CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

Documenti analoghi
LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016

CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO

COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

INDICE. I principi fondamentali. l ascolto del cliente. Mezzi di comunicazione con il cliente. Il servizio di teleriscaldamento

Comunicato livelli specifici e generali di qualità Servizio Idrico Integrato

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

I principi fondamentali

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

P. 5

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

COMUNE DI VESSALICO PROVINCIA DI IMPERIA. Carta del Servizio Idrico Integrato Acquedotto e fognatura

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

IAM S.p.A INIZIATIVE AMBIENTALI MERIDIONALI LA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

Monza, 4 febbraio Carta dei Servizi

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I

Comune di Monte San Giacomo. Carta del Servizio Idrico Integrato acquedotto, fognatura e depurazione

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa

CARTA DEI SERVIZI. Rev /9

Carta del Servizio Teleriscaldamento. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il Servizio

Comune di Cerva (CZ) Carta dei servizi del Servizio Idrico Integrato COMUNE DI CERVA (PROVINCIA DÌ CATANZARO) CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia

del Comune di Oggiona con Santo Stefano

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Nuova modulistica Istruzioni per l uso

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

Bozzente S.r.l. Sede Legale: Piazza della Libertà, Varese. CARTA del SERVIZIO DEPURAZIONE

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO

6. Indicatori di qualità 7 7. Standard generali e specifici di qualità 7

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

di informazione per via telefonica con un orario corrispondente a quello degli uffici comunali.

PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL

Comune di Cagno Provincia di Como. Carta del Servizio Idrico Integrato acquedotto, fognatura e depurazione

Comune di Baiano Provincia di Avellino Approvata con delibera del Consiglio Comunale n. del

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

GLOSSARIO. Voci di glossario

A.S.T. AZIENDA SERVIZI TOANO Srl Unipersonale CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO GESTIONE ACQUEDOTTO. Carta dei Servizi

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018)

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque

CONSIAG - CARTA DEI SERVIZI

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione

La CARTA DEI SERVIZI di Energie de la Vallée per la gestione del servizio di teleriscaldamento nel Comune di Valtournenche (AO):

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A.

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI

Descrizione prestazione Descrizione attività Importo euro (iva esclusa) ESECUZIONE LAVORI

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A.

CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. (Comune di Voltaggio)

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. ALTO VICENTINO SERVIZI S.p.A.

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

Descrizione prestazione Descrizione attività Importo euro (iva esclusa) ESECUZIONE LAVORI

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

La regolazione della qualità contrattuale del Servizio Idrico Integrato

TELERISCALDAMENTO il teleriscaldamento, l energia pulita a COMO

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

Transcript:

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Al fine di garantire un miglioramento della qualità dei servizi forniti e un buon rapporto tra clienti e fornitori del servizio, la IRNO SERVICE S.p.A. adotta la presente CARTA DEL SERVIZIO IDRICO fissando i principi e i criteri per l erogazione del servizio. Il vigente Regolamento per la concessione e distribuzione dell acqua è da considerarsi parte integrante e sostanziale della presente CARTA. La Carta del Servizio assicura la partecipazione dei cittadini, riconoscendo il diritto di accesso alle informazioni e di giudizio sull operato del gestore. La Irno Service S.p.A. provvede, infatti, nelle fasi di predisposizione, attuazione, verifica, o in caso di significative modifiche della Carta, ad attivare forme di consultazione dei clienti e delle loro associazioni di categoria, allo scopo di favorire la loro partecipazione al miglioramento della qualità del servizio e al rispetto dei diritti e degli obblighi derivanti dalla Carta medesima. Si impegna altresì a rendere disponibile all Utente la Carta del Servizio, oltre che al momento della sottoscrizione del contratto, anche su richiesta del cliente medesimo. I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. La Irno Service S.p.A. si ispira ai principi di eguaglianza dei diritti dei clienti e di non discriminazione per gli stessi; nessuna distinzione nell erogazione del servizio può essere operata per motivi riguardanti la razza, il sesso, la religione, le opinioni politiche; 2. La Irno Service S.p.A. garantisce la parità di trattamento dei clienti, a parità di condizioni impiantistico - funzionali, nell ambito di tutto il territorio di competenza. 3. Costituisce impegno prioritario della Irno Service S.p.A. garantire un servizio continuo e regolare ed evitare eventuali disservizi o ridurne la durata. 4. Qualora questi si dovessero verificare, per guasti o manutenzioni necessarie al corretto funzionamento degli impianti utilizzati, la Irno Service S.p.A.si impegna ad attivare servizi sostitutivi di emergenza. 5. Il cliente ha diritto di richiedere ed ottenere le informazioni che lo riguardano, può avanzare proposte, suggerimenti e inoltrare reclami. A tale scopo appositi moduli sono a disposizione degli Utenti presso ogni sportello o sul sito internet aziendale www.irnoservice.it

