

I. C. MARTIN LUTHER KING - Prot. N /2018 del 16/03/ In Uscita - Titolario: VII.6

C. F

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE G. PALMIERI - LEC CE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE rivolto al personale docente dell'istituto Comprensivo di San Cipirello

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Primaria e Secondaria di primo grado Albertelli-Newton Via Newton, Parma

EMANA. Moduli formativi. Sottoazione Modulo Classi coinvolte Ore. Art. 3. Requisiti generali di ammissione

Istituto Comprensivo Statale F.Sacchetti - San Miniato (Pisa) Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria 1 Grado

Agli Atti All albo on line dell Istituto - tramite sito web Al personale docente della scuola - tramite sito web-

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO DA VINCI"

Sito Web: Codice fiscale Codice identificativo UF7CU7

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROT. n 1998/PON Locorotondo, 05/04/2018

Saronno, 5 dicembre 2017 All'Albo Pretorio dell'istituto Al sito web dell Istituto Agli atti

Titolo Codice progetto CUP TU SÌ QUE VALES? A-FSEPON-PU F79G All Al

Agli Atti All albo on line dell Istituto - tramite sito web Al personale docente della scuola - tramite sito web-

Prot. N. 7935/IV.5 Monopoli, 15/11/2017

Prot. n. 1789/A24c Bojano, 20/02/2018

Prot. n. 3538/4.1.f Monza, 06 Novembre 2017

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO PALUMBO " Via G. Tomasi di Lampedusa, s.n.c 90039 Villabate (PA) Sito WEB www.smspalumbo.it - e-mail: pamm12600x@istruzione.it - posta certificata: pamm12600x@pec.istruzione.it C.F. 800900827 - C.M. pamm12600x 091 / 6142456 091/6143265 Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFJA2C BANDO DI SELEZIONE PER N 7 TUTOR D AULA N 1 REFERENTE PER LA VALUTAZIONE N 1 FIGURA DI COORDINAMENTO (figure interne all Istituzione scolastica) Esperti (figure interne all Istituzione scolastica) OGGETTO: Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 14-. Avviso pubblico 10862 del 16/09/16 Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa - 14- - Azione 10.1.1. Interventi di sostegno agli caratterizzati da particolari fragilità. Autorizzazione del MIUR Prot. n. AOODGEFID/31711, 24 luglio 17. PROGETTO: Successo Scolastico a Villabate Codice identificativo Progetto: 10.1.1A-FSEPON- SI -17-403 CUP: C65B18000160006 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA La nota del Ministero della Pubblica Istruzione Prot. n. AOODGEFID 28616 del 13/07/17 e successiva lettera di formale autorizzazione del MIUR Prot. n.

AOODGEFID/31711, 24 luglio 17. Con riferimento all Obiettivo specifico 10.1 e all Azione 10.1.1.A del Programma Operativo, i progetti in oggetto sono volti alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa tramite interventi di sostegno agli caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità. VISTE VISTA VISTE Le Indicazioni e gli orientamenti metodologici per gli Obiettivi ed Azioni del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale 14- per la scuola competenze e ambienti per l apprendimento. La Normativa europea: Regolamento (UE) N. 1301/13 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Regolamento (UE) N. 1301/13 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante Disposizioni Generali Regolamento (UE) N. 1301/13 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Sociale Europeo Linee Guida dell Autorità di Gestione e successive modificazioni per i Progetti cofinanziati dal FSE e FESR. VISTO Avviso Prot. n. 10862 del 16/09/16 e autorizzazione del MIUR Prot. n. AOODGEFID/31711, 24 luglio 17; VISTA VISTA La nota MIUR 34815 del 02-08-2107 Iter di reclutamento del personale esperto e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale; La delibera n. 3 del Collegio dei Docenti del 27/10/16, di adesione al Progetto PON 10. 1.1. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE); VISTA CONSIDERATA La delibera n.4 del verbale n. 14 del Consiglio d Istituto dell 21/03/18 Criteri di selezione del personale interno ed esterno da impegnare nei progetti PON ; La necessità di questa Istituzione Scolastica di attuare le attività previste nell ambito del progetto 10.1.1A-FSEPON-SI -17-403; CONSIDERATO Che per la realizzazione dei suddetti progetti è necessario reperire e selezionare personale anche esterno all Amministrazione scolastica e alla singola Istituzione scolastica; EMANA il presente bando per il reclutamento di personale in qualità di Tutor d Aula, Figure di Coordinamento, Referente per la valutazione, Esperti, per l attuazione dei moduli formativi di seguito elencati. I moduli da attivare nel corrente a. s. sono i seguenti:

