Glossario. Descrizione



Documenti analoghi
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Conti economici nazionali

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

Lezione Introduzione

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti:

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Economie regionali. Bologna aprile 2010

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Dati significativi di gestione

Garanzia confidi_sezione breve termine

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

PIL : produzione e reddito

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Dati significativi di gestione

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Capitolo Contabilità. nazionale

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

FOGLIO INFORMATIVO. In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Politica di credito anticrisi

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

CONTABILITA GENERALE

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

6. CONTABILITA GENERALE

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

Voce Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tributi imposte, tasse e proventi assimilati tributi destinati al finanziamento

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

NOTA INFORMATIVA I settori istituzionali

CONTABILITA GENERALE

8. Dati finanziari e bancari

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

I J del codice di classificazione ISTAT con le esclusioni previste dalle regole di eligibilità BEI; - Il finanziamento deve essere destinato

7. CONTABILITA GENERALE

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Totale ,17-55,93 19,85 25,97 14,75 114,49-34,16-54,08-1,08-28,20

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Tavola 19.1 Distribuzione Banche e sportelli per gruppi istituzionali di banche e per provincia - Anni di cui: Totale

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

Gestione Assicurativa

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

NUMERO 97 MAGGIO 2015

Giovanni Crespi S.p.A.:

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea ORIENTAMENTI

* * * * * * * * * * * *

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

COMUNE DI TERTENIA Provincia dell'ogliastra QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO TRIENNIO

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI

Transcript:

Glossario Clima di fiducia Indicatore elaborato come media aritmetica dei saldi relativi alle frequenze rilevate da domande riguardanti il giudizio sul livello degli ordini totali, il giudizio sul livello delle scorte, e dal giudizio sulle attese a breve termine sull andamento della produzione. Consumi delle famiglie I beni e i servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti figurativi (autovalutati dalle famiglie) per le abitazioni godute in proprietà. Consumi finali Rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Sono utilizzati due concetti: la spesa per consumi finali e i consumi finali effettivi. La differenza fra i due concetti sta nel trattamento riservato ad alcuni beni e servizi che sono finanziati dalle Amministrazioni pubbliche o dalle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie, ma che sono forniti alle famiglie come trasferimenti sociali in natura; questi beni sono compresi nel consumo effettivo delle famiglie, mentre sono esclusi dalla loro spesa finale. Depositi Raccolta da soggetti non bancari effettuata dalle banche sotto forma di: depositi a risparmio liberi e vincolati, buoni fruttiferi, certificati di deposito, conti correnti liberi e vincolati. Esportazioni I trasferimenti di beni (merci) e di servizi da operatori residenti a operatori non residenti (Resto del mondo). Le esportazioni di beni includono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del paese per essere destinati al Resto del mondo. Esse sono valutate al valore Fob (free on board) che corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del Paese esportatore. Questo prezzo comprende: il prezzo ex fabrica, i margini commerciali, le spese di trasporto internazionale, gli eventuali diritti all'esportazione. Le esportazioni di servizi comprendono tutti i servizi (trasporto, assicurazione, altri) prestati da unità residenti a unità non residenti. Finanziamenti agevolati Operazioni eseguite a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono la concessione del concorso agli interessi e/o l'impiego di fondi statali o di altri enti della pubblica amministrazione. L'aggregato comprende i crediti agevolati relativi alle voci: rischio del portafoglio di proprietà di clientela ordinaria; conti correnti attivi; finanziamenti per anticipi all'importazione e all'esportazione; mutui; sovvenzioni non regolate in c/c; operazioni di impiego con fondi di terzi in amministrazione non in sofferenza; crediti impliciti nei contratti di leasing finanziario. Finanziamenti oltre il breve termine Impieghi totali (esclusi interessi, pronti contro termine, sofferenze, effetti insoluti e al protesto di proprietà, crediti per cassa all'esportazione) con durata originaria superiore ai 18 mesi.