6 Per gli aspetti di relazione con il cliente, la Irno Service S.p.A. garantisce l identificabilità del personale e individua i responsabili delle strutture. 7 La Irno Service S.p.A.si impegna a curare in modo particolare il rispetto e la cortesia nei confronti del cliente, fornendo ai dipendenti le opportune istruzioni. 8 Essa persegue l obiettivo del progressivo, continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. 9 Essa pone la massima attenzione alla semplificazione del linguaggio utilizzato nei rapporti con il cliente. 10 L utente ha diritto di conoscere in ogni momento le condizioni di fornitura del servizio. In ogni caso ne viene informato in occasione di richieste che danno luogo ad un rapporto contrattuale o a sue modificazioni. 11 Costituiscono standard di qualità dei servizi dell acqua forniti all'utente gli indicatori qualitativi e quantitativi in seguito descritti. Alcuni di questi sono specifici, nel senso che possono essere verificabili direttamente dall'utente, mentre altri sono generali, in quanto si riferiscono al complesso delle prestazioni rese. Gli standard si riferiscono ai tempi caratteristici del rapporto contrattuale, all'accessibilità al servizio, alla gestione del rapporto contrattuale ed alla sicurezza del servizio. TEMPI DEL RAPPORTO CONTRATTUALE DELL UTENTE 12 A cadenza semestrale viene rilevata la durata delle varie fasi del processo di allacciamento per garantirne il controllo continuo e per assumere, se necessario, provvedimenti utili per ridurre i tempi di esecuzione. Gli standard specifici garantiti per le utenze sono: a) dalla richiesta di preventivo alla sua effettuazione:30 giorni; b) dalla dimostrazione dell'avvenuto pagamento del preventivo all'allacciamento: 30 giorni; c) dalla dimostrazione dell'avvenuto pagamento del contratto, ad allacciamento eseguito, alla posa del contatore:15 giorni; d) subentro o riapertura contatore senza modifica della sua portata:10 giorni (salvo diversi accordi con l'utente); e) riattivazione della fornitura in seguito alla sospensione della stessa per morosità due giorni lavorativi successivo al pagamento degli arretrati. I tempi massimi garantiti sono da considerarsi al netto di quelli eventualmente necessari all'ottenimento di permessi da parte di terzi, all'estendimento, al potenziamento o alla messa in esercizio della rete e all'adempimento da parte dell'utente degli obblighi di sua spettanza. Nel caso in cui sopravvengano difficoltà a rispettare le scadenze garantite o già comunicate all'utente, per causa di forza maggiore o per impedimenti da parte di terzi, viene data tempestiva comunicazione all'utente del nuovo termine garantito. 13 Nel caso in cui l'utente manifesti la volontà di recedere dal contratto, la IRNO SERVICE si impegna a rilevare la lettura finale ed a sigillare il contatore entro 10 giorni decorrenti dalla data della richiesta (salvo inaccessibilità del contatore). Ai fini della misura dei tempi fanno fede le date registrate dalla Irno Service SpA relative alla richiesta e all'esecuzione dell'intervento.

Fattori di qualita Tempo di preventivazione Tempo di esecuzione dell allacciamento Descrizione standard tipo Tempo max a decorrere dalla richiesta del preventivo da parte del cliente Tempo max tra l accettazione del preventivo ed esecuzione dell allacciamento 30 giorni Specifico 30 giorni Specifico Tempo per l attivazione della fornitura Tempo per l attivazione o riattivazione della fornitura Tempo per la cessazione della fornitura Tempo per la riattivazione della fornitura per morosità Tempo max tra la definizione del contratto e l attivazione della fornitura Tempo max per la riapertura del contatore e l attivazione o la riattivazione della fornitura nei casi di subentro, al netto di eventuali autorizzazioni e/o certificazioni Tempo max per la cessazione della fornitura Tempo max per la riattivazione della fornitura 15 gg lavorativi Specifico 10 gg lavorativi Specifico 10 gg lavorativi Specifico 02 giorni Specifico ACCESSIBILITA AL SERVIZIO 14 Telefonando allo 0825582081 oppure allo 0825581438 e' possibile ottenere informazioni relative ai servizi erogati, quali le modalità di allacciamento, la documentazione necessaria, le tariffe in vigore, le possibili scelte contrattuali. Per il saldo delle bollette sono disponibili le seguenti forme di pagamento: a) presso gli uffici postali, con addebito delle spese previste per i bollettini di conto corrente postale; b) tramite postagiro per i correntisti postali; c) presso la filiale di Solofra della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco con ridotte spese di commissione; d) presso tutti gli istituti bancari convenzionati che normalmente svolgono tale servizio alla propria clientela. 15 Sono utilizzate procedure particolari per gli utenti che si trovino in condizioni tali da richiedere maggiore attenzione, come persone anziane con difficoltà motorie o portatori di handicap. In tali casi, infatti, per la stipula dei contratti di fornitura e' previsto che il personale aziendale si rechi direttamente presso l'utente per ritirare la documentazione