MODULO 1: Educazione motoria, sport; gioco didattico TITOLO: Match point alla Palumbo Titolo modulo Match point alla Palumbo Descrizione modulo Avviamento al gioco del tennis Tipo modulo Educazione motoria, sport; gioco didattico Numero destinatari scuola secondaria di primo grado Allievi a rischio di abbandono del percorso scolastico e formativo per elevato numero di assenze; demotivazione; disaffezione verso lo studio. Allievi con bassi livelli di competenze. Scheda dei costi del modulo: Match point alla Palumbo MODULO 2: Educazione motoria, sport; gioco didattico TITOLO: Smash alla Palumbo Titolo modulo Smash alla Palumbo Descrizione modulo Avviamento alla pratica sportiva del Badminton e Parabadminton Tipo modulo Educazione motoria, sport; gioco didattico Numero destinatari scuola secondaria di primo grado Allievi a rischio di abbandono del percorso scolastico e formativo per elevato numero di assenze; demotivazione; disaffezione verso lo studio. Allievi con bassi livelli di competenze.

Scheda dei costi del modulo: Smash alla Palumbo MODULO 3: Musica strumentale e canto corale TITOLO: Note Danzanti Titolo modulo Note Danzanti Descrizione modulo Musica strumentale e canto corale Tipo modulo Musica strumentale e canto corale Numero destinatari scuola secondaria di primo grado Allievi a rischio di abbandono del percorso scolastico e formativo per elevato numero di assenze; demotivazione; disaffezione verso lo studio. Allievi con bassi livelli di competenze. Scheda dei costi del modulo: Note Danzanti MODULO 4: Arte, scrittura creativa, teatro TITOLO: L arte nella tradizione della ceramica Titolo modulo Descrizione modulo L arte nella tradizione della ceramica Studio del patrimonio storico e culturale del territorio

Tipo modulo Arte, scrittura creativa, teatro Numero destinatari scuola secondaria di primo grado Allievi a rischio di abbandono del percorso scolastico e formativo per elevato numero di assenze; demotivazione; disaffezione verso lo studio. Allievi con bassi livelli di competenze. Scheda dei costi del modulo: L arte nella tradizione della ceramica MODULO 5: Potenziamento della lingua straniera TITOLO: Let s speak English Titolo modulo Let s speak English Descrizione modulo Potenziamento della lingua straniera Tipo modulo Potenziamento della lingua straniera Numero destinatari scuola secondaria di primo grado Allievi con esiti scolastici positivi, ma con problemi relazionali. Scheda dei costi del modulo: Let s speak English

MODULO 6: Potenziamento delle competenze di base TITOLO: L'italiano a teatro Titolo modulo L'italiano a teatro Descrizione modulo Potenziamento delle competenze di base Tipo modulo Potenziamento delle competenze di base Numero destinatari scuola Secondaria di Primo Grado Allievi con esiti scolastici positivi, ma con problemi relazionali. Scheda dei costi del modulo: L'italiano a teatro MODULO 7: Potenziamento delle competenze di base TITOLO: I materiali e l'arte del riciclo Titolo modulo I materiali e l'arte del riciclo Descrizione modulo Potenziamento delle competenze di base Tipo modulo Potenziamento delle competenze di base Numero destinatari scuola Secondaria di Primo Grado Allievi con esiti scolastici positivi, ma con problemi relazionali.

