Strategie, programmazione e strumenti finanziari per la spesa pubblica in energia. Simona Murroni - Assessorato Industria



Documenti analoghi
Efficienza per pianificare l energia

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Norme in materia di dimensionamento energetico

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

Ministero dello Sviluppo Economico

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

EFFICIENZA ENERGETICA

Masterplan ZIPA VERDE

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Percorso Energia in A21L

Efficienza energetica degli immobili

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

L efficienza energetica in edilizia

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

PEP (PIANO ENERGETICO

Efficienza energetica negli edifici

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Il Condominio: degli edifici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

Proposta di regolamento generale

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

L efficienza energetica in edilizia

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Pinerolo Casa Energetica

Il contributo della certificazione nel settore energetico

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Il Programma MED

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE PROGRAMMI E PROGETTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE. Estensore TOCCHI LEONILDE

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

l evoluzione della casa

FINANZIARIA 2008 Parma

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Transcript:

Strategie, programmazione e strumenti finanziari per la spesa pubblica in energia Simona Murroni - Assessorato Industria

Documento di indirizzo per migliorare l efficienza energetica in Sardegna 2013-2020 Delibera della Giunta Regionale n. 50/13 del 3.12.2013 Il Documento nasce dalla necessità di: 1) programmare misure e azioni in materia di efficienza energetica mediante una pianificazione regionale di settore; 2) recepire i principi e i contenuti della Direttiva 2012/27/CE sull efficienza energetica, che abroga tra le altre la Direttiva 2006/32/CE; 3) approfondire una tematica trasversale a tutti i settori di interesse economico del territorio.

PROPOSTA DI ALCUNE PRIORITÀ PER IL POR 2014-2020 PRESENTI NEL DUS OBIETTIVO TEMATICO 4 SOSTENERE LA TRANSIZIONE VERSO UN ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO IN TUTTI I SETTORI TRA I RISULTATI ATTESI: 1. Ricerca, innovazione e sviluppo delle smart grid (reti intelligenti) e di sistemi di accumulo di energia finalizzati allo sviluppo di filiere produttive. 2. Efficienza energetica del settore industriale anche tramite i servizi ESCO. 3. Efficienza energetica degli edifici pubblici anche mediante uso di materiali edilizi naturali e sostenibili e sviluppo del mercato dei servizi energetici.

Cosa è l efficienza energetica Una serie di azioni di programmazione e realizzazione di strumenti operativi che permettano di consumare meno energia a parità di servizi offerti. L efficienza fa riferimento al sistema energetico nel suo complesso e va intensa come la capacità di garantire l erogazione di un servizio (es: l illuminazione) attraverso l utilizzo della minor quantità di energia primaria possibile. Cosa è il risparmio energetico Una serie di azioni di programmazione e pianificazione che permettano di ridurre il costo economico della bolletta energetica (es: scelta del contratto di fornitura energetica conforme alle proprie esigenze).

Perché l efficienza energetica - l efficienza energetica nella politica regionale sarà un fattore guida; - il driver per il raggiungimento degli obiettivi europei 20-20-20 (rinnovabili, riduzione CO2, risparmio energetico); - una reale opportunità di sviluppo e di ripresa economica del territorio isolano. Attori del processo Comuni Professionisti Imprese

Ruolo Comuni Contesto - L Amministrazione Regionale ha posto in essere diverse azioni volte a supportare e stimolare le amministrazioni comunali verso l adozione di strumenti di pianificazione energetica locale. - Diffusione delle attività di programmazione locale - Crescita e consapevolezza a livello locale delle potenzialità, conoscenza consumi e delle criticità inerenti la tematica energetica Soggetti di riferimento per contribuire in maniera fattiva alla realizzazione delle azioni previste nel Piano e all implementazione del modello proposto.

Ruolo professionisti e imprese L efficienza - stimola la competitività delle nostre imprese; - libera risorse economiche rendendole disponibili all investimento in tecnologie, innovazione e capitale umano; - da impulso alla creazione di nuova imprenditoria legata al tema dell innovazione e sviluppo; - stimola il settore dell edilizia. Soggetti che possono contribuire con le loro capacità a sviluppare il settore dell efficienza energetica con benefici per tutta la filiera locale.