richiesta, per far apporre le firme sui contratti o per altre operazioni, in modo tale da evitare all'interessato di recarsi presso la Irno Service SpA. La società si impegna a rispettare gli appuntamenti concordati con l'utente. Gli appuntamenti sono concordati entro un periodo massimo di 10 giorni a partire dal giorno della richiesta, aumentabile per espressa domanda dell'utente. La fascia oraria massima di disponibilità richiesta all'utente e' di 4 ore, salvo accordi diversi con lo stesso che tengano conto della sua disponibilità. 16 Viene assicurata risposta scritta alle richieste o ai reclami scritti degli utenti. I tempi di risposta vengono monitorati in modo sistematico. I valori attuali sono i seguenti: tempo massimo 30 giorni. Fanno fede le date del protocollo aziendale. Agli utenti o agli installatori che eseguano lavori per conto degli utenti vengono comunicate le "prescrizioni tecniche" per l'allacciamento di impianti interni e per il posizionamento dei contatori. Periodicamente possono essere effettuate interviste campionarie per verificare il grado di conoscenza da parte degli utenti delle principali informazioni divulgate. All'atto della stipula del contratto viene consegnato all'utente copia del Regolamento per la concessione e distribuzione dell'acqua, che rimane comunque sempre a disposizione presso gli sportelli. GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE 17 Le modalità e la periodicità delle fatturazioni (per la maggioranza degli utenti due bollette all'anno) e' fissata in base alla tipologia delle utenze allacciate e di scelte organizzative e funzionali per garantire il miglior servizio all'utenza. Il processo di fatturazione e' realizzato con sistemi informatici ed e' soggetto a controlli e verifiche. Gli standard specifici garantiti sono i seguenti: a) dal momento dell'accertamento di un errore, il tempo massimo per la riemissione di una bolletta, qualora l'utente non abbia già proceduto al suo pagamento, e' di 15 giorni; b) il tempo massimo per il rimborso degli importi a credito, e' di 40 giorni. Nell'eventualità che l'importo a credito derivi dalla cessazione della fornitura, tale standard varrà dal momento in cui risultino pervenuti i pagamenti delle bollette precedentemente emesse. Per ottenere informazioni e chiarimenti riguardo alla bolletta, l'utente puo' telefonare allo 0825582081,0825581438. In caso di morosità e' prevista la sospensione del servizio;di tale evenienza l'utente può essere preavvisato con un messaggio in bolletta riguardante eventuali fatture non saldate, oppure con l'invio di un sollecito di pagamento. Successivamente al sollecito, l'utente potrà ricevere la visita di un esattore al quale sarà possibile pagare gli arretrati. Nel caso in cui non venga saldato il debito, si provvede alla chiusura del contatore. Per gli utenti che hanno già in corso rateizzazioni o piani di rientro, al mancato pagamento della rata concordata, si provvederà alla chiusura senza ulteriori avvisi. Per evitare la sospensione della fornitura o per ottenere la riattivazione della stessa, a distacco avvenuto, l'utente dovrà mettersi in contatto con l Ufficio Recupero Crediti per concordare il pagamento degli arretrati. Se l'utente procederà al pagamento prima che trascorrano 20 giorni dalla sospensione del servizio, non sosterrà le spese per la riattivazione della fornitura (stipula nuovo contratto). 18 L'utente puo' chiedere, previo pagamento di una cauzione, la verifica della funzionalità degli apparecchi di misura, in contraddittorio con gli addetti della Irno Service SpA. Il tempo di intervento per l'effettuazione della suddetta verifica viene monitorato con sistematicità. Il valore attuale e' di 7 giorni. L'effettuazione dell'intervento avviene sempre per appuntamento.nell'eventualità che pervengano numerose concomitanti richieste di verifica, viene comunicata la data di effettuazione dell'intervento che costituisce il termine garantito.