Scheda dei costi del modulo: I materiali e l'arte del riciclo Occorre, quindi, reperire le seguenti figure per la realizzazione dei sette moduli, finanziati per l obiettivo 10. 1. 1.: N. 7 tutor retribuiti a 30,00 per 30 ore; (figure interne all Istituzione scolastica) N. 7 esperti retribuiti a 70,00 per 30 ore; (figure interne all Istituzione scolastica) N. 1 Referente per la valutazione per l intero progetto, retribuito a 17,50 per 6 ore a modulo (da rendicontare tramite timesheet); (figura interna all Istituzione scolastica) N. 1 figure di coordinamento per l intero progetto, retribuite a 17,50 per 12 ore procapite a modulo (da rendicontare tramite timesheet). (figure interne all Istituzione scolastica) Si precisa che la figura dell esperto può essere ricoperta da personale interno alla scuola con precise competenze professionali corrispondenti allo specifico percorso formativo. RIEPILOGO MODULI RICHIESTI Sottoazione Modulo/titolo Esperto Caratteristiche MODULO 1 Match point alla Palumbo Educazione motoria, sport, gioco didattico Educazione motoria Con titolo specifico per la pratica del tennis riconosciuto FIT Laurea specifica Priorità Fornitura gratuita impianto sportivo e trasporto MODULO 2 Smash point alla Palumbo Educazione motoria, sport, gioco didattico Educazione motoria Con titolo specifico per la pratica del badminton riconosciuto dalla Federazione Italiana Badminton Laurea specifica

MODULO 3 Note Danzanti Musica strumentale e canto corale Educazione musicale Con esperienza in direzione canto corale e coreografie di danza Laurea specifica in direzione di cori e coreografie di danza MODULO 4: L arte nella tradizione della ceramica Arte, scrittura creativa, teatro Educazione artistica Accademia delle belle arti MODULO 5: Let s speak English Potenziamento della lingua straniera MODULO 6: L'italiano a teatro Potenziamento delle competenze di base Lingua straniera inglese Materie letterarie con competenze in teatro Laurea specifica in lingue e letterature straniere Laurea specifica in lettere MODULO 7: I materiali e l'arte del riciclo Potenziamento delle competenze di base Matematica Scienze e Tecnologia Laurea specifica MANSIONI DEL TUTOR: Il tutor ha come compito essenziale quello di facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborare con gli esperti nella conduzione delle attività del progetto; collaborare con il gruppo di monitoraggio e valutazione del processo formativo. All interno del suo tempo di attività, il tutor svolge compiti di coordinamento fra le diverse risorse umane che partecipano al progetto e compiti di collegamento generale con la didattica istituzionale. Partecipa con gli esperti alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi. In particolare: 1. Presenza in aula durante le lezioni del docente.

2. Gestire autonomamente la piattaforma GPU 3. Coadiuvare il docente durante le esercitazioni. 4. Collaborare con il docente nella predisposizione delle dispense e delle esercitazioni pratiche. 5. Gestire gli archivi dei dati allievi. 6. 7. 8. Facilitare la continuità del percorso formativo, curando il collegamento tra i vari docenti e i vari moduli e puntualizzare le fasi di evoluzione del programma, in termini di contenuti trattati e di obiettivi raggiunti e parimenti dei risultati in itinere raggiunti dai corsisti. Essere di supporto ai partecipanti per qualunque problema e/o richiesta inerenti lo svolgimento del corso. Essere di supporto ai partecipanti che rischiano di estraniarsi dal processo; facilitare i processi comunicativi e le dinamiche all interno del gruppo aula. 9. Fornire ai corsisti i materiali didattici. 10. Fornire notizie in tempo reale su eventuali azioni correttive da intraprendere. 11. Mantenere controllati e aggiornati: il calendario di dettaglio, comunicando sempre per tempo le eventuali modifiche sia agli allievi che alla scuola; il registro delle presenze; il conteggio delle ore di docenza svolte per modulo e delle ore di presenza degli allievi. STRUMENTI DEI TUTOR: Diario di bordo - in cui annotare giornalmente sia tutte le attività da compiere, che quelle realizzate in relazione agli obiettivi programmatici sia altre eventuali note/osservazioni; Scheda di rilevazione individuale in cui vengono raccolti i dati relativi agli allievi, livello di ingresso risultati delle prove di verifica, impegno, dinamiche di gruppo, partecipazione, ecc. Schema di rilevazione delle dinamiche di gruppo: risponde all obiettivo di rilevare la presenza/assenza di alcuni elementi ritenuti importanti per creare una mappa riepilogativa delle caratteristiche del gruppo aula, dal punto di vista delle relazioni tra i partecipanti. Schema riepilogativo dell evoluzione del corso, al termine di ogni modulo, al fine di osservare i punti fondamentali per la gestione dell intervento: il rispetto dei tempi e dei contenuti stabiliti nel progetto formativo; la registrazione delle eventuali criticità che si possono essere presentate; la programmazione degli incontri di monitoraggio con gli allievi; la programmazione degli incontri tra i docenti, per una conferma dei programmi o per elaborare eventuali modifiche; MANSIONI VALUTATORE:

Coordina e sostiene le azioni di valutazione interna a ciascuna proposta/modulo proposte dagli esperti e dai tutor e garantisce l interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali, di valutazione. Il referente per la valutazione, pertanto, assume una funzione specifica prevista nel PON. Il Valutatore avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l intero progetto della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma. Tutti i percorsi formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell acquisizione di quanto trattato nel corso, a riconoscere, in modo obiettivo, i progressi compiuti e a restituire ai corsisti, infine, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti. MANSIONI DELLA FIGURA DI COORDINAMENTO: Coordina e sostiene le azioni di tutto il personale impegnato nei singoli progetti, si coordina con il Dirigente e lo staff proponendo, sulla base di accertate criticità, soluzioni correttive e/o alternative nell organizzazione; garantisce l interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali; relaziona, periodicamente, sull andamento delle attività, Coordina e gestisce tutte le attività sulla piattaforma GPU. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Gli interessati: Tutor,Esperti, Referente per la Valutazione e Coordinatore, dovranno far pervenire istanza online, entro le ore 12.00 del giorno 29 Gennaio 19, all indirizzo e-mail: pamm12600x@istruzione.it L istanza dovrà indicare l area di interesse ed essere corredata dal curriculum vitae in formato europeo e da un curriculum senza dati sensibili. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro cinque giorni dalla data di scadenza del bando. L analisi e la valutazione dei curricula saranno curate dal Dirigente e dalla Commissione all uopo nominata, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di Istituto. Di seguito sono riportati i criteri di valutazione nella scelta del tutor del referente per la valutazione, delle figure di coordinamento e degli esperti così come deliberato dal Consiglio di Istituto. CRITERI DI VALUTAZIONE: Tutor d aula - Referente per la valutazione - Coordinatore - Esperti

TITOLI INDICATORI PUNTEGGI A. di studio Laurea specifica V.O. o laurea specialistica) Laurea non specifica B. Altri titoli culturali 1) Dottorato di ricerca 2) Diploma di specializzazione 3) Master universitario 4) Corsi di perfezionamento (max C. professionali 1 punto) Abilitazione all insegnamento della disciplina specifica Fino a 99 = 1 punto Da 100 a 105 = 2 punti Da 106 a 110 = 3 punti 110 e lode = 4 punti Fino a 99 = 0 punti Da 100 a 105 = 0,50 punti Da 106 a 110 = 1 punto 110 e lode = 2 punti 1 punto 1 punto 1 punto 0,2 punti per ogni corso di almeno 25 ore. 2 punti PUNTEGGIO TOTALE 4 punti 2 punti Max 4 punti 2 punti PUNTEGGIO AUTODICHIARATO D. lavorative e/o professionali E. Esperienza di docenza nell ambito dei progetti FSE F. Proposte relative all intervento formativo G. Competenze informatiche in particolare nell uso del Web e Piattaforme on line H. Precedenti collaborazioni con la scuola Docenza scuola secondaria Docenza universitaria e similari Docenza in corsi di formazione FSE (PON, POR, ) per scuola secondaria di primo grado Indicazione dettagliata del percorso formativo e degli obiettivi che si intende realizzare (vincolante per l assegnazione dell incarico) ECDL o altre certificazioni equipollenti e/o superiori Costituisce preferenza avere già collaborato con la nostra scuola in corsi PON/POR con esito positivo documentato. 1 punto per ogni anno d insegnamento 180 gg. 0,5 punti per esperienza di almeno 30 ore 3 CFU 1 punto per ogni esperienza significativa (almeno ore) di docenza in corsi di formazione Max 3 punti Max 3 punti 6 punti 6 punti 1 punto per ogni competenza certificata 0,2 punti per ogni anno di collaborazione Max 3 punti Max 1 punti Si precisa, infine, che il corretto svolgimento delle attività prevede la compilazione online di una sorta di diario di bordo ; ne discende che tutte le figure, a qualunque titolo coinvolte, dovranno assumere formale impegno a fornire in tempo reale tutti i dati di loro competenza da inoltrare sul sito web PON 14-, raggiungibile dal link http://www.istruzione.it/pon alla voce Gestione e monitoraggio del Piano. Il presente Bando viene pubblicato all albo di istituto e sul sito internet della scuola. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Grazia Pipitone