Settori economici di interesse in cui si e sviluppato il documento: Settore Civile Edifici Residenziali/non pubblici Settore Civile - Edifici Pubblici Settore Terziario Settore Idrico Multisettoriale Settore Agricolo Settore Trasporti Settore Industria Infrastrutture e Rete Elettrica Informazione, Formazione ed educazione al risparmio e all'efficienza energetici

Diagnosi energetica Tutte le azioni presenti nel piano non possono prescindere dalla diagnosi energetica finalizzata a identificare la strategia di razionalizzazione del sistema complesso. La diagnosi energetica deve essere effettuata in maniera indipendente ed efficiente e realizzata da esperti. La diagnosi deve contenere i dati di consumo, fabbisogno e costi delle fonti energetiche. L obiettivo è capire come viene utilizzata l energia e le cause di eventuali sprechi al fine di suggerire gli interventi. Ruolo Regione 1. Definizione delle schede standard 2. Animazione e informazione 3. Incentivazione

Efficienza energetica - settore civile- pubblico privato Azione : Legge regionale bioedilizia Definizione e approvazione di una legge quadro in materia di bioedilizia in coerenza con la attestazione di prestazione energetica e il rendimento energetico degli edifici. Riferimento per gli strumenti urbanistici locali questi strumenti devono indicare con precisione e esattezza le scelte compatibili, le modalità di costruzione in funzione delle risorse climatiche, ambientali ed energetiche del luogo d'insediamento, Strumento di promozione e di incentivazione di azioni di sostenibilità Risultati attesi: - Definizione delle linee guida contenenti una serie di requisiti prestazionali e sistemi di valutazione che correlino i parametri caratteristici di un certo aspetto con gli obiettivi finali di soluzioni che a loro volta siano rispettosi di valori ambientali

Efficienza energetica - settore civile - pubblico privato. Azione : Strumenti urbanistici regolamenti edilizi ed energetico-ambientali Diffusione presso le amministrazioni locali dei principi di efficientamento negli strumenti urbanistici attraverso l introduzione nella regolamentazione tecnica di parametri di sostenibilità ambientale e di efficientamento energetico. Gli strumenti devono indicare con precisione e esattezza le scelte compatibili, le modalità di costruzione in funzione delle risorse climatiche, ambientali ed energetiche del luogo d'insediamento Essi potrebbero contenere requisiti obbligatori di efficienza energetica e ambientale, requisiti volontari e requisiti incentivati. La RAS potrebbe prevedere strumenti di sostegno. Risultati attesi: - Benefici occupazionali relativi alla filiera partendo dai materiali e componenti alla loro messa in opera - Benefici energetici sia per quanto attiene alle nuove costruzioni che per l adeguamento di quelli esistenti

Efficienza energetica - settore civile- pubblico privato Azione : Vademecum per la sostenibilità energetica ed ambientale nell edilizia Supporto/ausilio per le comunità locali, i progettisti e il settore dell'edilizia in genere per la pianificazione, l ideazione, la progettazione, la riqualificazione e la costruzione nonché per la verifica, da parte della amministrazione pubblica, di quanto ideato e costruito secondo i principi di sostenibilità ambientale ed energetica. Gli interventi proposti sono classificati, in funzione dell applicabilità in: - obbligatori, quindi necessariamente prescrittivi, - consigliati, con facoltà del singolo costruttore o committente di recepire il provvedimento. Essi sono: contenimento dei consumi energetici: obbligatorio orientamento e forma: consigliato aperture finestrate e schermature: obbligatorio/consigliato utilizzo di sistemi di climatizzazione alternativi: consigliato utilizzo fonti energetiche rinnovabili: obbligatorio utilizzo di sistemi solari passivi: consigliato uso impianti di climatizzazione efficienti: obbligatorio nel caso di nuove costruzioni: requisiti di prestazione acustici degli elementi di fabbrica: obbligatorio correzione dei ponti termici e dei ponti acustici: consigliato utilizzo di sistemi costruttivi e materiali a basso impatto ambientale: consigliato

Efficienza energetica - settore civile- pubblico privato Azione: Attuazione del protocollo Itaca Protocollo di sostenibilità energetico ambientale Federazione di protocolli che consente alle regioni italiane di condividere un standard comune con la possibilità di adattarlo alle realtà locali Metodologia multicriteria che consente agli edifici di essere qualificati e quantificati secondo un punteggio i cui pesi e misure vengono diversificati secondo la politica adottata dalla singola regione Consente la qualificazione di qualunque edificio e in tutte le fasi della vita dello stesso Risultati attesi: - Benefici energetici risparmi - Benefici occupazionali sia per l edilizia che per le professionalità che devono svilupparsi

Efficienza energetica settore civile - pubblico privato. Azione : Analisi e classificazione tipologica del patrimonio edilizio isolano: Gli obiettivi dell azione: - avviare un monitoraggio dei consumi e del comfort ambientale su edifici residenziali campione, attraverso la definizione del campione, monitoraggio consumi e condizioni microclimatiche interne, stima delle prestazioni; - implementare modelli decisionali matematici per l estensione dei risultati del campione su scala regionale; - valutazione delle priorità da assumere in materia di contenimento energetico del settore residenziale e di miglioramento della qualità delle condizioni di vita. Risultati attesi: - Arrivare ad un modello di risparmio energetico effettivamente commisurato alla realtà locale del settore a partire da dati misurati e stimati con attendibilità. - Fornire strumenti guida per le politiche energetiche regionali.