Finanziamenti per cassa Ammontare dei crediti per cassa, al netto delle sofferenze, censiti dalla Centrale dei rischi, accordati o erogati dagli intermediari segnalanti. L'aggregato comprende le seguenti categorie di censimento: operazioni autoliquidanti, operazioni a revoca, operazioni a scadenza e finanziamenti a procedura concorsuale. L'utilizzato dei "finanziamenti per cassa" si differenzia dagli "impieghi" per l'assenza delle sofferenze e per la presenza dei "pronti contro termine". Nell'ammontare relativo alla quota assistita da garanzia reale, se il fido e' coperto da privilegio, l'importo garantito non comprende l'effettivo controvalore della garanzia, stante la difficoltà di determinare, nella maggior parte dei casi, l'importo relativo. Impieghi Finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari. L'aggregato ricomprende: rischio di portafoglio, scoperti di conto corrente, finanziamenti per anticipi (su effetti e altri documenti salvo buon fine, all'importazione e all'esportazione), mutui, anticipazioni non regolate in conto corrente, riporti, sovvenzioni diverse non regolate in conto corrente, prestiti su pegno, prestiti contro cessioni di stipendio, cessioni di credito, impieghi con fondi di terzi in amministrazione, altri investimenti finanziari (accettazioni bancarie negoziate, commercial papers, ecc.), sofferenze, effetti insoluti e al protesto di proprietà. L'aggregato è al netto degli interessi e delle operazioni pronti contro termine. Importazioni Importazioni nette Sono costituite dagli acquisti all'estero (Resto del mondo) di beni (merci) e di servizi, introdotti nel territorio nazionale. Le importazioni di beni comprendono tutti i beni (nuovi o usati) c he, a titolo oneroso o gratuito, entrano nel territorio economico del Paese in provenienza dal Resto del mondo. Esse possono essere valutate al valore Fob, o al valore Cif (costo, assicurazione, nolo) che comprende: il valore Fob dei beni, le spese di tras porto e le attività assicurative tra la frontiera del Paese esportatore e la frontiera del Paese importatore. Le importazioni di servizi includono tutti i servizi (trasporto, assicurazione, altri) prestati da unità non residenti a unità residenti. Importazioni al netto delle esportazioni Investimenti fissi lordi Sono costituti dalle acquisizioni (al netto delle cessioni) di capitale fisso effettuate dai produttori residenti a cui si aggiungono gli incrementi di valore dei beni materiali non prodotti. Il capitale fisso consiste di beni materiali e immateriali prodotti destinati ad essere utilizzati nei processi produttivi per un periodo superiore ad un anno. Livello degli ordinativi Saldo destagionalizzato delle aspettative a breve sul livello degli ordinativi che faranno capo all unità locale. Il saldo è calcolato come differenza algebrica tra le risposte favorevoli e sfavorevoli. Livello delle scorte Saldo destagionalizzato delle aspettative a breve sul livello delle scorte che caratterizzerà l unità locale. Il saldo è calcolato come differenza algebrica tra le risposte favorevoli e sfavorevoli. Non forze di lavoro Le persone che dichiarano di essere in condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal lavoro) e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né di aver cercato lavoro nel periodo di riferimento; oppure di averlo cercato ma non con le modalità già definite per le persone in cerca di occupazione. Le non forze di lavoro comprendono, inoltre, gli inabili e i militari di leva o in servizio civile sostitutivo e la popolazione in età fino a 15 anni.

Occupati Comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento: - hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; - hanno svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; - sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi, oppure se durante l assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi. Persone in cerca di occupazione Comprendono le persone non occupate tra 15 e 74 anni che: - hanno effettuato almeno un azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono l intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro le due settimane successive all intervista; - oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro le due settimane successive all intervista, qualora fosse possibile anticipare l inizio del lavoro. Prezzi al consumo per l itera collettività (NIC) La variazione nel tempo dei prezzi, che si riferiscono alle vendite al dettaglio di beni e servizi effettuate dal settore delle imprese all'intero settore delle famiglie. Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL) Il risultato finale dell'attività di produzione delle unità produttrici residenti. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell'economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell'iva gravante e delle imposte indirette sulle importazioni. È altresì pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercato delle varie branche di attività economica, aumentata dell'iva e delle imposte indirette sulle importazioni, al netto dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (Sifim). Saldo bilancia commerciale Il saldo di bilancia commerciale è dato dalla differenza tra il valore delle esportazioni e quello delle importazioni. Sofferente rettificate Esposizione complessiva per cassa di un affidato quando questi viene segnalato alla Centrale dei rischi: a) in sofferenza dall'unico intermediario che ha erogato il credito; b) in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dell'unico altro intermediario esposto; c) in sofferenza da un intermediario e l'importo della sofferenza sia almeno il 70% dell'esposizione dell'affidato nei confronti del sistema, ovvero vi siano sconfinamenti pari o superiori al 10% dei finanziamenti per cassa; d) in sofferenza da almeno due intermediari per importi pari o superiori al 10% del complessivo fido per cassa utilizzato nei confronti del sistema. Tasso di attività Rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (15-64) e la corrispondente popolazione di riferimento.

Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione (NIC) Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro. Variazione dell indice dei prezzi al consumo per l intera collettività rispetto al periodo corrispondente dell anno precedente. - Tasso di occupazione Rapporto tra gli occupati (15-64) e la corrispondente popolazione di riferimento. Tendenza della produzione Saldo destagionalizzato delle aspettative a breve sulla tendenza della produzione che caratterizzerà l unità locale. Il saldo è calcolato come differenza algebrica tra le risposte favorevoli e sfavorevoli. Valore aggiunto L'aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. È la risultante della differenza tra il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle singole branche produttive ed il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse consumati (materie prime e ausiliarie impiegate e servizi forniti da altre unità produttive). Corrisponde alla somma delle retribuzioni dei fattori produttivi e degli ammortamenti. Può essere calcolato ai prezzi di base o ai prezzi di mercato. Variazione scorte Le scorte comprendono tutti i beni che rientrano negli investimenti lordi ma non nel capitale fisso e che sono posseduti ad un dato momento dalle unità produttive residenti; la variazione è misurata come differenza tra il valore delle entrate nel magazzino e quello delle uscite dal magazzino. Comprendono le seguenti categorie: materie prime, prodotti intermedi, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti.

Acronimi Acronimo PIL: Prodotto interno lordo AAPP: Amministrazioni pubbliche : Istituto nazionale di statistica ISP: Istituzioni sociali private MEZ: Mezzogiorno SAR: Sardegna ITA: Italia DF: Prodotti petroliferi raffinati - Classificazione delle attività economiche 2001, Istat CA: Estrazione minerali energetici - Classificazione delle attività economiche 2001, Istat AF: Finanziamenti numero affidamenti UT: Finanziamenti valore utilizzato AO: Finanziamenti valore dell accordato operativo TNA: Tasso non agevolato TA: Tasso agevolato NIC: Numero indice per l intera collettività ISAE: Istituto di studi e analisi economica