19 Le spese della verifica sono a carico dell'utente, e quindi a quest'ultimo non viene restituita la cauzione versata al momento della richiesta se l apparecchio verificato risulta regolare. In caso contrario la Irno Service S.p.A. provvede a sostituire o riparare gli apparecchi di misura ed a ricostruire i consumi dell'utente interessato, relativamente alle due bollette precedenti la prova del misuratore, tenendo in considerazione la percentuale di errore determinata al momento della verifica ed anche i consumi storici dell'utenza, nonché a restituire la cauzione versata. SICUREZZA DEL SERVIZIO 20 La IRNO SERVICE S.p.A. dispone di un servizio di Pronto Intervento e reperibilità attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno. L'intervento e' immediato (e coincidente con il tempo di trasferimento sul posto), compatibilmente con altri interventi della stessa gravità eventualmente già in corso, a fronte di situazioni di pericolo. I tempi indicati sono da considerarsi al netto di quelli eventualmente necessari al rilascio da parte di terzi di autorizzazioni e/o permessi, alla predisposizione di opere edili da parte dell'utente, nonché di qualsiasi causa non direttamente dipendente dalla Società, incluse le condizioni climatiche o gravi imprevisti in grado di condizionare l'esecuzione dei lavori. 21 Vengono effettuati controlli analitici sistematici sulle fonti di approvvigionamento, agli impianti di trattamento e sulla rete di distribuzione, inoltre vengono eseguiti periodici controlli in ottemperanza alle normative vigenti e trasmessi alle competenti ASL e Comune. Se vengono riscontrate situazioni di inquinamento delle fonti di approvvigionamento, si effettua, in stretta collaborazione con l'asl, indagini specifiche al fine di individuarne le cause e di rimuoverle con immediatezza. TEMPI DI PREAVVISO PER INTERVENTI PROGRAMMATI E SOSPENSIONE DEL SERVIZIO. 22 La Irno Service SpA si impegna a contenere la durata massima delle sospensioni programmate entro le 24 ore con un preavviso non inferiore a due giorni, mediante appositi cartelli esposti all esterno degli edifici o nelle portinerie dei condomini. CRISI IDRICA DA SCARSITA 23 In caso di scarsità d acqua, prevedibile o in atto, dovuta a fenomeni naturali, la Irno service Spa informa i clienti, quando possibile con adeguato anticipo, e propone all Autorità preposta le misure da adottare per limitare i bisogni. Come primo provvedimento potrà essere emanato un invito al risparmio idrico e potranno essere proibiti o limitati i consumi di acqua non essenziali RICERCHE PROGRAMMATE 24 Il servizio acquedotto effettua un servizio preventivo di ricerca programmata delle perdite sulla rete di acqua potabile.

COSTI 25 I costi di allacciamento di seguito indicati sono definiti dal Regolamento per la concessione e distribuzione dell acqua e consistono in: Marca da bollo 10,33 Allacci idrici 52,52 Allacci civ.industriali 76,06 Sostituzione contatore civ. 38,42 Sostit.cont. civ.ind.le 60,73 Concessione provv. (grandi 243,64 opere) Uso Cantiere 500 l g. 180mc annui Concessione provv. Uso 145,48 Cantiere 200 litri g. - 72 mc annui Spostamento uso civico 18,17 Spostamento uso civico 29,53 ind.le L entità dei costi suddetti potrà essere variata con decisione del Consiglio di Amministrazione della Irno Service S.p.A.. ACCESSIBILITA AL SERVIZIO 26. Periodo d apertura al pubblico: gli sportelli aziendali,in via della Fortuna,24 Solofra-AV- sono aperti dal lunedi al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 13.00. COMPLETEZZA E ACCESSIBILITA ALL INFORMAZIONE 27 Per garantire all utente una costante informazione su tutte le procedure e le iniziative della Irno Service S.p.A. che possano interessarlo, vengono utilizzati i seguenti strumenti: a) Materiale Informatico b) Comunicazioni radiofoniche, televisive e a mezzo quotidiani locali. Le comunicazioni sono finalizzate ad informare circa eventuali attività, notizie ed eventi che è necessario ed opportuno che l utenza conosca con la massima tempestività. Al momento della stipula del contratto, oltre alla presente carta, viene consegnato il Regolamento per la concessione e distribuzione dell acqua nel quale vengono stabilite le norme che regolano il rapporto tra la Irno Service SpA e l Utente.

VALIDITA DELLA CARTA 28 La presente CARTA DEI SERVIZI, è redatta in conformità e nel rispetto dei principi generali previsti dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 concernente Principi sull erogazione dei servizi pubblici. Gli utenti sono portati a conoscenza di eventuali revisioni della CARTA tramite gli strumenti informativi indicati nel paragrafo 27. LA TUTELA 29 Qualsiasi violazione ai principi della presente Carta deve essere denunciata all Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, rappresentato nella persona del Direttore della Irno Service S.p.A. Numeri utili: - Uffici Amministrativi 0825.582081 - Ufficio Tecnico 0825.581438 - fax 0825.582089 Sito internet: www. irnoservice.it e-mail info@irnoservice.it - Servizio di Reperibilità e Pronto Intervento (da utilizzare solo per chiamate urgenti) Tel. n. 328.73 94 487 / 328.35 78925 Solofra, li 05 Novembre 2003 Responsabile del settore tecnico Responsabile settore amministrativo