Efficienza energetica settore civile - pubblico privato. Azione : Interventi di riqualificazione prestazionale dell involucro Dall'analisi dei dati 2011 relativi alle richieste di detrazione fiscale (55%) per interventi di efficienza energetica relativi alla regione Sardegna, se ne desume che: - il 52% delle pratiche riguarda la sostituzione degli infissi; - il 7% richiede la sostituzione dell impianto di climatizzazione invernale; - il 26% prevede l installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria; - circa il 2% riguarda la coibentazione di strutture opache. Il miglioramento delle prestazioni dell involucro edilizio si concretizza tramite diverse attività: 1. incremento dell isolamento termico; 2. sostituzione dei serramenti; 3. installazione di idonei sistemi di schermatura solare; in particolare gli elementi edilizi che fanno parte dell involucro dell edificio e hanno un impatto significativo sulla prestazione energetica di esso. Risultati attesi: - Supportare il settore dell edilizia - Implementare le quote di risparmio energetico

Efficienza energetica settore civile- pubblico privato. Azione: Uso di materiali e tecnologie locali della tradizione e innovativo - ecocompatibile: L impatto generato da un edificio sull ambiente circostante è anche la conseguenza delle caratteristiche dei materiali utilizzati per costruirlo. Questi influiscono sulla qualità delle prestazioni di un edificio, tra cui sull uso di risorse energetiche e idriche. 1) Divulgazione della conoscenza delle caratteristiche dei materiali per l edilizia ecocompatibile 2) promozione del loro uso attraverso sia azioni incentivanti premi volumetrici 3) Diffusione della certificazione di prodotto e nell uso della filiera corta Risultati attesi: - Benefici occupazionali nel settore edilizio nei processi produttivi dei materiali locali e nelle attività artigianali - Benefici ambientali derivanti dalla riduzione dei costi dei trasporti e conseguente riduzione della CO2

Efficienza energetica settore civile- pubblico privato. Azione: Sperimentazione e diffusione di sistemi domotici: 1) Divulgazione e applicazione della norma UNI EN 15232:12 «Prestazione energetica degli edifici, Incidenza dell automazione, della regolamentazione e della gestione tecnica degli edifici, anche attraverso ESCO a fronte di ritorno economico basato su risparmi energetici qualificabili. 2) promozione e sviluppo della ricerca del loro uso attraverso sia azioni incentivanti premi volumetrici 3) Sostegno delle PMI che producono e installano sistemi domotici Risultati attesi: - Benefici occupazionali nascita di nuove imprese e occupazioni di professionalità di alta qualità - Benefici energetici considerando che la norma Uni prevede risparmi compresi tra il 10% e 80 %

Efficienza energetica settore civile- pubblico. Azione: Risparmio energetico dell illuminazione pubblica : All interno della cornice di progettazione nascente dagli audit, i comuni realizzano: 1) Piani di illuminazione pubblica comunali 2) Integrazione dei regolamenti edilizi comunali con i criteri tecnici per la riduzione dei consumi energetici, la progettazione, l installazione e l esercizio degli impianti di illuminazione 3) Rapporto annuale comunale riduzione dell inquinamento luminoso La Regione 1) svolge un ruolo di coordinamento, indirizzo, animazione, divulgazione e sensibilizzazione Risultati attesi: - Benefici energetici e di risparmio, riduzione dell inquinamento luminoso - Benefici occupazionali aumento degli operatori nel settore coinvolgimento Esco.

Efficienza energetica settore civile- pubblico privato. Azione: Sostituzione di monosplit con impianti a pompa di calore centralizzati per edifici adibiti ad uso ufficio: Dall analisi effettuata del patrimonio edilizio adibito a uffici, è emerso che il 47% di essi usa l energia elettrica per produrre energia termica, e non è dotato di un sistema di termoregolazione stanza per stanza. 1) Diffusione di impianti centralizzati a pompa di calore estivo e invernale con gestione controllata attraverso azioni incentivanti 2) Diffusione degli impianti geotermici Risultati attesi: - Benefici energetici riduzione dei consumi grazie all efficientamento dei sistemi termici - Benefici occupazionali nascenti dalla diffusione di una nuova tecnologia e delle professionalità necessarie

Efficienza energetica - settore terziario Azione: Riqualificazione energetica degli edifici commerciali (grande distribuzione ) Diversificando la grande distribuzione in alimentare e non alimentare 1) recupero calore tramite dai condensatori 2) controllo della pressione di condensatori 3) installazione di illuminazione efficiente e ottimizzazione dei sistemi di gestione 4) sostituzione di motori obsoleti con motori di alta efficienza 5) ottimizzazione dei set-point di temperatura ambiente 6) ottimizzazione della gestione degli impianti meccanici e controllo dei carichi elettrici Risultati attesi: - Benefici energetici riduzione dei consumi - Benefici occupazionali attraverso la diffusione di tali tecnologie e conseguente promozione della filiera produttive legate all industria dell efficienza

Efficienza energetica - settore terziario Azione: Riqualificazione energetica del settore alberghiero 1) Riduzione apporti energetici per il riscaldamento e raffrescamento attraverso sugli involucri edilizi e sugli impianti 2) Sostituzione degli impianti termici con impianti ad alta efficienza 3) Sostituzione dei corpi illuminanti 4) sostituzione del parco degli elettrodomestici 5) controllo e gestione dei sistemi elettrici diffusione dei sistemi di domotica Risultati attesi: - Benefici energetici riduzione dei consumi e dell inquinamento - Diffusione di imprenditoria specializzata con incremento dell occupazione

Efficienza energetica settore trasporti contesto urbano Azione: Mobilità elettrica Obiettivo: favorire la diffusione e l utilizzo dei veicoli elettrici, compresi quelli a due ruote, integrare il sistema di mobilità collettiva mediante mezzi elettrici ad uso individuale. Diffondere servizi (per es. taxi elettrico collettivo) che dai principali scali aeroportuali conducano gli utenti ad un determinato numero di punti delle città (per es. 10 stazioni con destinazione area urbana) con tariffe fisse e ridotte per esempio del 50%, ed agevolazioni a carico del servizio (nell acquisto di tali mezzi). In stazioni localizzate nei pressi delle principali linee di trasporto pubblico collettivo sarà possibile noleggiare veicoli elettrici a due, tre e quattro al fine di coprire la fase iniziale e finale degli spostamenti degli utenti (primo e ultimo miglio), garantendo un servizio porta a porta anche nelle aree periferiche della città, inadatte ad essere servite con i mezzi pubblici collettivi. Chiunque potrà prelevare un veicolo ecologico e lasciarlo, compiuto lo spostamento, in una qualsiasi altra stazione prossima alla destinazione o alla fermata del trasporto pubblico di forza.

Strumenti finanziari Programma Operativo Regionale FESR 2014 2020 della Regione Sardegna PRIORITÀ DI INVESTIMENTO III.4.b dell asse prioritario III: Promuovere l'efficienza energetica e l'uso dell'energia rinnovabile nelle Imprese OBIETTIVO SPECIFICO III.4.b.1 : Ridurre i consumi energetici nei cicli e strutture produttivi Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici dei cicli e delle strutture produttivi per l'autoconsumo Audit energetici Sistemi di monitoraggio Sostituzione di dispositivi con nuove tecnologie ad alta efficienza Accompagnamento e supporto all utilizzo delle Esco e del mercato dei servizi energetici

Strumenti finanziari Programma Operativo Regionale FESR 2014 2020 della Regione Sardegna PRIORITÀ DI INVESTIMENTO III.4.c dell asse prioritario III: Sostenere l'efficienza energetica la gestione intelligente dell energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa nelle Imprese OBIETTIVO SPECIFICO III.4.c.1 Ridurre i consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili Promozione dell eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o interi quartieri, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l utilizzo di mix tecnologici.

Strumenti finanziari Programma Operativo Regionale FESR 2014 2020 della Regione Sardegna PRIORITÀ DI INVESTIMENTO III.4.d dell asse prioritario III: Sviluppare e realizzare sistemi di distribuzione intelligenti operanti a bassa e media tensione OBIETTIVO SPECIFICO III.4.d.1 Incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da generazione distribuita sviluppando e realizzando sistemi di distribuzione intelligenti Realizzazione di reti di trasporto dell energia e apparati complementari provvisti di sistemi di comunicazione digitale, misurazione intelligente e controllo e monitoraggio (smart grids) come infrastruttura delle città e delle aree rurali intelligenti a basse emissioni smart cities e communities.

Strumenti finanziari Programma Operativo Regionale FESR 2014 2020 della Regione Sardegna PRIORITÀ DI INVESTIMENTO III.4.e dell asse prioritario III: Promuovere strategie per basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare le zone urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di pertinenti misure di adattamento e mitigazione OBIETTIVO SPECIFICO III.4.e.1 Aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane Interventi di mobilità sostenibile urbana promuovendo l utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale nel trasporto pubblico anche attraverso il rinnovamento delle flotte e incentivando servizi di mobilità condivisa

Pianificazione regionale in materia di energia GRAZIE PER L ATTENZIONE Simona Murroni Tel 070.6062126